L' U N I V E R S I T À L I B E R A 23 Clermont al parco degli sports presentava l'aspetto d'un torrente impetuoso trasportante il suo flutto multicolore fra l'alone d'una polvere variopinta. Dalle tribune, piene da minacciar rovina, la folla rifluiva verso le collinette che circondano lo stadio . . . ». Io volto questa pagina e leggo: « Saint-dermain: Cyclecars e vetturette hanno terminato la prova delle 24 ore dopo una lotta accanita. AIIa 22•. o;a, una pann~ ~I magnete obbligò Ivanow,:. ad arrestarsi e Senechal ne profitto subito per acceler~re la ~' _- andatura e prendere il primo posto. La piccola cilindrata a/ , . preso la sua rivincita)), t. t:~ Quale importante notizia, signori! Quale avvenimento! t/ cei quale linguaggio tutto ciò è detto! Dello sport, degli esercizi fisici in misura ragionevole, passi. Ma quale esagerazione ! Quale frenesia i · Se noi continuiamo a percorrere queste coìonne,- leggiamo: « Bordeaux, Tauromachia. Corrida di cartello. Il matador ric'eve u~a. mattonata da uno spettatore a·gitato ed è condotto all'inf~er-. - -_· mena». _ . Seguono una dozzina d'accidenti mortali di persone ~cis , , .. nelle loro automobili da scontri e per eccesso di velocità. ' ' ; '\ . Ecco ciò di cui i giornali sono pieni! _Delle lunghe colonne sono consacrate ai campionati d'atletismo, e a dei records di performance, come essi dicono. Si se- ,gnala che uno « straordinario saltatore i~ altezza )) non ha potuto sorpassare la sbarra che a 1 m. e 71 cm., che un recordman ha guadagnato il gran premio di mezzo fondo, prima partita, 20 chilometri, in 15'8"3/5.- Sapete voi cosa significano queste notazioni algebriche? L'apostrofo non indica minuti d'arco, come in geo- · metria o in astronomia, ma minuti di tempo,_ chè sarebbe t~i- o,;_f semplice indicare correttamente con uq, m; e il doppio apos , fo non significa secondi d'arco, ma secondi di tempo. Certi gio '1 nalisti pensano che è più distinto lo scrivere i minuti e i secondi· con degli apostrofi che con le lettere normali m ed s. Noi traversiamo veramente un bizzarro periodo di decadenza, che è cominciato durante la guerra e che continua, decadenza nello spirito, decadenza nell'azione intellettuale, nel linguaggio, nell'estetica. Ov'è l'ideale attuale? Mi sembra che si danzi un po' meno dell'anno passato; ma sembra anche che gli spettacoli e specialmente il cinematografo non lasciano molto tempo da consacrare all'istruzione dello spirito. Osservammo l'anno scorso, che nel turbine agitato e polveroso dell'umanità che ci circonda, la nostra Società, Astronomica \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==