L'università libera - n. 1 - gennaio 1925

" i ELIA REOLUS CREDENZE POPOLARI LEZ~ONI SULLA STORIA DELLE RELIGIONI I. SULLA SOGLIA DELLE RELIGIONI SOMMARIO. ~--· ......... · ---La ·Religione, problema vitale; è nel fondo d'ogni politica, dà la chiave della ·· storia. Le Religioni pretendono di non essere sotto la giurisdizione della ....... .""\ ,,: ragione. Se questa pretesa avesse un fondamento, non si dovrebbe far ~ ~ltro eh~ ~ignorarle completàmente, non occuparsene. Allora le Religio~i ·protestfno: abbiamo bisogno d'essere studiate. - Quanta modestia ·ci è neces,.saria per iniziare questo studio I Siamo semplici ind_ividui che pretendiamo giudicare credenze collettive. Quanta difficoltà a non avere preconcetti! Avremo almeno l'intenzione d'essere imparziali,,.:.._ La miglior garanzia della nostra imparzialità sarà il nostrò metodo, quello - --·-( ,., dell'Evoluzione. Sapere che ogni credenza è condannata a perire, rende •- -•~i~ulgente: La Scienza dà la pace alle_ intelligenze. . ... - -::2- Grande lavoro è quello a cui ci accingiamo. Nessuna materia è più difficile a districare che l'insieme delle religioni, nessuna richiede più varie cognizioni, delle quali un gran numero e anche molte importanti ci .mancano completamente. Spesso ci. rammaricammo d'aver iniziato l'opera complessiva invece d'esserci limitati a chiarire alcuni punti particolari. Ma troppo spesso abbiamo sentito che la scienza di cui trattiamo è soffocata dal peso dei dettagli accumulati, e che, ad ogni costo, ci vogliono una 'buona volta delle idee generali. Ci siamo quindi _impegnati nella grande opera. I nostri successori faranno meglio e trarranno ·profitto anche dai nostri errori; giacchè saranno stati commessi in buona fepe . . Prima di costituire aglregati politici e geografici, Stati, popoli, razze, gli uomini si raggruppano secondo le religioni: qui buddisti, là mussulmani, cristiani, tanto _greci quanto romani e protestanti, bramani, confuciani, shint~isti, poi i pagani d'ogni genere. Sino a poco tempo fa la religione conglobava ufficialmente i - la vita delle nazioni e quella dei suoi individui, dandosi come' la sola ed universale scienza. Palese o nascosta, 'essa ispirava gli avvenime!?-ti politici e sociali, funzionava da: motore palese o nascosto dei movimenti collettivi. Alla fine del secolo XIX• e al-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==