L'Unità - anno II - n.4 - 24 gennaio 1913

ilal i.mo , uomo o donna, che a\'cn do raggiunto i 70 anni di cl:\ non abbi a alt re fonti di red– dito (1) ; e in compen so renda obbli gatoria la iscri zione alla Cassa pm sioui di og ni salariat o con contribut o fisso, iscrizione che potrebbe es– se re di ,o centesimi per ogni giornat a di bv oro, da \'Crsa r1i dnl dat ore ~li opera con diritt o d i tratl eneme la metà sul s;.1lario <lei lrl\"ora tore. Cosi il contribu to dello Sta to, per circa un mili one di cittadini sopra i 70 anni. null atenenti o quasi , imp 1rt er<"bbe una spesa di 120 mi lioni annu i, qual e prèsso a poco si prevede nei di– ver si progetti di pens ione opernia. Per effetto --ciel mod o, poi, il contcibu to stesso sarebb e reso affatto indip endente dal genere di occupazione del la\'ora tore: mentr e da questo dipe nde che la obbliga tori<'l:ì <lei versamenti pe riodici sia assai cfiìcace pe r gli opcrni delle indu strie, meno per i l;H"or.llori a giorm1ta nelle opere agricclc, e quasi imposs ibile per le form e di atth ·ità che esstn lo diflidlmf" nte riduc ibili a que ste. pure lasci ano il l:woratnre, nl"ll'ctà. più :l\·anzata, in condizio ni econ omirlw <-i;ualmente mi,;cre. l)'altra pa rte. ,l<'lla pensione, che mat ura per effett o dei ve,sam<•nti per iot.lici per sonali, 1>0trà concedersi ht Ht1uiclazionc ;mchc :1d un' et:"1 infe– riore :,i 70 an111.:1 cominci:n c nd t'S, dai 6o; dando cosi luogo a <1udla lati tudine che giusta• mente si a<l;illi alle cond izioni individ unli, e pur se 1111>re conscn ti'l u1rn p("nsirme suflicientr-, :iccu– mul andos i, nell't.~1f\ più avan zata dei 70 anni, colla pensione d1 StMo. Tralasciando qui ogni più minu to S\·iluppo , poss iamo conch ?d«-rt- prr la richitst,\di uno stan– zi•mtnlo cu•sctnlt di J 5 milioni ogni anno, con cui lo Stato p•ghl un.t ptnsione di 120 lire ,tnnue a lutti i cittadini il.11i.1nl che abbiano compiuti i 70 anni di ell, ni: dispongo1nodi altre fonti di reddito ; com in– chmdo dai più vr cchi fino ~1dC"Sauruncnto delle dis1>0n1bilit:\ in OJ.tnianno crescen ti, in modo da giun~ere nell'ott ~\·O anno al compi mento del piano fissnto. }11.;;ieme si introd n ·r1 l' iscrizione obbligatoria ali• Cuu Pensioni di tutti I !.vou .torl, dai 16 anni compiuti In su, uomini e donne, con Vtrsamcnti pt.– rlodici in ragione di 5 ctnltsiml ptr o~I giornata di ldvoro, coaì a e.trico dell'oper•io che dell'impren• ditore. Con c ò si avran110 pensioni che, in base a .sole 200 giornat e di lrworo in mcdi:1og-ni ann o, cioè a versamenti d1 L. 10 a cari co dell'op eraio e L 10 a car co J ell' imprt'ndit ore, rit'scono in hre-ve sod disf.1centi, come ind ica per nkun e età di"crs e di iscri zione e di liq uidazione lo spec• chir tt o sr-gul"nte: 1' 1.l I F.tl hq11du 1one I d!'"':••~~::'=: 1 ,•., 5 !"';.: ~ ~ -.. 6o !..• ,,,, !.•• ;;• I:::::. ;:c.:::::·· ann i 111 L1~1,41 l. 4,;-.41 L.991,&!I L. Ili.I • JI 1. 125,12 • 22'-l.5S: • ◄6ì.o8 1 • u o • 51 I' 2J.o!I • 5P• 1• l'rl>,u.,, I va ntag:gi di un tnl 1>inno, che pure è il più "!templi ct"fra quanti po'osano escogi tarsi , riesc ono cvi<lenti. Cosi ad ese mpio per J?li opt rni delle citt:l, in accordo <'olle 111:ii;::1,:i <,ri cs ig:cnr,e d ell'ambiente, le pensioni riu sdra nno maggio ri delle ind icate per rfk tto de l map:g1or numero med io di gior• nat e di la\'oro ,l' ogni nnno , e quindi in giustn p :-01)()1.tiune t.lt- i 1•1!11,tl,!IOfl n.·rsa mcnti fotti. D"al– l ra part <- il ron trihn to dello Stat o, pe r tutt i eg uale .;;ccondC\ i,:iu;,:;ti.lia, sar!I. gi:\ pcr sè solo <11,·nnt:-ig~io n~s.u unt('vf\le nelle c:u,1p:-ii::nr,do\·e pu rt ropÌ,O h1 ristrrtt caa dei mezzi giunge di frt'qu l'nte a f.ir St"ntire come un gra\' e peso 1:-i presenza dei \'CCCh1, e dCl\'e una ent rata fissa 10 ,l.1nan:,, :mcl1(" as~ni modes ta, ha un ,·:ilore che non è npprl"zzabi lc giustamente se non da chi nbbi:1 espC'nt'nZa delle condizi oni durissime in cui si s,·t,lg\· In \'ila rurale . Pe-r tulli e ,lovmH.jllC-,11l..ittll dcl1'11nmediato p:-ii;amcnto delle pensioni d1 Sta to ad un nu– m<"rod t \'Cechi cre s.ccntc d1 12.5,000 per ogni nnn o, dis.lr, builo rg 1u1/mcnlf' in og ni rr/[Ìonc ,ritalw ((" con proporz ione un poco maggiore fra le popt'lln1,io11irura li finora 1>it1 trascura t<.', in ral!1011c dclln nHIJ:l,!IOre longt"\·it:\ di queste sar.1 11 rm pC'ltrntc lllt"lZO d 1 prop:-iJ::rnda e d 1 pc·rsnae;i!lnc delln ut,J;t;\ delle isrrizioni ;111:t Cassa I'msio m. li che tn-rà \·,1lorc tnnto per <1urlle rr-,e oùbltj!;Horu\ e di cui ~ pur bene" imm ed1:H:1111t'ntc g1111t1ficarc l'1111pos1zione, come pt-r qu,.lle che sar .t neccs-==aric, l.1sciare ,·olon• tnrit', c1~ d rgli ~11 t1~ia111e piccoli colth ·atori di e 1:on è po-isil dc cla-:~ilìcare fra i sala riati . .\ . •\ • •\ IAl'II-RI . 1 T.alt qct<:a, rh e torr ,•p,.•tl le nf' r ~11•1Ji t"COtl•_m ne l, ll.ll' ll' HI •ti a-,i, d1 e rea I. 1,1 iu,c:•I<",. p.-11111'1 d. 1 h, nuu, ,,., • • ""u t,.. le p Il b•.. ., 1 ,e • •"o •••.-c:••lt • 04uc ,i.1 H • ,- n ., S,au ,he ~ 1H• ., .ì 1•.11■,to le pt"III on, QP"' "*l e ob ~ I I f', L'UNITÀ I contadini calabresi L' Indole del c-,ob dlol. .\na lizz!rndo i tentativi di libertà che si s,·ol• sero nel periodo del Risorgi ment o, noi n tro• \'eremm o che in Cal:-ibria i la\· ,ratori della c:-impagn:i furono se mpre ~•ssenti o nemici. Esa– minn te i processi politici, gli ele nchi t.lci son·e • i;ìiati dalla 1>olizi.i, le liste d' insorgenza . i ruoli de i volontari: v' incontn•rete nomi appa rtenen ti :id ogn i ceto, dai nvhlli ai borghesi, dai preti :tgli operai, ma qu as i nessun nome di contad ino. E se pur qualch eduno se ne legg e, oss er\'ate bene, e \'edrct e che si tratta o di un colono o di un domest ico di famig lia ribelle, il qu:-le Sf:• :;uiva il 1>adr onc, sia per :1mor della paga , sia per zelo d' indivua lc :m accame nto. Ancora il mond o civilt.·, se legge le fost'he p:igine della s torln nostrn, inorrn.hsce ai mi– sf,1tt i pe rpetrati dai Cal.,br esi nel breve periodo della repubb lica p:1rtcnopc a. E giustamente inor – ridisc e ; ma una C('ISa è c(·rt:1: che se i pro letari ne furono il brac cio, gli esecutori rn:tteriali, la n,cnte che \·e li spin se, fu nelle classi piii cle – \'Utc. Plt:ùe eran o le ma sst, non er.1110 pli:be i c~1pita111. A prescim lere da l capo sup remo, che era un card inale, e pu r tr ,llascia n<lo coloro che pe r vincolo di giuramento militare o per do,•ere d'im piego era n obbligati a seguirlo (come un De Secti.s, un Mazz:1, un 0 1 Fiori:), tr ., i \'Oloa– tari non eran plebe i Ca1bone , i Pi:nsab ene, i Oe Luca 1>rornotori dd micidial e armam ento; non eran plebe il Versace tesorier e ge nerale, il 1'1.trincol.1che sottomi se Catan zaro, 1I Pcrez che de \•ast ò Cotron e, il Licas tro che sac cheggiò Co. senza , cd il Rodio e~I i Fari na e i I) ~ :\l1chele; non cr .w plebe i cento parroci e \'t:SCO\"t che accust1vano i repubbl ic::uii di foragg iai e i ca– vnll i con le os tie con-1ucn 1t ~, ed :1bbevcr.1rh nelle pile dcll\ 1cc1ua santa. Er.rno borghesi o nobili, e non dei meno autorevoli. lhgh stc.isi clem enti fu condotla la fiera e lunga rt:sistcnr,a contro i Fran cesi, se ne togli la seconda fo-;e di lurpc, crude le brig-:,nt 1g:gio. 1'.la questa volta il part ito libcrnle, sosten uto da lle anni 11npolco111chc, non si lasciò sopraffa re, e stri:1111:tment e reagi, ~•ssest ando il paes e in una c,,l111ache era al temp o stt:sso di sta nchezza e d1 prf'parazi one. Le terre dtmaatalt e fc:u:faU. Gl i t111tichiordinamc-n ti ebb ero il tracollo; e non Ji ml"no la solita ingord1gin e la pers isten te iJ:noranz .1 gu:1staro no poi la lei:-ge eversiva d el fcudales11no, che ad .un'alta fin:,lità si era inspi• rnta . Sin per la intrm seca dinicoltà dell'attuazi one, ~ia p• r le \'iccndc politi che, sia 1>er qud mw olo ti' intrighi e ,li contese Gimlizinrie che si levò tra b:1ro11i.monastt:n, parrocchie, 11ni\·ersit:'l e prh·:11i, la legge knd nle del 18<>6 non rn1dò su• bilo e pic11:um~nte in vigore i lll:l 1>oi radi cali 11111tamcnt1 :t man o a 111:1110 produsse negli aver i e nei cos tum i. Rl'--il<'nti in città lontan e-,sprigli dt pri\'l kg1 e d1 i;111ris<li1.ionc, i feudatari ccr • t·a v.1110 chsfarsi t.lci lati fondi che la legge a\·cva loro rissegna ti in 1>ossess o libero nelle C:,b brìe , per b~1ra 1tarli in contanti o per compr,ffe dei hcru 111 lmlghi pro!"ìirui alla loro :-ibituale dimora . E ,·ende\·ano a buon mcrc.'lto le t.:rr e, che-, iste– rilih." d:t seco lare :1bba ndono, si risvcgh at·ano ades;;o per le cure ,lei recent i p:1droni a v:m• t:tl_:'g10 dell'cco nomi:i priva ta e colletllv a. Spcz- 1.1ta co~i la iner te umtà del predio ùaronalc, la prop n ~t.t fondiaria s1 tro\'Ò megl io distribu ita e me, •A n frutt o nelle mani della borchcs 1a; ma la f,,lln dei prolct:-iri non ne ritrasse quei be – nefizi che il legislntore se ne augurava . Una parte dei demanii gi:'I feudali cd eccles iastici, 1>assata ni comuni, fu di \·isa in qu1ne fra i cit• tad 1n1bisognosi; però, a m:1lgrado della legge che ne prl"•1bh ·a l'alienaz ione , cos toro seppero dt"lt1dc1l:1 :t propr io da n,10. sob1llat1da st rozzim e da per\'ersi cur iali. .\ lcuni, per la impr on·isa fort una cre dendosi n cchi , sm ise ro dt fat icare qu :-into S<'le\'ano per lo innan zi : altri, fiutant.lo maggi or lucro t.la1 com merci e dal capi tale flut– tmrnl e che non dall' agricoltura, si affretta rono a liquidare i beni rus tici ; e per ques te e per alt re S\•ari :\l e cause d' ignoranza, d'in gordigia, di sciupio. d1 so rte a\' \'Crsa o d' inctti'l ammini– s traz:rine, sci\' olnrono giù per la cluna dei de – h111 e dr llc 1pott~i;hc. r.e ,n t rne che i propri etari più dana rosi in nel Risorgimento. brc\•e tempo li cl,bero spo gliati ; i ,·nsti pod eri as )orbiro no le pkcn le quo te; si ricostituir ono i lati fondi ; e il conta<lino rimas e mendico e sala • riat o come prim a. Vero è d1e non tntte le conqu iste de lla riv o– luzi"ne ~ut.lar ono perdut e : nè pitì risorse la ser– vitù ,I ella gleba, nè I' obl,ligo delle 1,restazioni di 1:tvoro, nè il monopolio dell e :.u.·qne e dei mul ini e; delle stracl<", nè le turp itud ini foudali. Sl! non che, in molte cose, la recente classe dei 1>ropr iet:iri, ai qu :-tli nel dial etto si dava il nome di g ala11/r1om i11i (e spesso la par ola rbbe sapo r d'i ronia) ricordava l'alt erigia e l'a\·,1rizia degl i ant it hi baroni. Ed i più ricchi volli:ro anch'ess i le squad re dei guardiani in divisa, come gli arm igeri dd feud:1tario, il c:tc-ci,llorr , il peda - 1,:ogo. il cappellano , 11 buffone. Sopp resso per leg~e, 11 maior:;sca to \'ige \'a pe r consuetudin e: e mentre il pri mogenito p3SS:l\'a a 1101.ze e per– pet11:l\·;1 la s1irpc e l' ii::nor:1111:1 ereditaria, gli altri fr11telli popo':1vano i lr ivii di bastardi, e le sord lc, eccetto qu alcun:i des1in:lla :t f:tr razza, ernn costrette a monaehe o a bizzocd1e. I ,·a• nit osi, p1tocca11do d:al ~O\'ern o titoli e stemmi a furiu di quattrini o di meriti polizi esd1i, cre a• rono c1uel cc·to di spn •g-cvolc nobilume, cui 111an– cav:1 il decoro, man cava no le tradizioni delle \'l!Cchie dina stie guerri ere, e soll o I' or~litura della cappa gall onata tr ,t.spar iva il frust ag:nodel villnn rifatto e prete nsioso. Miau ta di popolo. Qu ili fossero intant o le condizioni della ple– be, mentre i Carbona ri appar ecchia\•ano il moto che mise capo :1lla Costituz ione de l 1820, rile– viamo dai rapporti ufliciali eh-: un nostro \'a• 1010;0 cultore cli storiu, il prof. Ores te Dito, ha in un suo libro raccolti. Il generale Nunzian te riferiva la miseria ess er i;iunta a tal segno che moltissimi dei pili infe– lici contra evano malatti e per non ave re di che Sll'iSistere. La classe de i lavorat ori, dicev: , il vescovo di Oppid o, jj gi,1ce attua lmente oppres – sa nella indig enr,a per mancanza di fatic:-1,e non è poss1I,ile sov \·enirln per via di sussid ii, nè co1wi, ne far la I icadere nell'ozio e r.el vag:tbon– d:tgg10, principi o peren ne di deli tti • . E il sin • daco d1 Cmqutfrondi: • In questo luogo si ve de tale penuri a che i poveri son t:1li e tan ti che si \'Cdono alla g1ornat::1 perir per l:1 fome •· Ed il vicario capitolare di Cotron e : • È una compas• sion e che straccia il cuore de lle persone sens i• bili, il ,,edere qui la povern 1,:'"nte lancuire e vicin a :, perire per la fame. GI' infelici si sa– z1:mo d'erbc selvaJ:?~C spesso nocive, senza con– diment o e senza pan<\ per cui ne sono morti con coliche violente •· Nè queste cond i1,ioni sì :1ddolt.iron o gran fatto durant e il . regn o di Frnncesco I e quello di Fcr• cl inando .JJ, salvo c1ualche dimirrnz ione su le ta– riffe ,lel s:ilc, sul dazio del macinato , cd altri cspedi rnti, :ii quali Ferclinnnd o ricorr e\·a come ad 1111 par:1ful111inc-. quando l'u rag:ano offuscava l'orizzonte. La ri\' oluzione del 1820, brev e e scom• pigli:tta, a\·('\'a in fin dei conti cangiato le cose in peg~io. per le enormi "Ìpesc" la gucrr:1 : ed alla guerra successe l'occ upa zione austriacn, la qtmle gr:wò su l'erari o per oltr e Bs milioni cli du cati (.;62 miliont di ltre) ; e f>Oi le incertezze :un– min istrntiv e del nu ovo reµnn, e la tremenda epidemia coleiic :-i, ed nllm·ioni e terremoti e car estie par~li zzavano commerci cd ind ustr ie. Non t.le \·e chrnc1uc for meraviglia se la popola– zion~ rural e non pre se alcuna part e al 111: gni · fico rivolgim ento del 18.18,anzi, dove ne ebbe il destr o e l'inter esse, pre stò brnccio fort e all:1 per tinacia cd ai tran elli del partito assolutista . La borgh esia , nel ;>criod o in cui .;.'innalzò vin• cilricc-, non ebb e chiara visione dei propri do– \'cri verso il riman ente della na zione, e mirando Slllo al proprio torna conto, facend o una gretta cd egoista 1>oliti cn di classe, irri tò la plebe , e si sca\' ò il bar:ttr o sott o i piedi. U Qua rantotto Lo statut o di queil'ann..,, ricalcato su la Car ta francese del 1814, non contenc\·a :-ilcun germe di ,·era legislazione sociale ; cd i ncovi uomi ni cli go\·crno, detrit i della vecch ia Carboneria, ten• den do a vantaggi teorici e lontani, dim entica – van o l'opportunità, l'u rgenza d i rendere meno i,g iu;;ti i salar i, mrn o scar so il lavoro, meno 235 pes:mle la vita gi:\ trnppo a:-igu,:;tiata da seco– lari pa timenti. Anche la tan to prnmess a e ce– lebr ata riduz ione de-I prezzo del sa le. in q uel momenlo di\·e niva irrisori a per il lar~o contrab – band o che si faceva dalla Sicilia ribell e. Al po polo man can te di pane si discorr e,·n nell:1 lin– gua dei 1>oeti. L' hn lia.... ma cht' eos:, cm l' J. talia per una gente a, ·,·ezza a restr inge re la pat ria nei confini llell:i pr o\'incia, e forse del comune do v'era n:\la? L'l libe: là ... ma che cosa era In liberti, nel concetto di <111clla genie. se non disordine cd :111archi:1? Lo stntut o sanciva il diritt o elett oral e, nrn richiedeva nell'elett ore 25 anni di et:\, saper le.;i;er e o scrÌ\·erc, un red – dit o imponibile di \'t.•nti ca rlini ~,1 ·::e~e, o una laur ea dottorale, o J\-.serci zio di 1>ubbliche ma– gistr,tture; lo statut o as~icurav :t la libt rt:'l di opini one e di cosc ic11.a, ma la plebe non :n-ev a altra opini one che la mo,1arch ica 1 ah rn fede che la cnttolicu; lo sl~1hllo conc ed e\·:, la ilbt·n ia <li stampa, ma Il plel,c era tutla a11alf.1bct,1 ; lo st:Hut o ,i conosccvn il diritto di associ azione, ma. i contadini er:rn usi ad associar si soltanto in confr,,tcrnit e religiose o in ..:omitiv e d1brij.!nnli. Ri forme on ime e feconde, senza du bbio, se a\'t 'Sscro a\·nto il tu np o lii matur :11 c, purd 1è insiem e si fosse ~volta un'nzi one pa1 allcla di imm ediata, visi bile e tanJ:,:ibile riforma nell'eco• nom ia popo !:rna, t una menz ogna cd un m:,le, pensn,·a il M..1zini, ogni muta m!nt o, ogni ri vo– luzione che 110 11 faccin t·or rispondn c al pro – gressu politico un progr esso sociale, che non promuova d'un grado il migliorament o matc :"iale delle clnssi po\'c re. Nelle insurr ezioni del '48, il pro lctad:tto cala brcse (a cui nessun l;1111po giung eva d1 quella grand e e sen timental e concezione che si 1.:om– pc ndia\ 1a nel nome d'Ita lia, nessun fremito di quella vibran te pr imavera che in gioventtì no– vella rifioriva da ll' Etna alle L;1gune) altro dun– que non vide che una disper:1ta lotta fr., ga– lanlu omiui, ansi osi cli scalzarsi a vicenda. Ora , dicevano i con tadini, se non si tratta che 111 so– stituire alle gia m lu rg he cd :1i C<l/>/Jtlli cli ieri le giaml>crghe cd i c:1ppelli di ogg i, m eglio ri111a• nere come siamo; quelli :drneno sono sazi i, que– sti devono s:izinrsi. Er a il buon senso della volpe di Esopo E bront olavnn o c1ur1si 111:,~lini al guinz :-i.~lio, stimo l:1ti dalla fazione l,01b,1nica e clerical e, e dall:t dopp ìC'.'zza sle:1le della rt•gr,;ia. Per ovvia re nlla 111in:1cci:t 1 st imolo nvvrrs o ed acuto escog itarono allora i meno prml c11t1, e in qualche luogo i meno onesti, del p:1rtito libe – rale: risollevare la qnis tione de i dcmun ii già feuda li cd ecclesi:,s tici, acc111ista1i ad onta dl'lla legge che li dichiar:i,·;1 inal icn:-tbili. Fu br:1ce nella polveriera: i borboniani ritorsero 111Jilmente l'accus :i, cd ecco il paese mes~o :ilio hb:ir,1i;lio da uccisioni, da incendi i, da rub e-, ic d'ogni sorta. Ci concorse pure con un o strano ed itto il govern o, il quale, de cl:rnrnnclo :alla cit"ca di usurpazi oni, d'i mbrogli, di comuni,.1110, di usure, spe rnv:, portare il pacific o r ;11110 d'ulivo, cd it1• vece riusci a solli::ire nelle fiam me. La ruponublllll dtlla borgbuf a. Se ho dett o che pu re qu est i atti crim i– nosi ebbero a leva l'elem ento borghes<', non im– porta S<"liberale o borbonico, n tlocumc.:nto cli ciò che affermo, e per cl1C:: le riffcrnrnzi oni v:lghe non provan o null:1, son costrett o di nuo\·o a. r('g 1strar qua k hc nornf". Cagion prima della sommossa di Caul onia, per csempin, do,·e alle fucilate de lla nrnrm aglia rispo sero i c.11 11oni del c;1st cllo, furono le m:-ilvcrs azioni V<'re o su ppo– ste dr l not:-iio T r1ranto e I' ingortli~i:t dei suoi nemici, non migliori di lui. A c:1po dei tumu l– tuan ti in Mamm ola troviam o il sintl:1co Spina cd il capurban o Floccari, dolent i di ,·ccl<'r!i cade r d1111:mo il bastone del coma ndo; cd in San t' Eu • fcmia du e frat elli, il medi co e l'avv ocnto Gioffrè, due mal fattori che de solarono con denun zie le più ris1>ella bili famigli C'. In Cam1>ann, il si nd aco Au ~ilio condusse una foll:1 in armi a piantar la b:-indicra tr icolor e soprn un fond o di propr ietà pri vata i e l'es empio fu imita to dal notaio ?\udi a Mend icino, dal prete Mossuti ad Am endolara i in San Dem etr io, il frat("IIO de l de putato Maur o spin se i conta dini con tambu ri e bandi ere a di– ,·itlerai un poder e del bar one Cornp:,gna ; e la guardia nazional e di Policastro si divise i beni dei Poeoio nell~1 Sila ; e cosi via via per la Ila• sili cata e le Pugli e e l'Abruu o, <love la malva • gitn o la follia de i maggiorenti moss e a violenza gli :.sffonrnti delle campngne.

RkJQdWJsaXNoZXIy