L'Unità - anno IX - n.23 - 3 giugno 1920

• 94 rivere con i loro mezzi, e chiedono .an– ch'et,:si :1i contribuenti le entrate DPCCS· sari(' t1 fronteggiare le liJWR('. 'l'utti i se.i·vizi puhbliti fini~o1w c·oi-il 1>er gra.– val'C ~mi ("()1lt1·ilH1Cllti. 1 conttilrnenti pagauo in◄,ltl'e I<' ~pese degli cspc1·i111(•nti coo1wrath; del CaJ)i– ta.no Oiulictti e di altri <•i,:perimcnti dPI genere, th<• !-ti tent:1~10 uegli arsenali. nelle ugt•tn.i(• talrn('ehi. nelle fabbl'iclw d'armi. -n,,ei lfn·o1·i pu1Jh1ici, ecc., dov(' 1 acc,rnto a, un coopé.rath·ismo i;t;rno, eh(' ha tron1to gli elem<."nti t'npa<"i rtlht dirC'• zione dcll'inq)rei-11. pr'OSJ)("rnno h•n:1ti Ir aziende p1Ht1$,i.~itc11ic. c·ui I., protczion<' parlnmcntare r burocratin1 asl)icura vita non dignito~t e rorruttrice H spese ciel.lo Stato. Cou qu< 'f.l.to para~ i.ti~ mo ~i :wcumula quello d<'llo industrie sid('rurgic-he, zuC"• chericre, cblll1iche, dell'n rmn mento 11:1- vn IP. <'<'<'., ~e1·,·e-p:Hlron(' d('Jle gi-audi ba1whc. E quefoltc a-i rnmificano o\'uuque con agenzi(' e ~uccursn,li, ,·c•strell:HW il risparmio dei <·entri rurali, e lo i-in~rsa– no nelle ~randi impre~ industriali pro– tette dnllo Rlnto. sotlrnendo i capitali aU'agricoltura, fonte tlriuw della no~ha, vita c<'Onomicn. E trna fungnin di gior– nali. ,li giornnlii,ti, di lettcmtucoli, ili rivi,dnioli, vh·e colle briciole, ('h<' ~li C· puloni del p.arassitii,:mo :1fl':1riHta l:1stin• no cadere òa11n mcn~: 1 imhtUldita coi mi-, liardi del pubblico denaro. Il <·iclo deHe funzic,ui pornsi;:Haric non è ehiuso. I ceti urboni ,·ogliono gli ali– i;nenti a buon mcrca,to. E trovnno i 101-0 p1-o[etl nei <·ooperatori e nei deputati socialisti, ('be pt'Opongono di <:rcnre tut– to un uuo,•o sistema. hm'OC111tic-o per us– senire la pt'()(luziooe agricoln hl eonfm• mo urb:tno, a~~ciandosi con la burocrn.– zi.1 ro111a11n, (' c.:oi conso1·zi dei [)('S<:icani (sah·<> 11 ktrill11r('... in astrutto conh·o 11 1>escec·auiti010J per t":1lmierarc o monopo– lizza1·c il commel'cio dei prodotti agri– c.-oli. Il 1-.esoma:-::-,imo· dell'arrembnggio uni– ,~e,·snle cu,Je !T:!Ui• ceti rurali. li contri– buente n11·nle paga tributi n,llo Stnt.o, perchè li riversi nelle ('it.lib: f' si ,·cde ristretto il 1'(•th.lito, r)erl'lu! In citt:.ì .11h– bia cil..J'llC e pane a buou mercato. Il t.-ont..'ldiuo, tradizionalm('ute fruga– le ed C<:onomo, sopporta il peso di tutti qucHti p:natJsitiami; e continua, n, rispar• mi.are; e cosr si buscn Puccusa di sor– dido accumulatore di ricl'hezza,. 1La il ~i~tema. o prima o roi, ~i sfa• seerà. Per il bisogno di aumc.ntnrc il numero dei ~egund, s,,wialisti e po1,ol:tri ranno agitando le t·arnpngne. Sollc,·nuo il con• tadino oont1'0 il nemico più vicino: il padt"Onf'; mt)ta prossimn, futilmente rag– giungibile, i l.Kll)olnri in iSlpecie. gli in– dicano In, p1-oprietà dclln terra. I ceti urhani isµczzano in due parti <H"YCrse i ceti rurnli: dit,~~d-0 et imJ>Ct'O! Ma, que– sto .movimento, che pe1 1 ora ser,·e lot'O u, raccog:liere inunme,; reclute a spese dei proprieL.1-ri rurali. sa.rà qua.si certamente la. tombo. del parassitismo urbano e in· dust1·i:11c. Ln <·;rn1pa.gna. 1·is,·egli:1ia. finir;\ per rixoltnr~i tontro la cittù. Soppt·imer:ì,. brutn1111t•11t(' o no. tutto il mt•rc•;mi:-1110 dissanguatore <legli aO'al'i:o::ti.d('i politi– <;nnti. dei b111'()(·ratiei. Qunndo an•:\, eli– minato il pndrone si tro,·C'r:\ faecia :1 factia coi i;:noi nemiei rcri, i C'itinclini. F. Ii Plimine1·à nJla, loro rolta ! Yedrcmo allora, quel rhe ~utcederft <IC'i p1·og('tti di orgnnizzn:,,ione commerc-inlc. J'l(>r escm,– pio. (1('Jl'on. Cicootti-~(·01.1R~ tra i ton– tndini dell'Orvietano. rhe h:rnno vot:1to per l'on. C'ic·cotti, m:i ~ono g-closi cu~to· di c)('i loro fia~rhetti di ,·ino e dei loro S.'lCrhi di grano. Questo in<)\"imento rnrnlc liberatore. do,-rù :1~s11nlC'1'C la forma <li lottp ('ontro l'nrceutranlC'nto lnrrorrntiro ,. per ·il fe· dernliFnno nmministrath-o. ~peci;1lmentc nel :\fezzogin1·no. in ~nrde:?nn. nella Si– cilia. {•hC'-cl<'ll'attunle p:11•af-lf-litir-tmo nrhn– no ~no IC'- ,·ittimc pi.ù mrdtmttate. F. io prn!ò'o che gli amid di U•nità (l('h• bano ('f,1:$.Cf(' i teorizzatori e µ-li rissertod di que!-tto 1no,·imento foderali~ta. chia,• r<'ndo le rn~ioni intime di esso e colla– bornndovi con ,,if-lione nett:'l dellrt fina– lit:\. 011n.10 P1Ell\~GFJ1,1. \ . L'UNITA I piroscafi della"Garibaldi,, 1 1:Unità del 13-20 mar1.0 ha sorrolato troppo lcggc-rmt•11t(.' :-ull"inl'itlente dei piroscafi r(lgaL'lti cl.alGovrrur, alla 4.:oope. rati'"n ((GnribaJdi » del capit:11w GiuliN– ti. Sl: .clore tuit.i rubano. non l' il <'3$0 <li p1·code1·5;eJn in modo .sJ)e<•inleron la coopcr::tti,·a 1( 0:1ribalcii » JX'l'c•he- anrh'es– &l ~ riuscita, a rubare .. \la tlPn• ,riurnne– l'C ben ehiftr-o (.'he ru1tl.Jc la t·oo1wr:llin:l, "Garibaldi >1 fa pnrte <h·l sistpma rii 1·u• lx-ria uuh·cri-ln le, <' de,·C' (':-::-.·•r<' c·oi1H·olt:1 nella ostilit:ì di n1i t- dcguo tutto il !'-i– sterna. &co. infatti, <·om<' stanno lr e-o~. L:1. Federazione d<'lla g<"ntc- di mal'e. con le quote tratt('nutc i;.u!J(' pagh~ dei m:nin,ti - s.arcbhc interessante a('tCrta- 1"<' l"C e fino a. chf' J>trnto queJ.:ti c·on~n• tnno lil,eranwnt.<" Hlle trnttenutc, ml q11e!'>'tO è amu• l01·0 - C UIC'cliallt(' un ("01'· rL-tponclentc rontributo imposto ngli a,r• mn.t-ot·i, ha costituito un fondo - in continuo incrC'meuto - destinato a, for– mare il <·•lpitale della C'ooper·atirn « Ga– rihal<li ». 1)('1· ('SCrcit:.11-e dir('ttaìoente l'iudustriu dcll'arma,n,.:mto. Fiuol'a, in lmsc alle dichiiornzioni dcJ ('omandnnte lliz1,0 e dcll'on. Oiulietti, è stnta, rac– colta la isomma di 30 milioni e ai conta di anin11·e presto a 200 milioni. Fin qui nnlh1 di mnl(•. .\.nzi molto di bene. Quand·cc<·o il Go,·eruo cede alla Coope• rativn per 'i milioni, !'i piro~afi, c·he ne vaigono du SO a 100. I~ sc1uidalo - ò uno Jil<•nndalogrtwis– f,{i1110, che e-i la~ia indiffC'l"('Jlti solo per– <"h<' ormai nbhi:uno fatto il t·allo alla di– sonest..\, ,<l(•gli uomini di go\·erno - lo ij(•:rndalo c-onsii-;le in que8to: !i nin·i. cli– chi:n·ate pr"<:'dn, di gnerra 1wl 19Hi. e· che ci snran110 for:,:e addebitate in conto ri– pnrilzioni, !-a()no sta,te vendute J)(1or 7 mi– lioni, sottraendo ali' (:;rurio unu somma. che ntria, a 8eCOncla dei rritc1·i di ralu– tazionc, frn G3 e 100 milioni. Del fotto ,•nl ln pena di o(•f'npnrAi J>er In sua naturn siutomatica, o~gi special– int·nt1:1 in rui il pullbht·o. C'on In illusio– <li prcrorrere i tempi, ~ JH'CSO da uu amo– re :-.visc·erato e profondo per i i;:indacati. 'J'r;1scuranclo tutto ciò che di l)('MM>na• le o di in teressn to ci può CFtSCre ueUa <·ampagnn cont1·0 Giulie~ti, e non J)rooc– (•Up;1ndod di giudital'e le nrmi ed i ~– gni di lotto, del Giulietti - uu l'Oma– gnolo del ti1.)() classico, - qu:u1do egli so~tenga 1·in. •ndic:11.ioni di caraltt~rc eco– non1ico, mel'itil seria, considera.zione, ncll'int.rrcsse gc11e1·:1le, lai atth·itù, poli– tica del Giulictti, e l'attcgghL111...,11to, che a ~no riguardo l)rendono gli org:11p sta– tali. Infatti: che il Giu!i('tti ,;esca, ad ottC'nere per i s1wi organiz1.ati <'<HHlizio– ni N.:onomiehe CC('e1,ionali a danno degli armntori e col 1-ischio di fur sp:uire la, no~tl';l mn1·i11a mercantile. a, noi non. im• porta nulln :1 norn app~trteninmo aJla, . SC'hi('ra di f•oloro che vogliono n tutti i co~ti un:1 marina, nazionale; qqel che ci .importa i• chr. stretti dnlrnzi(\11(' e<·o– nomica dc.I Oluliétti e cl<.'lla F't•der,u,io– ne, gli armatori uun fatc·ii1110 nfndnmen– to ~ullo Stato per a.vrrC" sn~;-idi C' premi destinati a c·om1H•11:-:are i IDH;!J!IOrione1·1 d<•ll':u111:1mcnto. Tu nitri t('rmini: il ra– pitnll' dell:1 11 G:;ll'ib:J!di ,, dt>Y<' cs~r fot– to e-on d(•nnro clegli nrmatDri o d<'i ma– rinai e non con denaro dt'i c·o11tl'iùucnti. Soi, t"hc non siamo nè- a1·matori uè 1na- 1·in;1i, non int<'n<lian.10 pa~nre i ~alari e -stipendi pridlf'ght,ti. du:.• Oiulictti rie– S(·C a l3tr:1pp;11·eJ)('r la gente <Ji mare.: rioé, S<' i pr<>zzidelle nad 1< nnzionali », su cui hwor:rno i federati dell'on. Oiu– lictti f'i semhrnno er<.:e~id, ,·og-linmo po· te1·ri S('l'drc f!elle 11:1,-~ c1 ~tr:1nie1"(' >1 che e-idieno :,!'li ste~si SC'rdgi più a huon mer– cato! J)ov(' l'att-h·it:\ d<-lla t.-..edC't·:11.ionC' è de– gna di es~re rilevah1. è im·rre nrll'at– tC'~:?ia,mento politico e nella posizione eh<' le autoriti't ~ovrrnnth~e as~nm<mo di fronte a Qll<'~t':1_1,ione politien. Oramai la politica estera in !taJfa la, rnnno tutti. fuorrhè il go"<'rno: la fanno itli ("ffieiali riello Rlafo )foiririore. D'.-\n– nuilzio. )fi11o, il Giornalr d'Italia, ecc. F1·n, i no~tri molteplici minishi degli <"!-ltt"ri. Oiulictti non n1ole essere ulti- neo mo. Perciò ferma ICI navi cou destinazio– ne li()~t>etta, cattunt. ·(diciamo lY.tlt1on) na\'i russe_. batt('nti bandiera lngli•sr nel ()Oi-to di Genon1, :-e<1uei-;u·audonc dei pez. zi di rnacc.Liina iu modo da ilu1x-dirue la, partenza; manda, carichi d'al'mi a, 1 Fiume; impedisce che ne 1mrt:.1uo 1>er L.'l Cina o il Giappone; e ria, dice.udo. Pitì .accèutuato ant·ortt è il dominio (l('Jl"c,n. Giulietti in J>Olitica iuterna. s1>c– dalmcnt.e nelle quc8tioni marinare. l'nn <·ooperativn di l::n·or:itori del 1>0r• t.o 11011 Lront. equo il s..1,hn·io mc<lio di 70 li1·(' al giorno ft-tt. i ~uoi org.111iz1.nti? :--:uliito, pe1·. uou ra1·li morire di f~uuc, l'rn1. Giulietli delifx•r11 l-0 seiopt•1-o in porto. Gl'impr~uditol'i rc~istouo? Giu– liNti 1c:lcgraf:1, e /''tWW 11ll \"tlj)()l'C cli (.'11Jig1·;111ti. Phrnti. mfli. j;l'itl:1 di p0Yc1·a gl·n1e. che 11011n1t1·a affatto in que~ta ,·('1·t(.•nu1. JI .. "on,1·110 si ~pa1,·t•1Jtll. ·iutcr– \'ienl'. im1>0nc. agli .inmato1·i di c·<-dc1-e t• il ,·n1>0re parte, non :1ppena qucj po– n~ri facchini tlC'I porto di Gt'um·a si s:1- 11111110 assic·urato il sal,1rio di JOO e più lire al gio1·no. Voi non potete l'ii-:c11otc1·e 1111 vag-lia te• lcgrnfko, pcrth€' nurncH l,1 coufcrnrn? Di– telo :l C:iulicui: <' OiuliMti frnurrà un ,·ap01"(• per Pl'<'JU<'I'(' ~ul111direzione dPlle Pos1e. Son è ne<·esJ.:ario (·ùe l"i i;:ii1 ·ali:ul) rnp• JHH'to fr:1 cau~n cd ,.-fl'ctto. Tutto <lipcn– (1(' diti ghirilJiz:,.o di 1111 ~g-1·ch11·io di SC· zione. Si fcrmfl1W ·10, 1;; J)il'Oile8fi. e si fanno partir<' a 1< dttoria ottenuta». co– :-:l, senzn _1><'usat•ti ~u più di cinque mi– nuti. p<'rehè vnol~i c·o~l c·oh), e<·c. N·r. \ Qu<'I mito, che in rt;11ia si ehin_mn an– cor:L Go"ez;no, 11bit11:1t<1 H quoti<l'inue - e forse nccessarit~ - abdic.izioni 1 tratta, <.'On Giulietti t·omc t~n una pote1n.:1AiCste– m. )l.ilioni per la <"assa inn1.lidi. nu- 111enti di pa~:L ad Oj?ni categol'ia di IM·o– n1tori clic accettino la solidw·ietd, della ,potente Feòe.rr1ziouP, modifiehe n rodi– ti l"Oll('CSSC C'OII ('irtolari: tutto ei 1>ro• rò. :Se ~iIBno quakosa i membri de.Ila. fam<>:-ia C'ommissione Ilei' il trattamento ceo110111ico della gente di mare. che avc– vnno un po' l'asj~tto degli ~1rrus.:1,ti (la,. rnnti ad un giudice di diritto divino. Jn que~ta corni<·e sindacalista e su uno sfondo patriottardo fornito dnl no• me del Comandante RiZ?..o, assunto alla direzione de]l.a, C'oopera.tin1 « On ribal– di)), ~i dc.,·e colloMre l'e1>isodio_ della, ce~sione dei !i piroscnfi per 7 milioni: 5 piro:-:cafi di 3!1.000'\onoellate di staz7,,a J del prezzo minimo cli lire 2500 a. tonne]: lata: ressione al pr('1.:,,-0 di lire 150 a tonnP!lata;; differen1 .. 1 minima a ,·ant.'l-g• gio dello «Garibaldi» di L. 2350 a ton– ncllntn . .-\ltro eh<' J)(>S<'ieani ~no! li Giulictti e il C'omanclante Rizw hanno cel 'ca.to di giustificare la faccenda eon dh·ersc. ragioni: 1° lI minore p1•pzzo Mrù ritompensato dal rnnta~i:tio, rht>. ric.-av<'rù lo Stn.10 pa. µ-ando :i Ila (t Ga rih:i lcl i» un uolo chc !-!Hn) n!ÌllOl'C di un te1'7,0 sui noli COl'l'Cll· . ti. M11 quest'nrgonwnto è rompleta.men– t(' nullo: perrhè ttil<' ri(\u:,,ioue f) obbH- 9atoria pe,· tu.ttc le 11a,vi d-erequiJJilc. ci1e si ohbli~auo. perc·iò. nd effettuar{' tra– sporti J)('r c-onto dello R-tato. Zo r..:.'l t( Garihnldi )J ha rinunzi11to al rp~nlo del sesto riel plus-,·alore dell" no– ve. o nll'ammol'tiz;,.o eomplNo dt·l plus– \"alore stesf,l,O.(PPr Hpicj!arc qu('~to pun– to u-ii pC'rm<'tto 1·im:u1dare il lettore al mio opns<'olo: Jfa,·ina mrrronlilr ftc,. lia11a1 edito dn1hl (< Rivista di ::\lilano » nel 1909). Ma <111estonrgoment:-0 ~ com– pletanwnte nullo, e dimo~tr-,, la eom– plt•lt1, ignor:inza di quistioui N·<rnomiche <' l!i111·idic-he.c.:he forma il 1>iù hrillnnte requi~iro e la mn;:r~iot"<" forz:1 deWon. Giu– lietti - eome di moltii;:~imi ori;aniz1 ... 1- tori ialiani. Infatti il dC'creto D<' ~nn1, 1 rlw vi<'ne citato 11 ()u<'sto propo~ito, si applic-n n, nad~ la rui cntra.ra , nello ma– rina mercantile na:donalc sia av,·fnuta clo1>0 il mano cl<'I 19U). ed entro rertj te1·mini: - onl le n:wi ecdute :il Oiu– lictti app;utengono nll:1 nostra' marina fino dal 191!>; rnoth·o per cui il decre– t<J Dr ·N;_wa, non è applicabile al caso dellu (1 Onrilrnldi >1. • 3' Lo Stiuo non pago. alla « Garibal– di 1i il 3 % che è corrisposto agJi arnu1,~ tori l'Oli un lll<'tr:ini~mo romplitnto di l"t(;<lilo nnnile. )la :.1111°11l! qui Giulietti .si 111ct.tc in una. posizione errata: se lo Stato. ~1111n·t.•per di~one~tù politica dei no~tri governanti. ha reg:1l:.1to fior di milioni agli at·matori. non t1 que.sta. uua. rniionc. <·ome ben dh-e l'Einaudi. per– rh~ il 1•egnlo ~i debba è."it('udcrc anrhe al– la, <( G:nilrnldi ». GiuliNti onr.~tamcuf<' an·ebbc don1to fc,-morc i piroscati ll('r Oti{'11e1·erannnlltHllC'IH<) dei reµ-nli prc- . l·c<le1iti. e non. cllit•tlf'N• di JXlJ'teC'ip,arc .rùla lndreria t-omuH'~:-la a1 dnnni della rollcuidrn. ,. E anche Ol'i.l sarebhc sempr(' n tem1>0 n rientrnre nella logic-n e nella onesti\: restituL~a i :i 1lil-osl·:1fi. cioè i 63 o 100 milioui :t f-l.N•ond:1dei dh·er:-:i cnkoli. e fc,-mi tutti i piroscafi b11i:.1ni tino a qunn– do il C'rl>,·er1Hl non abl.li.a nbolit.o i de– c1-eti-legge. ('On cui r,worisce I pescieooi clell'flrmnrnento. e non li nbhia, costretti n r-igurgitar·c tutro qu:lllto finora, hanno· ingointo. Sarebbe. fot·se. il principio de11a (< rh·oluzionc >1 • .lfo a questo gen~– rc. cli "droluzioni » .'lnthe noi siamo di– !-ipo~ti a ch11-e una mano ... l'erchl'- uon s,uelJl,c In «· 1·h·oluzione )J nlin11cciat3. da. <•i1ivuole rubare anche lui dul ruomento d1e rubano lnt1i gli altri. ,J 0 I.a t< (Ja1·ihaldi » -eserciterù un·azio• ne di c-:1!111i1.•1'(• ~ui noli. Qui non ~ se Giuliet1i ;thhh1 ,·olmo i-<•her1.:.ne. o ,lire sul St•rio. l'e1· l'opìniotie che bo del suo in~e~110, ,lc,·o credere che abbia ~her• z.ato: 1>erchè sart-bbe UJJ;l 8JKlCCOil(l(-O, d~1 fa1·e ('J>Ota. la 1n•et(>s11 di inUuirc sui n~li <·on 35.000 tonnell:ite di nadglio. ~i pe118:i dw il tounell:1,l!'~io mondiale - che è quello the fìs~a i uoli, e che li hni • semp1·e fì:-:~nti. :111che qu,1ndo i ,·ari Co111m. Oiutri•ida, vhe :1f0ig~o110 l'unh,er– so. i,:i iu<·a1>0ni,·ano n far dh-ersauwute - on1monla oggi a circa 5:; milioni di tonncllnt<'. e e-I.e. J>erciò. le mH'i d('lla, (e Garihal<li )> eoatituiscono meno dell'u– no J}Cr mille: e si giudichi 9e è ammis8i• bi1c che un terpi(·o eorne Giulietti elica, Br1·itrn1r11tr pao:,.ane di questo gcnC're. 5° J..n borghesia non ha saputo dare aJl'lta.lia, una marina mercantile; ebbe.· ne quest'opera' sarù compiuta dalla Cooperoti,·o Garibaldi. - Il gua.io è che !l(l la borghesia non ci ba dn to la g,v,,,.. dc rnal'inn mercantile (è òiventnto Dazio– rrnlistn dei più accesi l'on. Giulletti !), gli è perchè essa non ba trovato la. con– venien1... 1, di t'orlo. ed operando nel suo · int.eresse, ln, borgbel3ia fnceva am,cM l'in– ter-esse del Paese. Il pro1,osito della, gen– te <li mare. di da:.rci ora essa la, gra1WW ma ri,rn merrnntile. ci atterrisce: per– ebè. se per 3-5000 tonnellate nbbiamo do– vutò regalare all'On. Giulietti e nl Co– mandante Ri,n,0 qnnsi 100 milioni. bi– SOf!nerù, per i 3 milioni e mez:,,o di ton• nellnte, che. occor1'01tO. nrrivare ai. cento ·miliardi· di buona, nrnno, o di camor– ra <'hc dit· si ,·o~lin. La !ò!peSa ~arrb• 1le un po' ... forte. L1n inett:1 borghesia, si contrnterebhc di molto meno ... G 0 Riamo di fronte al 1)1'imo tentativo cli :,..'('&1.ionc dirPttai dell'industria del1o armnmcnto, e l'esperim<'nto ,·n iuc'orug• gi:tto per r:igioni ~oda li. - Ecco: no\. s..1~vamo che la gru.ude perizia dei diri· genti <lf"i sindncati !"-=fumn. eome nebbia, alfa prima mnettn. al primo contatto dell:t 1·ealtù; ma non ci-cdevamo mai che uomini come il Comandante Ri1n,0 e l'on. Giµlietti. fosf-1.C.l'O proprio c.-ost J)O('O pratici da nrer. per mettersi iu cammino. bisogno della cessione ... qua.q gratuita delle ua,·i da, gestire. "E morti– ficante, per dei tecnici che si rispettano, dire che un tcnt.nth·o di gc&-tione diret– ta ,·n, incoraggiato .so1>primenclo l'inte– res8e del f"npitale e la spesa dì ammorta,. mento! ... A meno che non si debb<i am– mettere che. essi hanno ,·oluto accollare i1ll0 Stato i due oneri 1>erchè, non crc– douo il rnpitale <le~no di considerazione ed h:111110 ,·olutò ini:,,i:ire l'esperimento su lrnsi J>e.r[ett:unentc c·,>muniste... • C'omr rnrù. poi. l'on. Giulietti n tl'o– ,·nrc i mezzi (non ;1dopero la parola,. ca– pitali. perehè non ,·o~lio tnrbare le CO· muniste 01'<!cchie di Oiulictti e dcl Co– mandante Rizzo). dove trovcrh i mrzzi per 1< donare a,ll'ltnlin )) la :?randt' ma– rin:1 mfrC'antile. quando non ci ~al':'\ pii)

RkJQdWJsaXNoZXIy