L'Unità - anno VI - n.14 - 6 aprile 1917

' Siderurg ,ici La ind ustr ia deJ ferro si può div idere in du e 'a – si londo,rnentaJ i : la est ra.,Jo ne da lle mini ere e pre– parnzi one della materia [)tima, o ,<i.denugi a; e la riela borazione del met.a llo cosi prodotto, o IIU'lu l– l urr,ia . Alla sua vo!La, la meta l1111·gin_si può din · dei:e in du e sezioni fondam ental i : indu str ie rniJi– t.a1,i e in 1lust r i-~ mecca niche. l;e industrie milita•ri Le iud ust1ie rnilita 1:i (1, roduzion e della . Oot,,,, delle a rmi, delle mu ni zioni, ecc.) non han no biso– gno solam ente d i esse re prot ette : esse deQon o es– sere add i rilt ura monopol;. : a/.e. E poichè occon e ad. esse il ferr o, e l'Halia è poveriss ima di fer ro, lo Sta to deve monopoliz,K-ire ru1che tutt e le min iere cli ferr o e \'ic(a rn e lo sfr uUam ento a ll'ind ustr ia 11riya ta, [leve mon opplizza rie, non con l' int ento d·i s{n,1 tarl e ;n tempo di p ace, ma con queito di ten erl e. cc;me .risprva per il caso di gu e1~·a. D.eve tenerle in esercizio anche in temp o di paN , r,,e.t~ i+r.ere sempre P,ron ta un a maestra nza ; e i pro– doUi <!.\,qu ell'ese rcizio è natural e che sieno util i,.– zati dai can tieri e dalle fabb ri che m ilitari dello Sta to, ma la massima pa rte cLel ferr o, di cui avr,) bisogna.I o Stato , farà semp re bene ad acqul st.arlo all'ester o, più a bu on mer ca to che gli sia possibil e, acc umu lando an che in ·t.empo di pa ce un a riser v:, di materi a prim a, con cu i far front e, in caso :li guer ra , ai .bisogni della pr oduzio ne p er al cuni 111r– si : duNU1te questi mesi, utilizz and o la maest ram !l delle mlni ere pubb lich e, int ensificherebbe lo sfru t– tame nto del'le mini ere -pr opri e, e si rend erebbe cosi indiP.!l,lldente dal l'ester o per il tempo della guerr a. Questa è la sola politica mil lta're·slderur gica ra – gionevole.-per un paese come il nost ro, che h a sca r– sissimi giaci menti di ferr o. Uno dei p eggior i deli tti comm essi dal govern ,; gjo litt 1an o con tro le necessitd mi/.i tari clell'It alill , tu nel 1902 la facoltà concessa alla Società delle Mini ere . e Alt.i Forni dell'Ell>a di sfru tta re sfr ena – ta.ment e le mini ere de ll'i sola d'El ba , che er ano le più ricche d'I ta lia. Contro qu esto delitto noi•1>rote – stam mo suU'Uni td del 1912, insieme all'in g. Riboni, n ,Luigi Einaudi , a: Edoar do Giretti, e domand am – mo che avesse ftn e : fu p rot esta, vana. r nazi ona– listi, , i mon opoliz zato ri del sentim en to naz iona le, fur pno a l solito co i pa rass iti dell'economi a n azio– nal e e della difesa: n azionrule. Le m in ier e dell 'Tsoln , d'Elba sono per esaur irs i. Se non av.ess imo s1wrpe– rat o, m il 1902 e il 1914, tanta pa rte della .n os, n m!gtlol'jl ,rlcchezz a sider ur gica , oggi la produzi onP di g11erra 98.Nlbbe pe r n oi più facile, p iù intensa, men o C!Jlll,oea. Me~ da pa rt e le prod uzioni di gue rr a, sot to il mon opolio de llo Stato, da esse re esercit ato coi me– todi che risultin o più economici (si veda sul l'Unità del ~ dicembr e 1916 l'a rtico lo deH'Ein a udi su " L'ind.ustri a degli o,rm amen ti u), - resta da di– scut ere Il regim e de.Ila sideru rg ia libera e dell'in· d ustria me ccani ca lib er a. L'industria meccanica e il problema della materia prim a All'ind'll.9lri4 mecca n ica è necessa rio specialmen– te avere il fe.l'ro pi ù a buon m ercato che sia possi – bil~ : dunqu e l e è necessa ria la import azione da l- 1'.e.stero del ferro a l più basso prezzo possib ile. Il protezJ.onlsmo sider urg-iro , a ument and o per J'indu strl a,mecca.ntca il pr ezzo della mate ria prima , " " ostaco la lo sviluppo: pcrch~ l'i ndust ria meccam c'l non è comp ens ata co n un a pr ot.ezione ili secondo g rado per U costo a rtifi ciosament e eleval o del ferr <> di pr im a La.vora zion~ don tto al la protezion e side rur glc a: e al lorn non 1>uò $OStenere fo ~oncorre nzn della lnd\lsl rla mecca nica este ra , che oUlene la m ateri a 1>ri ma più a hnon mercn to; - oppur e ot– tiene questa pr otez ione di secondo gra do: e all orn il più alto prezzo dei pr odotU meccan ici limi ta sul mercat o intern o l'im piego delle macc hine nell'ag ri– coltur a: e in gen era le in tu tte le industri e che hnn– no bisogno clil m acc hin e. n pr oblem a dello sv iluppo dpll'inclust ri a mecca • nl ca tra un a eno rme lm1w rt an:za anche per la di· fo!<:t milit are . L'esempio dt questa gue rr a ci dt· mostrn che i paesi , i qun Il han no un a sviluppata Bian o L'UN-l'F.!\· ind ustr ia meccani ca d'i p ace, possono, da uu 1110- menlo all'al tr o, lr as lorma1·e la loro indu stria di pace in ,indu str ia di g11,er rn . Questo è qua nt o dire che, anc l'\e ne ll'int eresso della 1>otenza milita re di un Raese, è necessa rio elle qu esto pa ese abb ia lll ,ta ricca ind ustria meccruù ca . Yin. una ricca indu stria mecca nfoa nqn si pu ò svilu ppa re se i10n si nwtt e in gra do di ridurr e a.I mi nimo assoluto il cos\o di 1>roùll.1Jol'\e; 01:a un o degli elementi per ridu 1Te il costo è q uel.lo di av,we la mater ia pr ima al mas si– mo bu on , me rcat o. Il -protez io11ismo sider ur gico, dunq ue, è un a ve– ra e p ropria opera di a llo tradiment o : l' 1w rche esa u risce du rante la: cpace le ri ser ve ntinera ii e, di cui il pael\e pµp avere bisogno in cas o di guerra; 2" pe1'1lhi>,ostac;:ila , dur a nte la pa ce, lo sviluppo di quella ind11stri a, meccani ca, ohe il paese, ha biso· gno di te.nere sempre .p ronta , per trasfor marl a , in strum ento cli 1>.I:od tti milita ri ,n cas o di guerr a. La storia di un laminatoio Per chi atir e. Ja, nostra idea, prendia mo un ,ese1u– pio concreto da un a memoria presentata ne.I 191/i– dal la « Società,Meccau.ica Lomba rda " al Congr es– so Na-,iona le del-le Società commerci-ali , tenut o a Roma. Secondo quest a memoria, le macch ine ag1·ar io prodoUe ·in It a lia sono 1>rolett e con dazi, che va- 1·iano da 4 a 9 Ji,.rea quintal e, mentre per la 1oro costr uzione occor,,ono pr odotti siderur gici, che pa• ga no u n dp.zio da 7 a 9 lire al quintale . Cosi>per tutte le alt1,e ma,cchin e i dazi protettor i, che va ria,. no cl-a 6 ad 8 lir e al quin ta le, non compensano la somma dei da zi, a cui sono sogge tte le materie rri me impi ega le. F acendt>la disti nta minu ta dei m ateri ali occo,·· renti per la falbbricazione di un Iamin a.toio a. ci· lindri ed app lica ndo sul le sin gole quanti tà il da– zio, r ile i mat er iali stessi debhono nssolve re, si ha il seg uent e risulta lo: Poso r elati vo Dazl o d ol mut orl a li in chll ogr amml In tir o Ma to rl11ll lmp Jegu ll Unlta,1 0 I S ol poao Lo rdo nett.o qur n 8 /~te lortlo Ghl~11da run'lone 12s,.nll 1.007,65 1.- 'll'J-12,M tl11r1Lcht cilind ri IJW,- 000,- li .- 811,841 nrnll oab tlo 17,- IS,86 17, - 2,89 B,rop ~o . 37,70 ~10,!l{ r.a,- 5,i?S Ltu:~.fon 00,- -&6,17 10,- 5,- l'lerr l la.u1liiu tl 6.t.9,28 U791llll G,- 31,16 -- --- l o com1•les~o. 2.5S8,i6 :.!.l2?,60 1-12,67 li fab.b1i cà nte ita liano deve, dun que, calcolrn e fra i suoi ir ridu cl.bili elementi di costo L. 142.tli. cor;ispo nd enti alla somm a dei nazi su lle m ate rie prime utUizza.te. L'jn du ~trl a le stra niero p..'14fa a ll'intr oduzione in ll a,l,ia cij un laminatoio fin ito, uguale a 11uello pM• dotto da noi, soltant o L. 126.65 d i daz io. In consegu enza di ciò le nostr e indu slri e rnec~n– niche vedono inondato il m ercato italiano, ognt " " · no, da oltr e un milione di quint ali cli ma cchi ne ester e, che potr ebbero essere pr oll n/t e rla/ ·capi! r:/e ital;a n o, qual ora poteH P r1otlrr, • di rrm rli :-inni I/o· yana li più. 1i r opizie, , N'è qu esta è spe ra nza ,fant asti ca. Nonosta.nte le di!ft coltà doga nali, le indust rie mPr~a niche lt:tlln· ne, le q ua li nel 18n intp i~gn.vnno 11.i!j() operni, nel 1911 imp iega van o H 3 mil n operai. Sono pro– gressi lim ita ti ad alcuni gr up pi rtell'inrt11tria mec– ca nica: cioè a qu elli, che han pot uto tr ov.'.lr ml)do di sfuggi re ag li effetti a.~fissia nli del regime doga . na le. Qua le non so.rebbe lo svilu ppo, se gl'interessi dell' indu stria meccan ica fos.<sero più ra gionevol– men te curat i ? Ci ò posto, qtti d ag endmn ? La « Società Mecca nicn T.omb nrdn " non sn pt o– porr e alt ra soluzione del problema, se non un nn· mento della. p rotezione doganale per l'indu strt.a mecca nica , in modo da. com pensa rla a suffi cienza de1<linl(i pr ezzi delle m aterie prim e stderurgl cho. J09 Ne.I ca.so del lwmina to io a ciUnd1·i, per es., si con– t,enterebbe di veder eleva to il daz io d'impor Lazio– ne da L. 126,55 a L. H 2,67, senza pre giudi zio cli <runiche ulte l'iore supp lemen to d·i aume nto per In buona mano. Il che vu ol di rn che il prezzo di un lnrnina toio a cilindd dovrebb e da o,,a in poi cr.: sce1-e a lmeno di un a ventina di lire. Cioè le in d,11- stri e mani 1att uri ere e ag rico le ital iane dovrebberù pag a.re a prez~i più eleva( i le macchine, affin ch è le ind ustl'ie meccani che p ot,essero•ri~ale,·si della p_ro– tezio ne dogana le, che il Govern o dovrebbe cont i– n uare a concedere alle industri e sider ur gich e! Eppu 1-e c'è un'a ltr a. via, ben p iù logica e onést.a, per ris0lvere il 1>rob lema. Bas tere bbe, l'ima nend o sempr e a ll'esempio del lamin ato io, abolir e la p ro– tezione di L. 142,67, di cui godono le ma ter ie prL-n- 0 necessa ri e a lla confezione della mac ch ina : ed ec– co che la u Società Mecca nica Lomba rda " n ùn solo non avr ebbe pi ù bisogno di chi edere un au – mento di protez ione, ma potrebbe rinun zia re con Sl10 evid en te van tag gio a lla int,era pr otezione n t. tual e di L. 126,65. E sar ebbe <ruesta la· mi gliore di-fesa, che le indu stri e meccani che pote ssero avere contro la o concor,renzn ester a 11. Un nuovo sindacalismo Ma da cn1est 'orecch io gl'.i11d·uslr i.ali mecça nici non se1 ion o, E in ui;ia memoria prese ntat a non è m_olto a l Govern o sull a polit ica clogn naJe del dopo guerra, I' « Associaz ione Naziona le fr a gl'ind ust rial i me<> e.an ici e afffaù "• inv ece di e,sig ere la fine del pro– tezionismo sider urgico, chiede che « tu tt o il fabbi– sog no de' 1>rodotti necessa ri aJ paese venga riser - 1·at o a ll' indu stria nazi ona le, cioè che sia proi-bi!a senz'altro ogni importazione d·i m acchin e dall'e– stero. Assicura to i l mer cato int ern o a l monopo lio del– l'ind ust 1•ia na zionale, si può essere sicuri che l'in– dust1ia nazion ale non a vrebqe le ma ni dolci n el· l'eleva re i prezzi. Ma l'a ltezza de i pr ezzi determ i– nerebbe immedi ata ment e il orgere di nu ove fab– briche al lo 'scopo di sfrutt a re il mo nopolio de i pr i– mi fe udat ari privilegiati. .fotivo per cui il m o– nopolio in br eve riescirebhe sterl'le pe r il mono– polista . Ed ecco che gl'indu slri ali meccanici chied on o ch e « si 1>rovveda a lla formazione ufficial e di ~nt i regolatori del lavo ro naz[onale al fine di evitare una esubera nza 'di dit te produ tt rici concorr enti "· Gli enti regolatori dovrebbero calcola re Il fa bbi· sogno nazion ale, e compi la ,·e il progr amm a del la– voro nazio nale, distribu endo lq fr a 'gli Indu stri ali esistenti in Ital ia secon do In loro capa cità pr o– du ttiva. Ent reremm o cosl. in p ieno collettivismo ... bor– ghcs~- O meglio_ en l.reremmo in pieno sind aca li– smo lw rgh ese. Tnla,tti gJi « enti re,g9lato ri " dovrebb ero essere costit uiti dall e assoc iazioni ·in.du striall a base n a– zionale, ch e avrebbero Il diri tto di esigere dal soci le i9form a~ionl n ecèssa r ìe, distribui re Il lavol"l, stab ilir e i ,prezzi, ecc. ecc. Gli att uali industrie..11 meccan.ici d'Itali a, In al· tre pa role, fa rebber o un bel giorn o, con l'ai u to dI una bella legge di Stato, una specie di « ser rato del Gr a n Con siglio ": da que l moment o In poi nes– suna nuov a dill a dt Ind ustri e meocanl che potr eb" be sorgere in !t alla, ne ssun a macch in a potrebbe pii) ventr e dall 'estero senza il perme sso dell 'ente regolato re; ogn i Innov azione tecnica aa.rebbe con – trollata dall ' « ente regolalo 1-c ", rperchè potrebbe t)!'Odu rre un aumento di produ zione ne lle fabb ri– r he fornit e de.Ila: novità tecnico e spos tare I ra p– port i stab iliti da ll' « ente regolatore " · E t-utto il resto d' ltalla pogherebbe le spe se di qu esta nu ova ~tr angolat orio. u Fc.rro e Accinio u . E' il corporativ ism o medieva le esteso dalla ·t- tà oll'int era n ozio ne; unn specie di nuov o gra nd e feuda lismo ind ustr iale, che si dividerebbe l' ftalla in zone d'influenza , r i tag liegge rebbe senza con– trolli e senzn. fr eni, ridm -rebbe hen pTesto l'Indu– stri a m eccnni r a i!alinna a lla più miserabile orga– nizmz ione tecnica che si potesse imm ag in ar e. Per chè aboll la la concorr enza estera , abo lita ogn i concotTenza inter na, qua le fabhr ica av rebbe pi ù intNes~e a mi gliora re In tecnica della produ zione , · a ridu rn e i costi, a cllm in ui re i prezzi? Nel mO'lio evo, era vie tato ai soci delle corpor azioni di modi– flcor e i metodi del lavor o e I tLpl de l pr odotti , er~ . '

RkJQdWJsaXNoZXIy