L'Unità - anno I - n.7 - 27 gennaio 1912

• 26 L ' UNITÀ sco rso del 27 no ,·cmhrc 19 11 , :t cui ricor– reremo soYcntc, come :t uno dei testi più irnport:rnti dc-11:t politica intl.!rn:tzion:1lc odicr- 11:l: <( I.a sa,·iczz:t raccomanda di estenderci il meno possibile, soprntullo in Af rica ». L' Inghilterra è oggi :tssorbita dal gran com– pito inte rno dcli' o rdin:tmcnt o del ,·:tsto do – minio, a cui si accinge con saYiczz:t ~ronun a, come tclitim on iano lo svolger si recente della costituzione indiana e I' ord inament o del Sud-Afric:1, che co st itu Ì!>CC. per l' Inghilterra una ,·ittoria civile supcriorc di gran lunga al successo milit are. E nella mad re p:ttr ia si s,·ilupp:1 il gra nde dib:1ttito sull:t co stitu• zion c fond:1mcnt:tlc dd l' Impero, fr:t il si– stcm :1 prot,.:zionist:1 e il sistcm:t libcr:1h:. Pcrt:mto, se I' lnghilterr :t non h:t pili :un– bizioni csp:tr,sionistk he, .mprntulfo in .df rica, ecco che l'Africa può esser b sci:tt:t :11:t Fran– ci:1. L' :trdu o compito lli conquistare all:t cid lt:\ gli ultimi e pili im per\'ii do mini della b:trb:trie s:tr:l :1ssunt o d:tll:1n:izionc meditcr– r:ine:t, l:t quale si sforz:1 ,,fa :umi di rinn o. ,·cllare , sotto la propria signori:1 1 un gr:tndc im pero cart:1gines1..·Cos \ è tro, ·ato il terreno dcll:t p:tcilicazione non solo, m, ,n chc della colloborazione e <ldl:t , lb n,01. La Triplice intesa, T utti questi fattori con\'ergono e si sco n- . tr:1110 :id Algecir :1s, la data di p:trtcnz:1<lcll:1 nu o,·a stori a europe a. l.:1 Ger mania, che h:1 inaugura to la politica degli inten·c nti, tentando di mettere :1 partito le sue nuove forze, e che co ncreta e indirizza i suo i disegni coloniali verso l'Africa sctt cn– tri on:ik , :tffaman do li tc:ttr :tlmente co n l:1Yi– sita a Tan geri del K:1iscr, trov:1 ad Algccir as gi:\ t.:nstitu ito l'acco rdo fr:111co-ingk sc, cd esce sconfitta dalla conforenz:i, pro, ·ando in p:1ri temp o lo scarso valore dcli ' :tllc:mza con l' Italia. E il T:1\'vic inam ento della Francia con I' Inghilte rra pren de le form e posi tiYc <li un tra ttato , che dovr;\ poi sost:11izialm entc ri\'cl:tr:-ii :1i dì nostri, come un ,·er o e pro– lrio >:ttto <li solid:1rict.\ politica.. mili- tare. L:t politica dcli' mimi,.: coi, la T-r:nlCÌ:1 fu iniziata in Inghilterra dal gabinetto con~en ·atorc . Lorll L msdow ne lasciò al go,·cr no libcr :tlc, che r:tccolsc gclosamcntc quc~ta cn.·dit:1, di completare il disegno, co l rian· icinamcnt o alla Russia. Cos\ l'cn– lmll' co,diale si s,·iluppa in uno alla T riplice i11tc~1. Sul rc:ilc valore di questi r:1pporti :1nglo– fr.111co-ru ssi sono sorte notc,·oli discussioni. L:1pubblicazio.1cdcl tr:1tt:1to:mglo-fra1Kcsc dcl 190.1 h:1dimo strato come no n csist:1.no Ycrc e proprie cbu solc, che traggano le 11:1zionifirm:1- taric :1. quella solid:1riet.\ :trm :1t:1a cui sopra ;IC– cen namm o co me :t fotto positi, ·o. Lord Lrn– sdownc e sir Asquith furo no li' accor do nel dichiarar1..· che I' intcs:1 è :1sso lut:1mcntc pa– t.:ifiG1. Scco ndo la formu la c:1r:1 :ill1 l11ghil– tara, che rifugge d:1gli im pegni rigidi e di– remo qu:1si mecc:111ici dei tr:ttt:ni bismar – kiani, I' allcanz:1 è fondata sul libi:ro e diu– turno con senso dcli' opinione popo lare senz:i stipulazioni e obbligazioni relati,·c . 11 Il conco rso che noi poss iamo d :1.rc alla Fr:1 1cia e all:t Russi:1 in un' ora llillicilc - dice sempre il ~{inistro degli Esteri - di- 1 11.:ndcintaamc ntc dal scmi1ncnt o del Par– .1mcnto e della opinione pubblil.".a in tal mo mclll o; la Franci:1 e b l{ussia sanno clic l' opi nion e pubblk a ingk se non le so– strr r'-=bbc in un :1 guerra d' :1ggressio 11e contr o la Ger mania ». · · · i\la il consenso pubblico esiste pieno e co n– t inu:1.to. l.1..· relazioni con I:! Fr:tnci:1e l:i Russia son o din :nutc orm ai s:1k!t::un k izie. <,Laro11tli– ;Jo11t di og11i miglil,rnmmto ddl,· rt!a;Jo11i r111glo-germn11irht -=- soggiung\! il ~linistro – ,: d1t· mm ,lobhianw sarrijicart ml esseutssuua dtl!t giti autirht nmiri,;Jt ,,. E il raid ddk· silu• r.mti britann ichi: a turhin:1:sulla rott a dd l:t 1-Jorhsuffollr int.:roc i:rnt~ ~ulk co~tc non·c– gesi, do,·e pure tro \':1:,·:1si Gugli elm o II co n l'l fohm.;_o/la 11, nei gio rni ~k-1famoso di~.:orso di I.loyd Georgc :tlla C ity, h:1 di:tcrmin:tti i term ini cs:1tti , entro i quali l:icoo p1..·razionc milit:trc dell' Inghilterra :tlla Fr:111t.:i:1 si può :1ll'occ:1sionc ma11ifcstar c. La crisi della Triplice, E ment re si cos titu isce e si fortifica l:t Triplice intesa, b Tr iplice :tllc:rnza ,·a per– dendo og ni ,·alo re esterno cd ogni int erna coesione. )J on uno degli clem ent i, che ne hann o fotto una fo r:;_a p;edominan/1' ,, parifica, resist e pili. Le n:1zioni alle:1te ag:is-.:0110 secondo h line:1 singolare dei loro inter essi ,·cri o suppos ti, e og ni loro atto atte nta fat:tl– mentc, ,·olt:t :t ,·olt:1., - poichl: man c:1 10 I..: condizioni d'equilibr io din:imico - :tlb p:ice del mondo . 1.'Austri, rompe nel 1908 il p:ttto della integrit~l dei lh k:t ni, :111nct– tcndo si la Bosnia-ErzcgoYin:t: e, ncccss.1ri:1- mentc, la politic:1 11,-·:1lc d' ltali:t d:tl Mc– ditcrr:111co, propr iament e llctto, si spo st:.1 verso I' Adriatic 0 : le due alleate si armano ai con fini.- I.a Ga111ani:1, contr.1lldiccndo in ter mini alb form ula di Bisn1:1rk, preme 1K"i– l'oricntc e ncll'ot.:cidi:11tc mclliterr aneo, su– scit:rnd o prima ):1 qucstiom: della fcrr o,·i:1di Bugdad, posci:t ilgr:rndc incendio di .dgadir.- 1.' ltali:1con b gu1..·rra della T ripolit:mia n1l– nera la politica e gli interessi orma i capi– tali della Germani:t in Or i1..·ntc ; e l'azione iniziale del Duc:t degli Ahrun i sulk coste albanesi, e il fatto stesso della gw.:rra italo– tu rca e del ~uo prol ung:irsi, ri:1~ci:ndono l:1 etern a c.1ucstione b:1ka nit.:a. C hi può pcns:1rc ormai pili ad una Tri – plice alh::111zasaldam ente costituita per ter– ra, con la gara nzia 111:irittima ddl' :1rm:1t:1 brit:mni.:a, contro la Fr:1 1ci:1 e la Russi.i : quando appunt o I' lnghiltara è di,·cnta t:1 l:i ri,·:tlc delb Tr iplice, dopo che b potenza 11:1- nl e di qucst:1 e P""· 't' ,lai!' lt:di:t :111: Gcr– mani:1, dal Mediterran eo al ?\fa re del ~o rd ; e quando l' Inghilterra stessa C st:1t:1 tr:1t:1 :t ,·:licr si precisamente della Vr:rncia e della Russia cont ro la Germ:mia , com e gi:ì si sen ·\ Jdl.1 T riplice contro la Fr.1nci:1? Qui ndi, se la Tr iplkc , chr ot gi 11011 f1111- ;;Jo11a pi,t, m: potrà riuasa rt sullr SUI' basi slorirht, Jc\'c ess~r..: ricostituit:1, non può J i,·ent:trc ..:hl: un':dll:.111z:1 per le an ni, con• tro la Tri le rnla 11i, a sen ·izio dcli' impc rT:TTis"iné> gen 11: 1.. , un--nnon ~- t--rr.t\"lsstrn obhlig :1zioni, sanzioni, cons1..·g11c1m.:,pi:r le nazio ni aderenti e specil.! per I' Italia ( 1). Ora è :tppunto il c:1so di csamin:trc se un num·o aggruppame nto ddl..: n:1zioni non sia possibile in Europ:t ( non soltanto iJco – logica mcnte, 111:1. sulla b:1sc stor ica e reali– stic:1 delle te11lcnzt.: e degli intere ssi attuali dei popoli); se questo si~tcma no n sia :1tto ad cs..:rcitare quel la fonzion e di arbitro t' moderatore della pare che gi.\ esercitò la T ripli, e ; se I' Italia non poss:t e non dcbb:t avere un:t prcpondcr:tntc inizi:ni ,·a nella sua formazione. M:1 di questo :t un altro :u-tico\o. Ubaldo Formentini. Un pericolo per l' emigra zione, I. •on. /Ji Sa 11Ciuli a110 !,a 1111111dnlo ili J;ir () per il momlo mM circo/,i n ·, iu c11i r dello : L'e mi~rn:d one Ital iana non è ).:'i{l da QJ;.g-i con– se~ ucnza ine\"itab ile <li po\·t rt:'t interna, è \"O– lo11taria e~porta,: io.)ne di for,:a a beneficio del– l'e stero ; consent irla o imerclirla, non solo se – condo le ).!aranzie che pel suo benesse re ci \·eu– ).:'<1110 forni te, ma conforme ;li co ntcJ,:"nO lCnuto dagli alt ri stati \•erso lo stato nostro, e dun que in nost ro potere, come è nel nos tro di ritto . I.e pa rok . iu s,\ so110vuo le di s1·11so romu m:: a/ • fe rmare che dll ora in poi, g n 1::ii"alla ;r11crn1 di 'J n"poli. l"t·m~t[ra:i om: 11011 t! più CQIISC![ue,1::a ùu•:1ilabilt· di po;•c1·/1ì i11/cr11a,ma :10/011/aria ,•sjwr– /a::io11cdi jo r:a. s1:1[11ijica oso ·,· dSSt>lultm 1e11/e pri• vi del se11so dd ridi;Q/o: la qualt' 1111ua 11:a, ;,, u11 .1/ iuislr o dt'.t:li es/eri, i 1[ra·;,1t,• assai . ..Ila ,! t"{'r/() du: qud/.,• paro/,: sar a11110 a;rolle con 1rioia. da lui/i quei ,i .rrala11/uo111i,,i » 111?ri• dionali, i quali dall a e1111: ;ra::io111· sono da1111eg– l[iali r dt1 1110/l i t11111i hu·Qrano che sia pr oibita , od a/me,w f renala. _,..J coslo rQ/"011. ni .5'w Ciu!ùmo fa 1·,1pin du · /"ll alùr, al pr imo pnkslo che /Qfffl a.rrt ' Ùll<'Yé'Sali fa r 11asrer,•, inh:rdint l'rmi:,:rn– :ion,: o,·a p,·,- (/Ut!Sln, or.1 po· quello Sta/Q : ,· da questa 11110:·a "pplir,1::io11t! dd 1m::io11alìo no i • .1rnlmdum11ini 11 m.,·ridio11ali possono comù ,ciare a sperarr 1111a dt:pr,?ssù.m,· dd sala ri. /.(I sa wp ùt_t]'JfÌII,·, d11111Jl(C, r solo appart:,tl,· : .wllo la 111asrlll'1a di 111'affcr111a::io11,· 11a::io1mlis la, dt·s!h, ala a SlfSrilar,, k ri~a all 't'S/,.,-o, r' t\ uua 11i11aaù, di r,·a::iom· a o110111ira ali' i11/cr110, a dr11110 dei ro11/adi11i, ,· a fa; 1 on • di q11i' « /[a• l(ll,/110111i 1i ,, m,·rùlio 11a/i, di rui /"011. di San Ci 11lia110 ,, a11/c11lirorappn ·se11/a11I,·. (1) \ "ccli l'art icolo Tripol i t· /11 'Jh'j,licc nel n. 2 de ll1 « Llnità :ti. 1noBian(o E necessaria una democrazia ? :-;"apo(i, IS gennaio IQI? . Mio ,;aro Sah-emini, L,:,rgo ud 11. 5 ddl' t; nità le :·osln sc,malis– sim c' osst.·n ·a::ioni s11 ciò dh • bisog 1u rt'bb,·f a,·t:per la Tripolt'lan ia e nella 7h"polihw ia : le,urri alla cosla, /asrùu ·,· ;/,,: t~· tri bù hrknu : si sla,u /tino dri vani ,usa i/i rou/r o k noslr t! lriu ret:, I." mio/• lare un p,·o;:ramm a di lib1•rht po· k i111p,·,·se t"i"O· nomirht·, ,,r11ardamloci dallo sp,·c'ca,·,· dmull"O ;,, opc-re p ubblidu, che rotti san •bbt'ro utili sol/anl o agl i sp1.•rull,lo ri i11k n111::io11al i. Jl/ a 11011i11/i:11do pt:rdu " r•vi, i,1 qurs lo adi ro/o come i,, allr i pr eretlenli. ,,; ;•olg iale, pt:r /' allua • :i o11,• dr! pr og ramma ro1s1:l{tialo, con disperal a spenm ::a, a unii d ,• nt oc ,. a :: i " i I a I i li II a, r/u• ud i' all o J/t'SSQ dir/1i11ra/e i11,·sisk11/c o di dubbùr ,•sislt:11: n. 1\' v11san bb,' l,·mpo di rmellen: /a fidu cù, 11,-lle disli11::io11i e opp osi::ùmi tki pa r• liii polili ri, lt111/Q più cl,,, / ' esperieu ::" ;i mostra che il pr,rl ilo dte .iro,•,·nm o SJr0l't'nta è St"mp rc 11110 solo, e /,a il co,,sr,uo ,li lui/i .t:li a/1,·i, rh,•fi 111110 le fi 11/c di oppors i? .\"m, st11·,·bbe mt'l[lio co11/an sug-li 1w 111i 1i sa,r;g-i, /a;,•ora/ori t' co11s11pa•Q/i dr'/ /oro do'l•t'ff l'.-rso la patria , i quali i,, 1/a/ia so110 ili mat[J:iin · 1111mé-ro che 11011 cn•d(11to i pessimi – sti t ,. ad essi rh ,ùlg erc t,, /)t1ro/a di pers1wsio11e 1,• da ,·ssi imiot ,H"r e aspe/fan · soskf[ lf0 e for::a ? Quand o q,u·sla « comun e opi11io11c • ddla parie 1111)rlio,·e dd ,ws /r o popolo si sani ro11rrdalt1 e sar,i diz•t·1111/aSll.{[.t[eri11tc·11/Q c." vo/011/à, si polrd balk ::::arla . .;am u/Q i .f:'usli . rome drmocra::ia, ar is/or r"::ù1, o co11q1wl1111q11c al/ ro d,·i 110111i 11suali dd pa rli/ i polifit i : be11chi' a mfo par ,·,·,·, i balle:– ::alori fi zr,·bbcro b,•m· ad as/c11,··si dal loro rom– pi lo, 11011slrc /la11101/,t 11aess ari o. Sr usllle 1,·ù) dlt! pu ò t!SSi!rt •i di Ùl.f;'Clll/0 ;,, que– sta m it1 ossen ·a::io,u, <he ha dd ,·rs lo 1111 111oli1•0 p,•rso11ale 11d/a mia filosofica iucaparili> a pn,·/a. ,·e a um11i11idi pa rli/ o, e nella romodild, d u•pro– ;,o 11'1/" imli ri::::t1n11i, a/mnw idra/ 111r11/t•, agli 110- miui di b11Q11s1·11so ,· di buona ;,•0/011/ti. t,,;,w s/ri'//1 di 111110 dal r ostro B. C..:oc i-:. Bened el!o Croce propone in qu es ta lettera , co n lucid ità e sicurezza d i tratto, un pro blema, anzi il pr oblema /111/irn fo 11dt1111otlalc, de lla attuale ,·ita politica italiana. Dall a ~min zione d i ques to prob lema, oltre che da lla de term inazione di un progra mm a concreto e preciso di riforme imme– dia te, d ipende l' orientament o pra tico cli ch iun– qu e voglia ogid comp iere nella nostra vita pu b– blica una fun zione a ttiva. In qu es to numer o de ll ' l"11iM, I' ;tffollarsi di altri ar go men ti pili impro rogabili ci imped isce di esaminar e la questione co n la cura e co n l' ampiezz:t, che e~sa mer ita. D'altra parte, no n vog liamo tardare a pro porre il prob lema, e a pr o– por lo, mei lio che non po tremmo far noi , co n l' aut or ità di llenede lto Croce. Presto ritorneremo sull'a rgo mento . Fra ttanto ci aug uriamo che i migliori dei nost ri ami ci vor• ra nno an ch'ess i es porre su q ues to :-oia:-etto le loro id ee e parte cipare ali' impo rtante d ibatt ito. primo parassita tripolino. Il pericolo che l'a./}aris1110 politi co, ch e infesta e sfrutta l' Jt.tlia, si allar gh i e ce rchi d i avvolge re nelle sue spire la nuova colo nia africana , C o,,_ vio. Le co mmor.ioni patriott iche del mondo bors i– stico ed affar istico , le elar gizioni prin cipesche dei ba roni dell o zucchero , ciel ferro, della navi– ga zione e via di cendo , lo foce\·ano intra vved ere fin dal pr imo mo ment o. Che questi para ssiti del• l' nffarismo po litico ce rcassero di trnsfonnar e il nuovo sl:'wcio patri ottico del paes e in nwgg iori pr ofitti e d i\'iclendi delle loro spccula,:ioni pri– vate bisognava asp ettarse lo E noi aspe tl avamo ; e intend iamo cogliere al varc o la coorte dei pa – rnss1t1, che s1 avvia alla conqu ista della Trip o– litania, so tto h benign a protezione dell e one ste ali min isteriali. Primo ;t mu oversi è stat o il 1i·u sl sùli-rur gic o, che del prese nte Ministero par che goda le gra– zie pa rticolari. L'A ssocia,:ione tra gl' indu striali metallurgici itali ;rni ha im.liriua to al Presidente del Consiglio e nel altri ~lin istri una petizione, d i cui ripo r– tiamo i per iodi più sal ienti e co nclusivi : • Ques ia Asso ciazione ha app reso not izie delle risoluzioni adouat e dal Governo in ques ti giorni circa l' im1>0sizione di dazi doganali alla impor– tazio ne nella Trip olita nia "· « I.' Associ azio11e compr ende che il Govern o è stat o· mosso a ques to provvedimento dalla op– portun ità di a~s1c11rarsi lin d "o ra llues to ce!-pite d i entra ta pe r il pubbl ico era rio. » <e !.. 'As sociazione confi da pe rò che il Governo voglia provv edere in termin e non lontauo alla deter mina,:ion e di un ordi nam euto doganal e pe r la T ripolita nia e la Cire1\a ica di ca ratt ere defi– nit ivo co nface nte alle ra;;io ni della cco nomi;-t n:l.– zionalt! "· • Kon appare invero leg itt imo che l'indu ~tria italiana . nd lc nuove reg ioni - sc hiuse alla cli– rettn influenza nostra dal valore dcli' eserc ito, fra tan to largo conse nso e co ncorso d, og-ni or– din e di citt ad ini - sia post:, in co ndizione di asso luta cgn a~fornr.a , nei riguard i doganali , con l' indu stria strani er:t ». <1 Gli indu striali ita liani - come V. E. co no– sce - possono ben com pete re in molti ram i della :1tti\"it:i manifatt uriera con gli ind ustriali dell'es tero per ciò che ri~uarda le qu:ili1à tecni– che dei prod otti : 11011così per rispetto alle con• d i,:ioni eco nomiche in cui si S\"0lge il la\"oro paesa no •· • I.a stes!:lacond izione di cose si verifica ua – tu r:1lment e nell a nuo \·a colo nia • · • So lo quand o anche nella Tri J}Olilan ia e nella Circnaic::t sia aperto l'achto alla impo rtazio ne de i proclott i italiani in franch igia . ed i prodott i stra– nieri si.tno sottopos ti Hgli str!ssi dazi che furono .tdottati nel Regno, solo .tllora la indu stria na– zionale si trover;\ veramente su un a base di le• g!ttima concor renza d i fronte alla industria stra– mera •· '.'\on occorre cont inuar nella l•:nf,:a citar.ione. L. · indu stri:\ meta llurgi ca confess a la sua incapa– citf, di es pan sione, ad onta che sia sta ta aiutat a co n dazi proi ettori a nascere . :i cresce re e ad in– grandir si ! I sac rificii impos ti :\ tutti i co nsuma– tori e :i tutli i contribue11ti itali:rni sono an cl:Hi finora perduti. ~la , sec.:111<10 l'Associaz ione, que– sti sacrifìc ii debbo no durar e eterni e: dchbo no :111zi este nders i .111:1 Colonia, :10inchè gli :1zio– nisti delle socie tà rnetalluq;ichc continuino a percepire b!1oni cli\'idend i, preleva ndoli dalle ta– schr: dt:i con trihue nti italia ni ! Ora si bad i. Anzitutto una colonia di po pola– zione itali:rna no n si farà in T rip0lita11ia, se vi si riprodurr:m no le stesse co ndi zioni indu stria li e capitalistiche, che in Italia si sono dimostra te inc.tpa ci di assorb ire la popol: lzione cresce nte, anzi son o sin.te causa della sua cmigra ,:ione. Per prep:1rare in Tr ipolita nia le condizioni fa– \'Orevo li, perchè l'e rnigrnzion e ita liana vi si di • riga, occo rre che \'i anluisca anz itutt o il capila/ e i,1/enm:;iQlta/c . Questo capitale de\'e potersi ac – co ppia re con la ma11ot/Qp,.·ra ilaliami, che suole emigra re in cerca <l'oc cup azio ne all'es tero. Cosi soltant o la Tr ipolitania potrà avvia rsi a d iven ta re una colonia d i popolazione ita liana . A qu esta po1>ola,:ione bi sog na da re non solo la pro spctt i\"a d 'impieg o facile e sicuro , ma an– che la prospettiva di una vita relativamen te a. bu on merca to; - vita che il protel ion ismo do– gana le ar tificialmente rin cara nell' intere s~e di 1>ochi produttori. Epperò, un regime di liber tà economica è il prim o can one della noslra futura politica colo • niale, se qu es ta politica de ve rispo nder e al van– ta ggio pcn nan c:nte e gene rale di tutt o il paese , e pili i:pecialrncnte di quella par te del paes e che e migra. li seco nd o canone - forse più importante pel momento - è che la nuo\"a colonia non deve pesare sul bilancio della madre pa tria. Il che sa rà prati cament e poss ibile , nella misura in cui tu tte le entra te pu bbliche dell a colo nia - cos i le patrim oniali, come le tributar ie e le dO).:':lnali - non ven ).:'an o decur tat e per favori , che il govc r• no co nceda a ques to o a qu el lrusl, a <1uesto o a que l gru ppo cli interessi pa rtico lari. Cosi, le terre deman iali de bb ono esse r vendute o concesse al magKiore offerent e. Ogni de\'ia – zione da qu esto co ncetto se mpli ce e sicuro, im– plicherà u11 :ttl o di -favoritismo, qua lu nque sia per esse re il nome pompo so e patriotti co con cui sarà m:i.sclicrata : e i favo ritismi sce mera nno il redd ito della Colonia, e grave ra nno sul bilan – cio della madre- patr ia, che don ;\ rifare la dif • feren r.n. Le dog ane, che sara nno una ddl e entral e mag• giori cld la colo nia, deb bono esse re rego late con criterio strettam ente fiscale, in modo, cioC, che esse dieno il mai.;s:-ior provento po ssibile al fisco , esige nd o i clazi, nella misura che si riterr à pili opp ortun a. C};'ualm cnte <la tutt i gl' importatori . Un tratt:11nento cli favore ad alcun i di essi, è co me un ron/rabbam/Q kgal i=•:1t1l0, con cui un gru ppo d' impor tato ri sfug-ge all' impo~ta e de – cima le entra le tiella Colonia. I.e indust rie ita liane, che godono da <1uas i uu trente nn io i favor i tl0g an ali, debbo no or mai es• se re in Krado di sos tenere la co ncor renza estera so pra u11 mer cato co loniale, su cui hann o pu r se1nprc il \•autaKhio della \·icinan,:a e dello am – biente e degli usi italiani che vi si cree rann o. E s_e non so no i11 Krndo di lott are co n i co n– corre 11ti es teri, co 11ti1111ino pur e a sfruttar e il mercato nazionale sino a che ciò sa rà loro pos – sibile; ma no n presuma no, in nome del J>atriot– tismo e ciel sa.ngue che i soldati '"ersano in Tri -

RkJQdWJsaXNoZXIy