L'Unità - anno I - n.8 - 3 febbraio 1912

30 che b. fotil.'.:1 COS,t:tntl..' dclb politil.'.a ,·icn– nc~I..' 0 :,t.1t.1 qudb di disgrc-g:trl· con una s-.:rii.: in:nu.lita di intrighi tutti i tcnta– ti, ·i di ricostilllzionc ddla uniti jugo-sb.Ya, cio0 di.'!!'unico cll'mcnto di rl·sistc11z.1 che l'Au:-.tr ia pos"'a tro, ·:u t.: alla :,ua m:1rcia ,·cr– :-.o l' Egl'o L' il basso Adriatico. O r:1 i; b cilc \'Cdcn.: come su questo punto gli intl..'rl.':-.:,i ddb T urd1i:i, e quell i dclb futur:1 consoci.1zionc jugo-:-.l:w:1, coincid:1110 coi nostri, cd l: pur facile o~scr\':m.. : come I' lt:1li:1 :,i:1 b sola ,w.;Jone che po:-.:-:1 offrire ai !-llOi svdales dl..'i 13:ilc:rni la g:u.1nzia mi– lit:m:, tL"rrcstrL· e mar ittima lklb loro intc– gri t '1. L.:11'appc11di.:c italo-turc :t e jugo-:-.l.1,·a dcl– l'/:'111:11/t, dunqul', 11011 solo :-.:1rcbbl..' 11:1turalt..'., ma chiudcrL·bb1.: l':111dlo intorno agli imperi ccntr.di. I': anche :-1..:nz:1 concepirlo tropp o rigi– d :111H:11tL-, co1111. : un ycro e proprio comple – mento di un gr:mdL: sistL-ma :mti-tcdc,,co, quc:.t·:1c urdo it:1\o-b:tlc:111ico port1.:rL·bbc ad un.1 k nt:1:-.oluzionc dcll'1:tcrn:ìquc!itio11c b:1l– ..::.111ic:1 e :11\:1 s:1lv:1gu:1rdi:1 ddìniti\ ·:1 dei 110 - :-.tri intcrL·~si :1dri:1tici. È possibile la neu tra li là? SI.' 110 11 chi.: ..:i :lltL'.!ldequi fors1.;1111'obic– zio11t.:, eia : ..:orri-,pomk al modo prL'\':1knti.:, in lt.1\i.1, di co11c1.;pirL· la politica intcrn :1zio- 11.1k, :111..:he 11i.:lk :-.fcrcdirig'-"11ti. Si dir:\: 111:1 l' proprio 1H.'CL·:-.--.. 1rio che lllttc le potenze d' Eurup.1, e \' lt:11i:1 in partic obr1.;, si orien– tino :.c..: :01h.lo il dissidio :111glo-gcrm:111i..:o? :\ 011 po:-.:.i:11110nùi seguire il :-.istcm :1 inau– gur.no dopo il ri:1n ·icin:1mcnto con b Fr:111- 1.:i.1, l1ucllo i.::iol' ,klla fcdclt:\ alle alleanze e .ilk .11nii.:1.i-.:in-..ic111L·? :\oi :-1)L·ri.111w :tppunto d' a\·er di1110:-.tr:1to chL· l.t ri,·:ilit:ì dcll' l11ghiltcrr:1 e dc-11.1 Gl.'ntl:l– ni.t è 1:1 fatw da sistemare nc..:1.·ssari:1111cnte intorno :1 sè k minori forze 1.·urop1.'L', c pL·ggio pl.'r chi non :.:1ppi:1 trO\';trc l:t situ:tzionc più (011\'1.'niL·ntc. J .a Cl.'rmania, dd rc:.to, non sa ch1.· farsi di u11.1 allc:na disposta i \'Cnir meno, :il 1110111L·11to opportuno, ai suoi dovLTi 111ili– t:1ri, o i.::hc riliuti di :tpprL~St:trc 1c forz1.;nc– ...:c:.:-:irÌL' :1i pri.:vcdllli cimenti. D:dl' altro lato 1':1111i..:izi.1 fr:111CL·sc e inglese 11011 può :1ssi– :.lL'r.:i fuori dcgli impL'gni prL·..:is , :.ia pure :.L'mpli(L'lllL'nlC nL·gativi, d1L' noi possiamo offrir loro nelle :.tl!SSc..:ir..:o:-t:1t1ZL '. I.· lt:ili:i, tutti possono com·cnirnL', non h:t for zi: 111or:1li c 111ilit:1ri bast:rnti, pt'.:r restare in ('quilibrio tra la Tr iplice e l'J.;'111:uti: :1ssu- 111L·11dn il graudt 11jjiric1 mod/'l'alorc chc co– :-tituirL'.hbc itk aitnl.'ntc il modo di essere di :-itl',1tto attq !gi:tmcnto. U11:1situ:1zionc curopL·a, che ha co11sigliato l'l11ghiltcrr:i .1 u-....:ircd.1\b :.tori..::t solitudin(', ll()ll può :.pi11gcr1.; l' ll:lli:1 Ycrso un. ÌJ11la111t1 lo, che :.1rehhe, Jh:"rpiù rigu.1rdi, tutt 'alt ro che splt:n– dùlci. E la pro\·:t p:ilpit:rntc l':tbbi.1n10 anll:t 11L"i primi :rn.:or:t o:.curi i.:::1si Lkll.1 guerra .1ttuak, qu.111do prtJ\':rn11110 lo si.:arso \·;1lorc, 111tlr.1k· l' po:.iti,·o, dclii: :dlc.111zc 1.' delle ami– (i;,il._ 111i11nrL' di {jllL'lk: che di quc stc. E, rlll. Sl', j pcri..::oli ddb nostr:1 ~itu:1zionc ci :1pp.1rir.111110 CYidL"nti, più gr:n·i, qu.1mlo s:1- prL'lllO in modo prL·..:iso, ..::umce pcr..:lil· :1h• hi:1111n don1tu subire il richi:1mo tkl Duca dqdi Abruzzi d.111.1 ..:ro..:icr:1 adri:1ti..::1, \' ìm– llHlllit:ì dL"ll.1 tlott.1 tur..:a, 1-; \:1 li111i1.1:1. io 1c :.ui.::ù·s,i\·a d!.!ll.inostra :1zio11c 11:wah:. L· ul– tim o i11i.:idc11tc fr.1 1co•it:di:1110,sc lu por– t.1w, bisoµ.,u co11fc:.,:1rlo, un socc orso im – prL'\'ùl uti.) :db c.wsa triplici.sta, pLTchL: e· è .-.t:tto llL'l ri-,L·ntimc nto fr: rncc.sc qualchc cos:i d tl' h :1 ~upcr:llo l.1 111is11r:1, -- in fondu non L· l.1 pro\'.l positi\':l di quanto noi :111di:imo affLTm.111du, chL· non \'i pui>essere m11ir ~ù1. - .1himè ! - SL 'llZ:I.contratti 1-; scnz:1 stipu– l.tzio11L" di patti prL·cisi? e 11011 dcYe <.:sso :-pingnt.:i :1 LL·r..::irc appunto questi contratti e que::.te stipul:izioni? 111 ..:011..:lusione, il dikmm:1 in i.::ui ì: pr!.!S:t Ot!SÌ I' ltali:1, Ì: : 0 (011I' b1tmll' 0 contro di c::.:-:1. ChL· :.i ri~oh·c )1LT noi 11('11':tltro : o pLT\.1 p:11.'.l! o per l:t guLTf:t. ~ oi 11011 abbi.uno bisog no di dir1.· quale :.okz ione ::.i:1 pl-r noi consigl i:tbilc. Si:1mo git.:uti :1 concord.trc in qw:11:l, che ì: per b democr:1zi.1 it:ili.111:t l' .1spir:tzionc da molti :111q1 ..:o:-t:111tL', E Yi siamo giunt i di propo– sito , funri di ttllti gli argoment i scntilllL'll- V L ' U N I TÀ t:di, tr :1dizio11:1\ist i, e pscudo ·sto rici, ai qu.1li si r:1ccom.and.1 per i più i'.ilk.111z.i :rnglo-l:1• tin.1, pcr..::hè o..:corr1.~ co1 \'ini.::c-r..:i che le :illi– nit:ì o le an ·ersioni credit:tric dei pop o li sono st:Hc supc r:itc nella storia rcccnti~sim:1 d'Eu ropa . Noi 11011 neghiamo il \·:ilorc origi11.1rio Ocll:i T riplkc Alk·.tnza. Ma b cspc.:-rienz.t ::.to– ri..::1 di css:1 ci port:1 :1 co11..:l11dcr1.· d1c L'SS:t tK·r l' Italia 11011~- più nè utile oggi n~ 111.;-. cc~s:tria. Sono tutti.' quL·stioni di n1L'todo, (hc ~·lK·nc proporrl! pcrchl' 11011 !-.i ri..:1sd 1i nel solito \·:miloquio. I probkmi dcll:1 politi..::t intcr– n:izio11:1lc l 1 ltal i:1 non dc,·l! proporseli :1 basL· di fr:111cofobi:t o lii irrL·dcntismo, pcr– ch~· 110 11 sono pro bk111i di sen tim en to ma di s\·iluppo ..:-cono111ico, l! non :.i ri,;;o!Yono ..:ol SL"ntimcnto 111:1 con b pot1.;nz:i milit:1rc. L·cco110111i:1 fa 11: 1 st.:crc i prob\~1i , e l'or'-– nizz:1zionc milit:1rc d.ì h forz.1 per risoh·L'ri. No i abbiam o esposte in modo sptci:1lc lt t.:onsider:1zioni rnilit:tri, clic Lloncbbc ro rL"n– <lcrci preferi bile l'allc:rnz:1 inglc::.1.·. È prob:t– bilc che ind:1gando :rnclic il !:no econ omico del problcm:t delle :1lli.::i11zc, non si debba giungere :1 conclu sioni di\'cr sc. Uba ld o F orme ntini . Alleanza tedesca e alleanza inglese. ~ Nell'ar ticolo, che prec ede, Uba ldo Form entini , mentre deduce dal parag one dell e forze militari dei divers i St ati d'Europa la conclu sione che la alleanza inglese conviene ali' lt.alia meg lio che l'all c.anza gc:.-rma nica 1 sin iu vi:;la della gurrra sia ;,, vista della pare, si limita ad .1cce1111an; SL)lrJ di sfuggi ta, verso la fine ddl'articol o, :1gli clementi economic i di qu es to paur <1sO pro blema delle.: :il– lea nze che egli ha con 111ir.Jbile luciclilù impo– stat o ; e dcli!1ea solo in scorcio quelle conside– derazi oni di poli tic.t balc:lnica, le quali confer– man o le ragi oni ddla preferibi lità ddl':ill ca nza inglese per l'Ital ia, Ci si perm etta di esaminare subito que sti Inti del prob lema dell e alle~mzc:.-, che il Forment ini si è asten nto da! trntt:t re di prop osi to. !-S,...!1,?·. st rc consi deraz ioni, succed end o imm ediata 11c11te a quelle del nostro compagno d'ide e e di la– voro, riescirnn no - sp eriamo - più chiar e. 11fine vit ale della poUtlca estera Italiana. L'obictti ,·o fondame ntale dcli' lta :ia, in fatto tli politit·a es lera, de,·e esser que llo di evitare ogni ulterio re espans ione politica cieli' Au stria– Ungheria nella penisola balcanica. Fino a quando gli attuali stater clli balcanici saranno autonomi e male organizza ti, Vallona non rappr ese nterà lm peric olo militare ne per l' Italia nè per l'Austri:-i, e i rapp orti commer– ciali con la penis ola balcanica non potra nno es– ser e per manentement e monopolizzati ne dall'una ne da ll'alt ra delle du e potenze adriati che. Chi :wrà miglior filo tesse rà miglior tela; tant o peg– gio per chi non anà saput o fare una politica abile; ma nè i ,·antag g:i sarann o ma i perman enti , ne gli err or i irr eparabil i. Quando gli Sta ti balca nic:i riesc isse ro a dar si un assetto meno scom binat o di quello d' ogg i, in un ~istema politico più compl esso, sia a tipo unitari o, sia a tip o fedc ral C', ma ad ogni modo autonom o cd investito di as.solula sovrani tù, - questo nuo,·o sistema di forze 110 11 sa rebbe ne– cessaria mente e per man entem ente .imico nostro , ma non sarebbe neanche necessa riam ente e pt rm ancnt emcnte nostro an·ersari o. Vallona div enterebbe u11a form idab ile posizione mili– trire a servi gio del n:iovo Stat o. ll n nuo\'o ele– mento poknti s~imo interverrebbe ~td t:sigere la sua parte d i influ enza nell'eq uilibr io ir.terna – ziona lc europeo . Nell'Adriatico si incontr ereb– ber o tre polenze autonome : l'Italia ;id ovest, l'Aus tria a noni -est, il nu ovo Stato a sud-e s t. li nuovo Sta to po trebbe all ear si, seco nd o il flut– tuare dei suoi int eressi, o con l'A ustria o con l' Italia: farebbe in determ inati per iodi una po• litica doganale favorev ole ali' Austria o ali' Ita– lia. IJ.JH eb be esse re cura dei due St:1ti finit imi segu ire nei loro r:ippo l'li col nuovo Stato quell a linea di cond otta che meglio valesse a propi– ziar sene l'amicizia. La politica es tera dc li' Italia diventer ebbe più dinìcile. Ma diventerebbe allret– ta11to pllì d~ffecile la politica estera de/l'Au stria . Di front e al nuovo Stat o, Italia ed Austria si trov erebbero in pogizioni an aloghe, L'equ ilibri o delle forze non sar ebb e permanentem ente tur– bato. E nelle osci lla ziPr.i di quest' equilib rio, che ce rtam ente sareb bero ora a favor nos tro, ora a V fa,·or e cieli'Aus tria, i vanta ggi non sar eb bero mai clcfiniliv1, nt: le per dite irreparabili . Invece una ult eri ore espa nsione politico•mili – tar e au str iaca nella penisol a balcan ica rappre– senterebbe o l':1cquisto immedia to di Vallona da parte de ll'Au stria , oppure nn nuO\'O irrevocab ile passo su qu eSta strada e il sicuro arr ivo ddl'A u– str ia a \'a llorrn a scade nza più o meno imm e– diat:1. l'\cll'Adria tico non ci sa rebb e,o più, ac– cant o :lgli imp otenti staterelli balc .ini,·i due po – tenze, una delle qua li - l'Italia - può semp re ogg i, siµ pur e a cos to di grnv i s:icrìfizi, conse r– v.1rc in fatto di arrn :lmenti nav ali la prf \'alenza sull'altra - l'Au s 1ria - o alme no irnped1 rle di acqu istar e una pre\'al enza trop po prnnunciata . ~ on si a\' rebbero nepp ure. come nel caso della es istenza di un forte Stato balc;inico , Ire Sta ti equ ivalenti .J qu a~i. int eres sati ciascu no ad irn• ped ire un eccessiv o aum ento di potenza di cia – sc1111 altro, e i du e più debo li an ebbe ro se mpre vanta ggio ad all ear si contr o il più forte pe r es– se ~p iù for ti di lui. Nell'Ad rinti co si trove reb• bero di fronte du e sole potc:mze: l'una - l'Au • st1ia - enorm emente rnffo rza1a col possess o dì una pos izione militare for midab ile come que lla di Vallona e monopolizzatri ce di tull a la vita e.:onomica della pe1~isol a balcanica medi ante un unico sistema doga nale e fcrr ovi:-ino che an – drebbe da Salo nicco nel cuore dell'Eur opa cen– tra: e : l'altra - l' Italia - ind ebol ita di qua nto sarebbe cresc iuta !;1 forza dell'Au st ria e cos tretta o a un perenne v;issallaggio \'erso \:i minacciosa vicina d'oriente, o ad una peren ne se rvi tù verso la non disinteress ata vicina d'occ idente, cd in tutti i casi obbligata a r:-iddoppi:l re, forse trip li– care, le s ue sp ese mili tari mar ill im<-, solo per far fronte nei limiti del possi bile Hlla forza che l'Au stria conseguirebb e - senza dover aumm • tarr la sua jloita - col semplice acqu isto di Vallona. I fini secondari . Ten ere l'Au stria lontana da Vall ona è per no i un a necessi tà vital t". r,.1:i ques to non vu ol dire t:he noi non si nbbi:1 nella nostra politic.i ester:i niente altr o da fare . l'\'lentre devr difen de re le aut onom ie halcani – che p) contr o gli att entat i dd l'.\ ustria, l'Ita lia pu ò nnche uti lment e prop orsi lo scopo di concen – trar e qu:-into più può la sua emigrnz ione nell',\ f– frica se ttentrional e, in,·cce di lasciar e che si di– spc rc\1 tutta pe r il 111orulo. La conquista di Tri– poli non risolve che in 11\inirna par te qu esto pro – blema : 1° perchè la Trip olitani:1, sa lvo zone ec– cezion.ili non più estese in tutto di mezza Sicilia, non e pa ese in alcun modo , ;1!10 sta to att uale della tecnica agr icola, utilizzabi le; 2° pcrche non bas ta occupare militarm ente un paese per colonizzarlo: occorr ono anche capi t:di enormi che l'Italia non ha. La 11os1ra emigrazione può con ::entrarsi in ma sse abb:1stanza rngguard e\'oli - e di falli si e giri ,:oncenlra/a - in Tuni sia, dove le condi– zioni natura li assa i migli or i che in Trip olitania , e il flusso di capitale attirat o dall e condizioni naturali, det ermi nano rapp orti di produzi one fa– rev oli ;d lavoro it.tli,1110.Pr obabi lm ellte condi– zion i analoghe si ;1vrann o al Marocco. In tu lti i modi, occorre ten er pres ente d1e qu esto è un prog ramma a lunghiss ima sca– denza. Nel 1882 in T nnisia c..:'erano g:ift 30 mila italiani, che erano nnd ati qu i e non in Tr ipol i– tania, appunto perchè in Tuni sia c'eran o cond i– zioni migliori per il loro lavoro . Dal 1882 ad oggi, dopo tmt e le centinaia e centinaia tli 1rnlioni che in Tnni5i a ha profu si la Fra ncia , gl' italiani sono cresc iuti di appena 100 mila : di poco più che 3000 Hll'anno ! Ne c'C da asp ett :-ir~i una pro – gr ess ione molto più int ens,1 nell'a,·,·e!lirc per la stessa Tunisia; e infinitam ente meno c'e da .1ttend crsi per l;:i,T rip olitania; forse qual– cosa di più, date le ricch ezze mìner:1ri e non fan– tastiche, a que l che pare , per il Maroc co. Fra llll secolo, se l'It alia non comprome tterà con isvent atezze pazz esc he i suoi int eress i reali, ai sarà in tullo il Nord-Afl rica occidenrnle un mi– lione, tutt 'al più un paio di. milioni . d'italiani, sa lvo rivoluz iot1i tecniche impre\'ed ibili, dalla cui possi bilità as tratta sarebbe ri ·!icolo <led urre la nos tra politi ca attua le. E a questa colonizzazio ne, se av\' errà, l'Italia non potrà dare altro che le bracci a lavoratrici , j1) Scri.,ia mo n1<fo,,0111it l>,ri c,u11d1t e non sfnfo 'I"" • ch e sono cose au i,i d i,•eue. l' ro nrnOl'crc uua Triplice l,alun ica turco • sc1ho-mo n1cncgrin :1,con la r;,pida costm, ;0<10 dell a fe rro,•i,:1 Bel• grad o-Adr iatico. è tutcl111c e ra ffuru rc 1olid a111cnt c le autono– wie ba lcirnic hc con l(u nd c ••anti, g~io ccono111ico e pnl itico Jel– l'!talia, e non consn v,uc lo sf11!u <110, che sa rebbe spo stalo a dan no dcll'Au u,ia, I.e au tonomie si po ssono tutcl :uc and ie conscrl'ando lo Jfafu '/UO, I' un cam hiamen to dello 1fafu quo può signific,1,c h1:1to ,I ,afforu. mcnto ,111:01110 \'in di:IK>li– mcnto, qu,.nto una di,·c,u ,listr1buiionc e org,.uiu a, :'1nc Jcllc ~ut onoruic balcanid 1c. per un num ero ancora a~sai lungo di anni. I capi tnli de,·ono tsse1 e d ati da altr e n;1zioni. E la nazione più indica ta a qu es to scopo è la Fran • C:a. Una intesa ital o-fra ncese per b colonizza – zion e del ~o rd, Aflrica med1a11te il conco rs o del capitale francese e del bv oro ital ian o, se nza pret ese di soprafl azioni politiche da una parte o da ll'altra - è la collaborazi one d ì cbs se, che in qu esto caso si combiner ebbe con un a colla– borazione binazio na le per lo S\'duppo della ric – chezza di c111rambc le class i e le naz ioni - una int esa di ques 1Oge nere t: ut ile, anzi necessar ia. tant CI alla Francia qu:ln to .ili' lrnlia . E le due nazi oni possono tratta re i patti di quès ta intesa da p:iri a p:1ri, rinu nziando b. Fran cia a vedere nc-gl' It:iliani de l Kord-Afl rìca II le perii it~1lien ,, da pre\'cnirc con tentativi di snaLiona lizzaz ione scolasti..:a irr itan ti e ineflicaci; e rinun ciand o l'Italia ad ogni sott int eso di ult erio re csp:i n– sio ne mili 1are e pol iti..:a del Ì\on l-1\ffrica , la qua le 110 11 le dar ebbe che spese e da nn i enorm i e la priv en·bbe del concorso dei capitnlc fran- cese. , E un ahro fine si può e si deve pro porre l'I– ta lia, subordi natam ente se mpr e al fine ba lcanico , che è vi/aie e predomiurmle su fu/l i : pr ocur are che, non app ena ciò sin poss ibi le senza sacrifi – cio di inte ressi superiori. il Tr entino entri a far parte nnche politica mente della la111iglia italiana, Per raggiunge re qu esto fine, non c'e fretta . l i Tr entino è trrra compnttamenf e e sal damente italiana: pericolo cli sn:izionalizzaz ione non ce n'è: è un fru tto che prima o poi deve cadere dall'a lbero. L' ltalia aiuti i trentini con le sue iniziativ e priv;1te nella difesa, facile del res to, de l territorio nazio nale att uale. Prepari ai nuovi ve nuti una c,1sa pulita, giusta e sana (se i la– vorat ori tren tin i si uni ssero ogg i nll' lt:,lia per– derebbero il diritto elettoral e !). Ma si guardi bene d:,l perdere di ,,ista pe r l'int eresse 'tre nt ino l'interesse balc;rn ico e qu<"llo Nord,A ffrirnn c,. il quale ultim o, se pur min ore del balcan ico, rap– presen ta sempre una 1m1ssa di utilità superiori a quelle che an e1111nocoli' italia nizza re anche politicam ente Tr ento. Altri fini ragi one,·oli non esi stono oggi per la polit ica est er,1 ita liana. Parhtre d'irreden tis mo triestino è ignorare gli clemen ti fondamenta li t.lel problema eco nom:co ed etnico t.li T rieste e dcli' Istria. E per pi,mgere su Nizza e sulla Cor– sica e su Malta disun ite dnll' lt:llia, bisogna pr oprio non avere nient'<iltro da fare . Programmi massimi e mfoiml. li programma massimo, dunque della politica es tera it:d iana deve constar e cli tre articol i : 1° tut elar é forteme nte e cons tante mente le autonomie balcm1iche; 2° associarsi con la Francia a pari condizio ni per lo sfruttamen tC' pacifico del NonL ,\trica; 3° conquist are il Trentino. I I pr ogrnmma min imo dev'essere costituito sempr e dal primo :·irtic olo di qu esto progra mma mas si mv. Pc! sac rifiz io delle autonomiP. balcanic he e per l':irri\' O o pel solo avvi cin:1rsi t.lell'Austria a Vallona, non s.1rcbbero compensi sulficie nl i ne il T rent ino nè il posses so militar e de ll.t Tuni sia, nC e ntr a mbi qu es ti compensi insie me . Se c..:onquis1asirno ,·iolcntem ente la Tunisia contro la Fra ncia, lasciando andar e l'Au st ria a Vall ona, noi avrem mo questi res111l.tti : a) do– \Temmo 111ettcrc i sulle spall e una part e alme no <lelle spese de ll'a mmin is traz ione della nuova co• Ionia, sotto for m:-idi pr es tit,, susss idi ccc., come fa la Francia; b) non poln:rnmc fare più asseg na – men10sul capitale frttncesc per con linuare la co– lonizzazio ne ; anzi il c.ipil:'.te fran cese già inve – sti to in Tu nis ia si affrett erebb e a rit irarsi nei li– miti del possibi le ; e ques 1'in:.aridimcn lo capita– lis tico sarebbe tutt o a dann o del lavoro italian •>; e) ci renderemmo per lungo tempo nemica la Fra 11c1.i, con la conseg uenza tli essere cos i sem pre più c.:ostre tti al vas!-al1;1gg io della Gcr – mani ~1e dell 'Austr ia ; ti) dont:!mrno aumentare in pr oporz ioni anche magg iori le ~pes e de lla notta pe r di fendere ques to nu ovo possesso . E frattanlo l'A11stria di,·en~er ebb e pa drona dell'A · dria lico ! La Tun isia sa rebbe un compe nso de • ~tinato non a fortifica rci, ma ad indeb olirci sem– pre più :1 vantag gio dcli 'Austria. Il Trentin o rappr esen terebbe un guadagno nett o, dal pun to di vis ta non solo se ntimen – tale ma anche militar e. t\fa esso non sa rebbe mai tale da compens:ire l'enorme dann'> economico e militare di una Vall ona austriaca e della pe – nisola b,1lcanica chiusa al commerci o italiano . Prend endo, poi, in più att ento esam e quello che abbiamo chia111alo il progrn mma mi nimo, -:ioe la tutda delle au tonurn1e balcanic he, oc• corr e notar e d1e-è'Sso è- costi1uilo da eleme nti as sa i complessi . e eh~ si può .<leterm inare anche in ess o un pr 0gramm:1 111ass 11no e uno mi – nimo.

RkJQdWJsaXNoZXIy