L'Unità - anno I - n.55 - 27 dicembre 1912

220 L'UNI T À ll\' t:re <1m.:~t. pn .:fcn: 11L.a ! lnuhrc, il Comu ne ca• poluoJ.:O della pr0\•i11<·ia c rnp1,rc~1.:n1:no penna • ncntcmtn tc dal dirl'ltOrc d elle: proprie scuo le: t:d t.:CCO per c:-,o un :1\tro prwilcgio inc splica– hilc ! ~cl ca1lol110;.:o del la pro\'incia rbiedt: il PrO\'H:clitorc, altro mt:mbro del C. I-'. S., il quale vcdn, sc m 1>re i biso1-:11i d t:I c;1poluogo e di altra citt:\ imp ortante che (:o.:cia :,,cutirc le sue ragioni, e du\' r:\ molto ~pt !-.SO :-t~cantouare le richieste: elci Co mun i rura li o di m o111ng nn. il min istro tlclln I', I. nomincr:\ due mem bri fra le perso ne residenti nella pl'u\'incin, che abb iano specia le co no!'-lccnza dcli' i:,trn zio nc ; e ce rto non an drà ;,, cerca rle nei piccoli Comuni abband onati, se non altro perchè cert e cono;;cenzc non le pos– sono uaturn lrne:·.tc a\'ere che (j lll : lli che risiedo no al capo luoi:o e che più :-.0110 in vista del signor prefe tto. I.' i~pctto rc scolas tico pro\'incialc ;ld– dctto all'u01cio c..liprov\'ed itorato, altr o membro de l C. l' . S., \'ivr:'l 11or111almc11tc anc h'e~ li nel ca poluogo ddl.t p10\' i11cia, e anù molte buone rngio ni per appo;.:·gia rlo nelle richieste. Ai Comuni piccol i e pili pO\'eri non riman • g,0110 che quatt ro o cinque rnppre-,cnta nt i su 15: ma que sti 4 o s rappr ese ntanti don;mno ess ere eletti da tutti i Comuni de lla provincia: cioC, d,lta la diflicoh:1 che lulli i Cvmuni di una pro– \'incia si trovino d'accordo a proporre e ag·itarc una li~ta, nella maggio r parte tle i ca!'>i i rappre – se11t:1111i elci Comun i :-,ara1110 proposti dal Pre– fetto e co nval idat i dai Comuni : e s:1r;111no sce lti an ch 'es!'li di preferenza fra le perso ne, che \'i • vono 11l'i Co1111111i pi 1 in1port:111ti, f• non u 11/o:;o i bisog-ni tlei piccoli Comuni. Così i.; facile pre – vede re che il Consiè;lio :-.cola<;tico non tro\Cr :i mai il tempo di ricor da rsi (lei Com uni J)O\'eri, e meno che mai di aiu tarli . Esio sarà l'o rga no dei bi-,o~ni elci Com uni più ricchi e più intluenti, i qurtli tro\'crann o nella lci:::gc Da :1eo-Credaro i men i per combatt ere il loro analfabeti smo, mentre intorno ad ess i - nel Sucl <Id Sud e del Nord - rimnrr,°\ la l>arb:,ric. Consorzio obbligatorio per l'agricoltura siciliana? Un voto degno di 011ervatlo oe . Il Comit ,110 di Pr csicl,·11.a ddl:1 Federazione dc llccoo prrati, ·c dcllu pr ovincindiGirge nt i ha for– mula to il seguente voto, che C s tat o og:gctto di una co1111111ic ,zione :ti congr essi ) dc.:lle anìtt:u1zc collc t– ti\' e ten utosi nel se ttembr e in Roma: " t:n p10\'\'C<li111entole~i,;lat i\·o costi tuisca un Cou~orltQo/Jblifalorio />t:r l'A ~r,collura icilùma :wente 1x:r_obL1etto l'a111mi111str:izi11ne e la migl io~ rt: uttllz1az wne df! 1 lat1fvnch li l·:.1t.1iito dei lati/o n• dt (mtt·nt.lrmlosi con quei, t:t denomi na zione i fondi appart ent·nli a un solo propr 1ctnrio ed anche a pnì p,o iml, v,so, che abbiano una es tensione non 111fcno1 e ai mi lle..· ellan, e che ~iano pn: \•alen• ll:mt: nlc culllv:iti ;1 cc 1cali idlt' rn:,ti cui pasco lo e col nrni,:g<·se-J sia entro un breve termine fau o tla una Co1111111ss io111• lcc11ic;1, e sia 1>ure nello stesso tcnu im: co11pil:.tto il ruolt, de i lat ifon– di sti e q11ello dell e A'isoc1azio111 ;1\·enti i requi. siti giuruli..-1 ed ccono 111ii·1 per ass umere atlit– tanze collrllivt". Cos titmli ~li organi di 11mmini• st raz1011cper \'rn d1 memb1 i t·leu 1 lini pr oprietari e dnlle 1\ :,:,oci.iz1oni, ten uti 111 t:<1uihl>no da altri me111bri ll'cruci di no111ina govt'nrnt iva di cu i 11110 s.art'ùbc _il Dirt·tt.orc Gc 11cralc, pro ~•\•cd ano CllllSt1 orga ni alle afh ltanz c <lt·i lat1fond1 in fa. vorc 1lc·llt: t\ .,.sociazion i 1111111 manu ~Inno per sc ntlc·r11e i,::li ::lluali co11lra tt1, 11011rico 11osce ndo i prolung11111e11ti t he \'Cn~an o d,11 pr opri etari co11sc 11ti11dopv la p1escnta zionc cld diseg no di lel!J.:C. I pr ezzi loca tivi attu :1li s iano 111antcn ut1, sal\'o il ,!11 :ll"' tP :-Hui imt(" t•rllro cc·rti li::1iti !11 c·:1s1 t•ccl·zionr1li che smno con spcci:,li J.!ar:mzie ricu nosl'i uti. La du ra ta delle allitt anzc :sia st:ibi– llt:t p«·r q1u•l num t~ro di anni, per es. un \·en ten– nio. che offr;! la.con~•enienz :1di opere di miglio– ram en to d:1 1n,llc:1n,,1 da una comm bs ionc tecni– ca'.Sia la ,·igilanza s11ll:1 esl"cnz1one clclle fll>Cre aflul:1ta :1~1 un co11~u cli h'l"nid e- misure rigo– rose colpiscan o le 111adcmp 1c11zt.•, Abbi a il Con– ~orzio. In. ch1~;•t:i di 2;5 :111111 e al s uo fabb isog no ftn:mzrnno s , pro vvedn co n una detrazione per– cen tuale s111 prezzi ili aflillo - pe r es. un cinque pe r ce_nt? -:- con un co m1wnso da part e delle As :;oc11z10111e con un annuo ass~gno da corri– sponrle ,si d:illo Stato . 5 1 di:1 vita in seno alla stessa lc~J:e :,d un istitut o s11ss1di:irio tli credito d1 cui il Co11soreio agcvolf"reb bP l'esercizio con I~ su a opera di propul sione e- di vi~ilanza: e s1 npra purf" - 111 certi l1111i ì - la pos sibilità che le miJ,{liori ,\ ss... ,ciazio ni s i rend:1110 accp1i– re11ticlc·i lat ifondi, O\·e ciò sia consentit o d:1i 1~rop!"(da ri, merli.ante il rilascio di obblig;.zio ni lr1,1tt1.tcr!! ~:,rnn t 1tr dal nuovo Istituto. Espro– prtaz1on1 s1 prev edan o, con proce dur e singolar– men te rapide e gratuit e,so ltnnto pei latifondi obe– ra ti da ipo teche clw ne :1s.;;orhano tutt o !I valor e o l;1 massima !)arte. Il 1>rnble111' dc-I pia no di am – mortam ento ciel cre clitù per le mi~!iorn:•, della ri– part1zio! 1c del carico_ fr.1 proprit•tari e colti,· atori, vc n~a nm(•sso, prc \'ia cfrtern 11nazione di criteri stabiliti l'0ll dccrt"li re:ili, uclita una comm issio ne co nsu ltiva tc( nica, caso prr caso al ConsiJtlio di Ammin istrazione . mentr e 1111collcJ:?,ioarb itra le esf'rci ti 1111a funzione Jtiurisdizionale sulle evcn– tunli co ntl"i,tazio ni. \ 'e n~a rinviata ad un rego• himt•nto la detf'nnin :1zio1w di tlisd pline partico • l:ari e spe cialmente di norme per lo eserc izio delle anì tt:rnze t:mto a cond uzione unita quan to :1 co11d11110 1c di\' 1s,1,quan to ancora a cond u– zione mista ". I.e i,l~c fo.ulameP t'lli di Clll<'~t'ordine dc! i:iorno sono state presenta te :111chc al recente Congresso dei Ri formis ti <lai soci alis ti sicili:rni. Ua'oue rvu lone preltml nart. ~lolte sono le ossc r v:1zioni d:1 farsi a questa propo sta <lell:t Fcdera1.iune dell e Cooperat ive della Pro \•in1·ia di Gir~en ti, frull o evidente della SUJ,tgcstionc opcr ,tta da l Consore io olJb!tgalorio p,r la mduslrù, ;oljifr ra sic iliana istitu ito con l:i lt·J..kC 1.5 lu'-dio !'-)06 n. 333. Incomin ceremo con un:1 osscn·az ionc di mas– sima: il d1sciplin:1re la pr,1cluzione e il com – mercio di una ma tt:ria. come lo zolfo , cadu ta in ,·ilipcnclio princip:1lmc11te, se non cscl usi\'amc nte per effe tto di so vr:iprod uzione , è cos a be n più semplice di quello che sia il disc iplin:1re la tra – sformaz ione coltu r.,le , anzi la messa in \'alore, del la:ifo udQ siciliano. Le co1111>licazioni, le incog nite più che tecni– che, econo111ichc, di c1ues to gra\' issi mo pr oblema , sono t:1li che non hann o il hcnchè minim o r i– sco nlr (1 nella qu e~tionc 1.olfifern L'ese rcizio de ll'ag:ricol tur :1 è qualche cosa di infinitnm enlc pili com plesso tlell'es tn:ni one, , af– filw.:ionc e \'cnd it.i dello zo lfo. Se in date locnli1:\ del it cz1.0giorn o perman • gono sistemi di prod uzione ch e:. nell'int eresse gc11er:1le, s:-1rc bbc desiderabi le sco mpariss ero , de\' ~Si a con d izioni di fott (), le <1uali non è da to modificare in meg lio, qu. md o pure si: 1110111ot.li– fic.ib1li, in br eve \'oli.::ere cli an ni e senza gra \·i sacri lici. Tutte le prop ost~ che prrscindo no eia que sta consitler:izione di ma ssi ma o non la tengo no nel dovut o cr,nto, sono frutto di ecccss i\·o teo • rismo , man ca no del s"nso dcll,1 rea lt:\; sono pericelost", :1nche se a\·a nzate in prrf etta buona fede, a fin di bene. 11 probltma caplt att . Ciò preme sso in linea i,:cneralt·, adde ntria– moci 1111 pol'hin o nei partico lnr i. Il mirn colo tli camb rarn l:1 faccin in 25 anni ai lat,jo ll(/i s iciliuni (382.697 eIlari, circa il 16 010 de lla supc d id c dcli' Isol a, :.ppart <'ncnti a 1 73 persone, pi.:r fcr111:1rci col proi;rtto della Fede – ra zione .1i fondi di es tcnsiont" s upe n o1e ai mille ctt ari1, con va 11tagg10 1 olt re che dt:1 propnc t;in, dei colti va tori, tlov rcbbe csst:re compiu to da Associazioni che assumen :bl>ero in a0ittanza collettiva i latifc, ,idi mede simi. Ora vien fotto di domand:,rsi se poss a farsi assegnamento su 1111 suflicien t<"num ero lii asso – ciazi oni capaci di un tanto co1111>ito, se tali as – soc iazioni potranno dispo rr e del cap itale neces – sar if", se sia per essere con\'cnicn te l'assu nzione di afli tt:.111zc in condizio ni come c1uelle indica te nel prof.tetto. Indubb iamen te le numrr ose .aSS()ciazioni sici– liane in nome co llcll i\'O, laiche o conf<"siona l:, hann o dat o pro va di molta attività nel non lungo periodo di loro vita ; ma, per <1ucl pochiss imo che noi le conosci:11110, 110 11 ci semb ran o anc ora s uflicienlcment e preparat e a un cos i ar du o com• pito: fo an cora molto difetto nella massa dei soci la istruzione p:--ofcssiona le, per non dire altro. Forse esse sap rcbb ,•ro tro\·are ~h uomini atti a guidarle sulla nuorn \·ia ; 11m i;li 110111ini non posso no, eviden temente, fare 1111mcolt.I di rige nti le associ, 11.ioni dO\•rel.Jbero potere f.trc cer to as• segnamc nto, oltre che sul l:w oro :i~siduo e pro– fessior'\al mcnt e istr uito de i soci, sui mezzi 1 e– cess:1ri. Si lq; gano li: relazioni tecniche: ti elio / slituto dei Fondi Rit.,hci, si t1•11g:aprcst"ntc <1uanto si è fotto e si \"a facendo <111ae là un l)O' dapper – tu tto- sal ,·o la pr o1,01.t.i,Jne - ne! ~Iezzog-inrno. e cndrnn no molte illusioni s ulla possibili t:\ e COll\'Clliènza di plus v:,loriua rc r.1pidamentc la ferra 1111do es tens ivament e colti\'a tn, quando noa s i disponga cli l:1rga copia d i capitali per ren– di te eccedenti i bisor-::ni clell:1 virn, derivan ti da allre tonti di ricchezza oltr e che dal pos sesso dello terra e d:ill'eserdz io dc ll'aJ.:ricoltura. Sopra i 382.697 ett ar i, ai <1uali vorrebbe limi– tata l'opera del Consorzio 11 pr oge tto de lla Fe– derazione , i llodic 1 1111lio11i eh<", sec ondo il pro• gett o medesimo , si \·orrebbcro asse gnati alla 13:rn«a che dovrebbe sor~ere , analogamen te a qu::111to si fece per lo zolro, a loto del Conso rzio per l':ig1icolt11ra 1 cadra nno come goccie d'ac qua nd c.le: ,,erto. Invest ire III fabbri cati rur.111 indi spensabil i, in rudimentali :si:,te111azioni c..li s trade di accesso e interne , in s1-stcmazio ni degli appe zzament i, in piantagioni , in logo, 1c1 di scor te \'i\·e e mor – te, ecc. mille lire per ella ro, t,tnlo per inco– mindnre a inh.'u~ivar~ la coltu rn, non è inv e- stire ira n che . Basta 1>ens:ir e che la sola prima nra tur,t d1 d1rompimen to di terr e soJe o graf – fiate cui chiodo, con le necessnric opere di sp ie• tramenio f;! eh siste ma zione grossoh 111a, richie – dera ro n meno di 200-300 lire l'ettaro nel lati– fondo s1cifomo. La \"t:nt,\ \'r,ra è quelb che ~ma na dai pon• dera ti scri lli del Fortunato: se nza copiosiss imi c;1p1t,1il poco costosi, non si potra redime re c.>n beneficio j.!:cner ale l'osso della Sicil ia e tltciamo pure del '.\lczzog1orn o intiero. Per la Sicilia, l'os•,;o è il lattfo ndo interno. I contntlini sici iani 11011 s i illu dano più oltre - che g1:1troppo 1• han no n11 rita qucs l,t illusio• ne - cli poter ac:crescc:re la loro ricch ezza pel solo fatt o d1 d1~porr e a 1>rezzo invaria to de lla l,·rn , """" tl,·1 lahfomJ, per un pcnodù tli due decc nn1 1 ;inz1chC di pochi anni, e cui so lo mezzo de l ln\'oro che \'t andrann o a imme ttere l.'Opio– sam enk . Ecculoo t cbt c:oafermiao la rtgo la. Solt:mto qu:rndo sns,;i,n:mc.l condi 1ie,ni ecce – zion:-ilmentc 1.1,·orc \'Oli del 11lt'rc.1toe si facciano culture , icd1c lai::rumi, vile. ccc. , per le quali circostanze 1>0ssano a\'crsi larghi introiti nel giro di pochi anni, e le opere di trasf llrm azio ne si compia no principa lmeutc, se 110 11 cs clusi\'J• ment,·, con l:1rg:o impieg o cli lavor o um;m o, so lo allora può :\\'ere la con \'enienza il contad ino - poco imp orta se singolo o asso ciato - a i11ten • sifi..:arc la coltura a proprie spl se. I:. la riprov a di quan to affermiamo si può a\·ere tlt'lla s tori,1 dell<' quote dmu mia /i, che sono stat~ ussl'i,:nale ai co11t;11li11inei decen ni. chf' sono seguiti al 186~. ~d ,·ari luoghi, in cm, sp ecialmente per le 1>ropizie contlizioni della \·iabilltà, er.1 possi bile il so rgr re di cul – tu re ricche o r,1p1<1.amente prod uu 1,·e e speci al– mentt• <lt·lla vi~ 11:1, la 11 cu11t.1dino è riesc ito - e a costo cli sto rzi l.'roici '. - a trn sformarc la tcrr:.i nud a in gia rd rno o a 11111,{liorare il suo st ato; do\'e, in\' ece, ques te condizion i manca– \·ano, il cont.u hoo lu prelcri to ben pres to ab– ban donar e la terra l'Ome un 110 11 valore, nono– stante che 110 11 p:-igas-.c pe r c111e~ta ter ra nes – suno cli qm·gli aOiui dall e 30 alle 50 lire l'e ttaro, che le a,;~odnzion i di contadin i siciliani drwreb – bero p:i~ar e ai propr ict;iri per i l11tifo11di :dlit– tati. Ora so no le ter re e le co ndizi oni climatiche del lfllifondo sicilia no cosi fdic i d:1 poter dare pr esto copi.:,si frutti delle colti\' azijmi e1 ba cee av\ ·ict 11tlatc 0 ! E se nza copiosi protl11tti ottenuti dopo pochissi mi ann i di coltur:1, potr:\ sper:-irsi di sodtlisfore il 1>rczzo d' u,o tlei cap 1t:.1ll inve • stt ti e cli rimunerare m<"glio che pcl passato la mano d'opera, di far \·ivere meglio sulla terra i con tadini? P roprletul e colllnlo rl . ~<'Il" Italia cen tral e e se ttentri onale i pin im– port:inti e cos tvsi 111ig:liora111entindispe nsabili per ~1ccresce re la prod uz1011e 1 furo no latti nel gir o d1 molti decenni il spes e dei proprietari. E oggi in Lombardia , nel piano irriguo> il lìtta – bile, de naroso, istruito , s i organ it.Za e s i agita per nvcrc ind cnnizzulo nei bilanci cli linil:1 lo– cazi one, oltr e che le tn1dizi onali migli orie am– messe da i pr oprict:1ri, anch e quelle sfugg ite sin q ui alla rilevaz ione <lei periti, come sareb be l'ìn 1>iù di fe1ttlita lascia ta nel suo lo! .. E si tratta di colo niaazionc seco lare, dc \·e tutto e fall o e a\'\'ia to come un car rello su lle rotaie. Se nza sacril ici dd proprirla,·io, 11011potrn no– te\'ohnen tc intensificarsi l':1~ricolturn dell e pia• ghe or a negle tte. li nocciolo tiella que~tionc C tutto qui : è p()S:,1bllc che l'aflittauza , :sia pur e Ji durata :,k1uan 10 lunga (\'enti an ni) um scn.:a diril/o a indem ,ici:o dei 111ig!tornn1t11i da J><1de dr/ proprfrlarù,, :ts!':licuri all'a tlhtuano (poco im– porta 5-C intl1vidu o singo lo, o soc 1eta. opera nte col concorso cli molti soci contadmi) un e.serci• zio rt:dtl iti\·o dcli' ai;ric oltura, do \'e ques ta :sia attna lmcn tc e~ercita ta in 111a111ern molto es ten– si\':, , e qu :inc.lo I' intens1fìcnziont· dcll:1 colt ura debba fa1si a cscl us1\'1; spese dcll'afli llu :irio 1 In :dtr e parola: può con fonda mento ritenersi per certo , come pare pen:,i la Federazio ne delle coopc.rati\·e J clla 1>rovincia di Girg:enti, che debba con,·c:mire a un anittu :1rio di continuare :1 p.,gnrc i c~mryniattu ali (dall e 30 alle 50 lire l"ell,\n) per tu/la la sn 1 H;-rtitie dei lahfo ndi:, e migliorar e 1I tondò pe r mtens i\·arc la coltura pri11dp :1lmc ntc, se non un1ca111e11tc, a propr ie spese , so l percht-. gli si ga rantisc e per un ven– tennio, allo stesso prezzo, l'uso dt:lla terra ora nuda di qua/:;ù,~i m ighor frrI lo ritengo per fermo di 110. Si t1aduc. 1 in da1rnro lo sforzo da farsi per :l\'\'i .ire a coltur,t \·1a ,·ia più intcnsi ,•a il lati– fondo. e si vedi :1, p1ocrdendo s tilla b:11:ie di dati di fatt o e di esemp i concre ti e non gia per in– du zione o ap riorismo, co·::e non poss a conve - ni re al fittu ario cli mig liora re a suo tsclusi"i/0ri• sd ,io, se si eccettuano, forse, poch e localittt in condizio ni meno infel.e i di que lle che (i:'eneral– mcnte si risco nt rano. Larg a parte dell o sforzo necessa rio ad ac– cres ce re la pr C1duzione dt: •r r,rndrrt sui pro– pr1rf1ri. E il prflge u o della Fcdc rr1zione delle coo1>erati\ •e llclla pro \' incia di Girgen ti, ~, se– condo noi, t:1le da meri tare più l' ,1ppoggio de i lat ifo nd isti, che non <1uello d~i contad ini riun iti in assol'iaz10 11i. Quelli tra i lahfo nd1sli e di– "iam o pur e- tra i g alitlloti, ch e h:1nnn inco min– cia to a 111eth! rs1 sull a \'ia .. lei 111igltoram~nti t che snm,o qm 111lo ciò costi, nel loro animo mi d:1r:111110piena r:1gione, ne sono ben certo. Ma, e\·i dentr mcn tr,. non lo dirann o; è troppo co– modo con 11nu.1rc a sfr uttar e finchc si può la fa m e di ltYrll tlel con tadino sicili ano, specia lmente se a favorire ques to str utt:1111c11to si pres tan o, in buo na fede e per 111.rnca nz~i d 1co nosce nze tecni– che, an che dellè fede razi oni di coopcrn t1\'e a tinta dem ocr., tica e mai;ari ani he soc ialista. E t:G•·s10 Azn,1osT 1. La posta dell' "Unità." Sottoscrizioni scolastiche. Caro dfrtll ort 1 ero nella mia class e, svisce • ra udo :i \'enti monellul'ci i mis teri tlel Gandino, quando mi vien conscgn:1ta dal ùidt Ilo prr pllrlc del pn sidet la rid am e di 11011so che 111om1111ento a' nostri l)O\'eri morti di I h: 11111. E pa .;si la biz• zarra idea di <.·olloc:,re in pietra ava nza ta alla gran lie:-a ar tistic a de l momun entonc rom:mo i soltli che sarebbero andati tan to megl io alle fami glie delle v1tt1111e. Ma quel ch'è s uccesso st:unatt ina mi par an• che p,u anti p:1tieo. D11ra11lt la lrc iom: il solit o bid ello fa circo– lar e u,11, classi, ,l'ordin t dr/ p,·,sidt, la sotlo– scricioue li :!J crnlrsimi />tr l'omnggw picmou– t,se a Giovfluui G',olilli. l\li pare che una sunile di111ostra zio11e poli– tica dcl,l>a va 1care anche i limiti di llualc hc regolamen to. Que l che so è che ha secca to più d'uno e più d'uno ha rifiutato di111ostr;1ti,·a- 111ente l:1lirnrn, quando la nota è lOrn:-ita a cir– coh,re in adunanza. di un gi111asio pi emontes e. ANc10 1.o C 10\'ANN01.z 1, gerente ,-,spo11sabilt. Firenze • Slab. Tip. Aldino, \·la Jc' Renai, Il • Tel. 8-~ GIUS. IIATERZA & flGlll - Bari E DITO R I Anno X l 19i3 LA CRITICA RIVISTA DI LETTERATURA,STORIA E FILOSOFIA BENEDETTO CROCE tSi pubblicl il giorno 20 di tutti i mesi ,tisp:1ri) Ail·,,..,,...,,., ,,.,..,,. Jtr I' /1.,fi.1 L. 8; t·• l'J:i1,r~ L. 9i "" f.1, ,. lo "fir.110 L. 1.50. N.B. - l ',1bbot111mc11fodecor re dal 20 eermaio e si paga 11111idp.if11me11lc. CM i11~itr,i il preu o dcll'abbo11,1mcr1lo eritro il me se di gc11- 11aio rr'c,/berà. grati s l' Indice dei primi dicci volumi (1~03-1912). i:: univ~•rs1lmc11tc nota l"c1li..::1..:ia spicg.11.1. in un lk..:ennio Ji ,·it.1 1 d.1 quest.1 ri,·i~t.1.sort.1 ..:ol dupli..:c intento di risH ~li:irc..· in lt.1li:l lo spirito tilosoiico e ,ti d;m.: un qu:1dro di tutto di> che r lt.ll ,.1 h.1 pr01.lottonei \', lr i .\lk~giaml.'n ti ddl.t sua ~ultur.1 ndr ultimo meno sc,olo. lknedetto Cro..:c. con le .\'t,fr s11/11 ltllrr11f11n1 il1tli1111, ,u/111 Uc"11J11l , 11tf,i ,Id srr,,fo .\'I.\', e Gio– vanni Gentile ,on I.i serie di s.1i;:~i: /.11 Jil11Sc1J i1 in lr,1/i,1,l1'l'' 1/ 1S;o. eJ cntr .1111bi ..:on le rc..:cn• sion=e ,on le polc111ich ...· h.111110 suscit.1to intorno all.1 Crilic,1 un mO\i111l't1to \l' idee e un rir1110\·.1• 111 ... ·nto Ji .:11\tur,1. dei ;.111,1i i migliori i11Jizi sono le nostre ..:ollc,io ni Srillori d' lt,1li,1, Ct,1ssid dtllil filosofì,1modcrn.t c Bibliotec.i di c:ullur,, sorte in– torno .id es,;., come r.1mi ~lal tronco d' un ,1lbcro rigoAliosn. l..1 Critic,1 i.· c.1u:1kos.1 di m... ·,~o fr.1 il libro e l.1 rivisu. unt o ..:hc ~li ,tudiosi ,;cntono il hiso• gno Ji ..:om,ult.1rne .:ontì1111ame11tc le , c..·cchie an– n.1tt·. .:hc noi Johhiamo rist.11np:1rc man mano che e.i eSJuris..:on~l. Le .1111utc ll)O) e 190; sono .,IJJ ,;c.;,ln.b c,li,ione . l.t Sl'..:0111.l.1c.li1ionc,ti quclb Jd HJO) ..:.· gi.\ cs.turit.1 l.1 kr;,,.1 ~i \tl111pcr.\ non .1ppc11.1 :,,i.1 po:.sibilc. insieme con l.1. sc..:011d.1 delle :mn:ttc 19<>6, 19 1; l' 19<,8 Po..:hi libri possc-no ,·.1.11t.1rc \.1 fortuu,1 di qne::tti volumi. \ 111uu !~l'll (1 111 :., ,• • :",J,,.) .\ .11,1;1 ,,.._.~ \• orr i.rj IOIJ! ,o f,.t1 i 1 IO,- l'fO'I 1., .- • 1-)11, • • !!-.- • 1112. • "~- - 01rl 1c:rt comm lHlo nl t ,·a1lla alla Casa Edit rice mus. LATERZA & FIOLI, Bari.

RkJQdWJsaXNoZXIy