L'Unità - anno V - n.2 - 15 dicembre 1916

Uomini vecchi e situazioni nuove -.;,,lia ' " l grnrl11at.o., rnct.oclica, t•,unpagna , d i rt'lta " 1,repar.11·~ 110110 s1111ito dei le-ttc,1 i il rit.o•·· 1111 agli a11ti1·h1 r ntusut.,mi ge rm anici dtllu pri 111. mNa d •~usl,u tiri WH, l'/,leu .\'11:i111wlr ,· ~io. ar1 ·11·ata ,t1l',u,ologi1l di Titto111 I' di 0{' \Jar – ltllO. I~ com ·,. !--ll,L ahitud1n e, fo, ('Or l'i~1,0 11d r e 011- du • n qur.,ta g irtLvoll a una s1>oci,Ll..? e~cogi tazi otH.' ,u ,ri ru-lllosofirll, ~011d1Lt, li a ltezzo ,1•, po11tifl- 1·a l1, i11i..i>le11z.._, peY chi 11011 lrt. pen"'ia. conle l' ~detl \ a:.iv1111lf', t 1V\' O.l'OSIL1 r1 11ne la intera nuzH 111P ,1ali1111n,<.li,·ui gli ex-soc ialisti ri voluzionari drl 1 / d1•1t \a;i11nulc :,i so110 arrogata la. esc lus iva rap – pi- \ ~·IIUHllà e tutelo. " L 11,, nuo1·a tendema nettamente <.lemagogiro i,i-n, h111h1 il foglio 11.. v.ionalisl u. - bi Otl. 1,11,·« u,, q11all'l1r t.enl!J)o m a lçu ni giol'nu l1 I' l11<1iun1 ul'II' inLerve 11ti~mo po1>0lal'e co11tro gli uu111in1,naggiori uella nostra dit>lomazia . 1'11 111·i1111, all'epoca. uell a ulti111a n1sl ministerio.•~ . l'd 1111chc dopo contl'o Ti tto ui , ieri contru Sùl – , ago Ho.ggi, oggi contr o il com111._Gia como de i\111rlino Se,gretariu Generale del 1111,blero degli !\s teri. Que sta tende11,,<1, !'he e lu. rh11ltante di r1·a~~a ignonu1zo, di i1•1·esponsabile iuPùucazionr politica, 11011chè di molta volg ,Hità nei suoi 111~– di, deve essc 1•p l'Ì,o lutum cnl e comhatlut11 ed ell – mmatn 11ell'i11te1·1•,st• no11 già dellt> persone mn dell ' ll.ili a. u Gìncd1(• 110n l' Je~ito dim inuir e come che sia , e sprcin lment e 1 111i ,·011 co~l g rossoln 11e stupidità , il pre'<tigio e In rorza della di1llomazin italiana. E tu 1111 meno i:- ledto - è anzi cri mi noso atten!Jl– rt', sio. pure per in cosciente ranalismo, alla in – lnngi hil e dignit1\ della pntria ne l mond o, d1prn g<•lldo un ' lt nlia volta Il volta, nella nomina del suo 1l inislro degli Este1·i o del ,uo Seg retari 1 (;enHnle, di spos ta a d accettare ora divi eti di questo, 1>m im11osizioni di qu ell 'aJ IJ•o straniO'l'O. " r.n vel'iti\ /> che esiste oggi, in qu uk he strat o popolor es<'n, un nu ovo rnnnli smo i nco~r icnte , e~ M•min lm ente un tist orko, il quale 1,retancle , con f' l'tlH~1,1nnn idio-lio, di t)l'Oiet Lare il pre ~,,11te 11el pns~·,t,1, e di fare giustizio. somma, ia cli tutti gli uomi11i r he pn 1'1eciparono - e solo r,crrhi" vi pnrtc r ipnrono - alla no strn politir n d11rn11te lo Tripli re, per sostit uirli ron i suoi re l11'i inrompetrnti. E questa mentalità demn – gn!(irn n1 n sa com1wend ore che, du1•nntc 1i period o del 11ost 1·0 sv iluppo nazionale e della pr c– •Pltrn zion e cu rmien, In Triplic e fu a ltr et.tanto n ~– Cl'S.,ari a nll' ltalia, quanto, nell'epocll della llq 11- dazion e violent a, ~ neresso ri n a ll'It a lia la gue l'l',, r IIL vittoria contr o l'Austria e la Germania "· Se la m emoria non c'Jnganna, fu propri o lll '" "" Sa:i ,,nal e, che nel lu glio 1>assato, durnn – t,• lo. c ri si ministoiiale, ln.ncillndo, in dolce co11- nuhi o ro i giolitti a ni dello. Tribuna, In co.nclida – t111·n TiHoni nl mini ste ro degli ost.eri, non solo , 1 ,uhlJli cò 1111 ortico lo rurib ond o co ntro " il baro – np So nnin o "• il quale n ella sua quali!:\ cli mini– st,.., rtegli csh 1·i cm un II uomo m oggi ore della nnst 1·0. cliplomazio. " pe r lo meno quanto I onore- 1·ole Titt oni , ma p1·otc stò di " n on voler 1irer ire " nu llo. di quel che si di cevo. sul– le influ enze este Tne che EL\'e,·ono imp osto la per- 11anenzà al mi11istero del o bar one Sonnino "· e co.sì " attenlli alla int nngit,ile. dignità de llo. po – ti ia nel mond o "• facendo sos,peU.aJ'e che c'e ra.n,1 stati " diil·ieti e im!)Osizioni di questo o d i quel – l'n lt ro stra nu,ro "· 1,' / clea .\ 'a:ionale , dunqu 6, 11011 dol' rchhe pn1:1tu·e di corda in caso. dcl l'iippi cca to, e do,· 1·ebbe rico nosce re o.nche a ll a no9tra gro sso– Inna st upidit i\ il d iritt o di a,·e re uno. Clpinion e. l..o. quale op ini one ~ che rertumenlc sarebbe llS~lll'dO !'<'Ollluni c~l'e un uom o 11oliti co O u n di iilonrn tico so l perch in ilio temf)orc fu soste ni IOl'C della T1·ipli ce. Censura, 1anco L'UNITÀ Censura. l'U. Si può collaborare utilmente all' '' Unità ,, chiedendo il giorna le a tutti i rivenditori e segnalando all'ammini strazione i nomi di ri• venditori a cui si poss a alfidare utilment e lo smercio del g;ìomale ; 2 segna lando senta ritardo all ' ammini stra – zone tutti i ritardi o altri inconvenienti , che poss ano occorrere nel servizio postale o di riven • ditn ; 3 inviando notizie , documenti , ritagli di giornali , ch e possano servire alla compilazione dei « Frammenti della vita italiana >. Farò farò morì seoza far€ Corso Bo, ,,o è OJ1t1protcz1on1sta. E ha scritto nell ', t i,an /1! le M.'guenti pll.l'olo d 'oro: o li duziu Ji 11rot...,,iune - è sta.lo cento volt.e det – t,, i' una , ovr111TJvenza barba.rioo: un impe– dimento per lu stesso s\iluppo della società i,o rgheS<' - ullu libera e~p.rnc,ione de lle indu st.rie e dei commerd, gh1cchè fln o n quando a pr otezi( ,. 11e delle in dusuie ,oneg lierann o le guardie dogo - 1•nh, ~egu iteremo rul a,ere ,lelle industrie tisi tl,e, !,('llZO co ra.ggw ùi ini,ial.l' 'e, separai.e dal la es i~m,e natu rali del vae,,e e su lle c,uoli aleg– gerà oernpre lo s1>1rito ndunco di hyl ok. Ac ca nt o a si ffatta 111du5tri a seguiteremo nd a\'erc t.11 ceto cRpil!ùisti co, creden te o.ncorn co me n,•lle {a: enll e hnis iliane - nell 'efficarln dei bos – ,i 1,aJorii. Esso 11011ha che un solo µ.:11Siero . che lo • t.ato clu ulla le por te e lo ga rantisca dal – le co rr enti d'ru•ia. Evitare In co ncorrenza : lr, s,,mma d<'lle .sue .asplraz.io11i si racchiude in que – sta id oo fissa . u, n,o.s8a dei co11Gwno.tori, ,a F ra.ndc maggi oranza, non conta . l'no Stato che •i l'ispelta no11s i occ upa dei consw110.tori. Ques ti poSGOno essere e sono - d ei pe-,zenti, de i sen – ld \'Oto, dei ..enzn-imp ortan za, gente spesso in · manica di ca.micia. e lo Stato non de'\·e rappr .!– senta re qu esta gente Ci rimett.erebl>e di d~or o ", 0110 essi, che, specie J1e, paes i ar retrati, fa n- 11c, i ùe1>utati e i mini ~t ri , "<' occor re. " Bi5ogna a(J)1·irela ,·ia i.I pro let.a1iat o. E te mo.s- 0e comincer a nn o a chi ed ere la mutazione del re – gim e doga.nate e quAnd o si dovronno d isC'Utere , t.raltnti e le• com·enzioni comme rciali, che do- 1rann o st.a.bilire i nuovi nodi tra i vari i paesi. c·sso non dovrà rimanere estra neo . " Noi t.raspo 1terem o d.alla co.tledm ne lla st.ra d q, i p1·oblcmi, a cui le ,grn.n di cor.renti de ll'op inl o- 11• non debbono 1,estare tranee "· Bis ogna aprir e la via; le masse cominceranno; 1l prole tariato non l101•r tì rimanere est ran,o; noi trasporte r emo... , 'l'utt.i i verbi gono a l tempo futuro. Corso B o– ,·io non può po,rlo.1-,. mai al pa ssato, perohè nel pn<; .qat.oi caporioni del socialismo itn.liano uffi – cialo o non ufficia le, sono stati sempre ~ll en t i del lo. borghesia prote1. ioni sta e hanno sempre sa – erifìcnt.o all 'a ppetito degli Shylok de l protez io– nis mo gl'interessi d<"l proletariato . E no n o'bbio.– mo troppa fiducia che nell'avve n ire le OO!le al;– hillno a oombi!IU'<', nonosta n te tut t i i ,·erb i futu ri di Corso Bovio . Forò forò , mor\ se nza fore . Da chiunque siano commesse . .. La formula 1Ja7Jale è pia ciuta all a Dir e: ione 1 1 el P. Sciatis ta / ., ell e In fa sua. f sentimen ti e '1t <li1)1oma:ia dei social-neu /ralis li coinci dono mi– rahilmete con quelli cli /Jenelle tt o XV . " F i no– ra /al• comu nica:ion e (la 7Jrotesta lii Van clerve/d e 1,re,çso i socialisti lii lutt o il moneto con lr o le (le– ·I,or ta:ioni dcali 07Jerai beloi ) non è arriv at a, r quine/i la Dir c;io 11e n on conosce, i docume ntl an - 111111ciati da I ancler velcle: 11111 fln eia ora i l P. S. I . si 11n'isce con I11/a l'anima alla pro t esta con tro uuesla obbr obriosa misura delle c/eporta:ioni m i – lit ari , da chiunqu e s,0110 commesse, 7Jerchè con– sid era tali si stemi abb omin evnli come dire i/ a ro11- seoue11:CL dell" ouerra, cli. cui il Par /ito è e ri– n1t1t1(' irriducibile avvers<irio "· I n cIt1estocapolavoro toic o v'è una sola cosa che slf) na ClL è u co n tutta. l'a nima ,,. Già! I p07JOli clel/'lnt es" sono in guer ra, ma, 11dnchio11i loro se 110 11 hanno capito che " tali sistemi abbomi11evoli " sono " diretta co11sig11e11- ~,; della 9uena " e non li hann o ado tt ati .m b1/11, la .,cianclosi 7-revenir e dalla esatt a in ter 7Jretc per di ritto di vin o delle leaoi li i guerra che è t,1 Ger– mania. La 11uale farà soff r ire ben alt ro ancora a; po1)oli e ogli operai socialisti cadu t i nell e sue mani, ma è già, se non ais olta, pare ggia ta all e ,rn;ioni <lell'/n/esa ne/! a aen crica ., cli7Jloma tic a e ossent e(sta deplorcuione ciel P. S. 1.

RkJQdWJsaXNoZXIy