L'UNIVERSITl LIBERA 205 che sarebbe un delitto contro natura quello di una madre che avesse trattalo così crudelmente il pitt grande dei suoi figli? · Ma. no, non si può accusare la Spagna anche di. ... infanticidio, perchè Cristoforo Colombo è nosfro, è italiano, ligure se non proprio genove~e, come lo seppe anche il buon padre Perez, primo protettore di Colombo, quando scrisse alla regina Isabella raccomandandogli vivamente « i progetti dello straniero ». Quanto all'ingiustizia attribuita ad un altro italiano, al fiorentino Amerigo Vespucci (1451-512), di avere imposto il suo nome al nuovo continente, non regge più perchè oramai é dimostrato che ciò avvenne ·perchè l'editore - Martino Waltze- .miiller, detto Hylacomylus - delle Quatuor Americi Vespucci navigationes - pubblicate a Saint-Dié (Lorena) nel 1507, in appendice ad una Cosmographia introductio, propose di chiamare il nuovo continente: Americi teua, vel America, perchè il Vespucci fu il primo a darne una succinta relazione attribuendo - però - a sè (ingiustamente, come sopra accennammo) la scoperta della terra ferma, anch'èssa dovuta al nostro Cristoforo. E chiuderemo l'iliade colombiana osservando come il nostro grande non ebbe pace neppure nella tomba. Morto a Valladolid, ebbe ivi la prima sepoltura in quel Convento dei francescani (egli era un terziario e nel 1892 si trattava di santificarlo), ma nel 1507 la sua salma venne trasferita alla Certosa de' Las Cuevq.s (Siviglia), e nel 1537 trasportata, per desiderio di donna Maria di Toledo, nella cattedrale dell'isola di San Domingo, e nel 1795 (quando quell'isola passò agli inglesi) in quella dell'Avana (Cuba) e quando quest'isola si sottrasse al dominio spagnuolo (1898) per costituire una repubblica indipendente, la tomba di Golombo venne riportata a Siviglia, ove - pare - quelle povere ossa, finalmente, riposeranno. Ma è significante il silenzio di tutte le iscrizioni tombali spagnuole sulla patria di Colombo. « Nada dicen las lapidas de origen colombina - scrisse l'Alcade di Siviglia nel 1918 - respecto de la pa_trià de Colon 1> mentre apertamente riconoscono in Colombo ((el primer Almirante y descubridor del Nuevo Mundo ». E questo - direbbe Dante - fia suggel ch'ogni uomo sganni... . ISIDORO BARONI. In prepar<tzione·: PIETRO KROPOTKIN ETICA ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA MORALE Prima edizione italiana lt cura di Luigi Fabbri Prenotazioni a L. 8 dall'Italia; dall'estero L. 10 OASA ED1TRIOE SOOIALE, Viale Mouza, 77 .. MlLAli<J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==