L'Unità - anno VI - n.2 - 12 gennaio 1917
L'UNITÀ Come il Governo agevola la produzione del grano I premi alle terre... incolte Oo. qu a lche an ao, n,crcè gli slutli e le ri cerche <li st ati stica ag ra riu e s1>ecia l111entc d(>po l'i11- pia.nt o di qu esto se rv izio dovul u a lla i11tellige 11<· p dilig enlc a ttività . di Chino Valenti, parevo., or – n111i,pa cilico che i11 Italia 110n ci fo8se .-o terre in colte, che, a nzi, co ne fosse ro più del ucccssa -– rio coltiv ate, gio4.!chè multe c.Ji esse renue, ,n.no us– sui poco. Qua le fu, i11vece, In sorpr esa deg li studi osi 11el– l'1,ppre11,lere che lu buroc rfl1.h, itali a 11a t,vevu sc·(J. 1,orto delle tel'l'C tncollc! E dnveva11, <111este terr e, P,;.'lC1't· 111olle se si vide, nella cultura di quelle terr e, Il 11,czzo di risolvern in bu o1m part e il pr<>· blem " dell'au111e11to de lla produz ione gra11[11·ia . Uni n10111cn tu elle qu cst.c terr e so no in colte - penw la buro c razia - lu rn gionc dell'i11cu1tura non 1>uò esse re che unu ,;ola: cl10, ùutn la l" "'' q u,d ità, nll'ag ricultllre 11011torni cont o <li colti– vur le. Ed nll<H·a il mn.zo di fa rle colliv urc è scrn- 1>liciss l11111. Oirun n a ch i le coltivi, u11 pr emio .... L'uovo ùi Colo1nbo, come si vede . Er o. stupefa ,. ceule sultJ che n itri, prim a degli altuaJi buru cr:1- tici, non ci avessero pens uto. ~lu non tutti i hu – r<>crr,tici hann u uguul dose di ingegno e s pecial- 111r 1te di quell a che si ch in111a 11e11ia/it<i! E cosi ru strthili tu il pr emio con un IH·nvo de– r 1·rt-0 luogotenenzinJe . Non saprem o se e quanrl o nr vrclr cmo gli effetti o se, piutt osto, non vedr emo che il decreto era clestinnt o ad aiut a re q ual che priv atv o q1unl chc, Rntc pi ì1 O 1nono COt)per n ti vo, che av eva hisogno di 1111 po' di dan a ro por dis sr,. dorc r1uoloh e tenu ta di terre poco redditizia . C,·rtn , in vece, è un i, cosa: clic la 1>rod 11zione dc,l grn 110tanto del 1916 quant o qu ella che si pr evede l'PI' il 1917 è in d iminuzi one. Quali le Cfl/Use? ll11a di esse è certo quella della mobilitazi one pr,· la g uerra cl1e ha 1·u,,olattu la mano d'oprra. ~I:, 11011 è ecrta mcnt e la solu, nè 1,, prin ci1m le, ch é 1110\ti v11uti fur ono prosto colmai i do. qurlli che restavano e da lle donn e. 1;l i effetti , ,lei resto, della mobilit azione s i sa– rebbero potuti evitare sol che il Go vern o ave sse r ,nrsso, i11 temp o, qual che pr ovvedim ento J>Cr le lk en, e agric ole che fu prr so dopo con ritard o e pesgi11111111 r te appli çato , tan to da rend01·10 inu – ti le. \ f:i alt re cause va nn o ri cercate nella en onea pol itica nsca.le cd economica d,el Governo. I sopraprafitti di guerra agricoli Anzitnt t.o l'imposizi one dell a tassa. sui soprapro– fitti tippli cati an che all'agricollu l'a; e sopr at utt o la man canz a di qualsias i senso d i misur a nella " l'Jllico.zione della tass a. .\ dire la verit à, noi non cl so.ppi11mo raffigu– ra.re - come h a. fatto la bur ocrazia nel dettare i pl'ovved imenti in questione - la terra come una ma,cr hin a, d ella qu ale si possa au men ta re In prorluz ione a ca usa della guerra e fan,, ren – Mr c d i più , sol ehe si cambi un ingrnn agg io o s i appli chi un moto re di più. Tutt'al •pi•'Lsi pot eva p ar lar e dii sopm.fltt.i agri– co li pe r {'Olorn che u.,·essero ve ndu to delle derr ate ad un pr ezzo c11ormcme11te mo.ggiO're dei temp i ord in ari e nel caso che qu esto maggio1· pr ezzo fosse dovuto veram ente allo sta to rii guerr a. ~1a, in prn.tica, qu esta e11om1itd non si sar ebbe tr o– •;,at a pc,1·chè non e8iste. Ma se un qualch e SO!Pra– profitt o ci ,fosse stato, u.n Governo saggio a.vrebb e fnt to bene a fu.re i con ti per vedere se convenis se piì1 tnssare l'agrico ltore s ul non enorm e sopra – pr ezzo ,,ealizzato n ella v.end:ita del gro.no ra ccolt o nel 1915 o,·vero lasc ia.rio in pa ce a.I pen sier o che , i11 fondo, il sop raprezzo costit ui va quel premi o nn.tu rnlc 'per il quo.le qua.Junq -ue produttore è in – coraggiato a produrr e ~lio ed in m aggior quantit à. DIGo~erno, inv eor, non fece alcun a distinzi one e colpl con ug uali di sposizion i tn.nto il p1·odutt orc di pr oiett ili e di munizi oni che rea lizza grandi gunda gni, q11nnto l'ag ri coltor e che ha realizzat o un soprapr ezzo sul gran o o su l vin o limitat amen– le ad un br eve periodo di temp o, dimenti cando 1,,ntc e tanto differenze fra le du e indu , tri e eh e è i11 1Lilc ricCJrcJu.ro, 1nn dimcnti caud o sopntt.uttn che il 11 iù vital e in teresse da di fend ere, \lgg,, per I:< Nazio 11e fosso qu ello di ottenere la pr t>du zn, i,e dello. 111ag ior qu a ntit à di g-run o pos, il.>ile. E la cosa più st ro.11a fu cp,cst.a: che, mrn tr c c.,Jpì gli o.ffitt,JQrii - eRclude 11do solo i reddi ti di fl . ~I. inferi ori all è L. 2500 - non colpi ut!atto i pl'Opl'ieta,· i, nè colpi g-li enfit.euti, nè co lpi i mez. zadri che pur coltivano lu terrn e vend ono di– rctt 1111ent e i fru tti del fond o rea linand o gl i st es– si gunda.gni che reu.linano. in ogni ra Ru, gli a f– finun ri. Ed in qual misura eolpl? Questo è il peiq~io. Un documento eloquente All'u op-0 mi lim ito o. rìportar e 1111 acrert,un ento 11oti!lca to da un age nt e su pel'ior c dell e Imposte dir ette, che mi pa.l'e più el(){p1ent e di qu a lsias i dim os tmzi one. Il docurnc11to dic e cosi: ., llit enut o ,1 ca pit a le .a nn uo investii ,> nclln soinrnu di L. :Y,.000, giu sta denu nzia della S. V. r• d ,e ragguagliato al peri od<> agos to Wl>-di cc,n.hrc 1915 ,urnno nt a a I, . -18.1G7. " Tenute pr esenti le lnvo l'e\'Oli condi zioni in cui s i è svo lta l'indu st l'in ngrnl'ia nelle terr e... s i detcrn1ina per il detto pe riodo agus to l9H -rliccrn– brc 1!)(5 il reddit o netto com plcss ivu rii c,,teg. Il iu . . . . . . . . . . 1.. :n,o,,o Si ded uce il reddito ordin::u-io I.. 3.000 (media della ta ssaz ione 1!)13-1!,) supe– l'io,·c d ell'8 % del ca pitale iuvest ilo con ra.ggungli o ni li ,nesi in . . . " ~.25/1 e si acce rt o. qu indi qunl e eRtrupn ifltlo d i gue r rn la ditt 01·e11zn. iu · . l. . 22.800 " Quale ultra profitto che si riti eni· renfi;;a to ;11 ,tip 1•11de11;a della gu errn euro 1,1·a, dovl'ù assog – getlar si una volta ta nto all'irn1wsl,1 di n. , lobilr ia rag ione di L. 11,988i5 per ugni 100 lir e cd o.lia sov rim posta stm ordin a,-ia d i guc na in J'ag ione di L. 10,225 o/o su L. 566,i0 ; del 15,33i5 % SII L. 2\-08,35 1 del 20,45 % fili L. 21,08,35; o ,lei 30,675 % su L. 17.416,50. Torn ano I. . 22.800. Ai termini d el n. D. 21-11-1915, n. 1643 ali. B. e del D. Luog. 31-8-l91G, oltm !e pena/it.à stubi!it e e che sa·ra•i110 co,u!onute nel solo caso di co 11corct at o "· Ques t'accert ame nto è si.al o lutto per nn 'az ic.n– da ogd cola p riv a di animali, dove non si produ – ce a ltro che grano ed in minim a pa rte vino. L'age.nte d elle Imp oste, come si vede, calco la che nel peri odo dell 'agos to 19H a l di cembr e 1915, a caitsa <lei.la !11.terra eu rop ea, il titolare dell'a– zien da abbia ri cavato un reddit o nett o di L. 2i,050 e !lOichè il cap itole impi egal o ra gguag liato ai 17 mesi è ·di L. 48.167, l'age nt e pretende che il cn.– pilale sia sto.lo im piego.lo a quo.lche cosa più che il 55 pe r cen to. E sull e 22.800 cl,e si di ce costitui – sca no l'ultr aprofitt o netto di g uerrn , sole L. 5-100 circa \'engo no tassate da l 10 nl 20 % e ben 17,400 lir e al 30,6i5 per cento! Occorrono comme nti? Non mi pare. Solo aggiungerò che l'original e cli I.aie ncce rt.a– JHen to è a disp osizione del mini stro ',!leda se lo cosa gli semb rasse ta lmente en orme da dubitar~ della veridi cità di q,ua nt o affermo . E qu as i non ba.sto.sse la i>Olitica fiscale, reco la tlOliti ca co sidetta econ omica o cli pl'Cvidenzn: ca l– mier i e requisizioni. Il calmiere Si stabili sce un p rezzo di ca lmiere per il grano di 36 lir e per i grn.ni te neri e di L. -H per i du,ri. Che il prezzo di ca lm iere non fosse rimun • n ,toro per le regio ni del Nord cJ'ltalia , lo affe1·. 111ò,alla Co.mero. - fl'o. le a pprovaz ioni gene rali - un deput ato n on sospetto : l'on. ',ilurio.ldi. Se non è remun erat orc per il Nord , do"e In p roduz ione si aggi ra atto rn o nd una med io. di 15 quini.a li ad ettaro , che sa rà nel Mezzogiomo d' Ila. lia dove lo. percentuale medi a è di set te qu.intnm Data questa di verso. produttivit à , se nQ] Nord si 1,uadagna ap pen a., nel Sud si perde; e se nel Nord si pe rd e, nel &ud si strap erde . Orn si riconosc~ l'erl'Ore e pe r rim edia re, con un decl'eto l'ecento si offrono p l'emi a colOl'\l che semin ano con ritard o. ~la il rim ed io non potn \ riparare al male fatto. I.a sfìùu cia .i 1)Cnc– t rnto. nelle masso agricole e ci \'UOI nitro che 111 deereto 1:>er s radi ca rl a, spede quand o si ~11 chP Hltdu~ por otten ere i pr c1ni occorr erà. n on solo lJrign re co u deputati , ~cn:-tori, ecr. ecc. ni u si dov r ,\ aspe ttare chi su quanto tempo per rlscu,>· ter li ! Ilo ,·isl ,1 che a lcuni di rettor i di ca tU>Clro amb11- l:t 11ti di .\ g ri coltur :-t dl'I \lc.l-1.zoghu·no - spr<"iP que llo di Paler111<> di cui ho letto un'ottim a cir co– la re -- s i arrnnnun o a rid estare la spentn fidu r ia; 111a temo che i lor o sf,:rzi sn ranH) v;tui. E, poi, siam o sempr e lì . Ne l ~•fezzogio rno , po– chissimo grano si semina dnl gennaio al mano. I.a spf'r equazi onc si fn , . quindi , sempre più ilS JH:l . Divieti di esportazione e requisizioni Quasi il ca lmi ere da per se atesso non bastas– se, ecco nitri pr ovvcd imr 11ii come i divi eti d i esJ}Ortazio ne d J pr ovin r ia e prov iu r ia, che fer m ·1. rùno il g,·nno duv'e rt1. e la l'equisizion e colla len – tezza cn11cui uvvenivn l'ù il rnodo con cui cru at – t11ata. Ci lusseni stuti da ppertutt o dei m agaz, 1111 go11ornli di do1 -0sito pr ess,1 i qu aJi l' ngrico ll.ir ,·. depositando il gr ru10 1)utessf' utte npre url' anti ci pu – zionc pr onta di un a. pnrt c del pr ~zzo, menu n,itlf" 1 ~1a. d ovo sono questf' i!-1-tit uzio ni, trann e t"h,°' in qual che reg ione priv ilegiata che non è cen o 11.'l Sud d'lt o.lia'/ Ed a llora è ncca dut, , questo: l'agr icoltore, pi c– ro lo o gm nd e, nl moment o del racco lto ern custrct . lo o. vc11del'C il gran o pe r paga re il pr op1·ietnr1L1. ~fa n chi vende re ? Al Governo no, perchè com– pro.va ~ sno comod o. Esportare fuori provincìll non pote va a1crchè l'es1l011.azione ero. pr oibita . Il grnno 1·estava in mngnzzino ; ma il J)aga ment o del– l'affitto scadeva e bi sog nava vend ere. Non restava che rirnl.ger i al comm erciante, cioè all'incetta– tore del paese offrendo LI g ran o a '()rezzo di cal– miere; mo. il comm erciante 1ispondeva che quel– lo ora il 11rezzo dell11 Stato J10n il prerzzo che ru nve niva a lui ; che <1uc.llo era un pr ezzo nlfts– simo di vend ita , non nn 1Hczzo obbligat orio per chi volesse compro.r e. Egli non potM'a comprare che a cinq ue o sei lir e a l di sotto del prczr.o di ca lmie, ,e. E l'u.g-ricolto re, sbretl-0 del termin e di scade nza dell 'a llltt o e dal ,bisogno di vivere, era costrntto a cedere. Il risul tato era , dunqu e, cnc 1 '11.gl 'icoltore -era costretto a perdere anc ora 5 o 6 lir e o. ,quintnl e, ch e o.ndavo. a tutto van~ o del– l'in cett ato re : e l'in cettato re div ent ava il ,bene fi– ciari o del calm ier e. C'erano coloro che si rcputa – rnno fort.uno.ti : coloro, cioè, che potevano nspet. ta re a vendere in atte sa che il Gove rn o r~equ isis – se; mo. quand o fa requ isizione avven ne Je cose non anda ron o meglio. Prima di tu tt o ,n on semJ)re si ricorre subito a.Lia requi sizion e. Contro la t:..1..~c::atiint d isp osizio– ne dei va rt decreti , !)C l' i quali non è pr evista che la requi sizion e, le autor ità spesS-O pre cett ano il gra no : è una spec ie di f er m o col quale s i immo– bili71la nelle ma ni del detentore la quantità di gra no posseduta . Passa alqu anto tempo por la requis izione, e quando la requisizi one avviene pas sa dell'altr o temp o a ncora prima di otten ere il pagam ento. E come si applica la rec1uis izione? Jl detent ore ho. diritto a sa lvo.re dalla requ isizione un a quantità di grano, fr a l'altr o que lla neoossa ri a. a lla se– mino.. tMa n on se mpr e i funzionari addetti alla requis izione voglion o ri cono sce re qu es to diritt o. " P er ora - dicono - datemi il vostr o · grimo . Poi andrete al Cons? nio grana. rio a comprar e la quantità. di cui o.vele btsogno per '1a semina." · E l' ag ricoltor e cede. Ma quale sol'l)resa li) at – ten de a.I Consorzio g.ran ario , dove il grano gli vien fatto pa,ga re tr e e quattro l11re d•i più del prezzo che a lui è stat o conteg ,giat.o al momento oella requi siz ion e ! Così, deve rim ette1re 9 o 4 lir e a quinta le del suo ·J.)Crcompro.re il f!'l'ano p er la semina ! Conseguenze necessarie Data ques ta esper ienz a quo tidi ana che l'agri – coltore è costre tto o. io.re ogni giorno dacchè si è innug 1 1rah qu esta contraddittor ja politica. eco- I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy