L'Unità - anno IX - n.12 - 18 marzo 1920

} t problemi della vita italiana Direttore: GAETANO SAL VEMINI ~ Di,-ezionee Amministrazione: Roma (6), Trinità dei Munii, 18 ~ Ab/,onamento ordinario'.annuo l. 10, semestrale l. 5.26 per il Regno; Annuo per l'estero L. 15 ~ Sostenitore annuo l. 30, .semestraleL. 15 ,lf Un numero ,rpomlo ce,,/. 20 ~ Amm. Soc. An. Ed. , La Voce•, R,.ma I# C. C. c, n la posta Anno IX .:1- N. 12 ,;1, 18 Marzo 1920 sos~t::~~d.:. 1 G. 0 ~ 11~:c1:A!~~~ f i1 1 :::::.~:a d~1 1 l~~r~r:d:,e•h~'è~~~c~; ~-~ .~~~{t·~l -;o ~~~~!° e ;J r:~f' d:~~:i~'G. ~;,:~1 Cln:.0 k:·m::,w p~i~~~~~i~o~ar:. 0 >.:_ ~i~ 111 u:b!o 1:, 0 ~ 0 P~t;:~a;~n:~ :!c:=i : l'esporluloµe, E. Marocco. - Coniusiooismo mlocrvlno, F. Vaccari. - li go\'emo burocroUco. Manovre siderurgiche (.;.:1 !f't t<'l":1 <1!'1 l'on. )fodig1inr1i. che ~ ..-';un l lpl 1uotrn 1:._•1rt,,1i1Ì-a-del ·v rna.i-zo, t'. un ,l0t:umcuto che dovrebbe indurre anche g-li osscr,·atori più ingenui a non tru~ura1-.• i rappot·ti, <'he poi;;.:sonoiuter– t·edf1•c fra l--Orterorruc di ngita.z.ione 01>e– mi:1 t' l'i11tc1·c~:.;c dei <·11pitaJisti, che le ltnnuo 1}1•0,·ol·at<•. )lta, i.I cm5<, clell'isolo, d'Elba, ~n t·ui liu ric.hinmato l'attenzio- 1w il (.)('>putato so<:inlhita tli Li,·orno. ri– c·en• una luce fl1whc m:lggiore, se lo si mett<• •in 1·t>J11:,tio1w -..-on fatti analoghi avr("uuti qn:1,1'\i nello ~tei--~ t,('mpo in al– tre rt:'gioni d 1 ltuli:1. l'ufl t:orri~J\4Hldrnza da Xapoli all'A· t"Otili./ ,li Homa, in tl:tla i ff'l)br:1io. dav:1 11otizin di una, Ritm1zio1w l,?1':l\"is.~mn.chf' ~111'(•1,1~ 11nda.1a <lcli11<":11ulo/o.i per 1<" mae- 11,tra111R <lel c.."\·1tie1·(' /lro <li Bagnoli. « I di1·ig:C'nti tlcll 'org:rniz1.azioue - seri. <( vern il ('orrb1M)ndrnte - ha11n-0avuto t( 1wntorc della hnJH'0\ 0 ds.1, de<:is:ione pre– « i,;,;1 dnl Jrufft ,'i{iderurgit-o di licenziare << una, ~r:rn p,nte del f)CJ-,.t()ualf del1o sta– <( bilimenfo. Per rnoth·i che non si cono- 1<f.<'f)IIO uffidnlmcntl', ma c•hf> aNrebbct"O « 1'JlpJ)01·10 l'OI prctcFito di una passivib), « 111 1 10 ktahilimento di Hn~noli e più, an.– <c conz, di uua vrrttista immitu 'n.te man– ,, Mt::•1 ,,: r: rf,-o di rm·lv>-ni dal!'fn!JlliJ. te terra. ~i i111endf'r!'hhe f<'rmare tutti gli << itlti forni f' i forni n <'Okf', ridurre l'effi– cc < ien1.a della C\:'ntmlc elettri(·a ecc. eoc. « :ul una atti;·rt,, minimo. grttando su.L << (tulri<-o trrmila lavoratori collr loro fa• <e miglir, r f'iò vro1»...,·oall'i11doma11i clella, "Hlipula drl concordato col Quale a-i con– ce sr·_r111iral'lo i mi11imi <li salario e ,,otet,oli cc migliommc,,ti cr0110mici >•. "°'"' dopo. all'altro estremo d'Italfa, in tntte lo industrie siderurgiche e me– tn llur,:ritl1e della 1,igurin, scoppiaça uno i;;ciopN·o, c·hc in a1>pnre·n1,.'1 !'ra. pro,·ocato da cao~ <'S~uzifLlm<"nte diverge ed estra– UN' uIle toMdizioni della i.:iclerm·gia,, ma. rh~ ""'ondo il giudizio dcUo ste1° So– g1·l'tn 1·io de!Ja1 f'.,-0nfeclc1'f1ziorw Genera.le del r..1t1,·oro, non ern ror~ visto d_icattivo OC'-.'bio dngli imlustriali, che potenrno a,·. \'Jllltaggia~nc ai proprii fini. )la appunto su quog!j fini, ed in par– tiròJ:11,) ~ui fini immediati, o cui mirano oggi i grandi OOroni dPJ ferro, bisogna int<"ndeN-;. ~ non si vuole ei;:.~re faeil– mentc tratti in inganno. On un mese noi as~lsti11mo eia pnrtc Joro u tutta una ri– pre&, atlil'issima della eampagna difen. sin1 e Off<'n~i\•o. di cu; la prorocazionc di 0-9ilazio11-i operaie t fai mantife8taziane 11itì grat,"C. ma che nssume forme S\'aria.– ti&iime: dagli nt'ticoli di çompctenti su_i maggiori quotidiani, ai ,·olumi a.pologe– tiei; cl;1gli m-dini del gion10 di ammioj– strazion i comun11 li e di a~!JOciazioni tec– nicl1c-inùust riali, uJlc più ahili e perico– lose nrnuovrc politiche. l'na t.,le ripre,,. di atti,;tà polémica bn. induùbiamenle In. sua origine nella minncci:-.tn inattes..'\ vittoria della. tesi a– graria, e antiproteziouista, che ha s;en– tn.Lo il piano di far adottare per Decreto Reale In. tariffo proL't:isoria ultra-prote– zionist... li.'1. per gente di affari e· di hnncn, emiuentemcntC' praUca, il proble– ma dO!,"-lDa le ~ oggi. nella siluazione del– la nostra valuta e nelle strettezze della produzione mondiale, un problc.ma . ancor t.roppo lont.,no, perchtl es."" da. solo possa gin.slifjcare una cosi grande intensità di JWopngan{la (' di a~ionf',,. P.d in!utt: .,,. "iset,"lla t.-on un po' di aLt<'nziouè le ru:nu rest..uioni dei i,.iderurgici, ,·C(lrù cLl t•-.. si, oltre Hl fine lontano clcll'ina.i,;primento dei dazi protetti,·i, mir.uno intunto ad un , n111taggio iwmeclhllo Pd ossni più sen&;– bile: chr è q11rllo di <J8Ric1u·a,·~i ,v,w ,mo– ca 8il1w.zione d·i 1>1·iril<'(Jio.,,,,.u·asseyna– zio1u· dul carbone. 11 fi fpiJhraio, in 8C'guito nll'aununcio che gli Htnti ruHi intendono (·ltiudere il loro lil,r..,, dei t·l'('di1·i all'Europa, si ba in tuth• le l,oi-~ <l'Tt..ilia il panico or– mai fmuow. che porta di un tratto il dol– laro da. 15 a 20 lire. e 1wr riperrussioue fu, ,;ca li re il 1>rez1,0 del carbone :1. 700 ed 800 lire la tonneHnta. Due giorni dopo il corrispondente napoletano de.ll 'A1,wn– tl/ ,, lu.1 sc11torr tl<'lla, improl1V'Ìsa n ~dcci– siou(' iH'C'Sa dnl trust s:iclerurgico di Li– ren1.in1-c noa grnn pnrte del J)('rsooale dcli' llra ,(< per 1a vrcrista, im ,ni1'1entt1 m-011-<•anw d·i. arrit'o d·i carb011i <lall'ln- 9hil.tcrra ,,. E anche nella. rcp1ica che il Rindnco di Rio )fn1•inn, huoo amiro dei siderurgici, ha inclirb:1.ato Hll'Qn. )fodi– glinui, In, 11ot.'li. su c·ui mngg-iorm(.•11te s.i in~i$(fc. è quc-lln dcl1n, mnntanza di cnr– honc, ,e ChC' dfve ronsidt:'r:t~i c-ome una ,. ~rn,·(" inttnr:1 4h1l'<•hi~ ill('\'itohilr ro11- « scgucnza di essa ~ In. mnn<·a.nza di la– <, roro per migliaia di oiwrni >L )la i licenziame-nti o I(' minaceie <li li– c:c11zia111enti opc-rni non 5-l,()Jl <·he una delle ftH'Ci<'dflla multiformf' n1.io11Ppolitica e– S('rritntu <fai i.:-iflC'r11rg'iti 1 c·hr negli Htessi giorni dm·(l-ftt"r-o <'~rritnre forti~sime pre~ioni 1:1ul'Minh;tero per ottt"nere as– ~gunzioni ili f:n·orc. ,·nlendo~i anebe di uu allro specehiotto per le allodole: cioè dcll'ur1,-c11tf ncce,s.sit:\ del ferro per la co– struzione dt"l1e ca~ operaie. E sembra rhe quelle pref:sioni non siano ~tate del lutto inutili. se il 19 fcbùraio l'Agenzia f;tefani può dirnmnrc il $<'g"uent!' oomu– nicnto di ,odo1'l"' !,:("•htleltnmrntc t,;iderur- gi<-o: , « Le notizie ~ulla produ1.ione del ferro • e dcU'acciaio in tutti i paesi del mondo (( indicano -che siamo di rronte ad nna "Heflrsità sempre crescente di mate.ria.li . "1 n ,·i•t1t a1>p11ntodelle e«ezionali dif– '' n,•olt:\ (l('J momentQ, il llinistero clel– (c l'lmluHrin. ~i è occupato di assicurare. e< oltre che il ferro nC'C<!S.~nrio per le e.-o– e< ktruzioni fcrroviarif, na\'aU ed agrico- 11 le :rnchc quello occon,;11tc alle costru– c< .:ioni rdilizir per lr rose popolari. Ba •< riunito pe.,-ciò -il Com italo co11sultiro si.– (< dc,·ur_gico, 111rilandolo ad agroolarc la e< co8tn1zio1i.c clcllc case cco11omichc po– <c polari; ... il Comitato, con~io delle nt- 1< tunli diflkolt:'l, che 11ttr:1,·crs.:.1, il paese, 1< ba d:tto nmchmento che, q,wlora '1/(m, (( rr11gano <t manca.re gli <ip7>rovvigio11a– « menti <li nratcdc prime cd in modo spe- 11 cialf' 'il 00,rb011c, potril fornire all'indu– " stria delle case popolari il ferro neees– « &'lrio... >>. Il ~iuoco però, riuscito in un primo tem1,o, non de,·e aver dato tutto il frutto che Ri sperava, perché forse qualcuno si llOr:\ ncrorto che l'offerta di un pò di ferro per le poche dec-inc di case popolari. che ~i rieM:e o mala pcnn a coRtruire, non giustifì<'nva, le richieste di c·entinaia di miglinio tli tonnellate di cnrlx>ne, che i siderurgiel devono a,·cr avan7.ata. \'ediamo. io!:nti, che in un ordine del 1 ' gforno, OH,lto i-:igui (ka.ti \·o, \'Otato il 29 fPIJLrnio cl.dl' .\t-~inzlonc )fineraria To- '-!( i 1 ,. l4'1la <1 gros.-..1" ~idenir- ifl'~ di un;• maggior 1 ~o. ,H ;iiù ia-:-... ·,.. a....,..~, "' imstibiJc. Dopo aYcr ri, n ,, to u111• 11 lw1.temercn1,e delln gros– sa ~idc1·11rgia, quei Lra\'i minerari e< con– ,c r-.u.leru to cht> la modesta prot<'zioue do– c, gannJ\\ \la {'Si,:a, richiesta h:1 una, ,in!Juen– cc Zll co.,1 lieve sul prezzo cl i costo delle « rnae('hiiw. degli Hl'ne:-ti e degli utcnf.ti ]i . ((da, 11011 éSl,Cl'C praLi('illll('lltC scutit.a nè c, òa. t'l1i li falJLrica nò da chi li 11do1>era, « fanno \'Oti: d1e il Governo <:on oppor– c< tnui pro,•vt'dimenti sin lii giusUl prote- 1cziou(" do1,.rt111alc, 8\a. dj es1>edienti corn– ei me1TiaH e di trasp0rti 009lit1, assicurare "il combl"8libilc speciale tU:C<'88ario al "/1w..,· -frnmmc11.to d egU aiti forni, andeJ <e otltnc,-c che questa grande e fond.a111e11,. « lalf industria. non dobba, 1Jcrfrc >,. Quale ues.-.o logico ci sia. fra i consi<le– rando e la conclusione, non si riesce a, t'.tlpire; ma si capisce bcnissi.mo che la <lOmlllHln 801!1taOziale t) queHa. di un asse• gnazioue pririlegiata. per prezzi e per qurmtihl, di ca;bone inglese. OJ~l questa grnnde !industria, 'bene– m<'ritn. tunle ,·olte delln, patrin, che essa ba snlvnto durante la, guerra e che si i,..forin rii o;:;1h•nreancora unn ,·olla da.Un. ia tur;1 •li importare da.Jl'estero un pò di ;1 1 :~,. ;>, èdotta. !l dovnr Ìll· M:+ 1,u ,i soviettisti<"he di ope- ra.. t• ,., 1 nmruinistn.11.ioni comunali e di n~sorinzioni prorcssionnli nella. spe– r:u11 .. a, di ottenere cosi l'appoggio dei de– putnti SOC'inH!-lti. per ottenere rhe le sia, concesso il tnrl>one sl-t-a'1Jic,-o, perchi) essn rH>~c;::H $CguH.orea 1:mlntre l'it1d;pcnde11za. economica della patrin ! Jn un momento, in cui ~1 dc,·ono fermare i treni, in cui le citHl rcst~ino senza luce e senza riscal– damento per urnncnnza di carbone. si do– rN'hlie coneedcre un diritto di prefere.n- 1.a. ~u tutte le altre. ud un'industria, che nel 1910 hn consumato dn llOlu prn di un qui1110 di tutto .il rnrbone importato in IL:1lia (circa 1,5 milioni <li t<lflncllatc su 7.U milioni), r,<'l' evjtarci In jnttura, cl'iin• portnl'C mC'uO miUone di quintali di ghi– Sil: di nn'iudufitria. la, quale, pretende ehe il carbone le sia assegnato a titolo di prcfercn1.:1. dallo Stato. e lo mole ad un prezzo di fu,·or<'. facendo al solito pagare a tutti i rontrihuienti il prezzo delle ... sue 1)("11emercn1..e ! T:enor111i1à di tutte queste pretese è c-o~l mnrlifefita. elle dovN'bbe pro,·oc.'lre 13 reazione di ogni osser,~ntore spassio– nato. ~a purtroppo l'interesse locale o l'interesse di categoria fanno •JlCS!lO m– io agli occhi e pl'()('ura.110 rd siderurgici degli nllenti, ch'cssi non dovrebbero ave– re. Cosi il Sindaco di Rio Marina può affermnre che la difesa <lri ~idcrnrgici rn,pprcsentn, « un intc1•c.ssc nazionale» e le organi1.zn1,ioui operaie mt.polctane, a1>· pena av11to sentore dei min:.cciati Licen– ziamenti. $i ~no nfire.tt.ate, for~ inge– nuamente. a fare il giuoco òell'lloo, in– Yiando subito a, R-0ma unn Commissione del personale, interes.'!ando In, Confede– razione del Lworo e " prendendo le misu– ,< l'\.-' per assicurare ai valoro!,l] lavoratori << di Bagnoli tutta la. soliclarin,l delle << mas..~ 01lCrn.ie nnpoletan~ >>. Per fortuna la. lettera. roraj!giosn de.1- l'on. Modigliani è veout11 in buon punto ad aprire gli occhi nel 01x-rai ed organiz– zatori; e ru1 ei-:~a è F.eguita una. dichi:1;- :-azione ddJ'ou. Uianchi, ~greta1·io gene– rale dcUa ('nnft·derazionc Ornerai• del la\·oro, che t\ m1ùato auehe più a,AnU del .\lodij! 1 ia,1i 11~11'attril,uire agli lntct'llSsi l'l•fl°•·•~j°"!j,' fl .... ti..i.;ult1.1.:•~:y I...• 'f tazioul' d<•llc 11gitazioni ·opcnlie. ~J,t,riamo dun<1uc di ~re 0nalmfntc J,:'Ulta lmona i--trada e che a Ile abili ma,. non-e dei s.i<le1·u rgi<-i ru :rncl.ii il va lido sus.idio della solidarietà dei ra,·ortttori. 0. LOZZAT'rQ. Il cancro dell'Italia Le industrie siderurgiche i.mpediS{.'ODO che il ferro net'ebsario ci ,·cuga., dall'este– ro ed a ltuon mercato; e prooocupate 110ic~1mcnt.cdcJ 1X>1·t.<lfoglio dei propri azioniRti hanno diicsto. e oou la loro in– Hueaza politka ottl'unt.o, di potere estrar- 1'e quRnt.itù IK'llll>l'C maggiori, in modo che i nostri giacimentl sa.ranno ci;.auriti fra una qnin<licinH ùi annJ ! Queste iut.lustrie, elle ,·antJ.1110 l'indi– pendenza, nuziouale, oonsuurnuo un mi– lione e mez1.o tli tonnellate di cnrbonc fossile in uo tempo io cui le tel'l'ovfo (che 80110 il llllli-:8ÌIUO ~tl'llUICllto ùì unili• cazionc dcll'Jlalia e del eommcrcio) dc– voon 1'iù11rre h• <'()1'$0 a. un nnmt;ro in-'-1· g1.iitirante; ÌIUJ.K'guano 200.000 tonnellate di mwiglio, riof} un quinto de~ mwl ne-· eessa..rie per trafotportarc invece altre mer– ci; i;;.perpcrnno quel prezioso minerale di ferro thc, iu tuso di un i:40lamento par– ziale o totale del nostro pae,,'OfJJOtrehbe renderci grandi HCrdgi; rincru·uuo infine tutt.a, la, vita m11.Jonale, perché col rinca– ro del ferro le mncchine agricole, lo caBC, Je iudnst..rie, i veicoli. e quindi il cibo, gli affltti, i vef-ttinri<"Ostano di più. E,-,se, che si nrntano nazionali, eono proprio 1,. cau&> dcll'impoverimcn!,o del• la, nazione, e poiché po\lerW.), significa dipendenza, sono l:t ea.uS& deUa dipen– denza della, na.ztoue. Quanto alle benelllerenZC dell'industria siùerurgica durnntc la guerra, poicbè si dice che essa. ba fornito al paese le arllli necessarie per combattere, ,·j è molta, ,·anterin, ... !fon si i-korcln., per esempio, che dumntc il 191G se l'industrin side– rurgica ha 1>otuto produrre 1.270.000 ton. nellatc di acciaio ba, dovuto, però, ricor– rere all'estero JJOr 8:,0.000 ton_nellatc di ghisa, ferro e atciaio greggi o Jo1Cmila.vo-– rati, im1,ortare 312.000 tonnellate di rot• tami cli fert'O e più di un milione e mezw di LOnnellatc di carbone fossile. ' (dnl Rclfto d.CL OarliM). 0. J'll<s,V.OLtNI. Tutti gli ahbonatl, che non abbiano pagato l'abbonamento, sono -rhamente pregati di inviarne l'importo al più pre– sto: ciò por non aggravare li lavoro del– l'amministrazione con l'invio di circo– lari o por evitare inutili spese postall. Abrxmatevi subito: la form di un giornale setti-manale è tutta negli ablxm.a11i.etiti- :: :: :: :: :: ::

RkJQdWJsaXNoZXIy