L'Unità - anno IX - n.42 - 14 ottobre 1920

172 litico di :wnngu,udia, come niol e,::-.ere il UOijt.1·0, essa è ben lieta ('he gli arnki !-.eguiti110 a 1w1·tnre il I0l'O r·ont1·ilmto ed i1w1tino ~1lla-,:-lil)(:us.~ne c-011 onovi ,u·;o– menti 1~ l'On~,·e otlèzioni. U, simp~tit> chf' 11oi, ton molti dei no– stI·i audti, $C;:{niti<1tn<t a nnhire. 1 pr1· il moduient2.-..P1-()lctario. uttano incl11hhin– mente cortt1o le tendeuze, che oggi p1·r– valgono, in un :senso o nell':.lltro, nel rno– vimrnto socialista italiano,. A\·vpr•~:ni te– naci dell'ncccnt1·aq1cnto e d('ll'interren– zionismo fdatult•. drl runzional-i~mo, di ogni Jll'ivilPgio r cli tutti i par11ssitismj (li g1·u1►1)i, cli c~1,tegol'ie, noi ti tro,"inmo nt-ll11 situazione cont1·adllitto1·h1 di ~n– tit·ci dcini ni 1·iforn1i:ò:ti pel' In loro rerle nell:1 ~rndu,dit;) <lei di\·eni1·c soci.ti< •. e cli dovr.rli combattere Jll'r h1 lm·Q tenden- 1.,a a ri~oh•ere le ,1uestioni l't·o11omidu'I con l'ojlc1·a. legh:latìrn e con l'inte1·vPnto dt.'1111 bu1·0t1·a1.i11:virtven~a s..u·<>mmo d'ac– c01·do 1io11 wolti degli esl1·emisti pel' la lòro feti(' all'azione cJi1-etta è per il CH· \ ri1tte1-e anti~tntnlc dC'lln, loro pr·opag~n– da, uJa· non possinmo sej?uil'li. quando e~i JiOgnano l'Hltuazionc immedinta del– hl teorin •·omuui~tie1, illudeuclosi J)er giunta di po~t·la, realiz1.u1·l•"media11te una dittatura. c·he 8itrch!Je spa\·entos.aUJentc accentr&t.rice, più au('oh, del 8QC"•ialismo burocratico curo ai rÌ[on.uisti. i\lu questa, nostra posizione ù i fronte alle due tendenze oggi <lomlnauti, non ci può 81)ingel'e a, dicbinr-arci 3\'\·ersari del ruovimeuto J)roleta,rio, al quale - nono– SùJnte le sue degenerazioni ed i suoi er– I'Ori - noi riconosciamo \1 merita di .::tver tr.1sformato le masse amorfe, pnssi– ve. a~servite a barbaricl egoismi, in 'for- 1.e vire, opernnti nella vita clf"lla nazione. lta, ('j o~biettn, N. P., la teoria libera• le non imrwdi$Ce in i1ku11 modo l'elp\·n– R,ento della clnsse lavora trite: e< gli ope– rni fJi irub01·ghesisc:·ano. imparino In rit·· ti) del rispat·mio, della otgauizzazione e della, cli .... dplina, e- nes.•mno i1111.c~lil'ù, lot'O di giungere leg11lnwute alla proµt·ietù. deJ– le indni;.trie e cieli.i b•n:1 )>. }Jgli R\'rehhP ragione, s,~ la 1·e,dtù fos.~ to~l ro:,;ea, co– me egli la n:de: hl ril'tù dPl ris,pnrmio. della 01·gani1.1A11.ione, deJla disciplina, .11011 l! tosì rafii" a, Jhl-8(:ete fra 1n gente po– vera,, come nasce fra, la gente ricca, nelh1 quale il ccmestiere >1 di rispnrmi;11·e, cd. mc lo chinma il nostro nmiro, l'i<:hiecle afoni di iutPlligenza, e cli s.1.crificio iufi– nitamPute mino1•i che nei l}O\'eri dhwoli: .. ~è r"è hi~ogno cli esset_-e professoti di sto– ria, per ricord;ue che il lil)erali_smo iu~ dividu:.1li$bl., t1·iouf:111te dopo .\dnmo Smith e dop-0 la Rh·oluz.ione francese, per più di mezz.o secolo non hn amme~so che. J';lpponi fra individuo e individuo. supposti teol'ic.amente eguali, quasi che un po\·ero s.al :uiatd e un pt"incipe dcll'in– dust1·ia ros~er-o prati<:am("ntC' eguali: P.CJ· rico1·dare che il liber·.:ilismo indiriduali– sta 1-,i è 1w1· lungo tempo o::;tiuato a ne– g;_1re ngli op~l'ai il diritto di c·oalizione. e che i11 J)•H~!"-i eome l'ltalia, fino }1Ll'ini– zio del ~er·olo ;\X. lo sciopc1·0 ha !"-e:;ruiL.1- to ad csse1·e considerato come un l'eato. dalla gran(le maggioranza di coloro che !)retendevano cli {'ontinunre la tr~dizione 'liberale. E se oggi anche i liberali rico– noscono il di1·itto di orga11i1/M1zione e dì, sciopel'o. i l·ontrncti c-ollettivi di l:1vot-o e molte altrn limitazioni del dil'itto pai– d1·0,rnle. ciò è dontto al fatto, che la in– coercibilità del \JUO\·i111ento prolet:uio !"-Ì ò imposto alle loro l'iluttanze. Quei-:te ri– luttaur.c, può ossen·an:i il nostro ami<-o.· non el'ano estienziaU alla teoria liberale. rna si iu'tr·udemno illeggittim<1rnente nel– lt/ teorie dei liberal.i, in quanto tjuci li– berali erano polit..ic-amente bot'·gli"~i e cousel'vatori: il p1•ogres:,;o dellil analisi sdentifica ba depm·ato orarntii l,1 teorin economica libenlie di ogni filtri-1,z.ioue po– litica, padronnle. E il nostro amico avl'elJ– be rngione, ma ... non del tutto: perchè la teor-ia liberale, nell"' sua obbietfo·it<'I ~cienti f.ica, riconosce con lo stesso gn1do di indifferenza sentiment..1le il fatto del- 1'.izione pad1·onale, quanto quello dell'a~ ziout! p1·oletaria. ìS'oi 1 invece, JlOU siamo ~cientifif'ameutc iudift'el'enti fra queste due azioni: noi guardiamo con impa,tia I.'U1'1'1'A' l'azione p1·olf•t:t1·-i:1. e 1·iteniamo C'he j.fo nostro do\·ri·t• nintal'la. ., Altrn (·0~1 - può iu(•alz:1l'e il no~ro amico _:_ t\ il modmento 01)('r;1io~ J)('l' l:1 1·omp1i~ta (li 111iglio11 f'niHlizioni rli din. t•rl alt1·0 l' il mo\·lmeuto soeinli~i:a. f'l1P mirn nllH t1·,1.j.ro1•m:izio111• f1el1;1 ~otietù in un rl<•t.-1·0·1i1111to ~('IIRQ. Ehlwup I<' nostre sirnp:llifl' sono anche pe1· il mo\·i111t>11to ~eiali~tn, rome tale. in r1uanto es~ 11c1nmira ~lb111lo. rome il <·-01·pb1·nlism•1, ;1d aumenti <li merrede o .1 diminuzionr di 01·(' di lawH·o. ma n1i'– eht• ,ul elP\·\1n• In <ligniti)• <IPll'elemento ' )ftyoro. Nl i II riun nto nPI metodo dPlhi , lotta ,li rl:1~i-;t• ha, tron1to 111 sola, \'in cli f ~\'ilupp:ir•f> il ~en:-.o df'lh1 ~olida,·iPt,ì. eri I 1111,1 cosc·ienzn umana e politir·;i in inrli– viùui, t-h'e1·11no i1bbrutiti 1wl 1',ro isol;1- 1ur11tA1 lliffi<lt•nh•e r-:errilt•. ~oi qui1uli non po~~famo ri1111ncio1'C' a.I- le 110!-l-he 15i IIIpa ti~• ~d ;d la nof.lt1·a Gt• , nell,1 pl'ofonda :,:-iu:st.izi:i t.:• 11t•t·l·~~ih\ Ili que:-.to movimento, _solo pePc·Ju'. i !"-tWi te<wici _NI i i-:noi pl'Of1Hga1Hlii-;ti negnno la runzioue del 1·isp,nmjo rei il rieono&'<·i- 111euto !l"l 111.el· ito iudh·iduale. Di •111este nffe-1·111:11.ìoui teorithP _noi, lo l'lpetiamo, non credinn10 cli dovnr·i pn~occupa,-e, peN·h1\ lu sto,·ia iu~~na l'IJe Of!lli nuon, fol'll1;1 ('tonornka non hu mai <li~trutto dù l'lu.• v't"l'H di utile e di dtalc nelle fo1·1111• pn•cecleuli; sif-chè Fa,·,·e11i1·e ve<lr;.), r11rnsi (·t•l't:1 lllf'ute <·oe~i~t-er•p Jn pitrola pl'Ofll'Ìt•hì,. In pi<·tolifòl.~imainflu~tri11. l'nr– ti,rin,wto (• l'i11dnst1·ia n domic-ilio ron le gmrnli 80<·hllizzazio11i e IP ste:-::se rrn,zio– naliz.z,tzioui; nè r'è :1lc111rnTlf"Cej,;j,;itù cli i-:<·e.c-lit'l't• l'l-a risparmio inclid•ltrnle e ri– :-.parmio t·ollrttivo, f:)Pl'<•lu\,a dispetto di tutti i tf'Oriri. anrhe il p1iruo 110n potr1l 1w1·1le1·Pmai del tutto In :,:;na, funzione 'economi(•n. ('hi of.;iiet•,•i;1ttcatauw11te il 111()\·iruento s0<:inle _it;.1.Ji11110 di (l'iesti ultimi tempi. non può non rit·onos,·pre <prnnto (·arnmi- 110 ahhia 'fatto hl ecl11t:i1,io11PHonomif'a dPllt> nostl'e c:lc1$si J)l'Oletarit•. sotto il puù~olo delle esperie111,e, r·hc .le f.l.tessee(•- 1·itazi0Ìli tirolu1.ionn1·ie hnnno pMvocaEe. ~on r't.': più opernio. che d ripeta. per r~.-111pio.chi:' il lnnwo mnrnwle è il solo fattol't· dPll;1 produzio1w: tutti 01•;1nrni :-:..1nno (·ht~ ~cnza, In ,so_lid,ni_Ptà del per:t~- 1uile tPl'.llll°O f> Hllllllllli$tl'Rh\'O fa ma<·eh1- 11a della t>1·0<lu1.ione non cammina: il Ja– ww-0 JUiltlllfllt• non è rhe uu,1 ruota clel– l'ing-r:1.1rnµ-[..!'jo. nPres~ari;1, mn non snffi– ('ienk. La oc·cupaz'io1w recente delle fah– hl'i<'l1P h:1 fatto vedere a tutti, dopo po– chi giQrni. rhe il c1·P(lito, c.ioii l'nntirip:1- zio1w det capitale, è una, .ne('e~:-:it;\ vit..1- le 11011 meno cleJ lavoro manuale e del la– \'01•0 intellPtt11alP. l ·ua più matm·a e<ln– r·11zionee<·onomir·n. ;1 °c·ui <lon·ehhe prov– VC"ile1·e b !-:t·twlit e- più speciahnente la !:-euola ullin:r~il'aria - ah. il tradimento clw ~ono le unh·<>rsit."i dt?g-l'intel'essi cnl– tu1·nli (l('J JHlef.;e -. 1rna più matm·,1 erlu– cazione :1,·rf'z1R1·;) fl (li~ting-ue1•e d,al ca– pihli:::ta e dal r1iretto1•p tecnico l'inizia– to1·f•. il t•rf'nto,·e cle!Pirnpre~.a, colui che dew• pl'en!dcre le facilità degli acquisti e dellf> \·e1Hlit<'. e che cleYe talrolare e or– g:1ninnrt• tt\tti !!li ('!('menti deJla produ– ~iùllt'. ottenondo il crf'dito dai rapitnli– ~ti e ro~tl'UPJHlo la ~er·an·hia dei tecnici C' <IPi lit,·01·:1nli. Quanti medici e aYvoca,– ti t• clf>JJHtn1i. . lih1•r:1li h:10110 nna idea (·hì:n,1 <li qm~:sti l'appor-ti'? "E dobbiamo far t,H·<•1·r-in noi le simpatie pel moYi– rnento pl·ol<1'la1·io. perché i proletnri so- 110 i~n()r;rnti ... eome i boJ'ghe~i? BPnint('SO c·he il nostro scetticismo i11- tol'llo ;1lla. effi<:atin delle teotif> e dei s·i– /')tc-rni ·indi,·icluftli $11ll'an(fameuto delle g1·m1cli <·orrenti !itol'iche. non ci Psime pt•1·sonalmentt• dall'a,·f'1•e ci,1scuno di noi. la f,,.Ua teorin. R.". pnt:1c,1s:-0. il direttore dell' U·11,it1ì òo,·c-$SC l°iSJ)Olldt•1·e alln do– m;rnda: ((dedn1te da R.mith o da )farx?», 1·ispon<lerehhc: ,{( del'h·o ,1:1 Srnitb, in quanto crea una teo•·in economica scien– tificamente icura, uon in qoanto ignora il morimeuto cli organizzazione del pro– . lPt::i rin tn. rhr :i i i-:uoi tempi non ef.;i&i.e, 1 n, e che i :suoi seguaci hanno guardato per lungo il,"ll1J)O con a\·rersione o, nella mi– i:rliore ipotesi, con indifferenza; del'i\lO ~ili tanco ~farx. in quanto ha c·ostitnito nnn teoria ciel 111ol'iwento ope1·,1io e della lott,i di cla~~e. .1l1e cui li1we cssenzinli ed uuteu– tif'he la esperienza (li questo cinqnauten- 11io Ila cinto il &-UJ,!gello della renlt.ì. non in qnauto f:.ibhric<.1 unn teor·ia economica, del ~oprala,·01-0. ehP i'· a.ssolutmnentP ,-;hn. _g-liat:1,1,.Ma queSU-1 (lic·hinrazione non an·ebbe che un \:alort>... 1111tobio~rnfiro. il fprnle intere~sei-ebhe ror~ l'nmi(•o N. P .. m,1 non f:ireùbe nt' cnldo 111'- freddo ai f•ont~1dini pugliesi. rhe non sanno nulla nè di ~mith nè cli :\Inrx. e il cni mo,·i– mento cli cl:lsse r11ppreS('nti1 per l'nntore dl~ll1-1~ullodnta dif'11iarazione un intere~– se <IS!"-ai superiore a quello che può esse– re (·ontenuto 11clla lt-ttm·a della R-icrl1ez– :a <lc1lr 1u:,::.i011,i o d<'I ravitalc. E a sen1plice !-teopo ... nutobiografìco. il di1:ettOI'(' <lell'Unità S<'nte il dovere- di l'ettific;H<> l"ilfT<-rm,11.ione <lell"nmico N. P. che idf>ale tc-ol'iCO dell'C11:ità J.:in la pi('('oln JH'Opl'i<'t.ì ngrn ria 1a,·01·ati-ice. ~~ la, pirtolu, rn\ l:t ~rnnde p1'<lp1·ieb:\ a~r:uia può e~-:,.erp un ideale teorico: le' m:11·<·itecl<'lla hil8.'-il r..-001h;11'Clin non J)OS– ~ono rs-~el'e 1·Ps<' p1·odntth·e che dalle !~1·trndi rn11s~e <li l:woro ns..~(•iato ~u \'fl· ~tr pi;:teui,.:ioni ,li terrn. C'On l'aiuto di ~rossi c:1pit11i e c·ou non dit·"ziollP or:z11- ninatrkP e t(•enicn ~enza cni il la,·oro m11111111le 0011 saprrbhe che pes('L pi~linre: Cf'1•tt~terr<• <·ollino~e a ,·ip;neto perder{'h– brro bnonn pa,rte <IPlln loro produttidt;), se non fosscr·o tenute a piccola, coltn~·n. e a piccoln proprieti\: la, pinnbq:rione dPllr ,·i_g-np in j)inuura. che dnn, i mnssimi ri– i,.:nJtnti colln, pi(•eoln propr•ietiì qnnndo lP fo~f> si seHvnnrno n fo1•z.a, di hrnrcia. è élirent.ata pit\ ec;onomirn colln µ-rossn, i.m– JH'e8'.-1 enpib1li~tic-a. dopo ehe i trattori elettriei o a benzina con8Cntono cli scon– \"OIJ?<'f<' In tena a, g-1·;uH1i profonditi\ ron spe~C' 1.1s~ai minol'i <lei lnvoro unrnno. Xulla cli assoluto 11f"'anC'he in Questo! Certo è asS:d ;.!rn\·e il peri~olo <lelln, ~tntolntriu. c·br si manifesta in qun~i tut– te le i-;cuole isoci:iliste. )[n .noi nuco1•3 non ~inmo arrivati n, <·onrinf'er<'i rhe i rocin– listi ~iano condannati in etf'rno a, non \"èfll'l·t.•hl opposi1,io11f> fr,1 il sorialis.mo <lemocrntiro e il soeialismo burocratico; noi non clisperi:uno anc:01·,1i che. nlla, fine. i Ja,·oratori ~i a\·,·eclano rbe il ~iaJi– smo cli Rb1to. o Wfh11lf.lmo\1iuro<:ratko. trnde ad nss(•l'ril'e il morim)nto pr·olPta– rio nl dif-ìflOti$mO cli un:-1 cln~ ~iale p;H;l,$..'-itnrin - la ùtH'()('t'az.h, infini– tamC'ntt• pr~,!!iOI'(•• dell,1 IJoi-::rhe~&. E di tratto in tn1tto qufllcbe iniziath·;t rome è- 01·a (JUella dPi _g-iovnni ra~grupph.utisi into1·no nll'On(inr 1111f"JDO <li 'l'orino, vie– n(• a for 1·i~rgcre in uoi la speranza che , n1w!i(• fra i so('lalif.;ti prevnlg-a i.I propo– ~ito di clare :d"IHclasse- l::wor11triee la co– :,:;{'ipnz.,1, la eolllp('tenzn e la \'Olont.\ di 1·i:-:oh·C:'re da J-1.è i $.UOi problemi. uei r-:in– dac·,1ti f> 11rlle otg-anizz.:1zio11i <•om1111nli. pl'odn<-in li. 1•p~ion:1•li, i1w..-te di ilwoc-nre nd og-ni passo l'intervento dello Stato. cioè dfTiclar!' la, eu1·n dei propri interessi :ii signo1·i cli Hom:1. Anche l:l propa~c1uda :in.uehiC'a, la q11;1ll•- lo ,·-0glinno o non lo ,·ufdi.1110 i mn1·xi~ti ortodos~i - è tma, delle molteplif'i fol'me della propngnncla sochdi~t:-1. c-ostitnif-Ce un osU.1colo prez,io– so tontro ltA t.rnden1.e statolafre dei più fr,1 i r-:ofialisti. ~\.ltt-0 g1·;1\•is.-:i1J10 j,prh:◄)lo è il contra.– sto f1·a. In gencric·a pt·e1li<-:1zione della so– lidarif't,ì della inte1·a ('In~~ 1,n·ol'atric·e. non !-Olo nei eonfini cli tutte le 1hrnioni 1 p 1;_; p1·.-1ti1-a. friorntliie1·;·1 egoista e lo<'il– li~Lt lli tropp<' 01·~:111izz.nz.ioni. la quale t·On<lu1·1·t>bheil :suo modmento proleta,– rfo all;.1 ('O~tituzione <li una nuova oli– g:nrhin operai;i pri\'ileg"blt:."!, · peg1?io1·e ror~e dPlln oligal'dli:1 horghe:-:e. e allenta t."on la oli~aL·chb1 bo1·ghese nc-llo sfruttn– ruentù della l'estnnte classe la\·oratrice. L'allc:::rnza_frn le orgauiiznr.ioni degli ope– J"ai iu<lui-;triali e jl capiblli~mo industt·ia– le a f:wOJ·e del protezionisiuo doganale 1 l' una d<'lle fOl'lllC phì ed(le.nti di questo malnnuo. 1~ per quanto fa iutransigenm, l'iroluzionaria sia iu teorir1 la negaz.ione di ogni collaUOr.az.ione cli eia~, e debba. e,.-::-:ere iu pl'atica il rifiuto incligonto spe– cinl.mente cli questn collabo1·nzioue di <·la"-"<'.!'he dal ptrnto di \'i>ta eoeiali&ta, i: il 111a~~1uodf'i delitti, pure non t} nien- te affatto dissipato il pericolo che il nt– UHJl't• 1·iroh1zio11n1•io possa sen·ire sola– mente 3, for aN·ettare al paese, per paura di peggio. l1:1f.;~ociazionc a. delinquere tra la hor·ghesi:1 industri.ile e il proletnriato iudust1·ialP snl ter~uo d<>gauale. Ma an- , thP <.-outr·o questo pericolo., noi \'ediruno sollen1rsi le for,e di dife"3 nello sl""80 modmPnt.o prole\'lrio e 90<.'iali~: l'in– ten·pnt-0 <li mnsse sempre ph\ estese di la,,·01·:1tori agrieoli nel gioco delle orga,– niz1.azio11i e delle lotte politiche, comin- ria giù H d('t('rmiuare uuove condizioni, le quali c·on~utono di non disper.1re del– l'a\·\·rni1'.('. [I prol1lema doganale, che una. \'Oltn 11-011. dorci.Y1. es9ere preso mni sul srrio dni socialisti 0011,m,e ·il fa•Ht, perchè non si do\"eva no disturbare le industrie, <'he danrno la\'oro ai pover,' opemi il pt-ohle.ma dogn11a'1e. sotto la pressi~oe delle masse ngrirole penetranti ., fiotti d:i ogni parte nel morimento socinliet&, comincin. a di\·entnrc materia di interes– ~amt\nto e di discussione. ça hv,,. . D 'alt.ra parte. per quanto possano es– se1·e grandi i cl i fetti e i pericoli del ruo– yimento pJ'oleta rio P sorialisfa .. lo spet– tacolo di viltù. di cecità. P,i r,gobunÒ, che <'i ()l'e:1enta il modmento dPi pnrtiti bor– ghe~i. è- così ripugnante, che nessuna teo– ria N·onomira scientificnment.e perfetta., cl~c fosse da e~si professa.ta , potrebbe vin– <"ere in noi il clisgu$to per la loro pra– tica di ogni giorno. Agginngia,110 che i partiti •borghesi. tutti impegnnti a ser– vire ~li interessi. spe~ b1·utnlmeote in– di\·icl1rnli, di rhi fa le spese della loro stnn1pn e delle loro organizznzioni, non Bi dùnno la cura di avere teorie economiche nè buom~ nè rntti\·e. e vivono alla gior– nata. di <·ompr·ome~i. di eamorre e di alJdiraz.ioni. E poi domandiamoci, se vo– lendo dv<'r~ nPlla politica e do,·eudo agi– t·e <·on le c01·1'('n ti che \'engono offerte dati.i realtiì. ei S:ia lecito eAitare nello scegliere la dir-e1.ione, verso cni dobbia– mo i1t(':ln:ila1·e le nostre simpatie e i no– stri aiuti, atl('he se per quella \·ia, corria– mo il pe,·i<-olo <li incontrare degli sfarfal– loni ef·onbmici P dPlle deviazioni politi• che e morali. f./U11itd, ha $.eguito sempre questo vla.: non dare f'C'C('SSi\'a, importan1.a, nè per ·difenderle. nè per combatterle, alle teo· rie astratte delle dh'erse scuole sociali– Rte: darne molti5-Sima,, ,e con fen•ida sim– patia. a tutti ~li qperai di organiZzazio– ne ~conomica e r)Olitica clel proletariato; ma deuuuc•iate e combattere sen1.a, quar– tier(~ tutti i tentativi cli quei gruppi e di quelle cat.ego1•ie proletarie, chC si val– gono della 101•0 forzn., politicn, per ,nssi• cura,rsi po~z.ioni di pridlegio a, St)Cse. (lell:1 intera rla~~ proletaria; conside- 1'i1re la, libern iniziativa e lrl libera. con– correu1,;1, fra indiddui singoli, oppure or– g:anizzati co!n~ il mezr.o più efficace, non g;.1niz1.;1ti, ('Ome il me1,7_,0 più efficnce, uòn mwhe per l'elev:11~Jento morale e per l'e– (lucazione politicn del proletariato. ~-- Noi avevamo ragfone contando sul- l'affetto dei nostri amici al piccolo fo– glio che settimapalmente rappresenta nell'Italia retorica e bugiarda dei poli– ticanti un oasi di critica e di esame sincero della nostra vita nazionale nel suoi problemi concreti. La sottoscri– zione ha già dato buoni frutti. Ma cl occorre di più per riparare al forte de– ficit che gli aumenti della carta e della tipografia rendono prevedibile nel no– stro bilancio. Perciò facciamo appello a tutti i volenterosi. TROVATE NUOVI ABBONATI SOTTOSCRIVETE --~- GLI ABBONA Tl, che desiderano un cambiamento J'indlrizzo DEBBO– NO accompagnare la domanda con TRENTA CENTESIMI per la spesa di stampa della fascetta.

RkJQdWJsaXNoZXIy