12 L' U N I V E R S I T À L I B E R A cende, a noi quasi completamente ignote, attraverso le quali l'Umbria fu conql,listata dagli Etruschi, e quindi Umbri ed Etruschi lo furono dai Romani, per formare infine un popolo solo, riconciliato in una religione cbmune ! Questa idea dei « vincitori e vinti», riconciliati, « placati da un nume comune » ritorna in Carducci nella Chiesa di Polenta; in cui si accenna al fenomeno storico per cui, nel primo medio-evo, longobardi e romani si fusero, sotto il verbo di Roma ; cristiana, per formare un popolo nuovo che circa tre secoli dopo si sarebbe aff~rmato nei liberi comuni. Non altrimenti Umbri, Etruschi e Romani ·eran già o quasi un popolo ·solo al tempo della seconda guerra Punica; sì che, quando Annibale sgominò l'esercito di Roma al Trasimeno, vincitori ~ vinti d'un tempo uniti respinsero con grande strage presso Spoleto le soldatesche mercenarie condotte dal Duce cartaginese. Magnifica è l'invocazione carducciana della patria in pericolo contro le orde minaccianti il pane e la libertà di tutti! Solo e possibile commento ne sarebbe la ripetizione; chè altrimenU non potrebbe riferirsi il grido disperato, che corre, echeggia e si ripercuote per le valli, mandato di monte in monte dal cupo suono ' della buccina (1). Un freddo postillatore può attardarsi a notare come ogni frase di questa invocazione corrisponda o ad un particolare storico, o ad una qualche caratteristica dei luoghi, oppur.e ad una reminiscenza letteraria. Sarà utile sapere perchè Mevania (Bevagna.) sia detta caliginosa (2) e perchè Todi sia chiamata marzi a (3); ma meglio ancora è rileggere: O tu che pasci i buoi presso Mevania caliginosa, e tu che i proni colli ari a la sponda del Nar sinistra, e tu che i boschi abbatti sovra Spoleto verdi o ne la marzia Todi fai nozze, lascia il bue grasso tra le canne, lascia (1) Ricordo d'aver visto, da ragazzo, nelle !\forche qualcosa di simile ::illa buccina: una tromba fatta con: un corno vuoto di bue, aperto alla punta. Esso serve a mandare lontano non soltanto suoni e gridi, ma anche distinte parole, e doveva essere usato pure per chiamare a distanza per irampi e per i monti. (2) Anche da Properzio Mevania fu detta nebbiosa. (3) Todi adorava Marte cd era una delle città etrusche pi1'1 guerresche. (Commento di Severino Ferrari),
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==