L'Unità - anno VI - n.37 - 13 settembre 1917

per difett9: voichè abband ona in terri tor io slavo, Gema gare1,zir • internazionali di libertà cull urali r ùi egu:ig lianza. giuridica , il nucleo italia no di Fiume e g li italiani spa rsi nella Dalmazia cen tr a- e mer·idionale . Inolt r e, mentr e lascia, e giusta– •lt" !.e, agli Slavi i due sbocchi commerciali, di I·"' 1 e di Spa lalo, ch e sono indi spensabi li alla if,, con omic:l della Croazia e dell a Bosnia e del– la ~ rbia, non gare nti sce il porlo di Tri este con – ma conco rr enza, che p oosa fai•gli mediant e . l'tlf'ciose tarifl e di penetrazio ne il sistema ferr o– i·•rio che fa ra1,o al por to di Fiu me . ,vi clentement e, su qu esti pu nti l'It alia è gi u ·Oc-ila, se rhi ede a lla Ser bia un a r evisione della con · nzione dell'aprile 1915; bi sogna che la tradi– ,ion1.le costit uzione aut onom a del ~'lunicipi o di l•' 1 11r1e sia gare nlit a dall'It alia; bisog na che agli ,1n1,..ni delle terr e da lmat e, la sciate alla Serbia, i\ ··ssic11r1,to p er patto in ternaziona le il diritto i a, r rr lo prop ri e scu ole, di usa re la loro lingua Pi t· ·· 1 n• ' i e ne gli alti am ministrativi; bisogna , I r 1, ' ,v,r <la T rieste e da F ium e ai r ispettivi 1 •ll"•v a s, ano regolate da patti internaziona li che ,, , imp oss ibili le artificiose concorrenz e. J cl 1a p ar te, il compromesso dell'a pril e 1915, •ndo occn9are dall'Italia i distretti di Zara e ~cbenico. ci ros trin gr rehb e in caso di gue rra , tenere immobilizzato su qu esto ang olo lontano eh og-'li basr di rifornimento alc nn e centin aia di mi gliai a di uomini , imp egnand o per le comu nica – zioni bnon a par te della nost ra natta mer ca ntile e militar e. Tn raso di gnerr a noi dovremo pe• sare -in vece a d ifendrr e da gli assa lti di terra Tr ieste e l'fa ll'ia che s:irebbero i nnstri pnnti vita li : tu tte le forz e che d i&tt'aessimo da qu esta frontiera sett en – trion ale per andare a dif end ere un' altra fr on t.ier a ter restre sull"Adri atico centrnl e, mentre dovremmo provven ere anche alla tntcla del fronte terr estre di Vallona , rap9rrse nter ebbe per n oi un indebo - 1" ' n to in giustifi ca to e pericol aso assai. Tanto è ,- 0 ,- , ciò rh e lo stes so genera le Corsi, il qua le M– (!11ono la t,t Prn rli chi edrr e 10 pe r ave re 2, ri– vendica a1l'Ttalia. ,-ulla Nuo va An tolo (Jia , tut ta la costa orientolP da Trieste a d An tiva ri , deve rico– no sre re che in ca so di guerra l'Ha lia dovre bb e ab– ban rlonnre nel tntto il contin ente e tener si ferma nlle ic:olP: rlnnm 1r le pn!\izinni TIPrPSSAr ie al do– minio clol ma re e alla ~irnr•77n d 0 11r no• trn coste ~nn0 st1ll" i snlr e n0n c::111 rn ntinf""nfP, Tnnlf rP i di – stre tti di Zar a e ,li "rhenirro . >tll'infnori <l•lla cit– t'l di Zn.rA . sr.no nbif~ti nPll:-1 lnro r nnrmp maµ:– ~inranzn iiq, nn ::i nnpo}ri7ionr slFrva, che noi dn– vrc mmn tcnerri M~<retta colla for za . con tr o la sna volont à. e rhe ci obbli,rherehhe ad atti di r e– nr e•sio ne, che far ebbero dell'Ttalia nn a secon da Austria. Erro . dnncrne. nei punti . sn cui l'It alia nn ò far e q1rnkh P ronression° , chiedenno in compenso cnn– ce••ioni •ni !'1mti . in cni il comp r omef'so del 1915 è òi'ett nso n postro •vanta!'ii: io. $e . !'Pr, s., l'Ttalin psi"esse che nl 11,,fnnirinio di 7,rir'l fnc:c::e rlid A !'Pr n::din infprnnzinna lr 11nA rC'l– ~tit11rinnp ;n1frmr nn'l ATI'll l"l<YAn m1Plla ni F inmc- . p-'1rontitn_ rlalJ' Thlin . nn hnnn ft-rzo nc~li it::ili an1 (li n-::il'fY'!'l7,jn yprh• ohhPro 8RS if"11rnfp rnci, ]p n,rr,D rie l ihM•f" nrl7irm'1li: po r r li alfri n11rlPi mi nori òi~se– min"t-i Jnnri '1°11A rittà ili. 7,nra nrl marP ~l~l'vo. si nofl•rhhPrn •finn lArP gn ren ziP (li libertà. r11lt11ra p di rmrn~lionzn o:i11riclira nn nlnrrhP A, m,ell~ «he l'Tf:-ilin nc:c:i,-nrer,-hhe n!!'li c:1::lvinPl Gorizi:1no , di TriestP cloll'TRtria . Ahb anrl0n anr10·. inoltre , c,g-n\ orcnn szione territnri ale snll a terr a ferma, e tutte rn1Pllr isole rhe non Aves•e ro alc1m yaln r e stra – te!!irn l'Ttalia nrrniis +erehlv> il niritto <li e,sip:rre in r0m11Pnc;onori ~oJo il nOORP<::Ro d~llP hru=l n:iv~li in rlic:npnc:nhili ::ii ARRk1 1r arr il dominio (lo l mr – din " c)rinti r.i - P oln e Voll<'n a ci ,rarantir eshher o ne ll' olfn e n•l 1J1sso ArlriAtirri - ma an che ln n• •ifrn liz?n1i0np r1i tuth lo cn• tn ori entol e delle i<•olr slnvP. rlo Fi nrne nrt Ant iv1 ri. Le ba~i n nva li it ::1.linnr i n ('Tll"c:torrc:n rimnrr rbh,.ro disa .,ma1e finrh è il 'flotto cli TJentr ali77.Minne fosse mantrnnlo lenlm-n tr rlnllA <;lavia. sn rehb e1·n1n· !'a ran zia alh ~i rn,· ~n if.nJinnn in m1el ginrnn 1n cni 1<1rPl::..nio– r i -;J n-~ln vr, vrn i ~~ero a int or'ridar~i f' il trntf0 di r1 ·) l'n1 ·,1,nzione ·veniAAerornnn{ll1e violato . 0 ,sto 1·n, è r he nn o dei casi di rronresRioni rerinrorh0 .1 rni ron van tacnti rrn1iva lt'nti r C'OTI -prr frtta , e •ità poRsono ven ir e It alia e Serbi a. s,., Ri ur ri , •rà ad nn accordo , conten ti tntti; se L'U NITA l'a.ccordo non si r aggiu ngerà, l'Italia av rà sem– pr e con sè la Fr ancia, l'In ghilterra, la Russ ia, le qu a li sono irr,pegnate da lla convenz ione del 1915. Ed è stato tull'all ro che un mal e che la con ven– zione di Londr a s.ia si.ala con chiu sa all ' infi1ori della part ecipazione elci Governo serbo, in mod o ch e U Go\'ern o serbo s i I.rovi perciò di front e a un acco rd o delle magg iori P otenze europ ee della coa – lizion e ant igerm anica , a nzichè alla sola Italia: data la esa s9e raz"ion e frenetica di molt i naz iona– listi slavi - [ratell i gemelli in pru ssianismo di ceri.i naz iona listi ital iani - il Governo serbo po– trà giustificare an che di fr onte a ,:iuei forsennati, la pJ"opria ra gionevolezza con la necess ità di ri– m.ane re d'a ccordo non solo coli It alia, ma con tutti i magg io1·i Governi alleati. Quel che, ad ogni modo, imporl a tener fermo , è che noi rag ionevolm ent e non J)Ossiamo preten – de,·e n è che U nost ro Govern o consideri il cow – p ro,~esso d ell'ap ri le 1915 come le colonn e d'Er cole della perf ezione, e tanto meno che si comport i co– me ·se non fosse m ai a ,-venu to, e si m etta a do– man da re da lla sera aJJa m atti na lutt a la Dal ma– zia e tutt o l'Adri atico. La via ch e il nostro Gornr· 110 pu ò seguir e è un a sola; pre ndere come pun to di part enza la convenzione del 1915, e retti fica re, nel recip roco int eresse dell' Italia e della Serb ia , qu egli eventu a li eccessi e dif etti, ch e lu ren dano imp erfetta, ed ar ri va re cosi a: quella soluz ione de– fìniliva che deve esse re nei de sideri di tutti. gs. PER DISCUTERE UTILMENTE ,1aftPo Pant.atr on\ fa, snlla Vita italiana, Je sue me rav iglie, 9erchè noi « ci buttiamo sulla stampa per i Croat i, che chiami an10 ju go-Rlavi li . Ci permetta il P a nl aleo ni ct·i mer.avigliarc i clelln sua meravigl ia. E' vero, il termin e t( jugo slavo )) fa su culi sciocchi l'impresR ione del cencio r osso sul loro . Ma il P;rnlale oni, c)1e è uomo di coltma , a che « j ugoslavo II vuol nire semplicement e « slavo del sud "· Comin ciò ad esse re u sat o Yerso il 1860, 9er distingu er e gli sloven i_. i croati, i ser– bi , i hul~ari dai czechi, pola cchi, rnt eni , n, ,:;si, che era no g-li « slavi del nord 11. Chiunq11e si occu pa cli stndi stor ici, giuridi ci, filologici, ccc. s:,t ch e fino dal 1866 esi~te a Zagabria (Agram) nn a l oao– .d.avenslw 1\1.aclemija, che comprende stud iosi slo– veni, croali 1 serbi, mont eneg rini, rlnlm ati, <-' ch e ha pubbli cai.o 09e re ri lrvnnti ssime , come il Cor – pvs jllr is slav;ci e la Storia della letrera t1tr(] serli o-croa ta del Ja cic. Chi legge l'opusc olo L' A– driatico cli Pa cifico Valu ss i, stampat o nd Uòinr noi 1871, vi trova continuamente usato il termin e " j112osla vo " come eqi1ivalente cli " slaYo del mezzogiorno: e fino d'a llora il Vah,ssi osserv::i.n, che « gl' It.al iani an cbbcro torto a ign orar e ·qi, r– sta nazi onal ità o a tenerne mino r conto d'i qu ello che merita " · Nella Nouvellr Geoar aphic Univer– scllc del Reclus. un'overa dunque che è alla por– ta la di ogni st udentello cli Lireo in tutt r lr. hi– biioteche pnb.bliche e in molt e prirnle, al tomo IJJ c'è un ca p itolo sul Pays des Yougo -slaves: qu el volume ris ale al 1878. Nella collezione dei viaggi del Treves, anc h 'essa molt o diffusa, si trova tra– dotta nel 1875 una descrizione degli Sl av i merid i o– nali d i Giorgio P er rot, con illustrazion i di Teo– doro Vaìerio, pubb licata la prima volta in F ran – cia nel 1871: in essa il term inr. « ju goslad II s' in– contra corr en tement e. Tra il 1880 e il 1890, costituitos i il nu ovo Stato bulgaro, e spfc ial ment ~ dopo la g-uerr a serbo-bu l– gan• del 1886, si 9rese l'a biludinr òi intende re pe r u j ugos lav i » i sol i sloveni, cro ati e serbi; e que – sto è il suo signifi calo attuale. L'a bitudine inva lsa in Ita lia in que sti ultimi tempi su alcun i gior – n al i di dist inguer e fra serbi e j ugosla vi, app li– cando qu esto ter mine ai soli croati e sloveni; e la scem 9iagg ine messa in cir colazione dalla trou- 1'•' Tnm a ro e C.i e inghiottil a a occhi chiusi an– che da molti professori d'nn iversità, che il « ju – goslavis mo II è un' invenzione rece ntissi ma del Go– verno austriaco , dimostra no solamente che in It alia bisog na essere ana lfabeti per occuparsi di polit.ica estera e per d iven ta re p rofessore d i n ni– versità. ~fa il Pantal eon i, per quanto si occupi di poli– tica esle rn. e sia pr ofesso re d'unh·el'S ità, è tut – t'altro che un an alfab et:i. E allora? Quanto all'a ftermazio ne che noi « ci battiamo oer i cro a ti "• essa è per lo meno ... esage r a ta. Koi ·ci hntt iamo per l'Itn.lia e contro i tedeschi e contro i magiari. Jn Cronzia c'è un for te pa r tilo , che si batte anch'esso contro i tedesch i e i magia ri. )/ oi andiamo dimostrando la esis tenza di questo pal'lito cont ro ch i la nega , e la nec essità ch e l'Itali a niuti questo pa rtit o a prevalere sul par – tito croato au striacante, in modo ch e la Croaz ia e la Sloven i.:t possano stac carsi dall'Au stria -Un – gh eria e unirsi alla Serllla, perchè qu esta è la sola via per sfasc iar l' Auslr'ia : e l o sfa sci am en to del l' Aus tria, s1,ldata oramai indissolubilm ente allei Germ ania, è una n ecessità utile per l' It ali a e per le P o!enze antia ermanic he. Se il Pan ta leoni non è d'acco rdo con noi, ci di– mostri che l'It alia non neve mirare allo smem– brnm enlo dell'Austr ia: oppure che n ell'in teresso d~ll'[ ta lia è b ene che l'Austr ia sia diminuita solo fino a un certo 9t111toe ch e la Croa1.ia e la Slove– nia rest ino unil e all'Ungheria e all'Aust ria; op– pure che un moYimento vers o l'unità n azionale suclslava n on esis te in Croazia r in Slov enia, e lutt.i i croati e gli sloven i muoiono di amo re per Casa d'Austria . Noi melt inmo a d ispos izion e del P an tal eoni le colon n e dell'Uni tà . per rhè ci dimost r i in erro re. Da un uom o (l'in !!'egno e cli coltur ~ com e lui , c'è se mpre qunlroi:;n da im na.rn re. 1'Ia di.-::c11ta su qu ello ch e è> il vero terr eno della <li~russio n e. se vnole' che la discussion e a:hbl a un risulta to utile , anch e rel raso che con tin n assimo a non esse r e F. rihhrin<loni, r1r r carità. come ar,i~omento di di– scussione. i r roati . ch e in m o tem.por, fu ~t.il !a,·an o a :\filon n snll B p11bbli ca piaz7a le nost re donn e. Già <;inseppe Giu sti . ai tempi di cui tan to 5i preoc – rnpri il Panta leon i . aveva ap!)rez 1ata 4'azione dri soldati croati in rtalia !,er que l ch e ren1111en te èrn: Costor. (/;c en tra me, Re pai •roso n rrl'itn lir i moti e deqU slat>i. .".trnrmn n' lor le/li . e qtw scnw · r iposo Schiavi gli svinge per /pnerri schia?Ji. A dure, ri fa, 11 durn 1isriplinn , Mu li, ri.Pri.ii . solit ari stnnno, St r nmen ti ciechi (/,'occhiut a r api n a, Che lor non tocca e che f or se non sanno. Povera (len te! lon tan a d/1' siioi Tn tiri paese q11i che l~ vu ol m ale, Chi sa che in fondo all' bnima po' ·poi Non mnnd ·i a q1.1ez paese i l pr inci pale! soldati croat i aveva no da i foro cap i carta bianca r,er far e in l talia tntt-0 q nel ch e Yolevnno. Ricord .:t il Panto l~oni ch e co&a tece ro. n el 19()0, in Cina , i Rolch di cle1J 1 Eu ror,a n on croa ta, o nando pJ-,lJero ca rta binncn con tr o i Boxe rs? H a <limen – tirat o il Panla leon i il « r,alo di fer ro II del ten ente '-lod ugno ? La !)Olit ica a/111alr le person e seri e non la fan no a hasr cl'i an cd,doti storici. La stor ia è una donna pnbhlica, lo m,a le è !WOnt a n servire chiunm ,e vada a sollecita rl a. Nel caso <lei cr oat i. y,er es., si potr ebbe ricor da re che ver tr ecent o ann i i Cr ou– Ii ha nno d ifesa contro i Tur chi, ginn ti a Buda – pest, la via che li av rebbe condo tti r er terra a Venezia e in Ttali a . Ma a che ser virebbero quest i r alt ri consimili sfogµi di eruc)izione storire ? Tl P antaleoni , rh e h a un d isdegno così inc r olla hilr per n oi meschini ideologi e senti menta li, non deve. nel sostenere le su e teor ie politiche , rico r rere a moti ,·i così ideologic i e sentime n ta li come qi1e1Jo delle donne itali:in e fru state dai soldati cro at i qu and o Bert::t fìla\'a. Quando , nell 'a gos to del 191 'o, il Pan tal eoni rit eneva n ecessa r io l' in tervento im– rr,ediato dell'Ita lia n ella guerra a fianco della Ger mani a e dell'Aust r ia, cioè volev a m an dare i solch ti ita liani a On.n eo dei soldati. croat i, si preoc– rupava forse delle antic he frn slate? ·oH'affrontar e i problemi att uali , noi dobb iam() valuta re i proble1ni politici r1ttua./i: pri mo fr a tu,ti il se n tim en to cli nazionalit à, ch e si è svilup – pato anc he in Croaz ia e in Slovenia in questi u'l– timi dnquant'ann i. E las ciamo che i mo rti do r– ma no in pace. g. •.

RkJQdWJsaXNoZXIy