L'Unità - anno II - n.27 - 4 luglio 1913

328 L'UNITÀ nell'esec uzione dei suoi nuovi compi ti, lo Sta to non può più abba ndonar li comple tamente al– l'arbitno dei signori e delle signo rie feudali; ha bisogno di compr enderli e di farsi comp ren– dere da loro. Ma I contadin i non sono tutti , anzi non sono nemmeno in maggioranza, tedeschi. Ed ecco le prime sis tematiche inflltr a,doni poligl otte ncll' involucro stat ale absbu rghcsc. Non è ancora la questione nazionale ! Non "i è tra ccia di na zionali smo nè in alt o nè in bas so, nè al cen tro, nè alle per iferie, Siamo nel pe – riodo in cui gli Absburg o tentan di ger manifi. care, unic1rn1cnte perch è pensano che il tedesco, la lingu a usa ta dai più fra gli strati super iori, sia lo stru mento migliore per unire lestamente lo Stato. Giuseppe Il è tanto poco nazionalis tn (nel sens o attual e della par ola) che esi ta prim a di de cidersi per il ltdesco o per un idioma sla vo,quale cemen to un ificatorio. E 1>roprio negl i anni teresian i e giu• seppin i, per In neces si tà della nuova bur ocrazia , si introdu ce l'insci;:name ntode llo czcco neiginnasi di Praga e nel collegi nobiliari di Vienna. Occor• rono funzionari capa ci di comun icare coi nuovi strat i che srnn no ent ra ndo nell 'orbita stata le ; coi medi e piccoli borgh esi av viati, per mano dello Stnlo, nl trn llìci e nll'ar tigiann to; col con• tadhrnm c che In " Regolazione delle Rob otte • tcresln nn e In • Patente Giuse ppina • (1781) incomincia no n con tendere all'arbi trio feudale. La prirn:, di11rn del risve glio ciec o viene suo– nat11cosl, inconscin mentc, dai germ anificat ori I La cos idelln <1ues tionc nazi onal e va maturan• dusi, nel grembo deì fotti eco nomici, a di spe tto e ull' insnp utn de gli uomini . Aòcora pochi de – cen ni, e scoppie rll co:i lo scop pio della rivol u- zione borg hese. ANGELOVJVA~TE, Il fondo dell'emigrazione. I. ., Caro Salv1mi,,i, A1>provo la cnmpn gna dcl – i' LJ,,ilà sul tondo dell 'Emigrazi one, 1>eruna mng· glorc gi ustizia dist ribu tiva; non posso però es– se r d'nc cordo qunndo si pa rla di II lndrcria cle– rico•socia listn ", di i.lleanzu tr a clericali e so– cialis ti de l sc ttcntd one • per succhiare il sangue degli cm igrnn li trnnsocen nici •· 1 Segre tariati laici e qu lii dell'Ope ra Bono• mellinnn compiono per In tutel a dcWem igrazio ne contincntnle un lavor o quotidiano coscicnzio• so, ones to e fecondo di ottimi res ultali : i pri- 1111sono riusci ti n comba tt ere cflicnccm en tc la pinga del <'rt1mir11ggio itali ano, ed a rial zare il tenore di qu es ta nostra emigra zione ; i se -• condi se guono foori dei confi ni i pi ù gr ossi nu• elci di cmigrnnti nelle loro ta ppe, crenno in – torno a sè dei cent ri di italianità, pr od igand o · l'assis tenza giud ìziurin , scolastica, osped aliera e religiosa . Se, nonos tante In diversità delle ve • dut e, regna oggi un cer to acco rdo tra gli uni e gli nitri, per il lavoro comune, ciò si dev e ad un grnnclc prog resso della nos tr:1 vita civile . Istituzioni laiche e bonomelliane spendon o i loro denuri nel 111odo pili ut ile poss ibile , per• chè nintntc dn en erg ie compe tent i, spesso di– sinlcressn tc e ap ostoliche. Oimwzi ai bisogni urg enti da soddisfare ed ·ai semp re cres centi muli cui ri pa rare , lumno prov\l edut o, fin dove pot evan o, coi mezzi pr opr i, ed hanno po i chiesto niuto nlln so lo so rge nte ujJicillle che riman eva loro ap erta, il fondo dcll'E migrn zione. Non hann o pe rò mni cessa to rii sollec itare e reclamare dall e nut ont :\ ce ntr ali pr o,•vcd imcnt i att i a for si che i fondi distratti a favore dcli ' Emigraz ione con – tin ent ale fossero rcint egrn ti. La questio ne è stata dibattuta in tutt i i con\legn i dei Segretaria ti laici, e nel recen te Congresso cicli' Opera Bono – mcllinnn è stalo appr o\lato ali' un :rnimi t:\ un or– dine elci giorno in qu es to se nso . È forse colpa di qu es te istitu zioni se i prov– ved imenti rìparn tori so nostati tardi , 1 i e incftìcnci? Co1wicne :rnzi tulto amme tt ere che tutt i indi• stintnmentc coloro che espa tri ano n sc opo d i lavo ro hnnno diritto alla tutela, sinno ess i tr an– soceani o eontin entnli : che ques ti ultimi non cos tilllisco no 1111a cas ta tant o fortunat n rispe tto ai pr imi : le maestra nze d isciplinal' e e organ iz– zate so no in minornn za: la gra nde magg iora nza è brru:ci:mtnto d isorganizza to, analfabeta , prcva• lcntcmcntc mont anaro , cnccb to peri odicamen te oltre i confini dall a disocc upa zione inve rnal e ; vi conco1 rono in misur.1 notevolissima le pro– vincie dcli ' ltnlin centrale e in prop orzione non indifferente le prov incie del Mezzo giorno e delle Iso le. Amm esso ciò con\"icnc chiedersi: co me far contr ibuire e<1uamcn te l'Em igraz ione contine n– tale al fond o dcli' Emig razione? L'esperi mento dcllA ltsstr a ft rroviari a è falli te\ e non polev:i us ere 11ltrimenti: gli emigran ti tran socea nici lrovan o il loro torn aconto a se rvi rsi d elle Compag nie di Nav igazione aut orizzate, e il nolo fis ato da l Comm i uri ato an corc.hè gra – vat o dalla tassa , rappresenta per loro sempre un vamagg1 0 : i continenta li, in mage;ioranza , non comprano la tessera perchè non ,•i trovano il tornac onto. Cli sforz i dell 'Ammin1 strazioo e ferroviaria so no sta ti rivoh, non a diffondere la tessera, ma a difendersi con tro la poss,bi ht.à che ei sa cada in ma no d1 chi non vi ha di ritto : cosicchè agli emigranti delle prov incie di con– fine conv iene spendere poche lire di più, a sca nso di fastidi e di indugio , e par tire con bi– glietto ordinar io ; e gl i altr , cont inuano a rag– gru ppa rsi in comitive d1 cinque e si se rvono dell'an tica concess ione ferroviaria Xl, la quale offre un ribasso più no:r vole. Come dunq ue provvct.lere? Ecco quale sa– reb be n pare r mio una bu ona soluzio ne : 1• ls titurrc l)('r tutti gli enugran tì indistin– tamente un passapor to biennale, per il quale si 6i gercbbc una tass a fi3sa (tre o qua tt ro hrc) a fa,·ore del fondo ddl'emigraz1one. Tal e passa– porto , muni to di fologrnfia o d i altro sicur o mezzo di ide nuficazione, darchbc diri tto a fru ire di una concessio ne ferr o,•iaria di tipo unico fino alle staz ioni di confine o .,i por ti d i imbarco . l pr ovent i di qu es ta tass a dovrebbe ro esse re de– st inati ai scrviu generali di tutdn per tutta la emigrazi one itali ana (Comnu ssaria to, R. Adde tt i di cm ign:iz,onc , servì zi di informazi one, ass i• stcn za os1>edalle r:1, Patr ona ti, St-gr etariati ccc.). 2') Mantener e su i biglie tt i vendu ti dai \' Cl· tor i agli emigrant i trnns occani ei una tas sa pi ù lieve di <1uelln attu ale, il euì getti to se rvisse a reint egrare al fondo dcli' Emigrazion e le s1>ese incontrat e per ques to spe c1nle serv izio (Commis– sari , medici , ispe ttori ai por ti, ricov eri, alber gh i, commi ssion i arbitrali ccc .). Un' ultima osserv azione sui Segre taria ti : essi son o so rt i per iniz iativa privata, con mezzi pro • prl, col concorso d i ene rgie volontar ie e dis in– ter es sate : il Commissa riato ha concess o il SWi· sid io ad istituz ioni già vive e prom ett en ti. - Pcrchè non si ~ cos tituit o neanc he un Segre ta– riato nel Mezzogiorno ? Pcrchè mai nè in Sici – lia, nè in Basilicata, n~ in Ct.lab ria è venu to in ment e a <1uatt ro persone di buona volontà di mett ersi Insieme a lavorare in questo se nso? 11 Commi ssari r1to sa rebbe st·1 to loro largo (non e'~ ragi one di dubitarn e) dì incoragg iamenti e di su ss idii. Ma l'emigru1h>ne nel Mezzogiorno tocca tropp i intere ss i, cd ai ga/n ,,l" o"';,,; con– viene assai più farsi age nt i cli cmìgrai ione, ven. dcre agli tm1tr ican i rimpa tria ti a pr ezz i usurarii qual che boccone dei loro latifondi. Cordia lmente tuo Gurno VAI.RNSJN. Il. Noi ,,o,, abl,iamo mai mtSso ;,, discussione la 11/ililtì del lt, voro compiut o dai Stgretn riali laici t dllll' Optm bo,romd /iam , per la lult/a del/', m i– graJJio,,, turopm. Abb it1mo solo aff ermalo e «mlinutrtmo ad njf 1rmt1rt fi11drì g i11slio i11 t1011 sia /ll lla, cl,, lo S ia/o ,ion dtw s113sidillr t q11sl1 isli/11.:sionidi– rtllt allt1 Iute/a della emi ,:moio ,,, europea che non paga, coi ,l111ari titilli tm igraaio ,,, lra11so– c,a,rica che paga. C!,e il pr odollo di questa ap– pr opriallioue imltbil a v111ga &f,rso {,e,,, dllllt isli– lu cioni, a Javor, delle qullli l'llppr ovaaio ,11 av– vi,,, e, "o" logli, 1111/lassolula mc11lt li/lii iugi 11- sli..oia dtl / t1llo in si. E contro quts la ing iustit,ia 11oici rivolli'amo. • E siamo lit/i cht fn m ico Vlllm si11sia, i11 fo ndo, d'accordo con noi. E la riforma da lui proposta ci sembm drg 11adella più a/1111/aco,,.sideraeio11e,, qmmd o si scarti il co11c1/lo, eh, a 11oi st mbrt1 fo rse più g i11slo, cl,, le spt st per l'llssis ltmsa agf; tm igmnli dtbba110 essere sosleml/e ;,,1,gra/mmlt dal bi/lincio gt 11rrlllt dt/ln S taio. R tsl t1 da vt dtr, s, pt1rlmulo di • ladr tria , flOi abbfomo tcctd ulo. E 11oi sart mm o pronliss imà a rico11osctre il 11oslro torlo vr.r/J<1lt, se v1rau11,i/e stnlissi mo di avt rt ,w11lo /orlo. Ma,;,, cosci11 :rn fl0II possill mO. .Voi, i,i/alll, ig11orim110 qu"li coflvtg, ,i di St– g rtlllriati laici 11/Jbilluo ji 11or<1 ;,,1JOCato ,,,, n'• medio a q" esla i11gi11slicit,, 11011oslm1lt cl,e da bt11 ci11qu, l1111i tsSt1 sia sia/a più volle dtwm– cù,/a. A ucora nella discu.ssio11t pa r/amm l11re dtl– fmwo scorso fo n. Ca/Jri11iltrgiver sava d, Jro11lt a ,m così evide11ltproblmu, di tq uilà (vt d, Unit:\ dt lf8 gi 11g-,,o 19 1:,) : t solo qu tsl'anu o - , glime va ""'" lode - 1gli /,a const 11lilo a riconosctrt che 1111' i11gi 11slici<1 tsislt e occor re riparar lo. Qua11follll'Op1rtJbo11om tll1011a,slll il fall o che il m ppr,smla 11/e dirssll nel Comm issarilllo, /'011. Ba • sli11i, 1111/'11/lim a discuss io11t fatrltlmenlll rt, luugi dlii rico11osct rt, com' i dotlfre di sirti/ti 011,slà, lt1 g iuslicin titil li lesi nfft rm<1llltlt111'011. Di Crsar i} , accolla ancht dllll'ou. Cab,•i,ii, l rilor,it1/o ancora ""li volta a • deplorar , che la q1ttsliot1t rilor– "llSSt ;,, discussione •, 1 l,a lt 11/alo ,l,lralt ualt i11iquissimo sislmm ,ma d,j, s11a base di d,i lar– rale seul1m111/a/i, I, qual, 11011posso110s11sd lllrt cht ,m pro/omi o d1sg11slo. i' qutslt1 p,rlma cia t1 ma11ltuere lo sia/o al – ltml, - tscogil amlo cm •,lli per dimost rarn e la ltg itlimiltì - oppure /n cmdo /1 t1isle di ,gnorn re che tmll q11ts ho11e di ,g-i11sti:in tsisle - oppure riconosctn do plalou icllm ml eche occorre rimedillrt, ma --,1011 jllctfld o 1111/llldi sino p1rd1i si rim tdi , Biblioteca Gino Bianco t m tlttnd o la pr opn"a all lt'·ila scio n1I ronl1Nm1r1 ad oppr ofillan d1II· 111g 111sl11:it1 tlt/'forata - l q111sla f>Crlmllo"a, rh, ha 51~grr,lo a ,,oi la J>a· rola • ladr" ,a •· E f>Oir/,l nu /1" o f/llllSi ,:ul/a ri dim ostra r/11 /1 cost acctm,ino 1.r,amml e a com• /J,arr., 11oi credia mo m,s lro dotwt r1JUllf"t cl,t a.ss, slrrt gli 11111gra11hmr opt, coi d1m1n· dtgl, 11mgranli lrau sortamc , 110,, ; oP"a ,,; soc,alisla 11l crislw,ia , mli I""" vera e propria II ll,dr 1rit1 , rivoll cm lt. Q,umlo ,, dt/'IOrar e ,1,, 11,I A/u t;ogion ,o i • ga• lll11l"o111111i •• i,w rc, d, i:.lil11ir1 s1gr tlllr iali p,r t1ss islert g li ttmg rali pr1/tr1"sccmo /11rsi agmli d, tm ig r(lf;,0111ptr s/rullar, gh 11111gr11111 i 1 fm m t·o Vt1!tJ1StN $11 bt,11~sm 10 r/11 uoi SÌllmO ron lui pii'• ftllame,,/t d'11ctor,lo. Mt1 le rosi l11gc,·1111011pos• sono m 11lt1r1 1/, p1111/o ;,, bumro: ì 11c1ssario ,m lungo, lmlo, p,,i oso llllJOro di rt sla11ra~io11 tco . nomira, soci<,/1,m on1l1, prum , rl,, ,I nostro potst possa 110,r lropf>O vrrgognarsi di si sltsso. J,, al– ltsa c/11 q111slo pr «t so s, sv1/11pp, 1 110,, I gmslo d11 lt1 ù1d1g,,ilti ,1, troppi • g a"mluomin i • mt– ridiom,/i urvt 1 ai • jilu nlropi • s1llml riom1/i a fc,r pag t1r1 agli rmig r,m li lrm uou unici, pr,va– lm/111111/e •neridi'o,,al,, f llssislm~" , ,1, '"' hau,io bisog no gli 1m ig r,ml i 111ropti, prtValmltmmlt ullmln o11<1li. Qur.sto è il ct ,,Jro ti,/ pr obltma E su q111slo d ,iod-0 co11hmur1m o s1mpr, " ballrrt . Ft1rcitrm o così tltll' • tmlipali co rtgio ,,lllismo m tr uliom,l t •• com, ri scrivt "" 11oslro /1llore ? - La pa r"/" • r1gio m1/ism o • 11011ci spav, ,,la, a pall a c/11 sit, ![iuslo, tm cl,, se I <1nlipa lico... a cl,i /u, inltr ess, 11lasciar le cos, com, so,10. Dopo lullo, an che fo n. 8flsli 11i, di/ tutl w do il sistema alhm lt, / " tltl rtgio Ha/ismo s111,,Jrio– ,wl t a nlipali co... a 11oi. L' imporla ,,,, ì di sap1rt , qttalt / rll i d11e rt– giom,l, smi ì gi11slo, ciol no11 ì rtgfo nalismo, , qulllc I ingi usto, ,:ioi ì rtgio nalis mo anl inaeio– na!t , dtg-110 vt ramm lt di 1sser1.. . Qflfi/>alico. g.•. III. Caro Salvt1ni,,i, li Sig. Conte Stefano Jaci ni, Seg retario ge• ncralc dell'Opera Bonom elliana, trovandosi scar– so d i arg orncn tL. seren i nella d ifesa delle sp c• rcquazi oni del fondo degli cmigrnnti a princi• pale vant aggio appunt o de ll'Ope ra Bonomclliana, dichiara che con me li non volle dis cuter mai• , cd osa anche parla re di • bana lit!I. , . Perme tt imi d i ricorda re al Signo r Conte che nell o sco rs o an no, mentre io non mi ero mai occupat o di lui, egli tentò spo,ifa ,m m r,n/t di di – scutere con mc sull' U11iltì del 22 giugno 1912. Dopo di che, pass iamo sopr a - serenamen te davv ero - ad og ni l>aflt1Nld, augura nd oci av– ver sari men o a cott o d i ragion i, in questa no• stra sa nta e giusta campagna per la difes a del • sa ngue de i poveri •· Cord ialme nte tuo G IOVANNI PR EZIOSI. Frammenti di vita italiana. Qua nti Re abbiamo? Alcuni giorn ali liguri pubblican o il seg uent e pr ocesso verbale: • Vcnlim ìliac. In nomme Domini, amen . - li • 9gi u~no 1913, rt:gn.andoIl SommoP ootdke Pio X 11 t S. M. Vlllorlo lll Re d' lt• II•, alla pr esenza : j :~:~~ ~o 5 ~f p~~f ~11~~~~~:\ ~;,~;~~!~a~~ r~:t~ t • gn ora I lilda Panbury, cqnsor tc del signo r " Jamcs Curie, testi, Monsig nor Am brogio Daf- • fra, Vesco vo di Vent imiglia, pr elato domes tico • di S. Snn tità cd assis tente nl sog lio ponti ficio, • cav. e uff. dei SS. J\fourizio e L:1.zzaro, be - 11 ned icc,•a sole nnemente e collocava la prima • pie tra de l nuovo orfanotr ofio, che a sua ini- • ziativa e col concorso dei Jtencrosi, su pro- : ~~lt ~o~;! 1 ;~ ~i 1 ~u~:~~ 1 ~:~1t•~nrì~c~rf~r~: s: t~a~i~ • sott o la protezione ed 11nome di S . Secondo, • per ricoverare , istr uire cli educa re i ~iova• • nett i orfani e de reli tti d'ambo i sessi d1 quc- • sta diocesi . • Ambr ogi" D:iffra, ves covo - Ernesto Mar- • S.'lglia - ll 1lda Curr ic -Panbury - lng. Pie tro • Ago sti - Avv S. Ughct10,sindaco - G. Bcrri, • giu,hcc - Cav. Ard oni, comandan te il 1>re- 11 sid io "· Il part icolare carau erist ico di ques to docu, men to è che :n ess o intcn •cngan o, oli.re al Ve– scovo, che è padro nissimo di far rtgflart 1Isuo Sommo Pon tefice, magar i senza l'i ncomod a com – pagnia di • colui che det iene •, anche un de– put ato i.I parlamento nazi onale, e un sindaco 1 e un giuctice, e un funzìonnrio militare . Questi illustri pers onaggi. evide nt emente, non tr ove rebbe ro nullu di assu rdo se la Casa Sa– voia e la Curia pontificia si " concilinssero • istituendo in Italia una s pecie di « cond .>mini o • ~~\,~~~r~a ne ~';~~:ra ~l~fi• r\i~~ti~ •.oglin no stabil ire Per gli opuscoli de " L'Unità ,. L• proposi.a di rlst.imp.sre lo opuscoli I migliori studl che o1ppalonont:.11' Unità, in modo che ess.i non uc.ino di circol.i:lone .ikune sdti m.ane dopo tu.ere sto1ti ldtl, ma poss.ino1t-rvlre conllnu.amente .allapro• paganda delle nostre Idee, fu bila dol un amico d.el - 1' Unilia nt:I numero dt:I 2 m.1gglo p.tsut o. Noi 1.ccoglit:mmo l' ide.i ,c.bt: sorrldt:v,1d,1molto tt:m– po ancbe .ti nostro spirito, t: indk.tmmo ,1ncbe i soggtlli di una possibile colluione di opuscoli 1o unitari ,, : Il protni onismo siderurgico, /{ profrsionismo sue. chuicro, Le origt'ni drll' Italia conltmpo ranu, Il p.t.rfilo drnc .t.le e l.t. scuol.t.. LA r.,u1.stlon, dcm.a·· niAft. nt.l Mu .sogiornc d"llAliA, li prob/,mA rkr gu1Ale {n Llbi A. tee. ecc.. Sol.a.mente:dk bl.tuv..l.fflO di ooo Kntlrcl U cor1.nio dl usumc rc: qunl• nu,ov.t lnl:11.tiv • Uooln:.l•ri.t, mt:.nlrc: Il bit.a.odo lkl giom.tlt: t:rA aocou lon11.no clii p1.ritgg'10 : e: lnvit•v,1mo t ll imld d.tll" Uniti ,1 fornire: ud li piccolo c.iph..t , dJ .)()0 Un: ot:~r lo .td lnl:i.arc: I• collt.: lont. La. noslu donu nd.a noa l cidul.a n, I v~o . ~•mo gU uri v.aU ntlla aolloscrh lonc: a L. 485.95. A rag· giunge.re : I' lnlt:ra somma dom.lnd.,,la, non ~,eorrc: più che: un uhlmo lcgt<-ro dor:o. Nè urt.bbc: un danno s,e l• aomnu richiesi• fou.c: 1nc.b, •.. superai• · Mano .al port.afogllo, dunque, .amld l,llor l. Non ,1p• p,t:na toccale: le 500 lire. mdl"-rtmo m,100 •I primo opuJCOlo. l 10ttoscriltoti, come: abbl,1mo rfl altra volt.asplt:• gato, b•nno dlrillo a f•nl rimboru. rc: ckl loro coa– trl.buto, acquls11.ndo w.n:a pagamento opuscoli ck.1- l' Unità. Hno •ll• coocOfrto:• d.t.11• IOOl.ffl.l vuuta. Somma precede nte Luigi Massare tt i. L. 46295 Enrico 8.:tldueci. . . G. L. R... . . . G. M. . Samue le Baronchclli . 5.00 5.00 10 .00 1.00 5 co To tale L. 468.95 AS CIOLO C10\IANS07.1.I, rr.re 11le-rr po11.sa/Jilt. Flrt■H . S1alli. TI, . Al41■•• Via 4•' Rt■al, Il • Ttl. l •&S GIUS. laATERZA & flGial• Ba,i EDITORI SCRITTORID' ITALIA a cura di fAUSTO NICO LINI Eltp•lt ra«• II• cllit 11 c••,-rrì 41 olln ... Hl■al 4dlca&a a S. M. Yltlorlo Eautttlt lii . STAMPA G. e FRANCO V.• 'R.lmt., .acuu di A. S.lu - (N . 52) di pp. ◄16 L, 5.50 : prr cli •bbon.ati alla uccolt• L. 4. - . I.e rime d 11:a cortigi:an:a V. Fun co, f:astos:a nell:a g.al :tnteri:a mond:111.1 .1i suoi tempi e f;att.1 celc::bre non meno d:t uno s1Udiodi A. Gr:afche d:tl fa\·ore di un re, Enrico lii d1 \":aloi..-,e dell:t tr2dit:i del conte Coll:thino di Coll:aho, che il S:tlu secondo rCX-C.."lti ind:agini h:t rÌ\•el:a10 in ~~i~:~;,~~·o n~~io did!?§~~1:!:;: :~i 2 i~!~~~;s:~: tissimi per 1:astori:a della cuhur:a e del cos1ume nel soo. ma sono ndl.a lctter.1tur:a due grandi ri,·cl:azioni di ,inccri1:\. Freme uci sonetti dell:1 S1:tmp:1, :attr:1,·crso un lahilc velo di pctr:a chi• smo, 1:a più ,•ibr:mte passione di donn:1 1 in lutti gli :accenti del l:unen10 e dell'cbb,cct:a, del SO· gno e della dispcruio nc, skch~ ,•i rigurgita , so• :·~r~~ a~l~: st~ff~n~~ :a 11 ~ n:,i:::~ u~:;~ni~~:tJ!:',~or~: Nè meno vi\'2men te intcrcss:an1i ncll:t loro (.1. cilit:l proc:aèc, sono le ltr;.e rime dcll:a Franco, o,·e senti:11110sc.hiude- rsi qu:tsi il senso e il bi• sogno dcli" cm.1ncipnione femminile, e il sen1i– mento della n:a1ur:a non di rado ,,j b;alen:a le ; ;:1re~!r1 :acu5:~~::a d~alì'•0~~ 1 i~= ~;i,~!~:cxt~~:~ queccntcscl\, t;m:a nel I s S4, inno della morte di lei, dando un miglior orJin:amento alle rime s1essc, scnu tuttn ia st:accarsi, per di cosl, dal– l"oss:atur:afondamentale del c:anzonierc quale fu primi d:ato in luce, e aggiun~endovi un'appcn• dice di rime di di,·crsi o dcli" autrice congiunti o suoi clogi:atori, e par«ch io :anche nell:a lct ione correggcnd() o rcintes r.ando. si d:t rendere la prescn1e edizione ass.11migliore della gii buona, per CJU:1110 un po' libcr:a, del 02rbcr.1, orm2i cs:aurita. Anche delle lt.r~t rimt dell:a Franco fu fatt:t nel secolo XVI una sola cd. ~ abilmente nel 1 S7S, fedelmente ora riptodott:1 d:al S:alu, con ~71~c r~1:1!0~~~1~ 1~; tfi~;~ig~~11!: J:i"!~~~t~rl nuo"o editore "i ha anche r;iduna10 tutti i so– nct1i sparsi della cortigian:t \'Cnczi:ma d:adi,•crsc r:tccoltc a st:11np:1 o 111:inoscrit1e, non tutte focili :1 tro,•arsi. In un:t dotta not:t finale riusumc le principali 1101itie d·cruditione bibliografic:a in• torno :alle due :autrici dando un sintetico illumi• nantc giudii io sul ":alorc dcll':ute loro. Cosl in un \'Olumc sono raccolte ..omplcte le rime delle due pili c;1r:11tcristichc ~t e,sc del soo, di cui 1:t femminilità è nuo\'a anim a nell'arte Dlrl1rrc com■IHloal t va11ls •Il• CaN E411rlet OIUS. LATERZA j: FIOLI, Bari. LIBRERIA POLITICA11\0DERNA ROMA• Cuc:lla Postale l9 • RO,'I, ARCANGE LO GliISLE RI LA GUERRA E IL DIRITTO DELLE GENTI Un ,·olume di 171 psJIGt: In carta Lire UNA i:: un libro di o;cicm a e di ba1taglia. Confuta le bujtic e 1e abcn uio ni dd 11:tzio11:1lismo di tutt i i partili. Soci:a.Jisti, rèpubblica.ni, clericali nessuno "i è risp;m niato; c di tutto si dl ragione con molte pagine di note e d01:umc111i 5 0HMAR10 ;.io1:: :r;~i~~;~;a:J,r~:~,~J: ;;~ 01 t ';.li~:a ,;;.:~ ~r: 0 ;:;'Ir't::IJJ;,,au_ 'tm:;:,i:r~ ;in:r,;;;;:'t7,~ gtnli · La tradi;.Uutt ilo1/ia,r.i ntgli seri/tori La lradi;,.io11r. ilalùrna ,,,; falli • LA tradi;,.io111, ilali1J1i;J al O,,igrrsso di Ci,.tinJ - La t11rrra baleanira . Il programma di ,\la;.;.i11i • Gli rrrt,ri dtlla • 1'tll.i tutrr a • . I f'Of'Oli toal(a11id · .,.,J>PESDJ CI.

RkJQdWJsaXNoZXIy