L'Unità - anno III - n.13 - 27 marzo 1914

486 L ' UNITÀ Individuo, Chiesa e Stato. I.~ Intorno allo Stato, tra mc e G. Sa h e– ~ 1i ~ n di~ ~ mcl.11nen tal c, dat o da lla diversa concezione che abbi.un o 10 sono ~111- da cali.sta , egli non lo é : é divergenza che tra– scende la polemica odi,.rna cd atting e elemcn 11 teoric i che é inutil e disc ut ere, a spese dei letto ri dc li' Umt,ì . I l. - v·~ poi ed f' stato messo bene in luce da lla nostra co rdia le polemi ca, un :\ltro dii- 11 l--inz1ll0 1>referiscc la gerar chia ca tt olica, a qu el che se mbr a, sol per ch~ non é q ur-lla dello Siato . ~ ,:g -,e nel Bclg~ , dove la ge– rar chi:1 ca tt olica é nu sc1ta davvero a vuo– tar e • cli molti poteri lo tato , crediam o che &1rcbbe di parere molto d1vcn;.o . e eh pa.rcrc assai diverso s.1.rebbe anche. se esa minasse - -- attentam ent e .,!!_ vita pt~>~~ i ~ 1ue1 !!~ i, in cui la gerar chia' ça t tolica non ave va biso– ) g,~l---di., '\•uota~ - lo ta to di null a, perch<.' ." era essa lo Stat o. e fu neccssa.rio agli clementi t:' laici della socie tà creare fuon del clero una senso pii, semp lice e pratico : un a differenza di grado nella va.lutazione cklla lotta anti - ~ nuova macchina amministra u ,·a m opp:,si - statale . Egli é antistatale sulla difensiva. lo i.ione al clero - cioè 10 Stat o mode rno. crcllar i un ' azione of– rcnsi\•a cont ro lo Stato, in difes.1 dcli' in<livi– du o. Dico insomma che /erm<1 restamlo Ili pre– se11le costill1zio11e storica drl/a Socie/ci è be11e che i pm-lili politici estremi i,11pediscano /' tHI· menlo dei f>oterist<1tali, m 111 le,rlrno di vuotare lo Stato dei poteri de gùJ lu, e t!ei quali può essere spoglia to co11 t·at1tan:1('1della inizintir :a 111divid11ale. In fondo ~ il liberismo classico . che dov rebbe esse re riaffermat o come tend enza idea le di ogn; uomo da lla coscie nim vera mente libera, e propugnato t)uind i dal UOi'-ltro movi mento , non per farn e una inu ti le prcclicazio ne, ma con fini prat ici ed immediati . Pe r attuare q uesto anti statismo liberi sta com·iene alimentar e e render vigo roso il se nti – men to de lla personalità, occorre cioè una pro– paga nda assid ua contro le pr etese ~tata li, e so prat utt o contr o le idee generali che le han no alimenta te. e favorire lo sviluppo di energie autonome, sia individ uali che corporative e sindaca li. Mi pa re chiaro chC"la mia con cez;o ne è pH1 nm pia cli qu ella di C.aeta no Snlvemini, la q unlc io na turalment e accetto, ma sorpasso. Ecco pr ecisata la differenza tr a di noi. 111.- ti: evid ente, in conseguenza di ciò che ho detto. ch_e debba, a mio credersi, guarcl,u si con !:impa tia la. Chics..'\ Cnt-tolica, in quanto rap pr c~cnta un~; "g; ;àrCi,fa ·ecì ' un:.t ·coo ~ocia – ziÒ.nè oi=g~ i-~~ chC ti r filta1ith -;t oric~ -é Questo Stato modern o, (p.ulam cnt o, mini– st ri, m~ steri, fun zionar i vrò vinciali, ecc .), ·- -- ·-·--- · - dopo av ere compiu ta una funzione utile, al - o~ ,..- tratf a7 0•dr n ori;an'ìaa , c fl ·società ali' infuori del dic;pot ismo ccclcsia.stico, è di – ventato a poco a poco - come avviene . dcl– res~ ; tutt i gli o"rganismi analoghi - altret- .,_.. ., tant o dispotico. e forse pili, che non fosse una ;;;1w""ir ~ t~~ -- - .. - _ ..,..- ·- ~ l~ tler10 nell<' sue prepotenze --.,..__-,,,,,_, ___ ,.._ - · ~ ..,- ..... :'<I invade nze: a chfenderc contr o le ambizioni CSP,1nti'f.è'Jti burocratici i dir itti individua.li ; a in vocare il so1gerc ciel maggi or nu mero po~– sibile di assoc ia;,.ioni libere (leghe di resis tenza, as!OC.iazioni professional i, di coltura , di mutuo soccorso, di divertim ento , d1 propaganda re– ligiosa o poli tica, ecc. ecc.), le quali dispen– sino l' incli,•icluo da l ricorrere ali' opera e alla tut ela elci funzionar i d i Sta to, doue I' illdiv iduo dc,sè solo 11011 arri va a sotltlisfare i s11oi bisog11i; eccoc i a dichia ra rci risolutamente federalist i ne l campo am min istm tivo (non in que llo poli– tico), e ad inv ocare che il maggior numero poss ibile di funzioni ammini strative sicno tra – sferite da lla bu rocrazia statale acce nt rata agli en ti loca li elett ivi (com uni, prov incie, consorzi di comuni e di pro ,•incie), perch~ gli enti loca li posso no più facilment e essere contr ollati e fre– nati per ope ra degl' individui e delle associa- zioni libere; eccoci nelle stesse amministrazioni local i a des iderar e il maljsimo poss ibile dccen- tra mcnt o cli fun ziom , a tipo inglese o n tipo :,, -,..... .~ ... ---- ·- """ -- ·-- ... -.- ..i pc>~~ a e~~ lin~ !ar ~ J l_ 1?!.SJ?Ol!:.te.... _!:~ ~ - svizze ro . Sta to, debba porsi in antagonismo collo I Eccoci - -.opratutt o - oggi, in Ita lia. ad St~l<,-. ·11 giorn o, in cui la Chiesa in quanto osteggiare ogni aum ento cli funzi oni stata li. gerar chia e corporazione fosse di strutta, come almeno finch~ la bur ocra zia ~tatalc sia quella pre\' cdc e vuole l' ami co Dire tt ore, pur restand o Q. fctcntcria che ~ oggi in Ita lia , .1lmeno finchè integ re le • sole funzio ni religiose e mora li 11, l e funz ioni. che esercita oggi in It alia lo Stato. essa pe rderebl,e ogni prerogat iva e possib ilità / sicno meno funestam ent e esercitate . di azione cont rQ lo statis mo moderno . Ma in tesi assoluta. come non credia mo che .... ... -----J_.lt4-' Perciò /' m1t,clericalis mo oggi, è m1icame11tt lo Stato ab hia il diritt o e la possibi lità di slati smo, conclude fatal mente ad un incre- soppri mere ogni gerar chia religio sa (conce- ment o della tirnnnidc• arm ata de llo Sta to. /Q uesto in fatt i no n si sta nca d;d dire, come ( Salvc mini, per bocca dei suoi corifei rna..'-SOnici e democratici, che vu ole il rispe tt o ciel senti – mento religi oso, ma ... sc n1.a gerarch ia , e senza costituzi one organ ica . Lo St".tto intui sce che la sua potenza non ha nulla da temere dalle sPrie forme di associazio ni di cult~ . laddove tr ova un inso rmontabi le os tacolo ne lla gerar – chia cat tolica . Il conce tt o merite rebbe un ulte – riore sviluppo . Dico infin e per chiarire il mio pensiero . che cli front e allo Sta to, la Chics..'l. batte I' istessa " ia dei Sindn ca ti opè rair i:Olri; ioi;~rr.:.~ s·iT e q1tè'ri:;. -;,eg;,,;;4ò •~,;;;, ~ h~d i~~ o perci ò l' individuo e la sua libertà . Essi sono perciò nel mondo moderno le pii1 formidabili b..1r– rierc cont ro la tirann ide :,tata le. Sulla stessa iinea era no una volta i liberisti cln.ssici : f-'rancesc o Ferrara alludeva a qu e– sto con cetto qua ndo dicf"va che Eco,1omia i libertà. Oggi i \'Cri liberi sti sono scompars i dalla scena po liti ca : l'int ervenzionismo ha tutt o in<1uinat o e co rrotto . AG OSTINO LANZ ILI.O. POS TI LLA . Nelle ~ue simpatie per la gerarc hia cat tolic.1, \'alido ant emura le contr o il dispo tismo dello ( Stat o, l'ami co L.1nzillo dimenti c.1 una cosa semp licissima : che la gerarc hia catto lica non tende nient e affa tt o a dem olire ogni dispotica orga nizznzione stata le, ma tende se mpl ice – mente a ricostitui re l' an tico d ispoti i-mo de lla gerarchia c.,tt olica (pont efice. cardina li, par – roc i, ccc .), sostitu endo la alla gerar chia stat ale (p.1rlamcnto , mini st ri . dir ett or i ge nera li, pre – fetti, impiega ti gove rnati vi, ccc.). zione ma ssonica), perchè il sentim ent o reli• gioso non si soppr imf" pe r let::ge, e da esso. fin– cM esisterà, continu era nn o sempre a ram po l– lare organi zzazioni e gera rchie; e lo Stato de.ve solamente negare 0J ni caratt ere cli dilit to pub• blico e ogni potere coercitivo a que 1tc gera1 chi e (separazione fra chil'sc e stato); - così non cr: cli~~ --~ ibile che le_ a~ nzio-:Ì~ ~ e e çli ent i loc ali ~ ano 11~ ni funzi one la i crarchia sÙ.tale accen;;., t; perc1lt! \'i~O ruil7.fon~ ( post~~ ~iraT'gra ndi linee ferro– viari e. gius tizia. ccc.). che gli en ti loca li non 1~ 110 eserc ita re, e che le as'iOCiazioni libe re non debbo no ese rcita re, se non vog liam o fa re cli esse altr ettant i nuov i despo ti opp ressori elci non associ at i. A qu es ta teoria - che dov rcbb ' esse re la teoria elci pa rtiti dem ocrati ci, se fosse ro dav• ver o.... dem ocrati ci e non giacobi ni stat ola• tri -. l'ami co L.1nzillo contrapp one il • libe – rismo classico •. agg iun gendo che .• !_v~ri libc– ris~",.? , ~ on!P!1~ •. Se ~ n~,!! '!!1!:!.,rsi, ci deve essere un moti\l0 . E il motiv o è che il lilx-rismo a.(solufo non ri- ·---- - .. -. ~ -- s~~ 1l!i 4 «:~i?~ .!:ca l!,;! clla ~ ictà . Esso 6 stato una magnificn nrma cli combattim ento co ntr o il dispo tismo della Chiesa e delle Mo – nar chie assolut e; ma si è ri\' Clato incapa ce a d irigere gli uomini ad tsc/ 11.s10,ie d1 ogni a/Ira troria. ~e lla stessa lnghilteFra il seco lare co ntr asto fra libe risti e int er\' enzion ist i si è rido tt o ora • mai a un semp lice contras to fra la scuola de l , go,·ernar poco • e la scuola de l , governar molt o•• an zi fra il • go vernar meno • e i_l • go\'c rn ar più •· E a qu esto ravvicinamento cli scuole, che cinqu ant'an ni or sono scmb1a– va no ag li antipodi. ha contribui to molto la 1b1ot ca Gino Bianco c.h ffercnzia11one av, ·en uta fra C'Conom1.t pura • ed econo rma appli ca ta •. ~ei a ca mpo d ella • econo rma pur a •, clu non ~ hbcn!tta , ~ un -.omar o, nel ca mpo de lla eco nomi,1 ap· phca ta occo rre tene r cont o d1 altn elemen ti eh gmdu:10, i <1uah po-~no rend ere dc!t1dera – hlle, am:1 neccssana, la sost1tuz1onc dcli' asso– ciaz ione hbca.1 ali' 111d1\'Ìduo, dc li' ent e locale d i diritt o pu bblico all' as-.ociaz ionc libera . dcl– i' accentram ent o stat ale ali' ent e locai<.' ' l liberisti asso lut i, che sognan o tutt ora I' 111d1v1cluo unic.1 fonte <11 azione utile; 1 socia listi n form1su e somar elli. che s' 11nnmg1· nano eh fare un passo Vt"rso il colletti, •i!l'mo ad og ni nU0\I0 mgrossa mcn to degl i orgam dei Mmisteri romani : i sinda ca listi che, per od io al d1spo tii-mo stata le, e in att esa che la società s1 ricostitui sca tutta int orno ai sindac ati ope– rai , cive ttan o con la Chics..1 catt olica, sol per • • ché si trov a an ch'es sa alle pr ese co n lo ta – to - ; ci semb ra no arretrati di almeno meno i seco lo sulla complessissima realtà sociale con– f temporanea . Il • vero liber ismo•. anLi , co me lo chiama I' ;trtftb~ Hz1ffo, 111icso non quale strunwn to di ìndagine scientifi ca - nel qua le c.1mpo é pili vivo e pii1 fecondo che mai - . ma <1uale At1idn escl usiva di condo tt a pra tica , ò vecc hio un seco lo e pi\1 : pcrchè risalf" appun to a qu elle teorie <le.I ~ lo XV I li , che il L.mzill o ha torto di di sprezza re come • rnn cidf" •, perch~ nel seco lo XVIII eran o tutt ' altro che ran cide e promossero un grand e pr o~rrsso clc.'11' uma– ni tà,-; na cl1; non 1m~~ ~ tC'nde re- di avere ab rae<"-Gi:;i fino ~~t;~ ta ~ ;fi n~ _ya ·. ricià dci fenomc nì e delle esperic n1e soc iali. -- - __ ,,,. ... La posta dell' " Unità " Il ea.,o Palmaroa:hi . C-,ra Unità. Ho letto negli • Stud i Storici • il be llo art i– colo de l Palmarocchi su gli Archi vi cli Stato e leggo ora sull' U11ild che l'au to re ò stato esp ulso da lla Sala di ~tud io de ll'Arc hivio fiorentino . ti: un arbitri o incredibile e ~rico loso e tutti gli studi osi do,·rebbcro protesta re altam ente. Negl i ar chivi spesso non e' ~ né possibil ità di ricerc he, n~ hber tà di studio; nelle Bibliotec he spesso non c' ~ ordine. E tutt o qu esto può e dev e es,;erc elett o ; ta nto pili quand o ai sa far<> nella misura e con la competenza usa te da l Sig. Pnlmar occhi. lo non ho a utorità ; ma siccome ho la ca t– tiva abitudine di stu diar e an cora un poco cosl mi per mett o di unire la mia protesta contro il sopru so. IDA Gt11SA I.IIRM.TI . LIBRI RICEVUTI Gmso V ALEN TI . Studi dt politica agraria, Ro– ma , At,henacum, MCMXIV . lire 6. Chino Va lenti hn ra ccolti in volume i suoi studi class ici di po lit ica agr aria sui rimboschi– ment i e la prop rietà collettiva , l' enfiteu si, la c.1mpagn a romana , il lat ifondo in Sicilia , I' I– talia agri cola nel cinquantennio. i':Jl ues to 11119 dsi Piìl bç lli. e più forti e ll~ solid i libri, la cui lettura si poss..1 ra ccoman– dare ai giova ni clcsiclerosi di prepararsi alla vita pub blica mc.lhnte una se ria coltura po– llitic.1. Gli studi drl Valenti clànn o un 'idea limpida e sicura cli qu ello che è il pro blema ~ ricolo italinno , cioè il proWcma centr ';Ì~~ i nove de– cimi dcli' It alia . Do j;;'" In riforn;a clctt~~ che ,~o tto a un tratl o nella vita pub – blica le masse agricole, il Valen ti do vreb be div ent are l'ispiratore e il co ndu ttore di chiun– que voglia renders i co nto di qu el che si può e sopratutt o di quel ct"e non si deve fare nel nostr o pJc se. Noi ~bbiamo fede che molti fra i nostri amici si proc urera nno qu esto libro. Insieme ai du e ,·olumi di Gi ustino Eo~ sul i'1 tz– zogior110e lo Staio ita/ ;ano, ai du e \'Olumi de l ~~ su Dieci am1i di vita ilal ia,1a, al ,·o– lum e ciel Dc Viti De Mar.c,g,,.su l M ezwgio r110 e la libertà~ ommerciale , al volum e del Coletti su La emigrazion e, il \'Olume del Valcnh può e deve dar e alla giO\'Cntl1 ita liana la. coltura , che le ò necess aria per orientarsi feliceme nt e nel \'iluppo d ei prob lemi concreti pil1 ur gen ti della nostra \'i la na ionnlc. Premi agli abbonati L'opuscolo della Voa su " La Questione Meridionale" contenente articoli di Giustino Fortun ato, Giuseppe Cubon i, Ag ostino Lan– zillo, Rober to Palmarocchi , Gug lielmo Za– g-ari, Fra ncesco Saverio N itti, Alberto Ca– roncini, Giuseppe Donat i, Gaetano Salv~ mini, Gennar o Avolio, Ett ore Ciccotti, Lu igi Eina udi, può essere acquistato dai nostri abbon ati per ceni . 35, an zichè per ceni. 70, ave ndone la " Libreria della 'Voct" ceduto a noi una part e della edizione. A gli abbonati sostenitori annui urà in– viato gratuitament e il volum e Ptr il Mt •– ,wgiorno , ptr la /lbtt lii. comm, rci•le di Ant onio de Viti de Marco, oppure: tre: opuscoli dell' " Unità H• A chi ci invierà l'importo di dit d nao'W •hbon• mtn /1 offriamo un abbonamento an– nuo gratuito all'UNITA '. Per accordi coll'editore: Later:a i due volumi di Giustino Fortunato, ll M,• .,,_ giorno , lo Sfato Il• l•no , possono esseK acquistat i dagli abbona ti dell'Uni/ii., cbe ne faranno richiesta per metto nostro invian– docene l' importo, per lire: 4, anzicbè per lire: 5 ; i due volumi dei CV,n/1 •nni di 'fJII• italiana (1899-1909) di Fra ncesco Papafa va, possono essere acquistati pu lire 8, anzichè per lire IO. Per accordi con la Casa Editrice Atbc– neum il volume di Gbino Valent i, Stadi di poi/I/ca agraria, è cedut o ai nostri abbo– nati che ne facciano richiesta alla nostra amministratione, inviandone l'importo, pu L 4,50 invece che per L 6. L'.utlcolo pubbUc.,,to d. Nlcco&òF•occllo ocl pu– ut o numero d. l'Unità su • I dolori della S..tclt.– a,u. • b,1 provoc•l o un articol o di Franccuo c.o&ctti su • La S,r~rn .. e: la C01Cridooc mlUt.ttc 1, eh, slamo eo1trcttl a rinviare al proaimo numero ptt uaolut1. lmpoulbllità m.ttai&le di pubbllc:u ionc tm,. medb.t1.. A NGIOLO G 10V ANNOZZ1, rere11/e-res;onsa6ile. Flrc■i• · Sta". Tip. •",i■o, Via4t ' Reul, Il • Tcl. 1-U GIUS. IIRTE~ZR & flGIII• Ba,i EDITORI SCRITTORI STRANIERI ERASMO DA ROTTERDAM - Elo– gio dtHa paHia , dialoghi, tradu zioni italiane di varii, coi disegni, a illu– strazi one cieli' Elogio, di H. Holbein, a cura di B. Croce - (N. 8) di pa– gine XXV l-312 • • • • L 4,– Dcllc prin cipali opere tt e satiri che cli 1:ra- smo non son man cate in og ni seco lo tradu – zioni e imit nzio ni ita li.1ne, onde oppn rtuna – mcnt c Il Croce ne ha curat o una racco lta . Precede il famoso Elog,o tlt'lln />(1::rn nella tradl ,zione fattane <la un ;woni m" (' C. t1i primi dc li' Soo. biua rria para do-,sale in \'Olubile e arguta chsqu isizione . •,otlll • mente pole mica e con \'a netà sa tirica ngu r– gitan te e bab .ante d 'O!,Servazio ni acute e sp iccali rit ratti : l'epoca de lla prepa ra,.1one de lla Ri forma vive mirabilment e nc llri ce– lebre oper icciuola , che tanta diff usione ebhc subito in It alia . Singola re ornam ent o ne sono i cara tte ristici co n gro tt esca sa tira th – scgni dt ll ans Holbcin . C'he per la prima \'0lta ,•cngono ripr odo tti in It alia. non t.ulle \'C<'cl11e incisioni di legno , ma cl1rctt am~nt e pr~ i con mezzi fototipici dall'esemplare a penna che si conser\'a ne l mu seo di l :kt.si – lca . 1\ ll'El o,;io seguono undici elci Colloqurn Jam1h arrn, sc-elti alcuni dalla tra d uzione cinqu ecent esca di Pietro Laur o. d ue eia qu ella del Toci e cinqu e in una ,·ersione de l medes imo Croce . Con spontanea lmo – sità si s,·olgono ques ti dial oghi , dis put e ple– bee e conv ersaz ioni d 'a mici int essntC" di racc ont i, mo-..-;c d'a\'\'C ntur c e scoppi ettanti di motti , con lcp ideua, co n amar ezza , con realistic..1 rappr esen tazione. E sono aggiunt e in ap 1:>enclicele liher e \'Crsioni o imit azioni d1 d ue altri dial og hi, l'una in versi del ca\'a her ) !arin o, e l'altra in prosa di C. \ "ann ett i. Cosi co n ques te traduz ioni fatte eia varii e in va rii temp i la racco lta viene ad ac qu i– star qua si l'a spe tt o cl' un docum ent o per la storia de lla fortun a cli Erasmo in 1 tnlia, che dapprima piacc ,·olmen te leno e dif – fuso e imi ta to. singolarmente ammir at o da l Folengo e da l Brun o. fu po i tenut o 111 so– spett o, ma non dimenti ca to, per tutt a l'età della Contr oriforma e pii1 \'0ltc ristampnto nell'ott ncent o. Sicchè complemento utile a l \'0lum e è un ' introd uzione in format i,•a su tu tt e le versioni e imitazio ni ital ian e cosi cicli' Elog,o come elci D1alogM. Dlrl1ere com■lulo■I e n1lla ella Cau E411rlce OIUS. LATERZA A FIOLI, Bari.

RkJQdWJsaXNoZXIy