L'Unità - anno II - n.13 - 28 marzo 1913

270 org:rnizzarc oggi in l1ali:1e in Francia un'a· gcnzi:t di verit à, la qu :1lc cerchi di contro• minare nei due paesi 11ope ra pericol o'-a dei nazio n:tlisti e dei idornali s1i più o meno ister ici o mal\'agi. ?,;'otizie false, co me quelle de lle rarole attribuit e al P.dnle \'è e al lhu din, non sarebbero probab ilmenle di\'ul gate con tanta <lisiiwolturn, se i fal11:ui c;:1pe,;;sero che alb mis1Hìcazionc succederà l:t sme ntila imm cdia – t:tmcnt t., e non a qualche se11im:11rn di distan – za, dopo che l:t h11gi:1 :1bhia :t\'UlO il tempo di produrre i suoi efiCtti malclici. E null:t potrebbe CS'-Cl'e oggi piì.1 utile ai due p:H:si che queo;t'opc ra d i \'erità. Com un4uc si ,,oglia 1,;iuclic.m: della posi– zione dcli' l1alia e della h :rncia nel la Tripli ce All e:rnzrt e nella T riplice Jni..~ .. :i, qu esto do– vrehbc result :tr chiaro :igli occhi di tutti, al di qua e al di là delle Alpi: che in en tramb i i sistem i ciiplom:ttici t:rnt o migliore sar~, di fronte :igli alle:1ti e agli :unici, la condi• zion c dcli' Italia e della Fra11ci:1, quanto mi– g liori s:1ranno contempor ane:unen1e le rela– zioni fra esse due. T utto ciò che peg i;iorn le relazioni fra Italia e Fr:mcia è a nn 1aggio, non dcli' Italia e della Frnn cia 1 ma dell:t Gcrm:rni:1 e dcli' Austria . Se i Com itati Frnncia •ltali:1 e ltali:1-Frnn– ci:t ricsci r:111110 a far compre ndere ciò nei due p.,e~i e se sapranno far argine alle sugges tion i inqualiticab ili di ,cer ta stampa irrespo nsabil e, la loro opera mcritcr?I l:1 gratitudine di tuui gl i uomini assennati cd onesti di entrambe le n:izioni . Pietro Silva. Il congresso degli nsegnanti Stg rtilo con sc(lrso inlrncu d11/lns/umpa, com– mmlal o con la co11surla osli/ 1/1i dal for ricre , si i: lnwlo uei gior11i scorsi ,I IX com:rts so 11aeio- 11alt dti pr ofrssori tltllt scuolt medit. Mmlir,,11• m o .~e dicessimo eh, questa nuova <Us1st drgli insr[[,,anli s1g11i ,m progre sso p,r la cnusa della scuol<rt dì coloro che la rapprese u/a,ro; al co11- ln 1rio esM si i dislinla per il pn valere di ,m i,r– diri aco che ci par d11lt lrrio alla fttùra t;iom, cioè nl .colo organo capace di soslt nrre m l nostro ftnts r, co11 gli in/trtssi della scuola e dtg li iuse– gnauti, fJHtlli dtllll cullura gener ale t dtl lti td u– cacio11t inlrlle/1110/et polilim dtll t classi diri"gtnli. A presci ndrre dalla st dula iHaugural t dovt 1 i11sitme con 1111 buono ed eUicaet discorso del pr ,sidmle dtlla ftdt rn c,0111 1 si ud irono hm a/lri quallordici pi ,;/ololli di drp11tati e 1t0mi11id, pnr– lilo ;..,.pira/i al vieni meco ... tlelloralt, lt altre Ire st d,ae dr/ congrr sso si s0110rsaurile, /111/e o quasi, mila diScussioHe dtlltr rtltrciune B 011/a11/i11i sulla lallim falera/e. Virtm o a/Ira voi/a di questa ,,,. ncionr, girtdic"la dai seri ,m 'asst1i povera cosa, 1.'lfola ,fidee che 11011 fossero i co11s11tli luoghi co– m,mi de/fautidtri calis mo, tiri giolillis mo dr.l– /'11npirgalismo. Ptr il momeul oco 11slalim110 l'er– rore ;,, rui b radulo il Cm,grts.'10, 1'istrbm1do /11lla la propri<, al/ivi/li f1 lmllnn .. com e si dovrva t,·,1/lart il miu islro Creda , o. Co11t:lusfo11e di que– sta logomachi a i11cui si sb11J1wr riro110 nu che i ma/Ioidi che propo sero le dimi ss ioni ;,, nw .'lsa (bdl' rs/m/imlt prr g1wd1u:,wr tli più e iualcnr e /' rfficacù , dell'm srgmmuu/o lairo I) si/a 1111 or– dì11t dtl gio rn o cl,e :,r,r porlf, 1111 110m, dd piu ~lìmflli fra qudli dri 11rcr/1iorgaui~::;alori della dass,: 1111 ord i11r dr/ 5:io,-110 du rlaude!1d o (!) allfl rt!fl,io nt /Jo11/ 1111/i11111e reçpi11_1:t .'f1 di fallo lul– lt r du r le conc/11sio11iiu r:,saprosptltllfe piu che so.,/r1111/t. E ...,, lflle ordmt del gio rno che i, in fo ndo, di :-.ospm s,vJ si mrcols, ·ro tmcl1t i •·oli di colm·o dtt m •t: 1 (1110 pr oposlo , app/(llu/ilo il co11- a:llo dr/lo sàopt ro ad ollnmc fl. Oml't cht /11/10 ; rim11slo 5icul rral in prin cipio, cioi prima dtl ro11g,·rsso 1 salvo il di~lurho di ollrt ht cr.,,lo ptr – .-.(111r:•mule II l'ar mrr sin t/111/a !::.icilia t dalla S111drgna, sruca sapo rl,e cow1 voless ero, e ri– pu rlile con la le~/(1pi11 ro11f 11 .. r, rltr mai. Si: ,I 11011litio spt llacolo ojft rlo dagli i11s1;;11a11li iH q111s/o grigio momml o della loro a;ione di d, ,..sr colpisse sollanlo rss, p,,-so m1/mml e, il pub • lihro potnbbe rrslf,rsme uultjf tr rnlt >' ma porcM il prr~tig,o dtl/(1 scuola si<, uri pn,lt!{i o di rui .!Ono c,rco11d11ligfi nsrg 11n11li 1 il go•·u no dovrebbe cssr,e ogg i prroccupal o del Cougrrsso di Pannfl flS~lli p111che se vi fosse sia/a prod ama/ 11 la sji– ducm co11lro il min istro all ',slr ucioue. Cna assem blen d' i11srg 11a11/1che rit:nila si con l't1llm .:io11edtl paeu , 11011ha m,ll'allro da /art L' u N I TA se 11011sfogare 1111"ir,·ilt1cio11e aspr a r 1111 di$!fu:::,/o pm /0 11(/0 ronlr o tulio e /11lli i bm r 1111 problt ma eh, uur,la d' rsser cous;d, ra lo 11rl/4 .'1/lt CflttSt e 11ri , 110, rjfrlli. Dtllt c(w s, ormai flnch, il go- • rrn o pm ·, cm,,;npr:•o't ; m a rl,i _._; run r11ili :,/u– dia rn t .t,•/, tj/r lli 11dh 1 ,;mo/11? Citi so:,/ilutH i lfl /t de ml proprtO lm,or o " 111rorpo di m:,1![11m,l i du ,i110 a dtrd 11111i / ", m1clu i11 rom/b,oni rco- 11om id ,r e m or a/, ptgl{ iori, polr:•a 11mtfar, 110111ì11i 1 pa illt.:rg110,dollr111a. di pnm ,~,11 10 ord111e? /J(l~/1'rfl111w, ormai . gli m1111mti d, slipemlio a .,;o,m re 1111 ro11/lillo r/11• ; 11r/la t·o,rir 11z11 dei piu f ni il '-mlim m lo rou cui ~i du/iu 1ro110 "' p ro– prio ulf no , e il disg u, lo da c111 srm brm, o oggi so,,r, rl,i,,li / Ma pur ;•olrmlo dar t al (!o:·rr,•n , t11lr rlllss i d,r,.i:mti la 1t,po ,,~a/ii/,/11,m,t:.t:lort d, qur,/o slt1- lo d1 ro,, r/,r ,/ rom:rrv•o di l 'm ·nm lw rltiara- 11t1'11tr dm10,ln 1lo, ,w n pos,ù m10 lr11llt11t'l'C1 dal din a11c/,r ,,; projr:,:,o,i lfl nostra p11rolt1 cl1t t) di 1111,iri, ,,,,r1,e st di ftmi ci ~n•rr,. Gli rrrori. lt rrspo11~fll11/l/1ì 1 /1 colpr di chi da ri11qm111t'n11111 cura, o ln1sc11ra. l'islr11:i?11t st • comlm w , 11011(111/oriz:;an o i prof, ..,ori a d1111e11/i– carr In proprifl di._t:mM,11r11 1c1/lr,rr lr nobili lnuli::.ioui ddl a /o, o f t'dtra~iour. Lfl qualt, sin 1111d r ud rn11::rr,so di P,.,u, del 1911, q1u11ulo /'11rlodellemte.5,•orill roe::,111/li f m loro jr'ce di!5cm • drr11as8ai in hnsso il prrstit:io dr/1(1urt:1w i!;;or1- eio11e, 11011d/111e11lic1ì di drdicar , lmo11ap11rle dei propri lfluon 11//fl nfor m t1 ddl a scuola normal e e alh, crisi tlti uu usl ri. Q11ts/'a11110 l'un ico ltma che poltl'" nirrilar t nt:li i11srg1111/i la stima t lt, rico11osce11:;ndti cillmliui - qur/lo su la dua- drn:,11 ddl a sr,wl a mrdt{1 - i staio rh m i11alo dalla d, ~mssiom, ..;olio lo sprcioso prdrs/o c/u s, hfllla; •,, di 111~1:01110 1/0 a lullr 110/0rr/11. . uou m11mtllt:·t 1 tli:.ct1;;;.;,,1 'o1 t. /:."allom p,rrltt' 1/ Consi • glt o frdt rale lo a.·t:·a po-.lo t11for.lù1t dd gio rn o t pnma d, ot:11i a/lro.J E prrrhi lt -.r:;io11i lo a:·r:•n110 arai/ alo .. , 11:(I ro11lt:-.ll,eio11 ! La:-.rir1mo d,m qur da pt1rlf' ,t:li i1,fi11gim mli r. d,rhia riam o ,-.r,,:, 'allro qttrllo rl1t tlt'I n ~lo il Co11- gn cso lrn d!'llo ro11 I' rloqumoa dl'i / 111/i, 1 piì, dr.r.:li i11~t[[11a1li rr11110,,r,111/i o/ ro,1.t,:rrs,q>rol sr,grrlo dt,1 drrio rlu ,11 u-.(1~ .. , 1111t1 r/,11110,-osn f r,1- lt ~lil rcnho il gon m o. E 1";/a brur. . l11d1t la pro- 1,~111, ,.;a p11rrlomo ro'-a, /11111 t:,.,rr gi11,t,jir11l11/t: ma a palio d,r 1,:1' /11,tt:mm lt ;,, tulio il ,r .. /o ,rou .t:t1rrgi:i110rol g11:•tr110 o rolla .1/mtn·a 1111 p 1t11- drrr il m ondo comt :•i111r 1 11 p11llo rh, i 111(~!10- rflm 11/i tc<110111iàda hro rirl1it-.li ,·1\11/1110 ne• ce-;,;a11 ft'r la scuola, dtt lr loro 1bp1rw:io111di- 11r11t:1110 lr o:,p11·n;io11iml'dr,imr d, qmml i lum110 1 rwu'r i .,uprtmi i111t'rr~sidr/ p11r,r. Glt ùt çtgm mli lu111110 forst rr,dulo dir /'"en – drrsd a rol l[0l·rru o r miuacri nrt ,I dim •olo11qua l – lro -.ia ro~a pm sp,u itr che ..;u~cil11rt 111Jor110 a s( 1 rou la propf 1.t:a11da ro11/1111u, r :-.inctrl 1/ei bi~o. g111 dr/111~r,wl a, f i11lrrrssamr11lo d,•/ puM/ico. E si ar r11111pirw10 i11lor110 " Crrdaro 1 po ·d1è ro11 le b,101111 o le a 1lli1 e, abbassi la mn 110 rltr n!fila i,1 alto la lm..Jfl, m islerio$a menlr d1i11sa. ddp ro– UUS$i 111glion 111u 111ì. J\/11 I' tspi:rimca di,-,ì sr lt1 1.1ù1 s11pposl11più li,·,i,e 11011t1hbia p,r ,w11m/ 11ra ad r:,.srrt, co111e 11oinpul iam ,, di molto più ltmg(1. L'l:sJT .\ . Protezionismo e questione meridionale. L' 11/limo fa seieolo della Riforma soci.-lc (ab– bom1111t11lo 1,w,110 cumulativo ro11 l' Unità, lire 16) co11/,rm ,m mag ,1ifico 11r1tcolo d, Gi 11s,ppe Pr"lo , Vc.·rso l'aut ononua doganal e?, contro il sislrnu, de/111 doppia lt1rijfa , di cui i 110s/ri pro– ltci o11isli i11voca110 la 111lroduzio11e ;,, Italia, 110- 11oshml t Ili rsperiem:m drgli rjftlli ,/is(ls/ rosi pro– tio/li mg /i ollri pnt si. E' 11110 s/m/io, dtt i 11oslri le/lori fnrtbbe ro btnr a procural' si t 11,rdilart al– lmlamrn l,·: i più con11mi sofis m i p rolr:;wnisli ,,i s0110 comball uli con .t:rm,de c/11arec1Ja t vigo re logiro e eo11,ma impr, ssio11a11tr dr,r11m, 11l11ein11e co11c1·1/a. D111/eco11sidtrncio 11i del Pl'l1l0 risu/fa tuidrule a11c!ttai ciechi, dre sp,cial111t11/t i11 questo periodo dr/la vi ta italim,a, m e11lr1 il nostro por~ dn.1efa r Jro11lt allt />tusivil,ì della impresa li– bica t al(li numenli di sprst m i/iJ,,ri impos ti dai 11110v; i111prg11ico11le Poleuct ce11/rali, ,ma vil – loria dei proltzio 11isli nella politica doganal e, aggi1mgt1ulo ,ma trrd bile rrisi ,co 110111im liii' i– m vi/(lbi/t disagio dr/le m ,,gg iori sprse m i/ila ri, prrcipiler thbe /'/1t1/ia i11 1111baratro di g uai, di cui sarebbe impos sibi/r vedere la fi11r. E il peso di questi guai cadr tbbt /11llo sulle classi t sulle rrgioui più povere del 110s/ro paese, n /11llo sca– pi/o di quel progresso socialt t di quella om o– gmrild 11ao1011a/e 1 il cui raffgì 1111gi mt11lo doiirtb • b'tsse rt lo scopo fomlmm11/11lt della poliltcn ila– lia11t1. l 'er i,wot:li 11rt i ,ioslri le/lori a procu rarsi lo studio del -1-'ralo, riprodu rù11110,111dla pa rie di esso, eh, lralla (1pp1111/o dl't. dfllm i orr a ali fi nora dlii proltoi o11ismo al .l/1:;cogiorno d' /lrdi a. La villima maggiore dcli' indirizzo inau– gurato nel 1878 e spiet3tamen te agg ravato nel 1887 fu, senza dubbio, qu ell a che fra le indu'-trie del nostro paese, dc \•e pur sempre con sidera n i la fondamentale per eccellenza, l'agri coltura. Ad un'accusa siffatta i protn io nisti cre dono aver cs:iuricn temen te risposto quando addi• tano l'altezza del datio sul gr:rno, il qua le fu \'Cramente il pr.lium srrlui s merc è cui le schiere agrar ie ratilìcarono sem.a pro teste lo sfrn1t:11nento sis1em:uico del feudal ismo in– du stri a.le, li vero è per ò che il lauto com • pen so, se contribu ì a tutelare le rend ite dei gros si e mcd i pro prict:ir i fondia ri, tornò di note,·ole nocu mento ad una gran parte de lle stcs!-e classi :1grico le 1 rin carando ne le sussi– stenze e sce mando il pote re d'acquis to dello stesso me rcato int e1no in altri prodo tti de l suolo di <1nanto \'eni\·:t a.rtilicialmcnt e e:ernto il preno dcll'cl eme11to fondamenl:ile dell'a– lim cn t:izione r opolare. I.e inchieste ordinate d:11 parl ame nto in– gle se, prima de l 16.16 , ci rca g li effe tti delle corn l.,u.·s, posero tutte in chiaro un fatto già d'altrond e genialmenle illustrat o, in linea teorka, da Riccardo e Stuart -~lill. L'alto prezzo del grano sul merca to pro tett o, se accresceva i pro\'en ti dei lmullor.! s, co ntri buiva a de– prim ere le sorti degli impr enditori agrico li, aumen l:mdo il costo dell' indu !-tria con gli al!i ,;simi fitti, e piomb ando nella miseria i con tad ini, ridotti al minimo delle mercedi . No n altrimenti av,·en nc in ltalia 1 tranne che per quella esig ua parte de lla classe agrico la prop riamen te detta che colli\'a d irctt:1mente la propria terra e ne ricava una medi:1 di ce re:tli surerio ri ai bisoiz.ni del s110 consu mo. Ben più funesti però si mollip licavan in– tanto i CO!llraccolp i de lla rifo rma doganale italia11a su quelle voci di esportazione che, assai meglio dt l grano (i l cui raccolto è lungi da bastare alla richiesta interna ), costitui\ •an la cara tteristica più spiccata della nos tra eco – nomia agraria ed a,•cvan fino allor a offer ta la più ricca materi a ai nostri scambi con l'e – stero. Sebbene le industr ie agricole esportatri ci non sian pun to localiuat e nell'una piuttos to che nell'a lt ra zona della peniso la, i dan ni che esse subirono si ri\'elaron però piì.t eviden li nel mezzog iorno , meno aggue rr ito a soppo r- 13rli. 11 problema. dogana le che le riguarda si identili ca perciò in gran parie con quella che siAm usi chiamar e la (1uestione meridio– nale; ai cui studi osi pert:rnto è d'uopo chie – dere la d iagnosi de i mali che il sistema ha recato ali' intiera Italia rurale. Udiamo il più ser io ed il pH1 equanime fra essi, Giustino Fortunato: .. Di tutta l'a ffretta ta oper.a dcli' unificaz ione, quell:1 che non solo non nocque ma tornò utile :,1 mcn,,giorno fu l'indirizzo impresso fin da pr ima tla l nuov o regno alln politica doganale . Il tratt: 1lo d i colllmercio con la Fra ncia, stipu – lato nel 1863 e rmn o\':tlo nel 1881. :,ssi cnrò alle nostre produ zioni a~ricolc lari;.:hi sbocchi sui merca ti e.steri, cosi d 1c in brc\·e la loro espo r • tazi one crcbhe in pro1>0rzione doppi a JlCr gli olii, tr ipla per i:;li a~rumi, decupla pei \'ini. La sua denunzia ant icipa la di un qu:u lriennio e l':isprn ~ucrra che ne seg ui tra i chtt' paesi, poi che In tar iffa itnli:ma vc 1111e r:Hlicalm cnte in– formn t;, al prin cipio della protezione i11du~trinle, sconvolsero nJ.:ni co"l:1, n·C'ancto 1rn grnv issim o colpv a tutta l'("co1:omia dd mczzoi,:.iorno. con rilev:tnti perdite del nostro capita le circolant e. Cert o i tratta ti con l'.\u:.lria e 1:t C.erm:t uia 1.lcl 18g1-18cJ2, e, meglio ancora , il negoziato con la Francia da l 1&)8, riba ssand o i dazi in– dustri:1li a tut ela de lle espor tazioni agrarie, pro\'vide ro in par te a risana r la piaga, arre– stando una crisi che pnn·e min:tcci:trc fin l'or• din e pub blico; mn ben nitro occor rerà per :mdar oltre, col do\'uto corag:;io , su cotesta vi:i, dac – chè, se l' lt ;1lia indu striale è fatt:i. come dichiar ò all'.\ cc.ulem1:i J ei Lincei, nell'aµnl c <lei 19rio, il Biblioteca Gino Bianco ~ ) Luzza tl i, è tultrl\'ia da tifare , d1fend.-1ulola d~1l, I' mdeln t;t su, lfl~l·n·nza . I' lrnlin J4:.ri..:ol:1 (1 . L':1u1ore, ·ole ~ind izio non. è c!-pressione, pre,·enuta J 1 p.1rzb li1;l rl·g.ion:ile. Con,·en~o n in esso sos1anii:1lmen1e gl i eco nom isli <l'ogni pan e d ' k1l i.1, appe1u s,c1llto no :t un cSJme obbiclli\ 'O lici f.i11i. P.treto, Dc \ ·i 1i de ~b rco, Ein :iudi, G 11c11i, per non I ii.:orJ.ir e che i più decisi fautori cli qu e<:t:1 te!-i, I' h .111110 fre~1uen • temente so1otcnut.1 in polcmkh c o,1 in,·e1ti\'e eloq uen ti. I a foce !-ll:l tes.1~, 1rat1:111do del fe– nomeno dcll'cmigr.11io11e, Frances co Co lctti. Trascr h i:11110 1 a 1ia,'-umcre gli :1rgome111i 1 al• cun i perio ~li di .\ lberto C.1ro11cini 1 che s'oc – cupò con sin~<1l.1rc :unpiczz.t del pro blè ma 1 ilJuc:1rnnJ011c con note\'o le etlìcaci:i gli :ispctti fond:imcnl:tli : '" I.·, tr: 'l.il( \ rm azi1lnc aJ,:nu-i:1 m<"ridio11:1lc fu tra 1118<>0 f' il 1888, un prod otto simu ltnnr o della politica d11~a1,ali· liht •ric.ta e 1..lt-j:li alt , pre111 Jt cC'rte den .1te su l mC'rc.ito 111011,ltale. I u.·rrc1,i da pas co:1 C" cl:l c.1111pi tli g:r:ino furono rido tti a. \'1gne1i, a mand orlt'li , ad a~rnmf' ti con l'aiut o, non tr<'ppo 1.·,111to, ,Id crC"Jito b:tnt'Mio e col la\'o ro, non trnpp l rimun ""rat<", dd conta di1h•, au rall o dai contr;1l1i a mii:liori:a e dalla spe– ran za della pn1prir t:\. A 11:tcrisi J.:el?c-rnlc dd– l'economia it:11ian:i, troppo prc-sto cresciuta, e :ilio s,·ili11ento dei prodo ui ni;:rari meridionali si agi;:i11nse, pl'r renllere irrcparahili c111cste S\'enturc, l:1 J.!nerrn di tari ffe colla Francia. Per– dut o subi1::11nentt- ::n merca to sul c1ualc contnv a e al qu,,le ave\"J adattato tull o il suo or~a.nismo produttiv o, 1':11,::ricoltura esportatrice del mezzo– giorno si tro\' ò rid otta al mercato interno, su l quale non poteva vendere che a basso prezzo a consumatori impove riti dal pro tezionismo in– d ustriale e cl:tll:t crisi : e dO\·è cercarsi a ~r::m• di sfo rzi nu ovi merca ti. La pietosa figura degli esped ient i go\'C'rnativi per la conqnisla dei mer– cati str.ini eri (famosissimo quello delle ri,·cndi te govcrn:i tivc di vino in Germania) dimostrò che non di rimbor ,;o di spese, bcnsl di libertà cC"m– mcrcialc avevano l,isog no i pro,luttori meridio– nali . Almen o se alla nuo,•a e proibitiva tar iffa fran cese non si fosse risposto con altr ettanto proibitivi da zi italiani sui prod ott i dr ll'ind ustria, il mezzog iorno avrebbe comprnt i ques ti a mi– glior mr rrnto; lorst", avr ebbe potut o tentare nuove tra sformazion i eco nomiche. ln,•ccc, sva• nito completame nte il credi to, inoperoso il ca– pitale l'if"IIC braccia lavorntrici , la poca ricchezza investibile in Italia si portava a nord per im– piegarsi nelle industrie prote tt e-, e il mezzo• giorn o. già poveri ssi mo di capitali , ne restava addiri llura qu:lsi priv o. Invano si volle far p.1ssarc per rim edio a questo disgraziato stato di cose il successi vo aumento del da7.iO sul grano. lnt anlo questo, come ogni dazio protettivo, giova piit ai pro– da ttori che hanno dispendio di produzione mi• nore, ciot a quelli del settentr ione. Nel meuo • giorno produ ce qne sto solo effetto: di rendere possibile la grani colturn su ter re sulle qua li, per l';1ltezza delle spese necessarie o per la scarsi l:'tdel prodo tto, altr imenti non lo sareb be C.m ciò distrae nuovo c:ipita le dall'imp iegarsi nel\'aµ:ricoltu r:t esporta trice; con ciò prùpag a lagg i(1 una c11lturn che n'è pochiss imo rimu ne– r:tti\'a e •nolt o nleat ori:1. 11solo effetto buono che, da un punto di vista nazi onale se ne potesse :ilcuno ri1>romcttcrc, quello di conserva re una densa popo lazione agraria, è com1>lctamcnte mancato : dal 1838, opera nte ilp rotc7.innism o granario cd indu striale l'emiJ,:razione itali:tna è cresc iuta a dismis urn; e, 1.lal più recen te .mmcn to del dazi o sul grano - se non solo per quello - anche l'emigraz ione merid ionale. E<isendo i contadini meridi onali in gran p:irte br.1ccianti, mente han godu to (nè meno quell i im;>i("g,lli nelln gran icoltur:1) dell'aum ento d ei pruzi, d 1è: anzi 1>iccoli pr oprietari e 1>ar- 2.iari, per sfugi;tire :11 prezzo del merc ato, si sono spinti :1 colti\'arc ter reni impossibi li di monta– g11a, disll'lsc aml oli 111:ii :ari con l'in cendio ed i1bl>amlonand oli csau,;1; dop o pochi anni; e la nccc:isit:'t di terra da seminar i! u ~r:111O ht1 spin– to a 1 isol!cvar c la q11estioae dei dem:rni co11111- nal1. I trnll nti di comm ercio tl,1I 18<)2 con le potenze centr:ili, che sono II rn lcj:!1,::icraresi1>is<enz I in senso hbt •ns ta della nostra politica tlog :111:ile, migliorar t,no alquanti) le co:td1zioni dell'agricol – tura 111eri dion:1lc espo rtntricc. In <1ucll:t e in succe ssive occas ioni i produtt ori meridi onali, soprauutt o puglies i, ,·idcro chiaram ente non solo come i loro inlere.;si fossero in contras to con qu elli di tutti i produtt ori protett i, del ttl Cfr Il ,,.,;u,7 i1Jr11,, t, Sw , iu liJn,. tbri, 1911, voi. Il ~;: . 131 e •t,g.

RkJQdWJsaXNoZXIy