L'Unità - anno I - n.53 - 13 dicembre 1912pdf

210 tica non mancano: il pili apj)arisccn tc, se non il pili sos tanzioso , <:- che I figlt di :.ik une delle piu ricche fom1glit: della n~gione sono ,;tali man• da ti in cduc.,z1one all'cs tn o, non in Italia o a Costan tm o1>0li, ma nri collt.-i:t•d' Au i ln a Oltre i rnczz1 d1 influenz;, di cara tter e politico, l'1\uslna adopera, sen za nsp,trm10, i mezzi di influ c::nza di carnll crr um :u11tario , cducall\'O ed economico . U) spe da le di Scut tri, posto so tto la direzione cli un snn itano che ha l' obbligo d ella curn ~rn luita a d o1111cilin dri catt ohc1 po• veri, è au stna co: sono austriaclu:· divE·rse scuole tenute eia con~regazioni religiose a Vallona, a Durauo , i, Scu tari, :1 Pnsn·nd e :-iltro\'e : ~•U· str iaco l! l'110ic10 pos lalc clj .J.111nina , d1e serve la 111:ll,:'.giol' flill'II! d,·1\'nlt n E11irn; Ml"ilriaco l'uf– licio pos tale d i S. G1ova1111idi Mr•du I che serve Scntari e lnttn l'ult :, J\lb ,tnin; au stria ca C In Socie tà di naviJ:.:,n1.ion<: 1·lu- h I qua~i monopo liz– zati 11 co111111rrdo cli 1•:ihnrng~io e il t·omm ercio interna1.i o111lt! ·lell'.t\lbnnia; nu,;t riari Sflno i \' ti • po ri che lt·nKono in n ·~olarc co muu icazio ne l' Al– b:1ni;1 con Cos lar1ti11opl)li. Il cittad ino :1lh~11u•-.1•cp1asi non può 111110\·asi Sé'IIZ:l tr ov.1rs1, atl OJ!ni piè c;o.,.pmto, d1 faccia Jo stemma au stria co. I.e lt·tt ere che gli :.rrt\ ·ano , i vapori sui <1m1liviaj!gm, lr cluese dove v.1 a pref?;are, lo SJ>NL1l1·, sr è scut. 1rir10, dove va a farsi curare-, tutto gli dice che al di la del Go – vern o del Sultano, , hc e 11 s uo Go,·erno, ,·i è un :,ltr o f.o,•erno ch e vivi:, non per opprim erlo co n le viol enze e con le tas.;e, ma per sovve– nirlo e ria lz;,rlo con ogni opera di civiltà •. E l'on. Di Sa n Giu lbn o scriveva nel giugno del 1903: ..Se og~ i urrn polcnla europea vole sse impadro – nirsi drll'J\ lbania, incon trc-rebbe ~rande resis ten– za? lo en do di no, ln albanes e non vi è una p;irola che esp rima il nos tr o concc ll o d i pa tria: si d ici'! 11,mivel, 1110).{u prop rio; cd ogn un o può dare a que– s tu es pn •ss ione l'<·s lc-1i-.1nne di cui In s ua uw nte è cap ,11.:c. Anrh r 11cll':111i1110 cli ch i la f'Stende a tuttR l' J\ lba nill, va rrnn nn anco ra cli più, per molto tempo, il più snv1•nt e, come fatto ri d':1- 7.ione p r:itica, le ri valità d i f.1111iglia, le vani tà, gl' interessi e i rnn cnri pers ormli ... ln questo .~tato tli cose, credo chl" pocn o niuna resistenza la rrnzionc alb omesc oppo rrebb e o~gi ad un mu– ht llll"nto d i sovrnn itfl... La lottn tra l'i nfluenza italiann e l'u nstrinc:1 in Alba nia non può essere " nos tro vantaggio "· Or ~ m:1i possibile che I' J\ustri:1 abbia rinu n– zia to a ogni am bizione albanese? Se c'è un mo– me nto, in cui una illusi one di ques to gcnt- re sa• rebbc ass urda, è proprio questo, in cu i il so lo mezzo , che essa abb ia pe r rien trar e ne lle q ue• stioni balc,miche da lla finestra ,tnpo essern e s tal o ~caccia ta dalla po rta. è np1>unto ques to di approfilt nre della inn11en1.n morat e da essa ac• qui slatn in t111li n1111id i lavoro te1rnce in Al– baniu , per fur ric onosce re alm eno l'Albania set– leulrionale come sun sfera d' innul"nza ; perc hè so lo se riesce ogg i a imp i:inta rsi so lid amente alme no fra In frontiern 111011te11cgr in:1e Dura zzo (poco impo rtn lu forma de l do m111io), può, col• l'a iuto d l"gli alba nesi, non so lo nei:arc alla Ser – bia uno sbocco territori:ilc vers o l'Adriatico, ma anche ri, ·e,Hlicarc per 1• Albania auton oma (cioè aus triucan tc) molti tlistrf'tt i misti occupati nella recente guerra in ì\lncl"donia dalla Serbia, strin – gere cosi questa fortemen te da snd-o,·est , ob– bligar la o pri mu o poi ad entrnr< • nel regi me doga nale nustro•uni,:arico e n diven tare sta to vass :illo d ella casa di Asburgo. L'all~anza austro-albanese. E in ques to l'i\ ustr1a è favor ita a 11H~r,1viglia dall e prese nti cond izio ni e nocc-ssità degli al– banesi Non tlobb inmo, in fntti , ignorare che le occ u– pazioni terri toriali fatte da ll;'\Serb i:i, durn ntc la guerra cli ques ti ult imi mesi, nei vila;•e/ di Mo– nastir e di Koss l\'O, ha nno crealo per mo lte tribù montanare alham:si clt•lli: zone di confine una situalionc diffi ciliss inw , tf:t cui esse de\•ono ess ere t, ntnt t' di uscire ad ogni patto , con una nuova guerra e con )'aiu to dell'Au stria. La zon:\ mont agnosa più orientale ddl' Al– bania, infa tt i, dip end e econo micam en te da lla zona più pian cg gi:111tc mac edon~, ii1 cu i gli alba nes i sce nd ono a s ver nare co n le greggi e a forni rsi cli molt i i;cne n di prima necessità con meto<li piutt osto... primi tivi , che I' on. Di San Giulin no descriveva ne l 1903: .. Gli albanes i, tru 111 lin ea lpek • Roza i e il co 11finc mon tenegrino , s i so no se mpr e sottratt i ud o~ni leggi-, e dividono con q uelli de l d istret to di Lju ma, a sud cli P risvend, la fama cli indo- 11ml.11li e sclw\g~ i, al pari de lle loro mont agne asp re e impervi e. Due volle all'an no, per San Giorg io e: pe r San Michele , gli alban es i ar mati disce ndono d ai monti alla pianura , cd impon – gono ni co ntad ini serbi iner mi, d ecime, canon i, tributi, tasse per p rotezio ne forzata e per pe r– mess i di matrimoni: rare so no le offe se all'o • norc delle do nne, mo frequenti le per cosse , le us urpazi oni di terre , i danneggiamenti , le uc• cisioni, vari cd ingegnosi i mod i di estorce re danar o, derrat e e servizi : si na rra di un certo Ibrahim , che dopo nver man~into una se ttima – na a spese di un cris tiano, gli impose una in– denn ità per il consum o della propria masce lla. In ques to s tato di cose ... dal 1875 ad ora, nel distr ett o d i Jpek, le case slave sono dimin uite d i due terzi . A Mitr O\litu, Vasc itra, Prist ina, da l 1892 sono diminui te di un terzo "· Ora q uesta 1.ona è costituita app unto in buo na pa 1te da distr ett i ngg rcg ati ammi nistra tivl men te L'UNI TÀ ai vilflJ'tl di K11so,·1J e d 1Monastir, che appunto· per questo gli Alban esi han no semp re pr eteso come par te int t>gran te d cli' Albania , cioè della grande Al banir., allo scop<', beninteso, di fare libe ramen te i br igan ti. " L1 par te :?1onrn~nosa ddl'Albania -scri\'e,·a sempre l'on. di San Gmli,mo nel 1903 - è fra i pa:,co li trn11s1111,1nti e- fra 1 ~en1:n alimentari , cosl cltpend ente dalla sott ostnnlt' pian nr,,, dl e si capis l'e co me nn popolo armit,..:1ro e b 1ttaglie ro si ribelli cont ro 11111t,HHt·nti tcrri t"' irili, 1 <1uali staccnndolo d:1i propn l'011n:11.1onali e corrt;,l,i· gionari (rlr!la ~omr pw 111•_t:l!1r 1lr) pos-;onn met• ter io in condiz1nnf' d1 d1pf'llci\-'ll7.,1 1•cnnomic a r: polit ica vt·1su cpH'lli (i s,rbi), l'lw d,1 St'coli è av vezzo :t -.ac<·ht'1,:S,:-in1c t• t.1gli1~1-:i,1rl' .. . I ~lu– sulm:rni drl vilay f'I eh K o-;:,•)VO SQnn :rnz1t11llo mdi vidti. tli-;ti; 111Uinterr-;;;;t.• ed am or prr,1>no fann o si eh,· s••ntan n profoncl 1111enle com<- un pencolo 1· 1111a u 111hn1.iont• lo >:,111,· 11br,11nento d ell'.\ lba n1a, m, 11011 la $t W r,11,,es:-iofle a ,ma grnnd, po!rnza . Pt>rl'it, in, cht" lio ,.1,·utn occa – sione d 1 scru tare I' i11t11110 ddl' an11no eh molti alban <!si, credo perfr•tt,1m, ·nt e -,inct ro ciò eh:: alcuni hcy <li I >C'.'k hanno tlen o ;,I corris pon – dente della ,\'r,u frt, Prtrt~e nello <scorso aprile, cinè che pri-frn-scnno null e volte l'an nessi one :111' A ust ria, riniic hè assoi;g:ett ars i a simile umi– liazione "· E qu es t1 • um iliatione " cons ist eva nel 1go3 nel se m1>licc d istacco ammi nistrativo de i d i– stre tt i dt Prisuntl , J1>ek, l)iakova , Pris tina , Tascleldi è e No vi Bazar, - propr io tutti i paes i conqni, tat i or ora d alla s ~rb ia ! - tlal- 1' Albania , e l:i loro nggrt"gaz ione all a Macedo– nia. Qnnlc sarà dunque le stat o d' animo deg li nlb:inesi , oggi , chc- la Serb ia t·erca - c? m'è .;u o diritto ind iscutibile - di di~laccnre <1uci di – stre tt i, no n solo ammin istrativa mente, ma an – che politicam cntr-, dnll' A lb:inia, e che ha mani• fes talo finanche I' intenzio ne <li di\'ide rsi COD la Grecia la stessa piccola Albania? Dat e ques te condizion i e questi preceden t i, ci sembra indubi tubile che è av\len uto fra l'Au– s tria e gli Alb:ine si - almeno que lli del Nord - una vera e propria alleanza offens iva contro la Serbia , effetto pr oba bile tlella quale sarà una lotta acca nita fra albanesi e serb i, in cui se sarà necessario interverrà nm he l' Austria. E non mai come in qu t'Slo mom ento è stato ne• cessa rio tene re po r fermo che per l'Austria la indi pe nde nza de ll'Al ban ia .tltro non vu ol d ire che umi se mplice misura tran sitori n, des tinat a n pr epn rar le t11\ do minio più o meno esplic ito sull'A llmnin, o alme no sulla p:.rt e se tt en trion ale di ess a ; e l' ln tcgn tà th:ll'J\ lb:rni. 1 vuol di re il tenere u1•ita ummi nistr:,tiva nwnte all'Alba nia • indipenden te, 11 cioè gravitan te ne ll'orbita della politica :austriaca, In m:1ggiore estensione possi– bile di MaccJo nia , strnppand ola :1l1a Serbia. Dove andiamo? Ciò poJ to, e amm esso che i nostri uomini di Stato abbiano un'id ea chiara tielle condiz ioni dell '.\lbania - p,•ichè amm ettere il con trario significherebbe co nsid t rarli tut ti, e specialmen te l'on. di Srn Giuliano, assolu tamen te idiotiz• zat i ; - è leci to domandar si <1uali precis i ac– cor,li s ieno avvenu ti in ques te ulti me se tl irna ne fra ll alia e Aus tria, prun uhn la Ger man ia, i qu ali sp iei;hino non trnlo il ri nnovam ento clel– l'nlleanza, mn anche l'an nu nz io d atone pr op rio ii, <IU<'sto momento, e l' :illq:: giamc nto risolu to de ll'Au stria contro la Se rbia , e le nffermazi oni dcli' lt alh su V,,llonn. L u Trib1111n del 3 tlicembre 1912 clava questa no tizin: • S. M. il Re ha ricevuto stamane in udienza pri,•ata il barone De F'IOcker, cons ig liere di leg:iz1one del l'Im peratore di Germa nia •· Or" il baro ne von FIOcker è l'aut ore d i un arti , colo pubbh ca to sul T"g di 13: rlino ne ll'otto– bre de l 19 11 1 in cui si affer mava c:ll Clrosamente che la Ger mania non aveva ness un mo tivo di dolers i dell'impr esa <li Tri poli iniziata allora dall'halia , e si deline:iva il progra mm a d'azione di una poss ibile nuova T riplice All ea nza con le parole seg uen ti: u L'all nrc d i Tripo li può condurre a un rin – forzo della Tri plice: d a un lato perc hè, qu ando l'It alia sia in possesso de llR Tr ipolitauia, non avrfÌ più da osstrvfl re Vtrso In Fra ncia i ri– guardi, il cui ,ssn N'a fr,m/a fin ora; e d>a/lro /alo percht Tripoli ,listr<1e I' /la/in dall'A lbania e ,lai ,·onfini austriaci •· Sar ebbe avvenuto s u ques ta base il ri nnova– mento dell 'alleanz a? Cioè 1• It alia avrebb e con• sen tilo d efinitiv amen te a • distrarsi • dall'AJ. b ania in compenso di acq uisti da fare altrove (le isole dcli' Egeo? il.... lago Sciad ?) con l'ap – poggio delle alleate; e l'indi pendenza e la neut ra• li zzaz ione dcli' Alba nia rappr,s enterel>bero sem – plic~mente un asse tt o po litico transito rio, più facile di qualunque alt ro a far accettare oggi dalle Po – tenze, desti nato a cede re il pos to, in mom ent o più opp ortuno , a una sov ran ità aus tr'.aca? Qu~s t I ipo tf"Si c, 'i<"rnbra d .t sc.ut a re senz'a l– tr o. L f" 1 I(•(' de l ba n,ne ,·on F .oche r e dli su oi m amla t.iri ,te,·\ no es sersi murnt e note\"olmente dn?O la guerra b;tkr rn1ca, la <1u ile r,1fforzava la posi zione dc li' lla lia di t.mt o di qua 1,1to t r:i in– debo lita qu r lla tlcll' Au stri.1. X .. un d isinte rt-sse totale dt-11'h ali.t d.1l1'.-\ lba111. - n pa rt e che sa rebb e un trndi111ento per 11p:lec;e - St conci– liere bbe con In ,m tlfllti.ll l presa d .1II' lt :i.ha con tro la Grc ci:1 pt:r Vallon ,1con l'ud es iont' d eU'.\ ustri a, a cui corri spo 11de l.1 i11foialll111 esci cit:1.ta d[tll' Au • stri I con tro la S t•1 IJl:l rn n l'ndc ~1011e ddl' lta lia . All o ..,t:110 att n,ill" <lei lnll 1, di tullf' le ipotes i poss1hdi, <1twlb clic :..p1el,:1 l.1 più µart e tle 1 fatti determ inatis i III qu t st c ull 1mf• sctt 1111n(', è ch e .\u,.t ria e lt,11 a. dopo In p.111rrn h.1k., nica e per fru -,tarne , re , ult:1ti nt I bn~,u .\ d nati to, si steno d1vis I l'.\l b.1111.1 • i1hlipf'nil1•11te C'.' nt'11tr.1lizzata" in du e zone d' 111f11w11t.1. nmane,n do ass:cgnata I'.\ lb;mrn scltentnon :1le fino a l) ,1ra 1.zoc,,mp resa, all'Au-,tria; <.- l'. \l b.111iamt'rtd 1on.1le con \":1l!ona, ali' Italia. C,,n-.t-1,:ue111.a di <111t":..t 'acc .>rdo sarebbe un':1llt.•,mz.1 t ff,•11s1va t' d1f, ns 1,•.1 per garan tirsi le ns pc u ivc: zone ti' 111flue11za coa tr o gli Stati balcanici . S1 trat:a di una sem plice ipo tes i. E ness uno p iù di noi dt'l'.'oidt•rn che ::-i" smt"ntita dai fatti per l'onore e pt r il henl' dell' lt:dia. Ma ò be ne ten erla pre se nt<", se non altro come stru ment o di int erprc tuzio11e e per escl mlf'rla :t vunl agg io di ipot,•s i 111t•glio nclatte n spiega re i fatt i che s i pre pa ra no. L' UrnTÀ Calabria, Em ilia, Libia. L'allun oiont di l11llt lt l,ggi vofnt,~11,g li mmi scorsi rtlali vt tu/ optre p11bbltc/1e ,lrlh, Calabria (mmo le slrn<le ferra le) imporlrrebbe una sptsa di rJJ milioni. Q11,stn sprsa dof!eva tssrre r,partila i11s11cces– sivi sla111,ùm1t11li a111111i fra l't strcia,o 1906-07 t l'tsercia,o 192; -24. Fmo a tulio l'rsuciJ:,io 1911 12 er,mo sia/i strm eiati J~ u11/io11i. Ri ma- 11rJa 110 dr, s/(111:,u,re a11cora 11; milioni. Pur troppo ,lti J 8 n11lio11i, st,w::,ali nrgli mm i passr1li, 18 soli s0110 s/11/irralmwl e t:,·ogati : ne restano ,mcom :10come rrsidui 11011n ·ogflli. Qual'rra il dovrn del Got•r,·110 di f ronte a qurslo :-lato di ros, I Euidcutemwl t elimim,rr riso/11/mnrule le cause che ritardano la i1ll11t11J1011t rlrlle lr[!gi - pri- 111issmu1 /rt1 I« quali i Ili tlrficimen nwnt rica dtl pc,-souale del Genio Ciuil, - , e co11li1111are a111Q per """o a s/1111::iare /, sommt ntctssa rie alla rstcut:iQllt dtll r. optrt pu/Jhticht promesse flllltct.., /u vrce og::i iu Italia si trova, al IJOVtruo dei lnvori /mbbbci, I" • d~mocrm~ia •· E questa 11011 solo lm chstrallo dagb uj/ici t, rniri calahrts i ,ma parie tltl personale, che era già insuOidtnle, per maiularlo in Uh i~, ma con la lrgge ,-.,cmlis– sima ,li conso htl,une nto dt:lla spc~ a st racrd i– nari .1 per i;h <"Scrcizi fin:mliari d,11 1912-13 al 1920-21, mf'n/rt a11111r1/<1 dr, 70 a rJo mi– lioni a111111i ,fli .-./antmm,rnli prr tulle le opere da rsrguirsi iu Italia, ndu ce per i prossimi nove mmi a 1111t1 nu din di .'-oliJ milioni t mr:,:;ogl i stanzù mum fipr,· h•nprrr p11bhlù:htd,lla Calabria. Alr11/rt lo slt111Jiru11mfo /.[tmerale ddl' /Jalia era t'(lddoppi,,/o, lo sla11::i11111mlo della Calabria era d,mec:::alo ! Co..:ila fi111: dei /r,:,o,i puh/,/iri prom essi alla Calabria rial/a lrggr dr/ , 906 t rima11dr1la dal 192J-::14al 19JJ-JJ . 11 J/,, ,I rompim,011/0 dti fa. vari fiss,1/i dnlle ll'gl!i slrs,;e - o,;;.srrva la Giu – s tizia dt Nrg![io Cillnhri" - sarà anctJra più lontano. lnft1lli, tulle lt oprrt fino ad ora iuicmle vengono t1 cosl,,rt d" due " lrt voltr I" sptsa pre- 1.1m/ù, 1a/n ud 190;-06; t qut slo non per en ore dti prim i cnlroli alm eno ,rordinarioL ma pt r l'amn t ,lo dt, prrt1ti r/, nmltrtnle e ma no d'o• prra, che lw pus/a la 11ostr<1rtgio11t, ,mche f uori dri pcriod, rccttsio1111li cousrgurnli ai ltrrm,oti, in cmulieio11ipari a qurlle dtllt n//rt rrgio11i ifa. lùme. Cosicrhè pr,· I' i11/rro pim,o dei lnuori sarà ucrtssa ,-ia ima :-prsa 11/mr110 doppia di quella prima prtuisln Ora, rcs tnndo gli stanz iamen ti nell.t mism a ultima fissa tn, il co mpi mento delle opere gi:\ deliberat e sarebbe rinHuHl:,to verso il 1955: con 111rit nrJ o d i almeno 30 nnni sull' e• poca prim ~, fiss ata, cioi co11un pericolo per l'e– su ucioue ,Id/e oprrr, che·11011 può 11011 spaventare chi sa che cosa signifi chi110questi ritardi altr a.• verso il s11cctd1·rsi di i11dil'it:t1idi gove rno e di min isteri dinrsi. Si pr,,,, alle molte strade deli– berale 1:011lt ltggi fo ndameulnli del 1868 e del 18S 1, t 110n aucora CO$lruiltl" /11 compeuso, la • dtmocrn::ia •, ha aulicipalo ttolevolmmle iJ6 milio11idi coulribuli dello Staio Ptr la ho11ifica romaua , ci<>tper aumeula re, a sptst di /11/la l'Italia , lt1 ricrhttJ~a dei propn·,.. lari fondiari dtlle prov i11cit di Bologna, di Ra– ven11a e di Ft r'1'ara, cioè di lrt fra le più n·c– che provincie d'Italia. E ha votali, quas i sm~a discussioue,JO milioni per i lavori dtlla Libia, laHI0 p,r comiuciar,.... LA PESCA A TR IPOLI Anche la 111•r:i,it;hos ,l J)C!c;t_-o-.i1à delle aC(1uc 1r:– p llinc C'l.>mnffia a ri,·d 1rs1 ,~r 1111a delle tant e 111istiti c.;1i:iu111 ! Sulla T,1 b111n •lel 1 011oh1e 1)1:1 , il cav . pro f. Lucio S ·ol,ut , prcside111e <lei Sim l,1ratu J)è'iche– rl'cdo dei 111, n Ti1,euo l' )111110, ha p:trlat o cu111e i,;eguc dei n~ult ,11iddlr, s1>ed1zir,11e pescllcre.;cia da lui ru u1pi1111in l.1hia: c. L:i sp, eh.I.ione. fu i.:0111posta cli q 11inclici pt''-Ca· ton pron •Hi 1·1,111!-tc111ui del IIIC"-l!<"rl',d1 S. (;èn • 11:'lro .tll,1 ;"ll:1r11t'lt;1 in N,1J'Oh, ol11c qu ,1tt10 h.tr – d1 t' t,:tt s... , ,la P f'" r•;i, 1r t1 cd altrtU I tli tulle le ~pt'1·1c t."d ,1l>bo111l 1n1c Vt'llUV,1t;li,111u.-ntv e prov • \'ISle tl,1 ho •,-•• p r ulln : liii lllt'"-t' tl1 • ,1111p;1~11, . J,.1 J),n•.:11, 1t' Gc11,r1lc ,ld 1n M.in11.1~le1c,1n1ile 1l1ed.- p,·1111 .. ~,11 ,Il ;11ul,1rt',t' lt" ,1111,ri1:\ lo..:,1li usa • rouu 1lll<'lt'..... llllt.·110 C COtlt::-. C t'l"•"l'71011,lll, ai :e• \'Olamlo 111-.i 11t;0111p1to, l'l1t:: si c:>-.plic.i\'a nd solo 111lt."1c~:-.edd l.1 pc"C',I e dd lles i•,tturi. T111t1 ,111d .1110 a T rqx.ih ,li tr v,•,ue clementi ab • bom l.1111per ,lllll ll lll.llUc:' il j\hlSf~rv avn:111re dcl – i' iudu,11 .,. 1le~cht:recc1,1, e s:e !'!I llc:>11c,1lcolo delle n11mr1 ....,. i-.t 111,e111,•1.t e .11 thve,-. 1 M mstcri, con lt'.' qu ,.11J.:l,1tHhqmrnl1t:\ d' ind11;;;1riali, di società , finan o cli 111odc;;;11 pe-it.·,Hori, due ,10110 conti nua• 111e11t' 111t11111L.1L.1t,11i per rt•c, nsi .t T1ipt1li, si di:– su111c1:\ rl1c IUIIR ltt 1Hll,11HIC SJ)c:>la l,lr),!hC ri-.orse liA qud 111.oe . :'lt.111 p ro( Sro lart, 1ltchi.11a neK"a• tivi I 1t·:-.ul1a1i dc:>i MIU I eSjll'rÌllltllti, 1,:ia,·cl1 è Tri• 1>oh. p1•1 or, ,, ll l •II presenta Rk un.t a11iv1t:\ pesc he– recci.1, d1t:'t·chè 11e llic,1110 11111 coloro che ha u 110 visto 111 qu elle ,u·11ue pe.;c1 t,:rossi ed :1bboml,111i. ln f,,tt i il fumh , marino, tla Tat; iurn ,, <.;.,ri:are$ l'h, ha 111114 profo nditi\ cosi h ,-.-.:i, l'he lo si vede be– n1s11uu ,Hl 1111:1 tll-.1:1111: 1, in ;ilcun i p1111i, d1 1500 e p1ù nlt:'lri d.illa cos t1 . G i scogli a fiur <l'.tcqua rem lu11t11111>os-i1hilt' l.t 11,1vig,1zioue li1orn11ea, come iuf ,11111npccllru110fi11a1ro alle: b.-rche del Ge1110 Mi,1t.u-t·111poriare sollecito socco1so al po\'e ro avrn101e h:neutc: Mauzini. In ~i0.11te t·ond11ionì loc.-li ~ im5:,ossibilc la 5>eS\"A li1oni11e.1 con rc:li a strns ·ico , quella con n::l1 ti I lk>Sl.t ~ impov t!r1ta, e c1uclla con nasse Tesi I a,~i hmil.tta. L'u nic.. 1>0ss1b1lc: è quella con arn1, m I e~sa 1mOdare ottimo ri"lulla to ai dilet • 1:11111, uuu fur111areoggdto cl' 111,lust11a che ne ri• chtl"dt" grandt' qu,1nli1:\. J'u-..-.uno vivere lx ne i timu,11111~lCSCatori arab i, d1e IH::~.tnu c,1111>iccoli tnu uagh che , ala li ne i picn,11 spazi intt:rsc i,i,:lifc:1i, tr .il{gouo mo,lcstiss i• me 1111111111;\ d1 pesci , lucro :;uihc1c:111e. per l'arabo t:h t' -.,1 vivere <li poco, pu r d 1 11011 lavora re mollo . Ak 1111ip i::sc,1turi pro ve11e11ti da T ra1>ani, da Sn w11s,1, d;i l'ur to Recam1t1, fornn o necc!is1tati ad nb h 11ulo11itre I' infi IIIIIIO!tlt impr es,1. S'è costa111c11umte constalatu, che r ipetuto sullo stc-.su posto l 'al.tg ~• o tl,llc rc11, Il prndoll o è di• 111i 1111, 1•e1 qu: 111111:\ e ~J)t'('IC, i,1 pud 11 )donai, fino a IÌIIM lll' rc llt'~it llVO, Mentre lll"lle 110-.trc Rt."QUe i pe:-.d fo rmi co l..i110 sull,, ~lll>""rficic e s1 nmdun o vis1b1h, a Tri1>oli ~i 11asco111!011uMilio ~li scogli e ne lle ..:r.1mli p1ofund11!\, i.11-.c: lh'r la 1em1u:ra turA dell' ,1, ,111,1, 1'11ep.15s.- 1 16 t,:rn I, nt:1 .:•umi m cui l'Htmu:-fer.t i-.ale a .p gr ,1d1 all'o mbra . Il p:u f. Scol,1rt, (,1 \'ut1 pt.rchè lu Sulo vog lia almeno ~r,utt.ire l,1 g1,111 le ,,ure~.u dell'a ·q ua m11r11u,e h1. 1m1ur.1le ti spo<; z oue dei h 111cl11 e dd lc: Sl"Oi(llere, creaud ,1 fr.1 e-.,1 v1v.ti e co lture ch e cun 1,ud 11:-sim I s1>c:.;1 1m11eh hero cl.ire all' J. tali R mulli n11llu11i, cre.111do ivi quel la pt!Sca ch e non c'è • · Alle1,:ri , c.h111que I li pe-.ct", c.hi : una \•olu si di– ceva ne 11pis.;c: tuIlo il 111.tre d1 L,t,i,t, or.i nun c'è pili; 111a ba,na crea rlo, p ·r tro var lo: è sc1111>licis– si1110, E gli scog li, che oggi 1111pe,li.;cono d i far pt:sl·,1,r~. sei viranuo come viv.ii per la crea:r.iouc de lla pesca che 11011e' è : e: d ',dlorn in poi no n da1,111no pili noia, anzi favoriran no la navigazio ne. Nrll.i pt:J{KIOre del le ìputc.,i s~avere n10 an..:hc il fo11do \Id 111a1e per cr:::;1r~ la l>l'sCa che 11011 e' è, come stmmo sca vando l.;i rnda cli Bengasi r,er crc.1rvi il porto che 11011 c'è, come stiamo im1>ian– tan do ovunque cli-ctilla1ori per cre are l'acqua che non c"è, finchè gl'i taliam avranno trovalo in Libia un pò d1 quel se11,o comune che 11011c'è . Gu OSSH R\' ATORI, Accattonaggio patriott ico, 11 " Consorzio 1>cr la lut ei;, <lel Com mercio It aliano in Levan te", che ha In sede in Mila no, ha pr ese ntato un' insin uante relnzione ai ministri d el Cvmrn crc io e della Ma rinn, ne lla qu ale per i da nni enor mi pro dott i al Commercio it ali ano in Levan te cl:tll' impre sa di Libin , invoc a u n risar ciment o, che dovrebb e esser III senza du b– bi o ril evan te ", come il Governo III saprà libe • ram ente e spon taneam ente ap prczz~ re 111. Il Con– sorzio non fJ propos te co ncret e. S'accon ten ta di aggiung ere che q ualu nque sia la form a e la entit à dell'indennizzo • esso è do\•eroso e lor- 11erà g rad ito "· Hanno applaudito alla guerra, ma non ,·ogllono so ppo rtarne gl i oneri. A questi deve per.sa re il Gove rno col denaro della folla dei contri - .. buenti! E pit occ ano indecorosame nte. Dia que l ch e vuole il Go \•emo, ma dia ... Tornerà semp re gra– di to.

RkJQdWJsaXNoZXIy