LA MORALEDELL'AMORE I. Alcuni medici hanno molto ~eriamente proposto, in nome della scienza, in nome della virtù, in nome del bene sociale (perchè le idee vivono d'ora in avanti nella promiscuità più triste), di considerare come un delitto ogni atto sessuale perpetrato al qi fuori del matrimonio. È questo, il desider-io di Ribbing (1), fra gli altri, e di Féré, autori tutt'e due di dissertazioni piuttosto provocatrici. Le opere di questi eminenti dottori dell'amore hanno sostituito nelle letture segrete gli antiquati manuali dei confessori e le piccanti dissertazioni « in sexto » che furono la delizia di tanti collegiali; essi hanno anche buttato a mare, tale è il prestigio della scienza!, i piccoli volumetti licenziosi che costituirono la fortuna e la reputazione del Belgio. E tuttavia quanto sono mediocri, questi ·professori di sessualità, poco meno di un Meursius ! Io ho letto quasi tutti questi libri (oh! quanto la carne è trista) e non ne ho tro'(ato uno ·solo che m'insegnasse qualche cosa di nuovo, qualche cosa che ignorava un uomo che ha vissuto e che ha guardato la vita degli altri uomini. Alcuni anni fa fu portato davanti ai tribunali il lavoro di un certo dottor Moll, che aveva trattato questo soggetto galante, le « perversions de l'instinct sexuel ,i, e ciò parve ridicolo, perchè le più sensazionali .rivelazioni del sapient'uomo erano già state fatte da Tardieu, e prima di Tardieu da Liguori, e prima di Liguori da Marziale e dai Priapei, e così di seguito fino all'origine del mondo. Se, negli ultimi secoli, la letteratura autorevole è poco ricca di opere simili, riservate al retrobottega dei librai di Piazza Grève, è chè si conosceva il latino e chè l'antichità sopperiva àd ogni curiosità; e anche perché la sodomia era ritenuta come un delitto capitale, mentre il saffismo, al contrario, sembrava ai nostri indulgenti antenati il passatempo naturale delle fanciulle oneste: nel XVII secolo era già riconosciuto ed entrato nella galanteria delle .« précieuses ». Occorrerà la rustièhezza provinciale della Palatine per ingiuriare,a tal riguardo la virtuosa Maintenon. Ciò era chiamato <( un commercio innocente», e in tal modo si motteggiava la « gioia incompleta i> (2), e i « segretari delle damigelle » danno per questi piccoli intrighi dei modelli di lettere amorose. La nostra civiltà, divenendo democratica, ha assunto in ogni cosa un atteggiamento grave; il mondo fu guidato da « parvenus ii intellettuali, che cominciarono a tremare davanti al catechismo, che le ari&tocrazie di un tempo facevano insegnare al popolo dai loro (1) L'Hygiènc s6iltuelle et ses conséquém:es moralcs. P. 215. (2) « Sur deux filles couchécs eusemble, l'uhe faisapt le garçon et parlant à sa compagne.» Questo soggetto è svolto in parecchie « Racc-0lte » del tempo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==