L'Unità - anno IV - n.14 - 2 aprile 1915

656 più utilt. non solo più .alto e onorevole, un ;1tteE?gi.1m('ntu Jdl' Italia informato, non dirò .1 sc:mrlirc altrui ..mo 1 ma a sentimenti ver;1mc:ntc l.trghi, genero:,i e liberali, a de– siderio di bene comune, pur nella difesa dei propri partirol.,ri intere~-.i, ed a quella franchena <:h'è in~icrne lc~1h à e che finisce coli' CRscrc tan lo spesso anche in politi ca l.1 più fortuna ta . Non si dimentichi m:.1i che già nel 1 500 la rovina d' I mlia fu propr io determina ta dagli cgoi~mi c dalla politica, che si credeva sc;1lt ra e m;•c-hi,H'cllica, dei vari stati della penisola ! 2° Ritengo che, se anche b. fortuna le si mo :ttr.ts ::.c meno contra ria di quanto fu t i.,~ p.1s~. 1 llo ~elle imp~c.e di conqui~ta colo– rualc, l I uh., non n :-o1vert"bbc con esse i grandi probltrni rd.uivi a11a sua cmigr.t- 1ione. E ~i può dire a~ ,urJo immaginare che l' Iu li., p<,~._,1 romunquc acquistare, con le armi o coi tratt~H i, qu;.1lc diretto do mini,:> politil-o, un te rritorio CCl"Ì ,·asto e co5Ì ada tt o per d ima e per cnnd izi()ni econom iche, d.\ pot en i ;1n· i,1rc I' et:ccsso della sua popo– laziùn c, Ll corrente dei ~uoi proletari, fa– cendo cc!'ls,1rc scnz ' altro I.\ gran de emigra – i'.ione auu ,1lc tcmpor;mca e stabili;: verso i p:iesi esteri dell e v;1rie pani del mondo. Ben più utile s.1rcbbe d1c il nostro gove rno, nel co11sidt·r.1rc i po-..;ibili v,rn taggi da ri- \ trn rrc col !.UO ;1tt cgg:i.unc1 110 nella presente c~nf1,1gr,~1.i~u~e, mirJsse, non tan to ad acqui– s ti t·olon1,1h 111 un,, od altra pane del globo, qu ;i.nto ;H{ ott enere d.1i singo li :,t , 1 ti nmpie g ;iran1.ic pc..•ri 110--1 ri emigranti, no:1 s.ol – t,1nto di lil'X'ro anc ,o nei ,·.ui p.!c"'i, m :i di pi("n;t sk urena e lilxrd di sviluppo cconumiro e ci,ilc. In Tunis ia, ad e:::.empio, doH ehbero ce~sarc le rc~trizioni imposte alb nostr a cmigra1 ionc. alla nostr a ling ua t"d alle no,itrc scuole. 3° Se è \'ero <.hc I' lt,1lia forse più di qu alun <1uc ,1ltro p;le..;c ha desiderio e biso– gno di ;1sskur .m: l.l p;1cc nel mondo, a me pare ev ident e 1.:he prin cipale sua preoc cu– pazion e do ...rcbb' esse re di presentar si al Congr cs-.o, col qual e tosto o t:Jrdi la guerra si chiudL·d. con u n.a tale posizione politi ca e morale, ti,, poter \'Cram entc influire sull e deci sioni <"hc vi sar a nno pr ese. E natural – ment e con lo ~capo di eliminar e al ma s– simo possibile le ca use di nuove agitazi oni peri colose mediante un asse tto poliùc o dcl– i' Eur opa e del mondo , che abb ia per base al più pos..,ibilc il riconosc iment o dei diritti delle na1iora lit ;\ ci\' ili e in generale il ri– spett o alle ,·olunt .ì dei popo li, che non sian o in con tr;1..;tocoi principi e i fini della civilt à ; c:on lo -.copo inoltr e di promuo vere nuovi patti int crn;1zionali 1 nuove istitu zioni r hc st'rv.1no a rende1·e sempr e più normal e b. solu zione pafifica <lei conflitt i tra i po– poli, ad imp('dire o per lo meno ad osta co– lare sempre più il rinn ova rsi <li tanti Olfor i di stragi (' distru zioni. G. Ricchieri. PER GLI ASILI D'INFANZIA Somma precede nte L. ro47.75 Mario Sacerdote, Gallura/e. L. 2.- Corso Mag,str. di Bariti/a 1.a Classe A. . 1.a Clnsse 8 . 2.n Dirett ore Scuo le elemen. di tirocini('I, JJa,ltll" 12.70 4·55 5 75 :;.- 1.a Classe femm. . 0.75 ma sch. . 0.35 2.n o.go 3.n 1.50 fcrnm, Ricavnt o \ftnditn cnrtolinc n mezzo 1.15 2.20 6.65 4.35 Gino della Valle " 550.- F'lorio Bara tto Giovtlla ~JJo . 2.- Ricavo vendi ta car toline a mezzo Ro- berto Novnro, 0 11rg lia 25 - Tota le L. 1672 6o Sar emo a~ai grat i agli abbonati, letto ri, amici ddl ' Un/là. i quali avranno la corte– sia di indica rci possibili abbonati o lettori ~ ia util e inviar e numeri di saggio. Qu eJle persone che ricevono il giornale e non intendono abbonarsi sono pregate di volerlo respin ge re, sensa staccare la fa– sctlla. ''UNITÀ I PERICOLI DI UNA CAMPAGNA .lln,Ju r ft:1/ia si ,1t·t:Ìl1t'trSO una prot:a, in "" sarà w gio(o /,, .su,, sussa esiJltn:n 11az.1011al1, il buon u,oo t•orrtbbt che si cer– casu dtl pa rti 11ostr11 di limitare, nei limiti del pouibilc, gli rltmrnti pmsù•i drll' imprtsa e suiluppantt gli attit1i. Un r/1,nrnto, di tui otto rrertbbe tenar. ~,,,,, i"Olllo, sn,10 le sim– p11tit' dtgli jl,,vi mrridio,wli, (ombatttnti tul l' tu rrito a1otr111co,t•crso I' l ldlia. H in que– sti mrsi pas.rati imo dti fit1i pi.ì /oudamrntali, che m·rAbtro douao proporsi gf itali,mi, anrhbr dot·uto o,rrt qutllo di ronrilia rsi lt simpnlit di qnnti slat·i, dimo.,t rando cht l' Itali,, i,it1n•itt1t ntll,, /Utr"1 ptr librrart a11rh' nsi, t non po .,oslituiu al malgtx•rrno a,o triaro il mal.foc-rrno i111lim10. Ala il genio t1,r:.i,,11alistito ha fatto nti tntsl trasrorsi, r /•1 tullora, Oflli s/or-..optr rt,zdut odioso il flO.llroptltst llfli sl1u-; d,lr A ustria, r pt r rt11dtrt pflpofort /m gli slovtni t i subo– aoa ti l1; gurrm dr/1'1(11stritl ro1Jtro l' lt tllia. 'T11111 la propa/!,aml" naz.io1111listfra italica risprttn agli sfovi del sud Jtmbrt1 /at111 ,ul/' in– trrtssr dr/l'A1Htri11, ... R la dt mooazit, itnlitm ,, aiuta 'i ,,aiio na– lù ti nella 111,pida imprrs,1. Von u' h11gior– nnlr drmocratico, su mi ,zo,i tsra110, di tanto i,i ln11to, tlrtitoli in ru, gli slot•rni t i st rbo– rroati 11011 sir,ir, qu(l/ifirnti romt " usurpa– tori", • gn1t1 i111itiil1 ,, • ro11adinam1 ro::::or /ucilm t ,it, auimi/al1il, 11 i11 I ,tria t in /) al– ,na:ia; t sr non si l,l'ttr,Ì a.oimil,1rt. biso– gntr,ì rirauia r/o dc;11dt ; t·tn11lrt, tu . trr. I n g111trt1lttfi au tnri di qutsti .s<rilli /orurmati, clu /nrtM,trD ridtrt s,· mm /osuro dmmosis– .l·imi in quntn momo l/o dr/111 no.sJra t•Ùa 1111:ional,, .)·ot1t> i"1/i,mi irrtdr llli, a rui i rmuo ri /orali tolgo,zn og11i t·ùio 11r d,lr i11t– rtsu 1111:io,wll'. Si dicono, t Ji ardo no, rt – pu bMii·nni t rtuli<-11/i ; comt 1 1/i, otlengono /acile oJpittllitrÌ ,ui giornali demorratici, i wi dirttt ori t' rtd11ttori i"gnortmo gli rlt'mniti drl problt mtl j11g0Jltlt 1 0. romt i'gnor11110ogni nltrn cosn ; r pt ntl rnti 1u llt1 st11mp11 dt mocr11- tiffl, la avt:t!ttttmo con i loro adii locali, /an,io dei giornali drmoafllici !1/trttta nte suc– cursali dr/la propogm1dn 11a:io11alista, r la– oorauo cir,amtt1 tr ,, un•i:io di qurllo poli1ira austritua , eh, ;' immagimmo di odim ·r. St il Got·tr110 ,mctr,aro rnuog!iuse in opu.– scolo tutto riò cht hmwo .\l:1mpato, in questi ultimi mtsi .su gli slor·rni r Jui subo- croati urti giornali nazionalis ti t irrrd, ntisti ita– lùmi, r d(/10111/tsst qtulr opuscolo n milioni di (opit /m gli slot•cm' r i srrbo-croali del suo rsrrcito, r poi m ,mda.cu qursti soldati co111ro I' Italia, no,i /artbbr probabilmt ntr zm cattitio ,1ff11rt. Ptr /orttmn, q11rstt1 bestiale propaganda di odio.... co111ro st .rtrssi. romincia a trovare la resistew:.n rh, si mcrit,1, nelle pu sone a cui i /umi dtl na:ionnlismo e i rancori locali drll' irrrdn 1tismo 11011hanno tolto il ben Jcl– l' ir,1t/lt t10. Eao, pt r ts., sul Me:::.s:tggc-ro del 29 mar:,o, q1ul rht scrit'r Ci uuppt Prt.::,,oli11i pu rt l– tificarr le somarargini di ,mo di qutsti ita– lianissimi , cht si so,io prtsa la cura di su– oirr altrttta11to gr11t11itamo,u qua,iùJ utilme nte l' A ustria; Il signor P. )1. pretende insegnarci che le nos tre provin<"ie oticnc,li sono sta te in– ,·:1se do turbe di c0nt;1tlini e di pastor i sl,H i, spi 111it·i d" r A ustri,,, la qua le intanto si incar ica,·a cli far sparire gli ita liani ~- Ebbene, mi disp iace, m.l nelle nostre pro – vincie orienta li, sia nel Friuli che nel terri – to rio di TriC!l-tC e tanto ncll' Istri a qu :i.nt o nella D:d maz i:1, !l-i trov,mo slav i conta dini e pa~tor i fin da l!' Soo dopo Cristo, cioè a dire quando l'.\ ustria e la monarchia deg li Abshurgo ciano ancora in. tnt11tr l>ei. Sap– piamo, si, che l'Austri,1 ha compiuto un'oper.: di sna1ionalizzazionc "-Ollc\'ando le masse rurali sla,·e pree)',istenti contro gli ital iani delle città e chi,1mando imricgati sla,·i nelle citt:\ italiane ; ma que,ta politica non co– mincia che dopo il 1866. <Ju,1ndo l'Austria perduto il Lomh:mlo- \ ·eneto, pensò di ino– rientarsi e cominciò a temere per l'Adria– tico la furur:l lotta con l' Italia. )1:1 que::.t' orcra ~li ,n.1zion li11.az.iune, qut-_ :,to et.:eitamento delle m:1,,;;e noatc e s.lo– \·ene contro gli itali:tfli non ~arebbc riescito se la preponJcr.mz.., etnic.1 sl.wa non fosse an<"he allorn q:n.1 una rc.,lt.&; e se ad es,a non ),i fo~sc ag~iunto il ri,\'c~lio della co– ~cienz;, nazio1ule sl.n·,1. in scguilO e con– cordia col risveglio di tutte le naziona lit..\ in Europa. Dove la m;tssa it ~liana era etnicamen te più ~alida e dove i rarporti economici in– frangibili h sostene, ano, es..,,1, molg rado la poli tic;i soffoc,Hrice Jell' \ u.,,tria, è riescita non soltanto a tener lont,mo lo straniero ma pen-ino a infiltr.irsi in meno ad esso ,l a coloni11..1rne il pac~c : com!" è accaduto per il 'J'rt"ntino , ripulit<J),i sempre più ,Li tede::.t·hi, e rcr l'. \ lto \digt\ nel qu;.1le l'ele– memo itali.mo è in .1umento. Cosin·hè qu:mdo P. ~I. .1 ,eri.,,cc che quelle provincie ~ono ~tau: ,, per un;.l lunga serie di secoli abi tate d,\ ita li,mi e po,~ed ute da Sta ti italiani tlit.:e una cos;\ :1"',olu tamente nuova a tutti gli studio ... i, sia pur naz io– nolisd, di que lle regio ni. Occorr(" ricorda re a P. i\l. che T rie-;tc ~i dette, principa lmente per <lifon<lcrsi d,111.t concorrenz; t di \ 'ene– zia, in b,llia nll'A ustri a fin d,ll 1382 ? No ; ci dis pi:1cc, m;\ Friuli orienw lc, Jstria e Dahn ,11.ia hanno antto ~emprc masse na– t ur:11i e comp,n te di sl.l\"i condo11c,·i da lle im·asioni b.1rb:,rid1e e solidifica tesi quin di. J.' cgre~io P. ~I. rr..:nde quind i in esame la stori:1 del l.l D.1tnuzi,1, e anche qui il :suo co"trihuto .llle no,it.\ storic he• non t" nè picc..·olonè indifferen te. lmpar i;tmo che in Dalm.,zi.1 d ... uno infih ra,ioni c;;Ja,·c cd •m~htrt.o . l ~n~here:-i ~ ~l.1 qua le citt.l, qua le pae:-e, quale fr~1z.ione Jd la Dalma7i.l ha mai parla to unghcrc11c. ! Se il c;;igno r P. ~I. me ne ind i<·a uno solo, cre do r he tutt i gli etno– grafi, geog r.1fi e storici ddl.a D.1lma1ia glie lo pag hcr.\nno a peso d I oro e1..I io, per qu ant o non si,1 ricco, offro hen vule1u ier i il mio modcs10 contri buto per ricompensar e cosi pre1iosa sco pen.i. ~la forse è an cor:1 più dt•gna di pr emio la sin,s.?olarc ;1sser1.ionc che n degli .1biu1.tor i illirici pochi ne sono rimast i in Dalmazia perc hè riu nitisi piò <tpecialm c.:nte in Al– bania• · E,·ident eme nte il signor P. ~I. ricorda , m:1 ma le, que l che è stato do\ ta luno a,·an – zato come ipotn:·, cioè- che il popo lo alhà – nesc sia frate llo di quello che esisteva in Dalmazia prim , dcli' occupaz ione roman:1. e della invas ione sla va, di que l popo lo illi– rico di cui se ~i a\'esse da ,·H·ro un camp ione sa rebbe 1..lota to dai filologi di na to il mondo d' un:1 pens ion<" a ,·iw , per risol\'erc pa– recchi problemi linguis tici. E il i;igno r P. ì\I. ci assicura che ne riman go no pochi! Uno ci bas ten:bb e. Ce ne dica il no mt: e r in– dirin o. I. a carta dcli' Istituto Dc Agostini ha qu esto torto : di far Sòlperc ,1gli it ali.tni che entro i ro11.fi11i g1ografiri rht ahhiso.en11110 alla sirn rr:.za dr/ nostro patu ci sono popola- 1ioni slovt>ne, croate , 1edcsc he. E mi imm a– gino che co~a il si~nor P. )I. ;wre hbe detto se la car ta Dc \ go!t1ini a,·c,;"'e aggi un to alla descriz ione etnologica le cifrt" dell."l 0 popo la– zionc di lingua mm ita lian,l che dovre mo riunire entro i nos tri confini, e cioè. più di ; 00.000 fra ~lo,·eni e croato, circa 200.000 tedeschi, non induJcndo la D.,lmaLia, che porterebbe, in cifra tontb, un alt ro mc1.10 milione di sia , i. La democ razi.t, I., qu ale domanda la ve- 1 it:I e la libera disc us<;ione pers ino sui trat– ta ti di politicrt estera, non ,·orr:\ certo , non pot rebbe in ness un mod.o, fare la c.1mp .1gna int crvcn ti:n:1 d;rndo a C'T-.!dcrc al popo lo ita– li :i.no che le nost re prov incie or ientali sono abit ate in maggior;rnza da iia liani, e che vi troveremo soltanto sl:wi pas tori e conta– din i spintivi d.1ll'. \ ustr ia. ,\ccanto ai con – tadini sL.n·i ci :,ono a, ,·oc.n i, pubbl idc:ii, studenti, arti!-ìti sl:wi, )JestrO\·ic informi ; e i tedeschi dell' Alto .\ digc hanno un l;rado di coltura che non ha nulla J.i cedere a quello di molte pro\'Ìncie iu)i;mc. Bisogna che il popolo italiano sapp ia la verità, bi~ogna che questa \'erit..i gli ,·enga detta dalla dcmocra1.ia, e co!'Ì solt:mto la a Gino Bianco democr.1zia, ndl.1 ,u.1 L. mptgna rer I' in– ten·ento, a\'rà mCk.lO di Ji tinguerc;;i da quei partiti nazion: 1 li~1i che ~i.i dur.mte la guerra di Libia non e..;,it:1rono .1 \'.:ller,,i della frode e della bug i;t, per tr.tsrinare il popo lo ita– liano aJ un fal..;o «·ntu,i.1~mo. Ci sono 1roprc buone r,tgioni di t'n tra re nel conflitto e Ji ,onquist.trl' alb nos trn pa t ria i confini nau1r.1li rhr non la lascino :dia mercè dell', \ u!-.t ri:i, r crc hè noi dobbiomo ,·:i.lerci dr i rosl..'i \'tl i e delle au.ur re bugie per spinge re il popo lo it aliano ., Ila guerra. Con lo ste~so .rn imo col qual e prepariamo gl i it alian i ali.i guerra, dobh iam pre pora rlo a trO\'ars i din.1!l1i que i prob lemi scolastici, dogana li, di gius ti1ia, per ri,o l\'ere i quali I' lt ali,1 non ha ._ hc fort> ;lppc llo alle sue tradizioni di libert.ì ~,oJ.1,.tit·:i t:' linguis t ica. alla incaracid del suo popo lo di fa rsi op– pressore ; pr ob lemi che r er alt ro non sa– ranno nè ..;en1;l diflkoh.l, nè t-enz.l attr iti. Ab bonamento specia le per una serie di numeri successivi I DlECI CENTESIMI per ogni numero. Flu au, 1915. - 5119. Tip Al0IN0 , \'11 4,1 ltlul, Il, - Tcl. 1-45 GIUS. IIATE~Za e FIGlil - Bui Sono stati pubblicati i ,,rimi tr~ volu mi del– l'opera: BENEDETTO CROCE LA LETT ERATURA DELLA NUOVA ITALIA li C,·ore soddisfa cendo nd ,m l[fntr,,le desi• derio /ur r11uo llo e coo, di11nlo "' 911nll,·o vo• lumi i snx·ti su/In /t/le, ·nlm a ilnlinmt ,,,Ila seconda mt ld. del secolo X IX <lte fan/o inie• ,-esse e /a11ledisruuior,i s,urilm 0110 ttia via rhe f urono pubbltcnll ,id /a ,-ivista la Critic a ( d "ka?:'/11f i~~ :~fu;,:?'§,~p~!f; 1 :~fi\r ue,-io di cro110/ogùJ e j>e,· aflimld, o/)j>o,hm anunle nr• mo11i:znl i con qua/cl,ç , 1/oao, questi saç~i costil11isco11011el fallo ,mn sto, ,a ,,,o/lo , ,a a e pa,-/icolareKJa'"'" della /elle, ah,ra della P",.°:t{ /'iJ:A,,,,:~,.;~'~;e l~~:;~i .d ~i0;; ,i~- 1,;t,liograPa, che accompagna ciasr,m vohmu, ~~;~:e /;'u:;~~:~, o;:,cc:: ;:;, 0 ~/0;;7";!:;,~ s,j Ira/la . Il j>ri,no vo/111neco11he11e; Avvertcnz:4,- I. Il tramonto di Giovanni Prati. - 11. Gli ulti111iromanzi d, F. D. Guer– razzi. - 111. Niccolò Tomut::tSeu, -· IV. Alear• dù Ale::irdi. - V. Vman7.0 l'adul:t - VI. Giu– seppe Rovani, Ippolito Niewo.- VII. Vitto rio Bcrsezio e il tt atro pi~monk~e. - VI II. Ales – sa ndro t\1a11zoni e 111 qu~stione dt>lla lineua. - IX. Edmo ndo Oc An11cis. - X. A G. Bamli , S. Farina. - Xl. Vittor io Betteloui. - Xli . B. Zendrini, G. Chiarini, G. A. Costanzo. - Xlii. Emilio l' raga. - X IV. Ani go Boih1, - XV. Giovanni Ciuuernna. - XV :. I. U. Tnrr helli. - XVII. Gi1H'omo 'l.111clh1. - XVI II . Paolo Ferrnri. - X IX, Arhill e Torelli, - XX , Luigi Sette111b1 ini. - XX I, Fran cescu Lle :-.n11ct1s. - XX I?. V. Forn11ri, U. S1>::ivent:1, - XXI II. A. C. de Meis, G. Tr ezzA, V. Giol{htuo Zvcchi, A. Tiui. Il u co11do volu me co11lle11e: XX IV. An ticarducciani-.mo {)OStum o. - XV. Le varie tend enze e le ar1110111e e le disa rmo– r.ie di Giosuè CarduCC'i. - ,XXV I. I.o svolg i– mento de lla t>Oesia carducchrna. - XXV I I. Il Card ucci pens.1tore e criliro. - XXI 11.E. Nen– cioni, E. Pan~,cchl. - XXIX. O indo Gu~r– rini. - XXX. Pi,.tro Cossi., - XXXI. Felice Cavall ott i. - XXXII. Mimo KA\ll~rdi, - XXXIII. Arturo Graf. -. XXXIV. Giuseppe G1acosa. - XXXV. V. K,rc.-rch th L1rnt~, A. Ròndani. - XXXV I. Pom1~0 8 .. 1tin1.- XXXVI I. Giowumi MarraJ1. - XXXV III. S. Fcrrari , G. Mu .zo111, G. klCCi Si1t11o"'i11i. - XXXIX. Cesare P::iscarella.- Xl.. La ('nntes-– sa Lara, Annie Vi vanti , - XLI. Ad;. Neg ri. - XLI I. A . Bonacci, V. '"\g 1rnoor 1 E. Ca1>ecc• latro. Il /e,-::o volume co11liene: XLIII. Giovann i Ver~a. - XLIV. l\ta1ilde Scrno. - XLV. Sal\atore Di Gia co1110. - ~t~li1~l~~i/~~ra;1~'è;,' G l.:;, ~-~LYX~ E. de Marc hi, G. Rowdla. - L. Edoardo Calnn– dra. - L I. Vittorio lmbrinui, - LII . C. Dossi, A. C:rntoni. - LIII. Alf,c<lo Or hmi. - LIV . Ruggiero Bon~hi t h1 scuola modt-m ta, - 1..V. Gaetnno Negn. - LVI. L. J\lornnd1, F. rl'O· vidio. - LV II . Ferdm::ind o ~l11rtini .- LVI II . Giovann i Bow10.- LI X. Frnucesco l\lont cfr e• dini. - LX. Pietro Sha1b;1w. - LX I. La cri• tica europea e i suoi avvers.lrl. Prtz:o di dasc u11volume .- L. fi,50. _Il vol"!"t I V, co! qunle l'opu a sa,·d com– P•"/a, è in co,·so d, s/a111pa,e sa,d m, sso in co,n11urc,o 11tlri NAn o del con tn/e nn110. A chi volesse sottoscriversi all'ope ra com• pleta , pagando all'atto della sottosc rizione I quattro volu111tsino a tutto maggio 1915, sarà concesso Il preuo comple ssivo di L. 23,50 lnve ce di L. 26. 0lrl11u n ••lnlHI • "lii• 111• c... E,11,tu a U – TEllA , Fl1II, Bu i,

RkJQdWJsaXNoZXIy