L'Unità - anno VII - n.1 - 5 gennaio 1918

8 SI, LA PATRIA .\ Vienna si è malconten,U e sorp,·esi del co:;i– dello 1,:1triotLismo socialista i1aliano. :sioi com1H'l:ndiamo perfettamente lo stupore e ,la contl'arictà della impe1·ialrcgia stampa vrien– ncsr. Dal linguaggio di molti socialist.i italiani in questi ullimi temJ)i, cssn i1n. com111·cso ~hc i (11 scorsi dcll'on. Tilloui non costituiscono pumo ,.. l3a~deker del 11ostro sentirncrilo nazionale e c:-ie la pi,ttt.a cd nccomodante civiltil. d·i Cu,01·0 clte cl .go\'erna110 è a.;~ol11tarnente cstra.nea a1Ja gran~ de an.irna giovane d'ltalin. Nè è vero che }lfarx p0Sf--a sr1·,·ire ad ~cclimc" la,·ci a quella civilt:ì e ad ogni alt.1·a, ,1bdicaz1une, nè è vero che no,i diventammo socialisti pr,_ cidnre la Patria. l ·n·anle1,te sete di ideali orien– to tutti noi, O.J)pcn,, sulle soglie della giovinezz". , Cl'SO il socialismo. No-i fummo aJfascinati dalla rnirabile architettura logica, daJla senl1mentà11ta superiore, d,,gli afl.eggia.menti di d-ignilà uma11d e• cli fo1·,.a civile del socialisn,10, il quale, resti ben inte:o, 11011 è acquiescente a qualsiasi genere Cli prepotenza ir,icrnazionalc e che cli disarmi non invoca quello della dignità' delle nazioni. Tuttavia, il Fremctenblall mostra cli cono3cere poc·n e male le cose del nostro paese, quando in– sinua· che i socialisti i!aJiani fanno 1>1·ofessio1,eclt pulrioltismo per conciliarsi la bcnevolei,za e l'am mirazlonc dei conseeva.tori connazionali. In ve– rità, il nost.ro patriottismo è c9sa tanto più sim palica e generosa, in qt1anto è produLtivo rirnl,l– lorc di nuove e ~>iù iniducihili antitesi fra noi r i c-onser\'atori. ,L'ar,lilesi fondamentale, intanto, L'UNITÀ è quest11,: noi la,voriamo 1 per la 1>ace e non ab– biamc Jlrtll ra. della. gu"?.rra; la monru1.,chdon. gente d'Italia r>one in pericolo dieci volte aJ mese la pace con le sue sp,waldeorre e con i suoi intrirhi di politica ed ha 1>aur:1della ,;ue1,1·a 1 harnni dell'alta banca e cl~ll'industria, ir. Ita– lia, g'11a1·dano all'evaotualità della guen-a attra– verso i listini di liorsa. Soeo ,guerrafond,ti poichè ,si tratta di spe.oularn sui nuovi armamenti; sono • conigUescamente '1>acifìsli, appena il fantasma della .g·ui,:·ra aiccenna a rimpolpar i cli realt,-'l .. .\foli.i di e.osi la,vorano co11 d•a,narb I.edesco 'e sono tedesch,i i consigli di ammànisLrazione, i sindacati ,u mo!Lc grandi aziende. iudustJ•iali e bancarie di r1.a.lia .. L 'internaz.iona.le riel capHnle ha com])iuto 111aggio1·11>rogressi cli q,_,ella del Ja,voro e più cli questa ha attivato e diffuso le rag,ioni anLlguer– re,,ohe nell'Europa contem]loranea. E' altrcsi -vero Che il nnst.ro paLl'iottismo i)rè– suppone un indirizzo politico, non solo, ma una organiz.1,azione politica, giuridica e sociale dello Stato, Jien c]nvensa dall'attuale, in qua.nto afferma la necessità della p1·etp1u·azione. non solo militare, rna sociale .alla ef'fi.cace difesa della pal'ria. La qwtle deve essere an1e1ata ,in ra~ione dei benefici clie i suoi ordmarnenti assicurano ad ogni ordine di cittacliini. Voi ca])it,e facilme11le che, '1>er noi, la patria rorle e cavace di utilizzare per la ]Jl'0lYria inte– gl'it.à la sòlidale energia di tutti i suoi fig1i, è una pabria re-pubblicana. E non è q.uesto il solo contem,to 5ovver·sivo, la sola 1iortata. ri ,voluz.io– naTia del ,pa1·tito sociali5ta ! Noi non diciamo solo '1,er noi stessi, ma diciamo pel po·polo italiano, tolto intero, che si nçcone- rcbbe alle fr~ntiere, se le minacciasse un'aggres– sione esterna. Noi qu~nd.i asseriamo la sowa,ppo– sizione dPlla nazione armaia., della -milizia popo– lairc, all'esercito temporaneo. Questo è la difesa degli oròinamcnt,i uffici-ali dello Staio; quella è la difesa della patria.. Era necessario ed è· bello elle il •partito socialista. ~i istituàsca erede delln !1·11.cfizionegariba!dina, l'innegat,a d,aJ!n bo-nghe– sa italiana, che ne fu la iniziatrice ! . ~1a solo nei lineamenli di questa conc.-izione, di questo profondo sentirnemto J)U0 parlarsi di 1.11, pal 1·iottismo sooial ,i.st ,a. E.so è repui!jblicano, è democratico, è in opposii,ioae iri·tducibile, neces– ~ai'ia coD gli ordinamenti a(,tuali, nelle sue ispi– razioni, nei suoi mezzi, nei s 1 Jod o:bbieitivi e neli. suoi attegiamenU. I socialisti, rhc si f.a,nno ,ts– ,erlori di un pal,riollismo socialista, jJ q,uale miri 111mcamenLe a ridurre ,gli sl.ariziamenti militari, scn~a la motivazione ali~ quale accenna,vo, sono dei sofisl.i che fìnii·anno in 4naJct,e accomoda.nte ><it,uazione ·mfn.isteriaJ~ e dei volga,r.i opi[)Ortuni– smi della odiosa politica parlamentare. La (Httria bisogna Amarla, rigenerandola, biso– "na difenderla nei presidi della sua dignità ;d elevarla nell'ascen&ione stessa della civiltà u1nana. Francesco Ciccotti. (Dal Viandante, 27 ghigno 1009). Gerente responsabile , ~.R>,ES10 fUTONl OFFJCIN:\ POLIGRAFICA ITAIJA.NA. ROM.A - Via della Guarèiel6, N. l:t R(»,," "~·================-==================="=====""'=--='-==== BANCA ITALIANA -DI SCONTO ·1 SOCllff À ANONIMA - CAPITALE 'L. 115.000.000 - VERSATO L. 102.613.800 - RISERVA L. 4.000.000 SEDE SOCIALE E DIREZIONE CENTRALE: ROMA - l f·p;'ltl~ tJ''l10'trNA FII/al/: Abbiategrasso - Acqui - Adria - Alessandria - Ar.co;;a - Aqull2. - Asti~ Biella - Bologna - Busto Arsizio - Cantù - Carate Brianza - Caserta - Catania - Chieri - Coggiola - Como Cremona - Cuneo - Empoli - Erba - Ferrara - Firenze - Foggia - Formia - Gallarate - Genova - Legnano - Lendinara - Mantova -_Massn. Superiore - Meda - Melegnano - Mosslna MIiano - Mon:za - Mortara - Napoli - Nocara Inferiore - Novl Ligure - Palermo - Piacenza- Pietrasanta • Pinerolo - Pis~ - Pistoia - Pontedera - Prato- Reggio Calabria - Rho - Roma Rovigo - Salerno - Sampierdarena - Sanremo - Saronno - Schio - Seregno - Spezia - Torino - Varese - Venezia - V~rcelll - Verona,-. Vicenza - Vigevano - PARIGI. Roma: Sede - Vin del Parlamento, 9 - Corso Umberto I, 380 - S'tlcc1..-sale - P_inzza ,ji Spagna,. 20 - Ageneia A - Viti Nazion1tl~, 215. Telefoni: Sede 0-80 11-0G,l 92-43 - Suu•mrsale 18-!1-9- Agen,in 61!-GO Situazione generale dei eonti al 31 ottobre 1917. Azionisti a• saldù azioni . 11. T TI V e,, Numerario in cassa . . . . . . Foncli .presso gli Istituti di emh,~ioni ,Cedole, Titoli estratti - Valulu . . Portn(oglio e Buoni dol Tesoro Conto Riporli . . Titoli tli proprietà . . . Titoli del Fondo di Proviclenzu Corrispondenti - saldi daòitori .A nticipnzioni su titoli . Debitori pe~· nccettnzioni . . Conti clh·e,·si - snlcli debitol'i . Esattorie . . Partecipazioni . Beni stabili . Mobilio, Cassetto di siturozzn .. D~bilori pè,· avalli Contr, Titoli: n. cauzione servizio Lirr presRo ton;i in dnposito Spese tl'nmruinistrnzionc o tasso a.9!H.!lu5,39 :ll.5-l4.&i0- H08.078.887,7!l Lire 12.864-.400,- 45.348.334 ,f,O 2.76f.0,U3 J..(i47.112,82, 623.51 t.378,51 55.49l 170,8~ 5'1,.257.7(;!,3! · 1.988.!80,06 528.464.8-13,51 3.057.u24,13 ,L5,02L.000.07 !l.41lt'.l.097,24 120.582,19 6.966.736,55 9.2,14.722.94 560,400, - 58 !l'J3.27+. 14 Lirn :32!l 5Hl,703,18 ---'~·l)_:J_t.~i08 Lire 1.769.089.623,55 '211.VITllLE seernLE, N. 230.000 Azioni cli L. 500 . Riservo. ordinurin. . Fondo por doprezznmento l m111ohfli, P-11.S SI V e. Azionisti - CQllt.odi,•idendo . . Fondo di proddonza. per il pot·snm1le Dop. in conto corxonte ed n. 1·i-:ip. Liro Buoni [rutti.fed tt sc;1denzn fissa Co1Tisponclenli - snldJ creditori Accottn.r.ioni per conto terzi Assegni in cil·coluzione . Conti din~rsi - sa.Id.i creditori Avalli por c.onto tc1·zi . Conto Titoli: a cauzione servizio Li1·0 · p1·esi;o terzi . m doposito .A.,,.nn7.0utili Es0t ·ci1.io procedente Utili lordi il.di corrento Eserci,io • 24.'3. [55.877,•iij ,15.7(i8.888,91 B.984.!)B,:;,:m 21.5-14.850,- 303.078 887.79 Li.re 1l5.000.000,- 4.000.000,– t.08G.!l13,- Lin~ H52.l37,- 2.2-26.90U,8::i Lire ,,28.91!.766/16 !)12.8.6M9o,l-\ I n.021.000,07 aU0!.813.75 16.977 .94f,,6'l :38.!l01l.2i4,lcl Liro H2!).5Ul.70B.tS 81.2-29,28 16~46.043,6'i Lire 1.76!1.089.623,55 L' A!-11">11srs·1·11A'l'01t1::lh:r,v.oATO •A. rogllani l $ SHA('I IL CO?'iTAllll,E G •~NERAL1': Pit.•lro Al\·ino - Vittorio 1,:mom1olo Bi:.1nchl - F.donrdo Uruno Ottorino Cornetti - 11:m'llio Pnolettl A. Ooinbo 0PER1\·Z10NI DELLA B1\N~1\ Sconto ed incasso di cambiali, ussc~ni, noto di pogno (warrants), titoli estratti, cedole, ecc. Sovvenzioni su titoli, merci o warrants. R,lporti su titoli. Aperture di Credito libore o ùocumontat~ per l'ltnlin e per l'Estero. Conti Correnti cli Corrispon<lonza in lirr itnlln.110 od i11 valute <'store. Depositi Liberi in conio cononte. o Depositi "" Libretti <liRisparmio e di Piccolo Risparmio. Depositi Vincolati e Buoni Fruttiferi a scadenzo detnrminnla (di un mese ed oltre). · Servizio Oratuito di Cassa oi Correntisti (]Jagnmonlo cli imposto, riscos– sioni), ecc. Assegni Bancari e Versamenti Telegrafici $tille principali pia,w d'Italin. Tall assegni vengono l'iln.sci:tti immodiutnmente, seuza a.lcunu spesn. per bolli, provvig-ioni. occ.1 e pngo.ti nhn vrcsentuzione dnlle Filiali e clni Corri•pondcnti clolln Banca. Lettere di Credito sull'Estero. Asseg·ni (chèques), Versamenti telegrafici ed Accreditamenti sul 'Estero. Compra-Vendita cli clivise ostor2 (r.onsegnn immediata od " termine). cli lligliett cli llmum esteri e di ..-aiuto metnliiche. Compra-Ve, dita cli t.itoli e Ynlori. Assunzio11e ui 0rdini di Borsa sull'lrnlia e sull' Estoi-o. Custodia ed 4m111Jnistrazio11e di titùli. I titoli possono Psserc vinco– lo ti a fa.Yor"· cli terzi. li i ·11 I I' I I I ,._

RkJQdWJsaXNoZXIy