L'Unità - anno II - n.47 - 21 novembre 1913

·• ·• • 412 L' U N I T.A cui fa larf,':Ocon\ umo il Nord, come abbi amo vi 'ilO - non f urono colp,11 di t·t'rim ai, me11lo (un assai he, e rmcaro s1 ebbe solo pei B ranca e Dama) . Alle s1gar cll c <1uas i senza ecce zione di spec ie - si ap plicaro no a ument i, in media di <I n ,1.50 a chilo Si chbc perciò un agi:ra vio non indiff erente pcl Sud {sei mi1ion, cfrca), che passò cd è ri. ma ~to ÌllOSSCl'VOlO, perché copert o da lla SC· du ccnte veste ùcl tri buto che colpisce il vizio e le esteriori 111m11/rst111ot11 d1 r iu huz, , / Non nuoce rilevar e che i sit;ari più scelt i e delle migliorì qu alità non subirono au menti eh t;iri ffa Forse perché scar so sarebbe stat o il rcndìm cut o, CS.<W;! ndom• limi ta to il consumo. Crediam o cosl d1 aver comprovat o quan to sia fallace ac,sumcre do~mati camente il pro– dotl o d ei ta ba cchi ad indice di ricchezza , e come la perc ent uale d1 contri bu1-ione del 32 pcl Sud non corr10,pondc a qu el l,'r.lclo di po– ten1'iah tà economic.'l che In appar en~ par – rebbe d enolnrc. Se si hn riguar do alla quon – l1td llcl con"urno, quella <111ota scende al 28 1} 0 : nncor di pH1 do vrcblx-, come dat o economico, ab,ba'l~m.ì, tcucndo conto r hc nel Sud i con– sumat ori di slgnrcll c - a.Jme110 per una me– tà, <pmndo 11011 RC1110 vng~lxmcli e para ssiti, lìt 1110 min o1·c11ni, il piì1delle volte a ca rico delle loro fami glie. CONO. YDENOO A <1ucsto pun to, dopo la fugace, sommana rn"!k:gnn dc.Ile primarie entr a te fisca li : pro – spetta to nel suo insieme e nei principa li det – tagli 11bila ncio att ivo, che ci dà modo di mi– sura re la va-.tit.\ e I' ~ nza stessa. del pro– blema tributari o; noi pos:tiamo an che trarre sin d' ora qualche conclusione, che sempre piì1 \ Crrà gius ti ficata da quant o, pi.:1 p..'lrtita – mcnlc, sare mo per esporre in successivi nu – meri . l'unt o fermo fondnmcnt.ilc ~ intant o c1ue• 1-Ho: la prrrr,ilualr d' 11gçrav10, I' 111dice di pres• sio,ir lr,b11h1fia complessi1•(1 l - per il Sud - tiri .1. 7 % che si eleva però ad OLT1rn IL 30 qu: ,n~lo si ticn conto cicli' onere drlln prote- 1i()nc clc•t;\111talc e delle ta."-!òlC di fabbricazioiu.; an,tìclpatc dalle regioni centrali e sctt ent rio– na'li, l' riveni.::tt c poi sul Mezzogiorno. Qua le, inv<'Cc, può attend ibilmente ritenersi che sia - per la regione medesima - la per – cen tua le tt:-0nom1ca, l'i ndice misural ore ci~ de lla rapac11n conlr1b11tw" ciel :\lezzogiorno ? n complesso di clementi indiscutibilment e ver i, traen ti origine da fatti reali , di positiva csi.stcn1-a - q uali i ri~p..'lnni : il censiment o delle ind ustrie e for1.c mo trici ; i pro fitti delle società comm erciali : i prodotti ferro\;art ; i pro vent i J>OSlnli tutt o qu esto ci indu ce a rit enere fermamente che il Sud NON DOVREOBJ.:, comr 11011 puc), co11correrr 11 sosle11ere i pubblic, rarirh i, /J(,r ,ma q11ota s11periorr AL 20 ~ 0 • ci<><' a l qu into tlcl totnlc fobbis.ofpto. ggl intanto paga una· quota .rnperiort al ,,uarto. anzi :u~sa i prossima c,I terzo. Pag .1 al- 1' ìncìrc.1 ind ebit a mente 1111 10 ° 0 quasi dcl– i' intero frtbbisC1gno, che f' cli milioni 2.683 ; paga ci<K' ogni anno un 100 111il1011i circa a l di là cli qua nto lo conscnt.1no le sue risorse eco nomiche. E può sperars i che risorga con c1uesto eno~me, continu o sistematico depau peram ento ? ,Le cau se?? . Le accennammo sin da prin cipio : I' od ierno o~clinnmento lribu tari o consent e allo Sta to di pcrcc1>ire 110" qiurnto i n tl"d mi dei:0110 co11 gw sti, misura e propor11011e, bcnsi quanto di p11ì I, possibile smut1gt rt, sott o ogni pre testo e p qu alsiasi verso . 1\ .. ìamo visto cosl l' c-mrio sfruttar e a .!-110 prò :-;pirit o litigioso del meridion.1le, che é sp in : cl;dln sua stessa miseria a cont endere sino 1 .1 lira <111cllo a cui crede ave r dirit to . Abbi amo visto come inde bitamente si perce– pisce un tri bu to illega le sulle ab ita zioni -dei co ntadi ni del Sud , costretti - dall a na tura d el suolo, dn lla malaria. da lla cos tiiu zione d cmogmfica a pernottar e nei centri agg io- mera ti. Per la stessa mgio ne e causa ahbiam o visto il consumato re del Sud 3SSO<é;SCtt ato a daz i più nspri nelle tari ffe, più estesi nelle t·oc1 tassa te. E cosi ab biam visto come il fisco sfrutt a - con aggrav io m.1ggiorc pel sud - il \'izio del fum o; e come si comp iace d i trar profiu o dalla miseria e da.Ila ignoranza meri – chonal<' a meu o del lotto famoso. ~ on nasconde anzi il turpe propcxit o d1 volere anco r di più speculare sul tn sto -scn 1z10 e sul \; tupere,·o le balze llo. Clu può senza un fremito di indi – gna zione leggere, in un documento uffic,alt, par ole come q ueste ? • .... A !tOll rar re ai tenitori del lott o clan- • des tino gran pa rte clclla loro clie ntela, meuo I eJfittlCISS /II JO sarebbe stt,to q1,rl/o DI REN D ERE • ACCEV-ilH ILI! Il . GIU0CO ERA RIAL C ALL E • Cl-ASS I POVEl<R RIDC CPNDO IL PiWZZb I MI N IM O OR LI.L GIOC AT• . td avt•1c1m,re p11ì • che Siti poss,b1/e 1/ 1t,mrnt ul1/t pu I' efftt- • l11tu1011e d, qurstt, nlr ora del/' ts/rae,o,1e.... • Oppo,-t11n, sti,d1 t proJ,ostt 111 torso d, esamt I ',ONO APl'UNTO ISTt :'-oJ A Rt:SOERE PO<;~rn 1u : • 1.' Al'Pl,IC'AZIONE orL PRl \t O M[llO ... • !!' E non club11rno I fau tori dcli~ riforme dt– motral1tllt 'i l ar n, crà a democra tizza re ancor di più . 11 g1uoco del lotto I ~u ova conqu ista J>CI contnbu ent1 del Sud Ecco dun que come ~ or,::aniziato. come ~ - dirci <JU:tsi mMrrrnlo l' ordi namento tri– but ario italia no \" ~ forse chi si rende conto di tuli o ciò primn d i schiam aua re int orno nlla progetta tn • grand e riforma democrat ica • : alla • impostn globale• ecc.... ? V' è forse chi preved e e misura i pericoli rd i da nn i dei nuovi aggra vi ? Ma dì ben alt ro hann o da occuparsi i 110:-.tri politi can ti I H. D 'O RSA. Un primato dell' Italia. L' 011 . .\'iui , p11hblirando il suo discorso pronuntin to n jl/ uro l. 1u a1'0 il 12 ot1obu lo ft1 stl(uiu da alt u11 npptmlit i Jul movi– mt nto dr/( l'tonomin na-r.ionall' 11,gli ultimi ,um i cott molti dnti Slatistu i, f ra i quali ri s1mbrt1110 ;,. partitolflr modo ;,,,, ,us am i qurllj tht riguardano i prr:: i dr/ t:ra110 ,ulf ultim o Vlf ltf tl ll iO , Il prr :zo medio di 111 q11i111t1/, di f ru– mmt o, rlrs,mt o dflllt 111,tlir annuali tiri pt– riodo 1892-1911, S1rrbbt Jl.llo i11 Italia L. 25 .31 Frqn(ia Ct,,f.n~,;~ Russia l nghilttrrn S. U. tf A mrrit a .... 22. 19 - ,.,~, 21. :1,2" '; .. .. 1 5·99 " 16.62 • 17.25 1 /a anchr pi ,i gracr appnu la dijfrrrn:a s, si limit a f ossrroa:io n, ,,if ultim o qui n– q,unn io, 1907-911 1 prr il qUt1le il prr::-..D mL – dio f u in Italia Frtw tia Crrma11ÙI Russia I nghiltr rrn S. U. d'Am rrica I.. 28.48 • 24.20 )I 25 .50 • 20.-ci rca 1t I 8.81 • 20.38 /.,' l tnlin d1111q11r paga oggi il grano f lire di pi ,i ,lt-1/11 Frtw cit• r 3 lirr pi,ì dr/la Ger– mania, chr so,io ronsidu au come le cittadt llr dr/ protr:.io11ismo: I' l nghi ltrrra invtcr, che pr.Jd1u r " "" q1urntit,ì di gra110 sujficit ttll -prr la mt't tÌ appr na d,ll a s,w popola:io ,u, lo pagn ml't10 drgli nitri pani upo rlfllori. ro11u gli SMti Uniti , la R,asia. Sr il mi11in ro ha rrrduto di drx:tr pubbli– ' "" q,u i d11ti, ; sprrahilr th' ,gli non r abbia /ano prr tnl'lll'rt i,i luu , an, h, da qursto Imo . i progrtssi •/l'lr agritoltu rt1 a "'i l'gli prt– sil'dr, mfl p,r raffor-..nrl' 11,I pani' q,ulla cor– rm lt ,t,lr opit1ionr p11bhlica rhr dr.rr ai u– tarlo ,ul romb11tUrt una politica ajfama triu . Agli assidui non abbonati. Il ,iostro gior,1(1/r ha "" largo 111w1rr o d i !tu ori a(frzio 1111i r frdrli , rhr prnì trasc11ra110 di 11bbo11t1rsi. f...'pp uu 11111i sat1110 chr la for..a di ,,_,, pr– riodico ut1i 1 u1111lr risirdt solo ,ugli abbo11a- 11111ti. La vt ndita 11/mi,rnto rapp rtst 11/a ptr Jr 1w1111inistra:io 11i gio rnnlistithl' ,ma tausa di forti passivitti I' di noi, i11fi11it,, a,uhr quand o i rit•tnditori sot10 pumuali nl'i paganu nti r no,r trot•a110oppor1u110 i,11asrar, tssi ,'1llto il prmw110 dr/la t•rndita, il tbt atradl' troppo sprsso. Il nostro .iriornalr, pt r virru, ha hisogrzo di 2000 t1bho11nti. Sr molti dri 11ostri ltllo,i 11011abbo,rati fatrss rro il pi uo lo sjor-..o di 11hbo11nrsi, la to nti1Ju11:iot1r d,I eiornalt Ja– rrhbt assirnmfil. 1bliot Gino Bianco • LA SCUOLACHE SI RIFORMADA SÈ G1ova.n111Gentile una \Olta fra le :altre. par– lando di certi te,u cli pedagoipa . d1~ che, delle cause pret.1pue del d1-,ordmc 111 cui \"C.r– .sano le nostre scuole norma.h, una • è appunto q uel cia rla ane ~ \ uoto e funC!ttO insegna– men to d 1 pcdag0(:lfl cht' <11 rssr .<wole ra mal governo •. Ora chiunq ue abbm d1 queste cose conoscen.ea nnche mediocre non può eh ciò dar torto all' insigne rK'nsatore e ~t11d1oso d, problemi scolMt1 i hà\ ta "Correre gli rndi i e i somm ari dc, m,u111ah eh pec.lai;ogia più comune ment e u~at 1 nelle nostre b-Cuole, bas ta leggere certe tesi d 'esame , a~ 1stcrc a « rt1 111- terroga ton , con\ ef'Slre con cer ti lll.§CE!nanti per com "inct-rs1 che, fra le molle cose che rngom– brano e da nneggiano le scuo ll' normah, la più dannos;1 e più ingomb rant e ~ d:l\ \'CCO q ucst.1 dcli' insegnamento della pedagogia Affretti amoci però ad aggiungere , rn os:-.e– qui o a lla vcnt à <' all' e<1mtà, che qua nto noi insieme col Gcnt•le affermi amo per la scuola norma le e per I' inscgnn mcnto della ped agogia, lo si deve ri petere, sup1>erg1ù ncgh stessi ter– min i, per tonti altri i113cgnamcnll nelle alt re scuole med ie: nd C:-.t~m1>io : 1>er I' 111scgnamcnto dell'italiano, che. rìassunt o qua si tutt o e qu asi dap pertut to nel componimento rcton co e nella ripeti zione mcccan ìcn d'un q ualunq ue • disegno storico•• ti manda in malora tutt e lt' scuole di media cull ura : per I' m~g nam cnt o ciel la– ti no e del greco, cl i<', rìdoll o a una rim asti– cazione di gerund i e :t una n!nttura ,h propo– sizioncelle sconnesse, ti fa scempi o della ~ uola classic.1 ; senza contare qu el che a \'\'1ene nel campo delle ~ icn~c. d1 c111non dico, non solo per I' 111competc1u a mia. ma più per carit~ della scuola, della <1uale e per la qua le, dopo tutt o, io ,h· o Il <1ualc ,ti.sordin e in tutt e le scuole e per qu 'l.si tutti gli in!)('gnament1, In fondo, deriva da q uf':-ito: dn lla prese nza e 1>crma nenw nella scuola media (\eì dctril i di sistemi dottrinali , i c1uali ebbel't) ,::i~ d ._1:,ondenzn con certe esigenz e e atti tu<lin• !ipirituali di a ltre gc11crn zioni, ma che ora , col mutar delle circostan7.e, esulat-anc o~ni anima. npn h:\n piì1 r.1~in;1 d' CS~er a ltro c11'! ~elrl.1 storia . Questo amma !so di cose mort e {formule, schernì, dcfini1-ioni, cla.~ifica7.ioni), che rima ngono, chi"~; come, dim ent ica te nelle nostr e scuole, forma to rne un focolare cl'infc zione, onde ~ att ossica ta tutt a la nostra vita scolastica : n~ q uesto malesse re cesse rà fino a che la nostra scuola, espos ta ali' .1ria della vita che \'Cram ente si \·ive, fustigata clall.1 conco rrenza , avrà elimin ato da ~ tutti ttuesti relitt i. ~lai comun e dmt<1uc, ma nelle norma li e per la peda gogia più senti to, pcr che c1uesto insegnam ento non ha acca nto a s~ il cor retth ·o della lett ura dei clr,ssic i, che per le altr e disci– pline, o poco o molto, funge ancora da con– tra vveleno ; piì1 nornt o anche per il fall o che, spaccia ndosi la pedagogia per deposi• taria uni ca del ScE:rcto d'ogn i perfett o inse• gnamento e man cundo e:,sa na turalm ente alle sue promesse, ~ natural e che si accresca nei criti ci l'aspe tt at iva prima , e poi. dopo la de– lusione, la seve rità Questo male de l resto. sia genera le che spe– cifico, da un pen o e da più p..uli lo si va de– nun ciando e dep lorando: ma p..ue a mc che in questa campagna inga:;1,;inta eia tempo contr o il pedagog ismo regnante nelle scuole nostre d'a lta e di mcdìa cultu ra, si sia rim asti finora nel campo della di~cttazio ne astratta . della clucubrn;u one d i diseg ni di riforme, senza ,ic.nire n~ a propos te n~ .1d esperimenti cli rimedi prati ci. \ 'crnm cnte il rimedio spec ifico per q uella peste l'nve\'a n da 11n pezzo trova to gli st u• denti da sè e ne faceano un uso larghissimo: e il rimed io era ne.Ila pront c1.1.a con cui e~ i sco– lar i climentic a, ·ano, I mdoma ni de ll'esa me di licen1.a, t utto q uello che J>er quella pro\' a .1ve– \'ano imparato in preccdcn:i..'l, nella pun tua– lit:\ con cui gli cx-studenti , o almeno i migliori di quest i, entr ati appena nella , ita e nelle pro– fessioni. c..i affretta\ ano a rinnegare metodi, a viol.1r norme, a tra scurar precetti , a far in• somma un energico bucato della <iudiceria, eh· era rima3ta atta cca t:t alle loro int'Clli– gen1e. li rimedio du nqu e c' era , ma con ciò non ccs:..a\"a d1 e:-.:-.t'realq uanto mdcc.ente che la pedagogia l' 1taltano, Il latrno e 11 greco e altre matc n e, per cui ~1 domandano ai gio– vani tan te ore di .1pphcaz ione, le s:i facesse ro stu dia re :,elo n p..'ltl 0 che \Clll~ro 1I pH1 pre• sto possibile dimenticate· Se q ue~ti insegna – ment i si crede \ ano o M>\'Crt::hl o inuti li. si nl legger ìsscro o si togliessero "in ncldiritt ura, se parcvan solo degenerati o i1wccchia tì, si rigenerasse ro o .!>Ì 111H10\-a!9M'ro, ma la.sciar le cose cosi come maletlett amcme &i tro\"a\'an o q u~ to era da \•vero 11peggiore dei part1t1 ln\·ece I' Op<"ra dei cnt io par <'\ a .!>i lìm1ta~.. c tt tiua l– chc .,tr onca t ura d1 hbri d' a\, ers.'lli, a qua l– che proposizione d1 filosoremi, a qu nlc.he cspo– :-.iz.ione d1 p1a.111d1 riforme a larg he ba.:,i, men– tr e d1 q uel tal nnn o\ amento • e di qu ella t.ll • rigenerazione I segni, m ap1>arcnia, non si ,·edevano ) la no; solo m appMenz a er,, cosi, in realtà invece e nelle scuole normali e in tu tt i glì istituti cl' i, tru z1onc mc."<lìa e fuori an che della scuola, e' era in l tahn gente.",che al rinnova~ men to, alla rigencra z1011e, nlla n (ormn interiore delln scuola attcnde vn in s1lcn1.:io, nrn con ar dore intenso e attiv o. Eran professo ri eh f.lcolt;\ lelt erar ic e scicn• tifiche. i qua li, ricordn11closi he loro compito, oltre qu ello cli creM !'!C1en1iat 1 a loro immag ine e simiglian za, era pure di fonna re dei futuri insegnan ti . non d1.sc:le gnavan o dì occuparsi cli qu estioni n guardanta la noia rnedrn . né crc– cle\·an rimp 1cc1olirc il loro 111111 .. terio. parla ndo e scri\•Cndo di t111te le pili minut e e spi cciole qui stioncelle scolal!t1che e d1dlHt1c.hc Eran o, per e:,,.cmp,o, pn\ •ati e hberi profes – sionisti che, trn le nulle faccende in cm crnn c affa ccenda ti. trO\'av ano an cora Il tempo e il modo cli suscitare , fa\·orire, molt1phcare, nelle adiacenze immediat e del la i,;euola media, isti – tu7.ioni sussid iarie le pìt'1 utili e le 1>ii1 vari e. Ed erano w prn tutt o degli oscun inscr;n.111ti mcdi, ignoranti ssimi di J>C, '<lagog ia, i t(t1!1li, in att csn che matura ssero le grandi riforme, incomin cinvan ad attu are essi da s~ la loro piccola riforma : la riform,1 delle loro pro prie idee. la riforma del loro J.>roprio in~ gnament o nella loro propria scuola; e, in att e<;.,'\ di essere iniz iati cd amm essi a ll' idea lismo dei filosofi, prat icavano qu ell' a ltro pH1 dimc,so e incon– scio idealismo, che con~i,;;-te nell'c~ uire con amore il compi to che ~ nostro e nel trova re in ogni caso d ella nostra ,·,ta un 'occ asione di migliora rsi intimam ent e. Ognun o di costoro lav ora va da ~ nella sua scu ola, che era per 1111non men o ma fine, e cl1e egli considera\ a come oggetto di stu – dio e di medi tazione, come cam po cli esperi– menti . come esercizio di nobile e att iva mili- 7.ia : vivcvan somm ersi nella turba elci , col• leghi •. non sempre appr ezzat i dai superiori imm ediati, i.1-:nom ti affatto dnllc nutorità 'i li • pcriori, a cui non avevan pubblicaz ioni eia mand are in omaggio, e neanche si conosccvan t ra di loro, si che ciascuno credeva d 'ess er uni co e solo a pensMe come 1>ensnva e a far come face\'a. c. nella sua pres unta solitudine. alcuna ,·olt.1 si esa lta\' a , tal\'o lta lll\'CCCsi im• pauri va e di.spera \•a ) la uno emerse dalle file cli costoro, che fu ,·isibi le a tutti e a tutt i p.u lò, con una \'OCC che era la loro ,·occ, una parola che era la loro parol a. Era un insegn ant e di pc las::ogia nelle normali e si chmma,•a Ciuscppe Lomba rdo Rad ice. In.spirò idee, suSC:itò c11crgie, diede ed ebbe , insegnò ed app rese; rincuorò qu ei soli• tari . li solle\'Ò, li fece conosce re gli uni ag li altri. li rese consci del l010 valore, coord inò i loro sfor1-i, !ccc intendere loro che essi non era no né soli n~ clispcr~i. ma che erano invece i gresari cl' un poderoso esc r ito, che muo– veva conco rde, in qu esto ini,i o di seco lo, alla conquista. di aJti,;;simi ideali di ele\'a rncnt o e di redenzi one nazio nale. Ed ecco formal.1 co-..1una orga nizzaz ione cli nuovo gene re : una organina,ionc idea le, che non ha sezioni n~ cari che, non qu ote e non cong ressi , non rtftrtnd11m né ordini del giorno; solidarietà nelr ind n·idualismo . discip lina nel- 1' anarclua; la organ iuazionc dei disorg aniz – zati : quella a cui naturalmente appa rt engo no. o sian mode rati o sian son ·ers.1v1. o sian spi– ritu ali.sti o sian J)(r.ilth 1st1, o s:Ìan maestri o

RkJQdWJsaXNoZXIy