L'Unità - anno II - n.9 - 28 febbraio 1913

lonia iu (]Ut:Sli momenti di lotta europea e in que – sto anuo, iu cui, senza dim ostrazioni nl! parola alcuna, si 1.:omm emora nel st:grcto il cinquante• n.irio dt:11' in!-11rr11::zione cld 63. Noi se~ ui ,11110 dal!' Jt;tlia co u vìKile si mp atia ·questo ris v1;:1,:lio: llè acca nto :1i i,:ra\•i pr oble mi della nostra poli tic:1 estera ed int erna di111en tid 1iamo che la Polo nia ci ha dato lacr im e e s.1ngu11:: .il -temp o del 110-:tro risc:itLo. ~L\ IUA B Ek.SANO BEGE\' . La soluzione di un enigma. Il solito nostro allegriss imo ex . pro - cug ino -dcli' A cione soci'alisla vorrebbe sa per e perchè nrni noi abbia mo pu bbHca to nel\' U11ilri del 14 febbraio la cir colar e con cui una loggia masso– nica di Napol i ha co11vocat i tutti i su oi soci a trovar si in mas sa .al Consig lio comunal e a far e la c/aque alla min oranza consigliar e, E non rie– scend o a trovare da sè la solu zione d ell'èn igma, si .afl:mn:.i a cos trni re ipotesi su ipotes i, una più balz;ina dc li' altrn , e tutt e ben int eso ... di– ·vert enti. 'Ci atli·etti:111 0 a int erromp ere ques te elucu • brnzi oni, ri produ cendo da un articolo di Arna l– do Bo1·d1ga, pubb li1::it0 sult' Av anti Jt:l 18 feb – brai o, <1ualche passo clic fa perfotlam ente al -caso nos tr o e che ci aiuterà ;te! es tingm !1·e l'ar– <lent c se te di :::;ap ere Jcl nostro qua si .-unico. " Come è be n nvto - sc.:nve il 13onlig-a - un ,lccrtlo catt!naccio h.1 improvvisamen te inasp riti i dazi de l comune di N~1poli, allar gand one con– tem pornnea mente la cinta. T ali provv edimenti dànnn luogo aJ un i11crcme11to di 5 milion i an – nui nelle entrat e ,lei daz i, che va npart ito fra lo Stato e il ComLJnc di l'\ap oli, in un rapp ort o uncor:1 non be11e pn::cisat o. È intc-n::-ssant e es aminare il con tegno dell e v,iri e classi de lla c1ttadiaan za, e dei vari parti ti poli tici in qu es ta 11g1tazioni:. Il Comit;;to di ag itaz ione va - nel ca mpo eco non11co - dai r.app rescnt:.nti tlellc organ iz– zaz ioni ope rai e a que lli dtg! i ind11stri uli 1 e - nel campo poli tico - dai sindacal isti ai mo– nar chici. Gli onore voli Ga rgiulo e Girardi, giolitt iani per la pelle, sono diventa ti gli eroi d'occ asio ne. La folla ha gridalo: \11\'a Girar di!, d irnenti – cand o nella sua im:oscic nz:1 che Girardi, eletto coll\tpp oggio di Gio litti, dovrà :tppro var e ciò che Giol itti ha dec retal o. l rndica li, i clt:mocra tici, i rifo rmisti che l"e– ccro a gara nell'cs:.ltar c la guerra libica e fu. l""Otl(-> i rnfliani migliori dell,1 reazio ne cattolico– milibr csc a, sfode ra vano la vecchia demai; ogia stinta e sve rgog nata. I.a l\fa sso neria bloccar da volle polarizzar e il movime nto coutro l'arnmi111strazione clerica le - uua pove ra consort er ia d1 imp otenti cd inetti. Ma la l\lasso nena bloccarda sogna l'appoggio del Governo pcr :,1Hlare al Connm e, e cos i do: vette falsare tutta la posizione politi ca dd mo– ment o, sap endo d w i clericali non c:,drann o se -Giolitti non lu vonà. E il giochetto elett oral e del l>locco è rics cito, -col s:111gue del prol elat iat o n . Quel picc olo docum ent ino, di cui il nostw inter locutore non riesce a cap ire il val ore, se rve - se non e' inganniam o - a mettere in luce \' interven to della 1'-fasso neria nell':iffare di Na– poli: int erve nto che 110 11 potra esse re nega to il gi orn o in cui .ipp ;irir:·1 anl he .1i ciechi che esso non av eva alt ro scopo se non q11cllo di tra• viarc e di sfr utt :,re a lini eletto rali blocc ardi la prot es ta spon t:uu~a Ji ~a poli contro il contenut o e contr o il modo del rece nte pr ovvediment o da – zi.irio . Inoltre qu el duc1111u:ntin o getta un po' di luce sugli ott imi ra p;1or1i fra par ecchi sindacali sti ri– voluzi onari .... mtr:in sigcn 1i di t\ap oli e la ra– tlicu-L>loccarda Masson ena: rappo rti, di cui si \'t d1..ro gli ctl'ell1 11cll'ulli111n1.:lezionc poli tica del (.;ir:1rdi, ma che non ~i pote v~mo allCrmar e se nza espor si ad una dellt• so lite sment ile, seg uite dal solito im·it o : "Fuori le prr,\·e ! "· Natu rnlmen t(•, ora che la pr ova c'è, vedrem o i ma sso ni e i ma sso noid i cambiar fronte di bat• ta ~lin , e den unc iare la indelicatezza di chi pub• blica doc.ument1 segre ti non dir etti ;i lui. f: un \ Cro e pro pr io " spi onaggio politic o n - comincia già a pro tes tare sc:rndalizza to lo scr itt ore dell' i'lciom socialista, il qua le non è m ass one ma ... Si prtgaoo quelle ptrsone che ricevono il giornale: e cbt non inttnd ono abbo– narsi, di volerlo rtspingere, senza stac– care la fascetta. L'UN I TÀ IL NOSTRO CONCRETISMO Un,1 dfscus1loae fra rivolutloaari . G. ì\L Serra ti, socialis ta rivoluziona rio, vor– reb be che il Part ito Socia list a sen tisse il biso– gno di "defìnirsi "· cioè di ,. dars i un prog ramma di azione specifica "· " Il socialismo ital i~ìno - - egli dic e - non C ma i riu scito a r:•g:giun • :;ere ques ta meta. E ment re i suoi congressi sono stat i un eterno diba ttito fra tende nze, i suoi uomini - drl/'1111a e dell'altra ri;1a - sp inti dal bls Clgno di scende re alle folle con un pro• gra111ma di azione, l11m 1w fatto essi i11dividua li– sticam 111te, <t11arc!tica1111:11le, q11ello t-l1e il partilo non srpp, mai Jare . Si sono visti cos ì dei so• cial isti, ('d :1nche dei si nd ac:distì, di fendc re i da zi doga nali; altri votare spes e per le caser - 111e; altri appr0\·:1 re la guer ra in nome della ri voluzione ; altri aum entar e le cong ru e ai pa r– roci; altri mettere all' :,st11,e chi pili. ne ha ne mett: 1.Cento probl emi ;,ff,1ticano l'I tal ia dell'ogg i: dalla uccen nata ques tione dogan:i le al proble ma della po litica religiosa; dalla qu l'stion'! della piccola proprietà a quell a de lle municipalizza – zioni; dalla ques tione dei nostri rap por ti colla orga niua zione econom ica n quella della scuola e via dic end o. l1itorno a tutt i <1uest i proble mi il partit o non ha mai dett o la propria par ol:i, la quale valga per tutti i soc ial isti dal nord :-\I sud. Viceversa poi - siccome sono proble mi ur~entiss imi - og ni socialist:i, l'he ,,iva fra la folla, li risolve a suo talento e capric cio, cos ì che in un collegio si tace, in un alt ro si com– batt e, in un terzo si appr ova, e spesse volte, non per diff erenza di val utazi one dei prin cipi socia listi, ma per pura conveni enza ele ttora li,;ta. Cos i - mentre i coml)ag ni che sono alla dir e– zione del\' Ava 11/i !, vog liono asteners i da l con– cr etare per non cadere nel rifor mismo - con– cr da no a loro piaciment o, per neces sità di cas t', i singol i compagni a sec onda es igono i bisog ni locali i e ne av\"iene c:he l'opp ortuni smo local ista tri onfa"· Lo stesso Av anti, accenn a il Ser rati , è " la p li eloquent e prova di qu esto con trasto doloroso: basta legge re con ce rta attenzione, dop o i;li artic oli d i fondo, le notizie del parl~lo n; gli art icoli d i fondo - s\•ih1ppia mo noi - che fann o ogni giorn o con rispe tta bile coeren za la intra n~igcnza ri, 1 olmdonnria, e le n,')tizie del P:ir– tit o che chiedono contemporn nca meute lav ori puhhlic i per i disocc upati e la Banca del lav oro! 1-·.-1,,a11fi .. • dd la prima pagina, com'è nat ura – le, è su bit o sa ltato a dar sulla voce al Serr;,ti: - Ma qm.-sto non è rhc del vile concr etismo; ma ques te cose sono tlegne tutt'al pili del\' Unitil d i Fire nze e non di un giornal e socia lista rivo– luzionari o; ma la M nu oviss ima mania de ll' U11i– ltì " com incia ad att accars i anche ai riv oluzio– nari; ma " pro blem i specifici " " prog rammi concre ti " sono \"eri e propri :irtic oli del vcc• chio disc redi tal o riformism o ! Ora - dice l'Attt111li - " il bilan cio di un dece nni o di conercti smo riform ista inseg na qua l– che cosa. Chi non ricor da la campagna con tro le spese impr od utt ive ? C'era la critic a e la ri– costruzione, la ne,.tazione e \':1ffen na1.ione (l' f0- getto Cicco ll i). tbb ene il militari smo italian o si è av vantag giato d i quella c.1mpagna . Ai tempi cli Ferr i par evan o tutti anti -militaris ti; pochi anni dopo si pote vo cons tat are il contrar io a comincia– re. e ques to è il comico, dal Ferri stesso "· e Che cosa era no, che cos a so no i blocchi malfamati ? L'unione di du e o tre part iti cosi detti aflìni per l'attu :11.ione di un pr ogr:mun a spe cifico, che può csscre la municip, 1liu;azionc del pan e com e a Catani:i, la laic izzazio ne degli osped ali come ad Aless: rndri a, o la erezi one di un asilo infan– tile come a .•. Scaricala sino n. Guar dn tc il Con– gref!S0 dei de str i : <111i il concrc tism o ha celebrnto i suoi saturn ali: i ce11to probl emi, che seco ndo il Ser ra ti nffa 1ican o l'It alia d'oggi, so110 st:-.ti pos ti e risolt i. Si è dat o fondo a tutto l'un iverso . C'è il lavoro pe r venli lcgis btnr c "· )la è tutto tempo perdu to. Il Partito ,. ha subito un arrest o di S\·ilupp o n, pen:hc " invece .li profo nde re le radi ci nella m~•ssa agi tandola C'.:>lic finalit:'l, cl.e sole ci <listini;uo no d:1 tutt i gli altri, ha in– Seg uito il miraggi o clelle riforme parziali, che oggi eufem isticamen1c si chiamano problem i concreti "· Bisogna, da or:-i in poi • riprend ere l'opera di pro se litismo inter rotla tt, .. ridare al Partit o socialis ta quel grande contingente di opera i rhe ave, ·a perdu to "· " E alJora , senza bis ogno di fare i concre tisti, o peggio i legif e– rat ori, bastrrii la sola prrssione di 1111a q rm ,de ma ssa compattt1 omogenea~ per J orearr la bor• ghtsù, a riso/;,1erc i problemi che aff aticano I' fla – lia d'ogg i eq,ull a d, doma ni" · Dalle « coae • al e prloclpi • • In qn este ulti me par ole c'C tutta la concezio ne socia I ista- intransigen te- rivolu ziorrnria, secondo cui l'uflìcio del prol etariato è quello di orga– niz-zarsi in mas sa compa tta , e costr inge re la bor ghesia a furin di c:izzo tti e di sp intoni a ri– solve re i prob lem i : cos i la nuov;1 soc ietà col– lettivista la cos tru ir:\ via via, sotto la feru la del proleta riato, h borghesia ; un bel giorno , allor– ché J'cd ifìcio sad. comple to, il pr oletariato git– terà il sasso nella 111acchi11:i,proclam erù la sua dittatura , s'impacironir:'l del pala zzo, e conceder fl magna nima mente in c1ues to un posticino o.nche alla e~;-borg hcsia, che lo ha cos trui to. Questa teo .-ia sur;\ buona, sarà cattiva, noi la riteniam o sbag liatt1 th1 cima a fondo ; - ma an– che se fosse tutta vera, ess a nun escl ud erebbe in nessu n modo quel lo che l'Ava nti chiama il u concret ismo" : non ~sclud e, cioè, niente affatt o la utilità, anzi la necessi t:\, che la massa proleta– ria, nell'u rlare le sue minacce rivo luzionHi e alla borghe si a e ·ne l bast ona rla riv oluzion ariamcnte perch ~ si spi cci a fabb ricare la soc:ecà futura, abb ia un'id ea chi;ira di qu el che via via la borghe· sia dovrebbe fore di concre to per ris olvere i sin– goli proble mi specific i della nuov a cos truzi one. La stess a opera di prose liti smo diretta allo scopo di organ izzare la mas sa , { he spingerà riv oluz io– nari amen te verso la soluzione dei pro ble mi la borghesia, riescirà tant o efficace e tant o più sicura - e questo il rivo luz iona rio Sen ·,1ti l'ha ben e i1ttuito - quant o pili la pr ed icazi one de lle finalità si " conc:-elrrà " nella definiz ione delle riforme che I~ mass a rivoluzion aria deve st rnp– par c \"ia \'ia ,per accelera re f'ora della pa lin• genesi finale. Pc rchC ques ta pa lingenesi non è prossima: e gli nomini non posso no esse re te• nuti troppo :'I luni.:o nell'a spettaz ione mi stica di un ~!omani che arriv erà chi sa quand o: e se \"Oi vi limitat e a pr ed icare agli uomin i le sole finalit à astratt e, se nza indicar lvro che cosa di concre to devono in \"ista di qu este finalitù de– siderare giorno per ~iorno, i vostri uomin i ab – ban don:1ti se nza guida nella vita eco nomica e politica giornali cr:1, faranno quel che il Se r– rali molto bene lu,1 desc ritto: faranno nel pro ssi mo dece nni o, in nome della riv oluzione... astr:,ttH, quello stesso opp ortuni smo localista e babeli co, che han fott o nel de cenn io pass at o in nome del ri forrnismo .. astratt o. u 13asla colle cose, d oè coi probl emi concr eti, torniamo ai prin cipi! n, escl am n Muscolini : e si compiace d, trovarsi in ques to gri do d'ac – co nl o con .. Z 1bordi . Che cosa sono le " ca.se " con cui bisog na farla finita ? Ques te ~ cose " sono le coopera tive di Reg– gio Emi lia, che si assoc iano in un appalt o col salumai o Bagn oli, gran faccendi ere dell a cler ico– mode rnta Gr<tnd e ./\n nata; sono le medes ime cooperat ive, che picchiano ngl i spo rtelli del Han• co di Roma; sono il coopera tore reggiano in– gegnere Rozzi, che te legrafa: Toscflno-M tss ùur Risult:imi ministro m•reb hc deciso appalt o sgombri vos tr e nostre cooperative misti!. Pr ed i– sp onga riccvi menlo di mini stri ar riverò con mi– nistri dom cnicu matlina. ln g. Rozzi. Or come bisogna farl a finit a con queste "cose ~·! - Uisog na farla finita alla riformis ta di sinistra, cioè con tinuare a f.irc nè più nè meno di ciò che si è fotto finorn, e solo cstr .1rre dall,1 .. svfli tta llll po de lle vcci.:hie formul e, sven– tolarle se nza prend erle su l scrio , e abba rba– glia re cosi la povcr-a gen te face nd ole cret icre che qualc osa è mutat o? - Opp ur e bisogn~ farla fi.nita alla rivo luzionaria. cioè rinch iudersi nel cast ello eburneo ddla ri\"olu;,ione ... :istra tta della pri ma pa~i na dcli' Avanti, ment re i riformis ti di sinistr a manip olan o i .. prin cip i nelle altr e pa– gine del gio rnale a base di ordi ni del giorno per la ba nca del la\"oro? - Oppure bis ogna farla finita , come vorremm o noi fosse fatta finil:l, t:0ll· centrando eia ~ le forze de lle orga nizza zioni nella conqu ista s11cess i\"a di poche, gra ndi, ben defini te riforme d' mteresse gener ale; sac rifì– cand o a qu es t'azi one gener:1le, se occo rre, gl'in– teres si parzi ali e trans itor i elci gruppi , non solo lioteca Gino Bianco 255 borghes i, ma :inch e prole tari, che da quell e t·i– formc posso no ess ere dann eggiati; rinun zia ndo, per ques te, n tutti qu ei picco li v:tntaggi pu• ziali 1 il cui conseguimento sia incompa tibile con le necess ità tatt iche di un energico e sistema– tico sfa r Lo d'i nsie me ; di,·ige ndo , così, sald a– mente la propaganda t- l'orgnnizz:,zione verso la conquista non so lo delle finalit à lontan e astratt e, ma an che di fini imm ed iati co!1creli comuni alla intera classe lrwora tn'ce, e pc,·ciò capaci di t:sse re sen titi e desid erati da tutti : comunanza di fini immediati, mancand o la quale non v'ha attesa di pal inge nesi riv oluzion aria che possa imp edire :.l.isingo li grupp i di impa • ludar si nella gre tt a cd egoistic.:a pratica del ri– formi smo sal umaio ? Rif orme rlvo tuitonarle e rlformette riformist e, Non riu sce ndo a vedere la enorme differ enza che interc ede, per es., fra il suffr agio unive r– sale e lo sc ioglim en to del Consig lio comunale <li Roccabianca, fra la riforma dog an;dc e la conqui sta dell'appalt o della fèrr ovia Regg io– Ciano o della bo11ifica di Bru zzan o Z~ifirio, fra una seria e profo nda e veram ente dernocrnti ca ri forma scolastica e la " collabnrazio ne di clas• se II fra !'on. Turat i e il comm. Cammill o Cor– radini a scop o di bib liotechin e pO[>olari, - è natural e che l'Ava nti rivoluz ionari o ab b ia sul passa to decennio di stor ia socia!i sta ita linna delle nozioni piutt osto... arbitrarie. e pr oclami che la espe riet\za di qu est'ultimo decenn io rap – pr esenta il fallim e:1to di qu el concr etismo, di cui facciamo propag:anda noi dell'U nitd. Dove, come , quando, chi ha ma i, in qu c• st'ultimo dece nnio, pos to sul tapp eto della no – stra vita pubblica qnalche gran de prob lema concre to con la tenace e continua vollint.ì di imp orne la so luzione? - Il progett o Ciccotti per la riforma de ll'e sercito? Ma, nel sosl r nere quel proge tt o, i! C,cco tti ,·im(lstt solo o quasi: i dep ut ati socia listi lo abban dona rono a sè ; il Partito non lo seco nd ò affatt o : ernn o lttlli oc– cupati a pitoccar e gli as ili infan tili di Sca ric: 1• !asino , e ne ssu no volle comp romettersi facendo compagnia atl Ettor e Cicco tti contro la volontà dell'on. Giolitti. - La campagna dcll'on. Ferri contr o il succhi onismo militare? Ma 1111es ta fu campa gna schiettamente e aut enti cam en te rivo – luz ionaria : urli , accuse, colp i di scen.1 tumul– tu osi , e non un'id ea pos itiva :/ u lutto il co11fra,.io dtl progeflo Circolli t dr/la lattica richirslll dal progd lo Cù.-colli, e se rvi solo a far dim enticar e il pr og:ctto Cicco tti: benint eso che i dt!pnt ati socia listi mollar 0110 il rivolu zio nari smo fcr rian o come av evano mollato il concr etismo dcco tt iano, semp re per via di non dar e dispia cere all' on. Gio litti. E quand o il bacca no riv oluzionririo SU· scitato dall' on. Ferr i por tò alla 1omina delle Commis sio ni d'inchi es ta sull:i marina e sul – l'eserc ito, i deputati soc i:1\isti abb a1ulo naro1w com e sentin ella per duta il Nofr i twll a inchies ta sull a ma rina e aiuta rono megl io ch e poterono la mag giora nza giolitt i:ma a far pass ar e pe r... pa?.?.o 1'011. Fr anchetti, onesto e risolut o rdn tore di qu es t' inchi es ta, c m:mclar ono a rappresen– tar e l'E strema Sinistr a ne\l' in('hics ta snlrcscr• cito .. . l'on- Sacchi. Ve lo immaginate l'on. Sac– chi , dor mig lioso e se 11za il lido Ruini , che la l'in chies ta sull' esc rdt o? E che meraviglia, se in ques te condizi oni, tutto sia finito ne\1:1 .... gue rr:1 di LiUia? l\-ta che è stat o per dieci ,urni, qucs to cont inuo la– sciare e prendere , conficcar e e sconfi cca!"chiodi, dire, disdi re-, ridir e e contrad dire senza metodo su tutt e le qu es tioni gen crn li, dando prova di energia, di metodo, di tenacia solo nella tratta – zione dei picco li affarucci pa rti colari , d1c cosa è stato l iò, se non pr ec isam en te la 11cg:1zione di quel metodo d'nzionc, di cui vicevers a l' Ava11ti ri\•oluzion:i rio nfferma esse r fallito l'è spc rime nto'! i:: 111:iiposs ibil e che l'A va nti rivol uziu11ari o non ~i avved a che intQrno :illc gra ndi riforme con– cret e, da noi pr opugnat e sul serio, non è possi– bile che si form i ness uno di <111ei ma lfamati blocchi senz a pro gramma, di du e o tr e cos i dett i par titi :•ffini, in t ui sonv stati specinlisti per tanti anni i riformi sti e... part'cchi riv oluzionari: ma che invece qu elle rifor me offendo no tanti int eress i di tant e persone militanti in tutti i par titi , comp reso il Pa rt ito soc ialista , da non poter esse re soste nut e che: da pochi gru ppi cl'a – v:rnguardia, intran sigenteml"'nlc di visi da tutti gli alt ri, in un iso lam ento ben più pr ofondo e

RkJQdWJsaXNoZXIy