L'Unità - anno III - n.10 - 6 marzo 1914

474 mo•ti punti sbag liat a, e che I(, /c11ltzu 1 e /e dif – ficoltà del/' esec":io11e sono le co11..seg11e11te i,p– p,mlo drgli errori della /rgg, sleu c,, '" quale m alcu111 pu11t, I, rnall11talnle e ,n moli, p 1 o,t, SMebbt ml'gl,o se 110nJoue c,lluata affatto J I' li . la posta dell' " Unit à ,,. Cesare Lombroso e la Libia. Cara • U,11ul •. Per amore della \Cnt :\, cd anche per ren – dere il dovut o ment o, ~ bene ricorda re un uomo, che a iempo e ton \'( rolci 1 ca av\'crtl tutto I' 1rrep~ tf-'; ~ lia si avv iava con I' impr (.'tk'l. di Libia. Pa rlo di Lomb~ fi suo scritto sui pericoli delle ambizioni trip oline comparv e sul n11111ero del 25 apr ile 191 i del Sor i,,l,s m r, diretto allora dall' intr.:rn – bigcntc Enrico Ferri : {'<I ha oggi tutta l'aria di triste \'ati cinio pc1 part1t1 avanza ti . che do\·cvano sentire e <iub1to l' obbligo di 1>rov~ vedere . Ecco la parte pili sali ent e: .... i\la vi In hc11 pcg~io. Appunt o per non • star e in ozio qu :wd o gu erre int es tin e od • estere non ci M>no in pr O!!pcttiva , veng ono • a buon punt o le con<Ju1stc coloniali : cd ora • si fa evidente che noi proced iamo a pass i • p1ec1pitati vurtr op1,o. e 111<,1cmc insidiosi. vcr• • so la conquista d1 Tripoli . Se ne vedon già • da una parte pr eparar e sotto man o le carte • topog rafiche per gli ufliciali, •C la raccolta • delle nav i : e da l!' ;altra i vestiari. g:li elmet • • ti, ccc.. e pre pa rnrsi lent amente pe r vie • dipl omati cho con accordi co lla Fra~1cia, co n • l'Inghi lterra e p,,r c ora colla Germania . • Quanto al preparar si, ~ una cosa che va lo • data, perché pii, assurdo cm fare co me nel) ' Eritrea una spedizi one con la testa Jtel sacc o, s;on quell e famose cognizio ni geografi - • che cli cui si d imos trò t..'tlott o i I i\lancini, r.hc • voleva fare una p1111tn da Mass:111:1 su Kart um , • ~la in nome del ciclo, si tl pensa to che un a • spediz ione cli '25·J0 mila uomini (e non ci vu ol meno) <L•;sorbirà d1 punto in bianco un ioo milion i, ossia non solo ci toglierà per sempre quel poco cli spira glio che si mani . fostù nel bi lancio, m,l ci ingolferà. in un cnor• • mc debito complc-tamcnte e sicurament e im• • produttivo, trattand osi, quancl o si to l&raqunl - • che lemb o de lla C'ircnai c.1, :m cui hn gi~ • messo r occhio la vlci ua l11ghiltcrra, d'una plaga senza fiumi, 111tla di sabbia e di palu di, • con una breviss ima C(ISta ,1hit.ata ; qualc he • cosa di peggio dei pcgi; 1ori siti dcli" int erno della Sicilia e della Calab ria. che pur non sappi amo redim ere - malgrad o non vi siano os tacoli stra.o rdina ri - terr e rovinate, o). • tr e che da lla natura , dal più barbaro ~go• • vcrno; e in cui ha scd t! precipua cp1ella setta ~ dei Scn ussi. qualch e cosa cli pii.1 potente lici • nostri Gesuiti e ;\!assoni insiem e, una setta che fa tremar e il Sultano di Co.;;tantinopoli, • che comanda dal ;\larocco lino alle popo la– .-:ioni tur che della China , che ha giu rat o l' odio il piil implacahilc. e ~fortu natamen te • il pii, fort un ato con tro i;II eurol,X!i. le cui • spediz ioni ncll' int erno cicli' Africa venne ro • mano a man o o di stru tl e o man cl.1tc a vu oto • per opera loro? _t-. in que sto s1x1vc-nt.cvo le , gineprai o che noi ci c:1ccinmo. per rlar e OC· • cupa zione o lu'itr o alle schiere <lei nos tro • escreato, ignorand o che ormai conqui ste si- • mili , senza la co ncimazi one di un enorme C.'lpital e, son di danna :,icur o e di nessun • util e. Vedano dun <1uc i socialisti di non Ja. Cl sciarsi cogliere a lla sprovvis ta e provveda no • a tempo con un 'att iva propaganda , perc hè • q uand o tutt o sarà pront o, E 11. l'AHLA:\IENTO 111 ~AH...\ c1-1uso. non si sarà pili a tempo per • imp edi re q uesta sciagurata impresa. a meno • che la cosc iènza del 1:x.polo ita liano non sia frat tan to illuminata e s.1ppia mett ervi un • veto energico e sal utare •· Par e storia di oggi, e fu scritta piil di dieci ann i fo. E le previs ioni parev an o f~ hc quand o si pa rlava cli 25•JO mila uomini, di un a spesa di .wo milioni e de lla tcmibilittl ciel Gra n Sc– nu sso . L'..1realtà cicli' oggi tl pili fosca e più CM:tstrofica a ncora. Avv. R1c<:.umo n ooc:kTO . L' UN I TÀ Frammenti di vita italiana. I fastidi della civiltà. ('J I.a ~ra. del 23 ott obr<" H}IJ giun si a T e,-. liu.1 da Sa\ ·Ona per C!,,Cr1tare il diritto clet • tomi e nel collegio d1 U1tonto. Sulla piazza del ~lunic1p10 notai al cuni gru ppett i cli indi• ,·idui ar mati di nod~i bastoni. Il nome di qu esti poco rassicuranti arn e:,i non mi è dat o di conoscc rr, ma mi risultano denominati coi nomign oli : Donat o il p1cc1otto, i\logant il nan o, i fratelli Tudi schi cd altri, che ora non ho presente perchè da Lant o tempo lont ano dal pa~ . Av, •1c111atomi al sig: Nicola Sfarina. ebbi da <1ue~t1 la cer teua de lle brutte mtcnzioni dei Mmnominati indi v1d111e cosi si espresse : • Cosa sci venuto a rare a Te rlizzi ? Figlio • mio! Se sape sse ro clic sci tu I' .111tore cicli' a.r• " ticolo sulla Puglia dtl Popolo per incita re f ii • elett ori a valersi elci dmno del ,•oto, te lo • darebbero loro 11sociah::,mo : sta · attcn10 alla • tu a pelle e guardati <11 non apnr bocca ■• I.a mia sorella maggiore Angela Capno. che andai a sa lularc , mi rifcrl che 11 manto fu costr ett o ad allontanars i 1>erchO uccusa to dai malvive nti cli aver prcs<1 pa rte ai disordini sollev ati .:t<I arte da Gio ffrcsisti alla fine cli ago sto per rove sciare l'ammini strazi one De Nicolò; mentr e fu accertalo che il mio povero cognato era imposs ibilitato dall'a ver preso parte ai fatti pe.rchè era 111 <1ucl tempo a lett o ammalat o. Il ca lzolaio Domenico l) 'Ambro– sìo 1111 mostrava una lunga cicatri ce prodotta da una bastonata alla tc,;ta , avuta da un pre• giudi cato davanti al suo negoz io. Lo stesso D'Ambro sio mi disse che non v· era proprio bigogno di venire eia Savona a prendere de lle legna te a buon prezzo e mi co nsigliò a non pr esen tarmi a vota re. Ali' indoma ni ,·cncrdl :z-e ott obre recatomi dal mio amico '.':icola Scagliol.t, e chmcc hic• rancio sulla gesta degli assoldati dal cand idat o Cioflrc !w, mi accert ò che tutt e le sere cor re– vano sassate, seguit e da un fuggi fuggi. e co• strett o { l chiud ere lo impc,sto per evitare dan ni, l gallopin i ciel cand idato C ioffrcse ca• pitanat i dal murat ore Ted('<.Chi co rron o per le stra de per intim ori re i cittadini che appena tramonrnto il sole erano costr etti a rinchiu• clcrsi in ca.sa . Vidi io stesso da due carabin ieri arrestato lo sc11gni7.7.o den ominato il figlio de l pre te i\ll cg rctto e trad ur lo in caser ma. Appen a i nrnlviventi vennero a conosce nza, corsero sotto l'ab itaz ione ciel Delegato e con gr ida e mi– na ccie ottennero il rilascio del loro compagn o che fu accerta to di av er percosso brutalm ent e un ragazzetto. ed anzi g:li fu riconsegnato il randello che aveva servit o a batt ere la pie• cola preda. 11 25 mi recai a Bar i e notai gli andi ri, ·icni del fam oso Tedes chi che perlustrnva la st a· 1:ione tran via ria e dovett i magg ior ment e co n• vincermi ciel malc onte nt o dei citt adini che si ijllOntanav ano per non aver noie. Ba ri era ormai piena zeppa di elett ori cli Bit ont o e molti tra <1ucsti dei nuei comp.lgni. 11 i:6 mi recai per ,·otar e e.I accettai I' au – iilio di mio zio (un Cioflresista non sospetto) cert o i\Iichcle Pcstan ella il qua le per sca nsa rmi dai fast idi dei pregiudi cati si offerse cli accorn• pa gnnrm i ;\Ila mia sezione, Erano le ore 11 1., quand o mi pr esentai a ta le sezione 151•. J~ ncll' edific io scolastico e nel corr idoio passe"• ,;1avano 1 pre g1udic..'lti Sciand o ed un t..c1to figlio del macellaio. Ques t• ult imo mi disse su• bit o chi ero e mio zio rispose : Mio nipoic . Le 01>crazioni per I' ap1>cllo nomma lc co• minci aro no oltre il mezzogio rno. I lo notato che i rapp resent ant i de l Gioffrcsc molte ,·olle in• filava no essi stessi ,la scheda nella bu sta per cont o di quei clct"tori che co n suggcs tionam cnt o od alt ro C.'lpi van o cli averli sott omcssì, climo– dochè il segreto ciel vo to era una pura com- Il) L 1uto1ird, quirsto ...:,iuo ~ un opr 1•1odi Tu liui, che di– •ora aSuona. Soao,u,ntck n<Mit • fc1la 1n1uJ11ir ~,o an t. e t~i toffi'Mucnno in quella infelice ciuà ~ r.-11. dtll• mila Ti1 3 pro- 1cu1 d■II• poliii■ pt'I •~k11111rc1.- •iuori, al u!W1J 1to gon•1n<1• 1i•o t-d iriopon.-lnlc, ,I Car,io tbbc il cora,::,i o d, fate il l'Ì■g· i:io d1 S,von■ • Tcdiu i, Ji 1n,l11e • vo11re 1,er it und iJ.i o che pi1ccv■ • lui e di .... ~uhi,ne le conu•11ucnu. Pubbliu udo il ,110 ucconto, io non po•<0 nuc onJcre 110ttn 1imcn10 di g•eodc i•pcno 1-crquot o nvol'O collabor•tOfe dcll'U •11J, che nell, su■ . mpl1cl!àe modblia di. ■ luHi noi un OUOCI cc1empio non !'aril- lCduswnncabi~ di buona tncr1 i1 mo11lc. · I• J, mcdrn t;11no pili che qualch e volta acco mpa · gnavan o l' eletto re en tro la ca bma . .\ <1ualcun o degli ami ci 1111('1oflcr&1 la scheda Sah •emm1 cd un mio pare nt e an zi 1111d1s5e che acce tt ar e qu esta. era come \·olcr farsi uccidere. tant o è \'ero che 11('1 1,;ornd o1 11d1- stnbut ore C1offres1sta gh domand ò da eh, aveva avuto tait schede e qu esto mio par ente non voleva cl1rgilelo, ma dove tt e in fine co n– fessar lo 1>cr evi tar e dc li(? mina ccic dal pr~giu• clica to Scmr ulo. Ap pena po tei votare , un rappresen tant e eh C1olfrcsc ,·ole,·a con tinuare 11 gioco rn lit o d1 mett ere la scheda sua nella mia busta ed 10 nb.'lttc1 che d.1 schede ne a"cvo a .!tuffic,enza e non volh la sua e lo ste:,so Pr~1dente an• nul e nmprovcrò 11 coccrnt o rapprc:,e ntan te. Appc11a nella cabina e so tt o I' impr essione de lla eno rme ma lavi ta assolda ta nlla pii, sfac• ci:lta corru zione ho scritto su una scheda del mio c.1ndidat o Prof. Gac 1.1no S..i.h-cnun i : • E lctt on ! 11 nome di Sa.l\'Cm111, perseguitato da l teppismo borghes ~ usc.ir .\ pili b..-llo nella sua perscc ul.ione • e misi queita :,eheda in• fissa ai' tav olo pc.r libera ,·1::,ura dcli ' elett ore . Uscii dopo aver ch iusa la mm busta e la conseg nai al Presiclent.!, rx: .11n.111do dallo :,tcJ 3 o 1111 timbr o e la sua firnrn sul l>ii;;lictt o ferr o• viar io J>Cr aver diritt o al ribasso pcl ritorno a Savo na . A tal e domane.la 111sent o grida r clic• tr o: • Ecco qui Il socia h~ta • cd alcuni nu in:,ultano lanc iando le più ingmnose mvctti, ·è. Il Prcs1clcnt c cerca di rend ere la ca lma ed appena 1111 con.segna il b1glleuc, m1 sen to so• :,p111germ1 vcr'bO l' usc ita . Cerco 1.1 far pr cs• sione al Pn:~idente aftìnchò pr endesse provv e• dim ent i per la mia immu nit~ ma a india val• scro lo mie ragi oni. Un ècrto Gi::rngregorio mi d!\ uno spnttone , i frat ell i Chicff1 villanamente 1111 msu ltan o, il ma<!:'!itro elementa re Alfonso Dc-:-ano 1111 prende per il colletto e mi tira fuon de lla se:r.1o nc. Sempre accompa gnat o dallo z1 J, frettolosa– ment e scen do le sca le e ci (i1rigm1110 a casa. A poca distan za ci segu ivano du e brutt i ceni urma ti di bas toni ani mati (nerb i cli huc), Lo zio foce il possibile per allont ana rli, ma inv ano, u1u:i se ne aggi unse un tcnw , e vm via ne giunsero una diecina. Vista la mala parata , cerca mmo nfu g,o ne l ca ff~ di un altro mìo pare nte sig Nicola Fu • s.,ro . Fu peggio! .. Il pregiucl1ca to Las p;.ttalcra (I' ospccla liere) cx coatto e vigilat o SJ)('cial~ entra nel cafT~ fingendo di consumare una bibita e<\ invita ndo un altr o suo compa gno di fuori e que sti a volt a in vit.i pur e gli altri senza bere nulla. Il Fusaro redarguisce co n buona maniera i riott osi eh lasciarm i indistu rbat o ccl assic u– rando loro clic unico scopo di eso;cr venuto a Tcrli ui era per salut a re i parenti . A null,1 va lsero le buone parole, perch O qu ei bruti mi 1'.>alt arono acldo3so st rappand omi gli abit i e 1ir,1nclomi fuori del negozio mi b:t.· stonn rono c,rn nerbi di bue, pugni, calci ed una infinit à <li improperi. Nemm eno po tei va • len ni della difesa di mio zio perché qu es ti fu resp int o sempre . ;\Il scorrc ,·a sangue da tutt e le parti e cert o un c.111c rugnu,o non poteva prcncl zre tant e bo tt e. Dopo ave rmi conciat o a qu,11 mod o spun . tarono due poli ziotti in bo rghese che m i tra.• scinnrono in qu estura dichiarand omi che era no imJX>tcnti a d1Cc11dermi da quei forsennati. ~c li' 110ic111di polizia dovc11i ~ubire un a pc rqusiz fone pe r opera del pregiuclic.'l to La· -.patoll era e 1.crto indosso non po te\'o a\'ere che un opu ··colet to • Pro S,th:crnin: , r pochis – sime schede 1lello stesso oltr e a diverse car te perso nali. A ma.1;~iur un ta. do,·etli p1ntC'-larc perchè i mal vive nti Jn i av evano infìlat o 11e1Ja i;::incca un coltello ru~ginoi◊ e S<'hifoso, cnr to non ad att o :dia mm persona . JI dc lcg:no Vicario , richies to eia mio zio ,li lasciarm i in hbcrtà, mi fece un m tcrr0e,ratorio ed inviperit o mi f<"Ceuscire dalla ca mera di s1curru .a . Domanda i che rossero prese le misure per non essere m<,l<."Sta to ed 11 Delega to sb uffant e come una vnpon cra mi ap ostro fò con brutta man iera diccnclomi che non po teva E:arantir nu lla dopo che io eb bi l'au da cia tli fa.r della propaganda pro S.'th ·cmi ni, <" con c{ò mi spinge oca no Bianco fuori dc lln caserma , mentre l..1spat1 lcra dice: ignor Delega to, aveva le sc hede Sai\ emmi t: non lo maodate a Trani ! (1) L1 ,•ia cr u,·-is non era anc ora finita pcrchè qu ei pre~1ud1cau 1111 auende\ ·ano per 11pren– dcrm1 Commciaron o gli spu ti e qual che ~:, – s.1ta e facendo sfort.1 ai miei garretti 1111nfu. giai per I tortu osi ,·1co li alla mia ca5.'l d1 do \'e av evo deci so cli lasciare un tris te ricordo del prim o s11ffrngio allargat o se qua lcuno si (os-.c– az zarclato cli mscguirmi fin 1:\. Seppero sol• tanto più tardi con minaccie cos tiing ere– mio cogna to Ant omo Sca ra nzc lla e 11 padre d1 ques ti .\ ndrea eh , ·ota.rc per G1offresc. 11 i:7 ali' melomani della ,·ota,10 11c appena cono..cmm 11 rasultn.to seppi che cr,1no rill\ e• nut.e due -.chede ciel Salvemiru nella mia sc- 1.ionc. E certi che ness uno po teva aver lo distri – buit e se non il sot toscritt o. AvN un sol vo to Sa lvcmini , ~ come far rinasce re la sua ombra , que:,ta era la frase sulle bocc he d1 <1uci c..1t • tivi amcs1 che mma ccia, ·an o cluunque. Cec-l<"ndoalle in.s1Stcnze elci parrnt1 alle ore quattro de l ::& ott o bre mi allontano eia Tcr • lizzi a riprendere da Molfetta 11 treno di ri• torn o. La mia co nclusione è qu t•sta : che 1111 v1."t;• chio ott ant c1111c diceva chr sono il Bol'bon~ non <;,i :l\'C\'a, è vero, null a, ma non si avcv;:i neanche 11 fastidi o della civile\ un itaria. Ed e proprio cosl. l ·11 parricida non avrebbe a, ·uto II d1~ nore della propria colp .l c1ua11to ne ebh i 10 per aver C3prcsso la mia ,·olontà de l hhcro vot o. n., Sai•,:m t, lJ /ebbwi.o 19 q. IJ o m ~NI CO CA Pl{I O fu DoN,\TO, (I) ~ll rtd1111 • Tr11ni• 1111nJ1rc in g1lt t1. I vcechi abbonati che: ancora non banno. pagato l'abbonamento per il 1914 sono pregati di far lo af più presto per evitare le noie e le spese della tratta postai, . ANc 101.o C10VANNOZZ1, gere 11te-resp0,,sa6ile. Flru tc • S111». Tip. AldlH , Via de' R,._111, 11. Tel. 8-85, GIUS. 1111. TEijZII. & f[Glll - Bal'i EDI T ORI RO HDE E. - Psiche. Culto delle anime e fok nell'l mmot lalhà presao i greci. T rad, di E. Co. dl2"nola e A . Oberdotler. Parte prima - (N . 71) di pp, XV1·338 • . • • L. S.- Quest' oper:1, eh:~ una delle più impor- tanti .t"hc gettmo viva luce sulla storia della rcllg1one gr':Ca, amp iamente espone, seco ndo la Joro or1gme 1 sviluppo e trasforma zione le opinioni tlei greci sulla vita dell'anim~ uma11a<lopo morte Il popol o grec o h11tra tto tlalle sue meth tazioni le idee certamente più notevoli, d i cui si, son nutriti i secoli e che ~au percor so I' m_nanilà intera, le 1>iù pro– londe e p1u aud aci su l mon do div mo e la na!ura uma mt; sicchè è altamente suggest ivo pe~1etrnrc ne l.segreto se nso e valore di q uelle prime concez 1on1 de ll';1I cli là e nell o spirit o della l~ro ado r:m one dcli ' invisibilt'. Con SI· cura 111mutaconosce nza del inondo i111t co ed eq1:1d_ibrat in tuizi one della sp1ritual1là della rel1g1one ellenica, religione di\'enma e non ~ondata, rd ove qumd i mai ra ggurnsero unv hss:11a espres sion e concettual e sentimenti e fan tasie che. I.i formaro no, ra utorc c 1 tra– sport a tl_appn rna nella ('Oncez1one di vita se– rena . d~t 1>0e1111 ome rici, ove appena rudi• menti s1 scopro no d'un an tichissimo cult o clcl!e ~nime cd ove il sogno fan tas tico tionsec clell_e_ isole de~ b:ati, dimora lum inosa ni fa– yon t1dalla d 1vi1111à. !\fa nell' epoca pos teriore mflucn i:e.str ,micre inondando la Crecfa, unA progr_e~sl\•a tras lormazionc C'Oinvolse unchc la reli gione, che si sviluppò lungi dalle idee o~n~r~che. In successivi capi tolt s1 tn ma t.lelle d1v1111tà soucrranec e locali dell e cavern e dc ll'ador.uionc d t-gli er oi e culto delle anim~ e degli dei ctonii, dell.t cura e venerazi one dei mort i, manif es tan tes i an che nei riti di veri<leua e cl'esph1zione, dei misteri d'Eleusi e. infine dell e mutate concezioni sulla vila d ol~retomba . .c~sl si ~ss iste a uno sv iluppo crescen te . r~h g1oso, lorrna to d'clem enti in par te. ant1cl11s 1mi torn anti a galla e in parte nu ovi, e che d111la fantasia promovcndo In fede conduce fino alla cr ed eou in un' im– mortalit à beala che a tu tte le anime ugual• mente spe ll i. È di questa nu ova fede che si svolgono i dati et.I i conce ni nella seconda p11r1e ~ell'opera, che pres to se~u 1rà. li hb~o, ,c~1esusci tò al suo app arire in G_cr~an~a I mtcr u same11to di tutti gli stu – d10s1, trio nfa ancora ,contr o ogni critica, e il lar g? successo che n ha accompagn ato ogni ed 1z1one ne prepa ra cer tamente ora fort u nat a accoglie nza nella cultura itali~na se non è_eflìmero l'appa siona mento e il rec; rll c fio– rir e nnchc presso d i noi cli stud i rel igiosi. 1 Olrl1tre COD1ml11lonl e .. ,11. alla c... e411rlte 1 OIUS. LATERZA & FIOLI, Bari.

RkJQdWJsaXNoZXIy