L'Unità - anno I - n.3 - 30 dicembre 1911

12 L'UNITÀ Frammenti della vita italiana. Berberi d' Italia. zi•111al i eran o tutt e (( gala nrnomi ni ..,._ E <.e gal: 111- I primi due num eri del gio rna le sono giunti con ritar do e disord ine a molt i ab– bon ati e ~ivend it o ri e le tt o ri che spe riamo d iven t ino presto ab bo nati. E questo ter zo nu– m ero g iung er à ..:on u n rita rd o, che sa rebb e in cr e:i ibilc:, se n on fos se ;::ro prio ••• vero. I n ostri am ici vo g lian o perd ona rci e far ci cr edito d e ll a loro pa zi enz a anc o ra per 11101110 » i: quel ... i~nor e. che \'Orrebhc brucia re a lcune se tti m a n e. A llo rcht: :-i ri-.cpp cro in J1al ia le ~l;\·izi\.: atr oei, a cui erano stati ,1,s u~J~ctta ti i no-.;tri sol– dati c.tdut i prig-ionicri cléi hc rhcri nella funesta giornata di Scia ra~Sciad, - ~li spir iti seri è c:1- paci di meditare sc111irono il hisoKno di tacere in 1111 raccog li111en10 fallo di pict:'l e d i orror e ; i dir ettori dei Kiorn:tli (1uotidian i pCn"-aro no su– bilo al corpo « elefante.,, cl)n cu i fn.:~ìan.: la pri ma pa~ ina e all irarc i sold in i del pubhli co : e tutt i coloro, che con-.crva no sollo la supcrfi– dal c vernice della ,·ivilt:'1 uno -.t;,tu d' :mimo analogo a qu ello d ei hcrbcri, :-i misero a fare ... i hcr lH.:ri. Ecco . per es .. d1e ,·o,a scrisse 1111 Kiornal cttu del \ leuogi orn11: - , 1entrc a T ripoli si inchioda no, si croccli~·· ).:"0no. si sq unrt :1110 , si sepp ellisco no vivi i no,ar i valorosi fratelli, a :,.;npoli a Caser ta a Tara 11t0 si c.:ircondano de lle piil amorevoli cure <11ei cen– ciosi e pido cchiosi d i pri~ionicri turchi. ,1a via , que sti dege neri (!} figli de lla pira teria ata vica t!) non mer itano l'ap plicazione del cod ice dcli' u– manit;·,, ma la pira . Si brucino . ad unque, e le loro ceneri si dissemini no c..1ual conc ime, nei c;uupi che domani l'aratro italiano squarccr.\ lìno alle viscere. » Lo .'>crittorc di qu este pa role s' i111ma~i1uva, c \·idcntcme nle tli dare un a i-:-rand c prova di pa– triott ismo! E nOlhS i avvedeva di dare la prova che I';mim a sua, e l'a nim a di molti , di molt i italia ni, è ancora i11cllcttualm e11tc t: moral mente assai :irr etrata. I.' Italia - è ogg-i moda prod :imare - è tTandc. I. ' lt .\lia l! civi le. E i be rber i sono scl– va1,;i.::i. :--;on c' illudiam o 1ro ppo , sii.:nori. :--;on sono pa ssat i ancora cinq mtnt ':umi , che a Palermo nella insurrez ione de l st lle c.· 111·::::1.1 la folla squar tava i carab inieri e ne ap pcnde\"a nelle ma cellerie le carni come per ven derle. E rico rdiamoc i gli orror i - nca nch'es~i trop po loniani - del bri gant agg io ! \ "olete sape rne qu alcos a, o Kiovani, che forse 110 11 111! ave te mai sentito parla re? Ecco <1ua •111cl che ne dice un uomo, che vide le coae co i suo i occ hi e che dict la verità: • I.a mattin.1 , ::cnza i11d;1g'ioi , senza perq uisizio– ni. senza sillaba d' int errog atori, si apr iva il ma– ce llo. I.e vie int erne. le piazze , le brevi spia– nate del paese. ris11ona\'a110 del fuoco fratricida , e :--i covrirn no di orre ndi cadm·cri, dag li occ hi an cora sh.1rrati, dalle membra aggo mit olate co– me <li chi mu ore prima di mor ire, inconsape – vole, innocenti ssimo. Il ,.domo dopo si anda\'a nei camp i per ripro d urr e le medesime sce ne d i san i;·uc. - Che fa' tu qui, co ntadin o , solo . in luogo dese rto, senza pa ne, senza nulla ? - l.'in– fclice lascia cade re, trema nte, la zappa, cd apre tutt o con vulso la bocc:1... - Ah ~ tu tremi ? Dunq ue Ji10,·11. Le palle I' hanno crivellato cosi che più 11011si nw visa. - T11, pas tore , pcrc hè stai qui la notte con le tue peco re:!, e di ;.:forno perchè ti ai;:-giri continuam ente pci siti solitari co i tuo i br:tnchi? - Signor i.. ma dove ... è I.i. 11ecess i1:\ ... - Ah I tu tremi ~ c.lt111< ue... . ; ì,o,·o. Il pa store cadev a sfrace llato. - l ·11 borg hese. cap itano di squa d ri).:'lia, mi narrò un giorn o fra una briga ta d i conosce nti: « Ieri l'altro. in con– trada C.. mi an ·cnni in un pas tore. che confc– ,donava il rncio . 1\: spia , dissi ai militi : prende– telo e fatelo cuocere nel latte bollente . 1~· subilo .fu _tatto 11. -- In omagg io al \·ero, \ 1 Uolsi rile- vare, che queste ope re cli can nib ali si co mpi– vano d:1llc g uardie naziona li. I.a for1.a re~o lar e pr en<ltwa poc a o niuna parte nelle gcstn fero ci. - 1 brigant i, come tor me d i iene ferite, per– correva no le campag ne in ogni ve rso . Do\' e non si imbatt ono in esseri uma ni, si sfogano con le mèss i, con le best ie domestiche e di ind ustr ia. c!1c amm azza no. Corr ono, esp lorano. Un d rap– pello d i operai cam pestri li men e in una ;.:foia f~rot"C. \"o lano sul luogo . '.'Jon una par o la, non 1111 av viso, nulla. Fatto il primo mucchio di ca • da vc ri, p<ISSa\·ano oltre con la stessa tr emenda idrofob ia. Tornavano ai CO\·accioli solo quando la infin ita sete di sangue era e::.tinta ». (G10 - \IAN'.'\'.I 1>'An.u 10, fl.t: ra 11m,rsdrt:r rmc della ri. ·ilM . Na poli_.Morano, 1,'i9i, pai;:-;.:-. 1S-20). I briga nti erano contadi ni. " a le l;t1arclic na• V i p ri~ioni t:ri turch i e co ncimar e con le ce neri le terrè co11q 11is1atc. :'\on tutt ;1 la n:cch ia lmrb:"Hiè i: sparita <lall' ltali:i in cinqua 111' ann i ~ Una lezione di geografia. .\llor chl! fu d ichiarata la ;.:uerra alla Tu rchia per dotare I' Italia con una 11110\'a ).:Tamlc colo– nia, ricca, facile a conquista re, apporta trice di felici là a tutti. de:-idcrat issima per un trcnt en• nio int<:ro da tutti l-:·l·i it:1liani. - ci iu a Casale Mon ferrato un }<:iornale, I. 'ddt or,·, oq ;:rno dd ' partito moderat o e portavoce del sottose~rctar io d i Stato, on. Balla J,:"lieri. il <111ale - il giornale - senti 1 'o nestv bisogno di accompag ·uar e i.:li sco ppi di entusiasmo nazionalist:1, con cui oc– cor rc\'a salutare l'im presa, con una picco la le· zionc di r-,:·coi.:-ralia ai suoi lettori. aninché co no– scessero la terra 11011più promess a ma propta ad ess ere conqui~t.1ta. i•: \'Cro che ~!'ital iani d,1 trenta anni de side ravan o la Tr ipolitani a , e per– ciò do\'C\"ano conosc erla a menad iw ed esser si– cmi ch1.: \'alcss e la pena cli clcsidcrarla. '1a 110 11 si sa ma i~l'oteva dar si Che qllalcu no 1Hm conoscess e he ne o anelass e a co noscere me~lio il pae se , in cui avev ano dormit o iino a qu el momento i de– stini d' Italia. " ano, dun que , alle... encicloped ie! Ed ecco la lezione di ;.:·eog:ralia dcli" /:"Id/on· del 29 set– tembre 19 11 : • 'l n'poli. - Si è fott o in questi ).do rni e si la tuttora un cosi i.:ran parlar e d i T -ipoli e clella sua occ upaz ione per parte. dc li' Italia che non crc(liamo inutil e ria ~sun1ere qualc he som– mar ia ind icazione di quel la citt:\ e della ,·asta reg:ione che da c::.sa prend e il suo nome . T ri• poli t: una ciU;\, costru ita su~li :w ;1nzi di tre :rn– tichc citt:"1, l'all a11.io. TeJ,.:"ea e .lla11li 111'a, donde il suo no me. Il merc ato ha ).:"rnnde ,mim .11.ionc ed è l:"1 che .10l11isco110 i \"ini cd i cere ali rac – colti nella pia nnrn tli .ll a11ti,uw . I suoi abi t:mti si sparpa).:"li:mo a la,·ora re 11dh- pir m k t"iltà ddla (,'raia e mess o eia par te un piccolo peculio ri– tornan o :, stabilirsi nelle loro citt:i 1rn1ali. I.a razza è piìi piccola me no tarchiata e meno ac– ce ntuata nei tratt i dli' 11,m sullr- ,·oste ,: 11dl a <."ra ia dd Nv rd. Fond ata \'erso il ,n o Trip oli di\·cnne la residenza del Pascià della .llorc11: nell'otto bre 1~21 fu presa da Kolo kot\·oni ecc . ccc . • • Sicco me ci sono tre T ripoli a qu es to mondo: T ripoli tli Barberi:i, Tr ipo li di So ria , e Tr ipo li d i :\lorea , ~ il geog rafo nazio nalista di C,1sal– monfcr rat o ricopi ò dall a J-:11d clop edi:1 cli reda – r.ione la descr izionè di T ripo li d i.. " orea . La lezio ne dell' l:"/dtorc di Cas:il monforra to piacq ue assai. 1-: l:1 .Vuo;,:a f (:rrdli e 1111 alt ro giornale gue rriero del l_~icllese la riprod usse ro pari pari . '.'l'on ridete, ami ci !cuo ri. Pensate che •111esto non i: che un caso spe ciale (un po' più scand a– loso - è \'ero - che molti altri) del_la prepar;,. zionc dì colt ura <·on cui non i soli ;.:-iornalist i del \l on ferrato sono and ati a T ripoli. I.a rivolta deg li arabi , nella ~iorna ta 1erribil e d i Sciara Sciati, non fu prcve du t.i, per sem plice e pura ignoram a delle \'ere disposizioni psico lo • g·iche de lla 1>0polazione indi g·cna. - t ·ua pari e delle artiglie rie;.•, in"iatc la~~iit, non ha potuto esse re utili zz:\la nci mom enti tlinicili, pc rchè 11011 era ad att a al terreno . che non era sla to prccc dt ntcmeute bene studi:ito. - I.a ca\':l\lc ria t! giunta lngg iil dopo la batt ag-lia cli Ain Zara. e non h:i po tut o con tribu ire a rendert: più e0i– cacc la \•itlor ia e pi ù ;;i( i,u, la par e·, perch l! si ign orava che la c,wa llcria lagi;iù potesse es!-crc utili;,;;,;ata; e <111ando fu richies ta , era g-i;i. troppo tard i. I.a battag li:, di Abh a Garim .1 fu pcrd ut:1. per– chè si conosce\'a male il terre no e si ignora– \·ano le cond ir.ioni e le ìorzc reali dc lr esercito avversario. tr. h. ,~.,.,. . _.,..,. ..,.,.,..,.,.,.,...,...,..,.. .., _.,.. ...,, ___,....,.. _ _ ,...,._., :\:-. <:10 1.0 C.10,·.\:,.;:o.;1lZZI , _!/tri:ulc rtsp ,m sabilt . Firenze 1911• S1ab. Tip. Aldino. Vi.t dc' Rcn3i, 11. Td . 8ij_;. S e tu tt i do vess ero cono scer e a tt raverso qu a li diff ico lt à. pr o: ede l' a mmini strazion e: di u n g ior n al e, sp ecialm en te: se chi lo am m in istr a d eve far e vi a v ia il tiro cin io d e ll' a m· mini st ratore, im parando d a g li errori commes si a non ripet e re q ut sti ed a farne ••• altri_ - n o i saremm o sic u ri del pe rdon o u n iv ers al e. Fratt anto, a render e pi ù a gev ol e la corre zio ne de gli errori e una rapida definitiva e so ddi sfa cente or ga ni zzaz ion e a mm ini strati va, noi pr eg hi a mo v iv am ente tutti coloro. ch e seg uon o con fidu cia, con sim pat ia, co n affetto l'opera no stra - e sia mo fieri di poter dir e che so n o molti ssim i, p iù · ass a i ch e n on ci as pett as simo - perch è v ogli ano segnalarci al p iù presto i ritard i e i man ca ti: in v ii e tutt o qu a nto poss a es sere finora o ccor so di di so rdi n e n ell' am min istra z io n e dtl giornal e. Ad o gni inconv eniente seg n alatoci ov vieren10 subito. E saremo più riconoscenti a chi c i an à richiam a to a lla cons a pe volez za di un numer o maggiore: di nostri ••• peccati. L' Am m ini str a tore dell' « Unità. , U.t\lVERSITÀ Dl GRE NOBLE ISTITUTO FRANCESE DI FIRENZE Piazza Manin 2 e Borgognissanti 7 T elefo no 12 3 1 Insegnamento del francese per corrispondenza in tutte le città d'It alia I mpa rtit o da profess ori fra ncesi, diplo mati ck llo Stat o francese, coi metodi pi\.1 per fezionat i per l'ins eg nam ento prat ico e scien tifico delle ling ue e letter a· tur e mode rn e. I . - Corso di insegnamento pratico . P er i princi pia nti , e per tutti qu anti vog liono limit arsi a ll a cog nizione pr a ti c a del franc ese, per u so co mmer • cia lc od altr o. l i. - Corsi medi. Spec ialm ente destin at i ag li st,id enti dei licci o delle sc uo le ncrm a li, in continu azio ne d e ll o st udio de l fran cese fatt o ne l g innasio o ne lle scuol e comp lement ari. Ins egn am ento pratico e di coltur a gen eral e. li I. - Scuota Superiore di francese. Ins eg nam ento di a lta coltura fran– cese ; spe ciale prepa razione ai diplomi di abilit azione all'inseg nam en to del fran cese. l<EM ,..> S A .""i J__)li():-.;, Edit o r e - Lib,·nio d e ll o. H. Cuo11L :\.:lll a ni.o - P a lermo - NapoJI MARIO RA!'ISARDI FOEJY.[I LIRICHE E TRADUZIONI hl>l/. lOSI: Dt-:l·ISITI\ ",\ ltl\' hl)UTA l>AU. 'AL"TORI': Un vol,m u:iu--1, stampato in dud ,:olùuue su caria s/11t:iale cui 1·ifrt1Uo ddt ,mt orc im:iso ,r/l',1cqm,J 1Jrle Pagi ne V/JJ-110-1 - f~i, ·t 1& - Elrga ulrmmt c rilrga lo - lù r 18 Contimt :_ L:t PaliUKt:"llesi ( 1SGS) .- _Fr;rnc~s~;.1- <fa l~illl~lli (tSti!) - .L'! ~i~on hmze - l.u r!fi:ro ( 1Sn > 1.t: t'J'ISIOle - I.a _Natur;.1, l.1br1 VI dz _'I. Lucre=ro C11ro - (.111st1z1a ed ;1ilre 1•oes 1e pohtirh e t: sociali - I.e u<l1 ,ti Ornz io ( 1S83) - Frt:cc1ate - Giobhe (1S8.1) - Le 1mcsie reli l(iose ( 1-.:$7) - E111gn1.11mi( 1888)- I.e JlOesie di Calullo (1$891- li Prometeo liber ato cli Shelh:>y(1S92) – l.'Atl antitle ( 1S9:~) - Fo..:,lie sparse - Leone (1$~5) - Poe111e1ti (1885-1907 ). ;\lolle e◄liziou•, e alcu ne a<:sai pregevo li, si son falle delle si112olc 01lere l<apisard ian e, le quali, .il luro primo a1~1)arire, 1lit:di.:ro luogo ;1 vivaci polemiche da tutti condan11.1te, e che, se proca<;ci:t– ron~ ~I po~ta .n.1)11pttche e_11011lievi am;ir ~zze, 11011 lo rin~ossero da <pu:dla serer~it;\ e da <p1el1 1 su• p1:nor11à d1 spm to che den v;1no <htlb, cosc ienza del proprio valore e t·he sono III lui doti spict;a• 1is,.1111e i11co11kstate . - I.'~fle rnn ,zione tli 1111a nuova Knrnde fh: ur::i. specie nella gdn sa e H:epuh - ~:~c~ ~=:1te,~:~1i1\\:;; :\~Jle è 11\ 1 1':a:1 1 ~ 1 \\i~~ 1 ni 1 ;i, 11 ~:;, ~~~:~; n~~I 1 Ì;a !~,·a- o~~;~ tl~ 1 1::t'r~~c~e~:~r:~• :~.1!;i'~!1~ eq ~l!i ran cor i. e. se to~liamo l';i\'V"rsio ne preconc etta di q11.1h"uno o ,li q ualche cas t.1, le 111e11ti ita!i11n"• attrau cate, quasi, da ogni i111lue11za pertu1 b,1trice di e Scuola • posso no orn apprezure -.ereu;tmenre la ):.r,in<le ope n-1civi!e de l Poel.1, so ht.1rio "_i, ma d alla vista :1cu1:t e clal vig·ile genio. che se.:-ne il t;amm ino <ldl'U m;,inu!t, dopo averne proft:11c.-un ente e con e altissi mo v,0110 • trncci:t lo i periodi );IOriosì e lt: conqu iste imm ortali. - In quest'un ico vo lum e viene q uindi prese nt,11,, ,11 puh blicn ita– h:tno. 1:-, p ,-imn raccolta cli 11111,1 l'Opera poet ic:t Rapi s.1rdiana linurn edit a, e nell'ordiue dtdini1i vo che il Poe ta vnllP .1S<.:t"~11.1rt! alle sini,:-ol~p.1rti. DE GUBERNATIS ANGELO lY.CARIO RAFISARDI 1'1{01'11.0 - Un , olumt in-16 - l.ir1:0,150 , 11 )_)e G 11her11a1i~. inlt:..;<.:en~lo rnpida1117111e la \'.ita dell' _illust re poeta, ne espon e l'opera im fN~• n 111rn, 111 moclo cht: il suo s11uho Sef\'e d1 111rrodm·.1011e e <.h prep;1rnz1011,•, per chi vog li,1 conoscer e l111ta la mauift'Staziom:: lt::1ter.1ria e .irtistica del Kapi s..inli. Editori Giuseppe Laterza & Figli - Bari SCRITTORI D'ITALIA l:."lc:{(,111!,· l"11llt..'.:io11,·, .formcrtv S. in 1"11rla a ma no 1·h1.· rt1t"i"1>.1;lit-rà in edi::icmi t riti,·,11ut•nle curai,· il Jiol"t.' ddla ldkrnl11r 11 il11/fom1. VOL UMI PUBBLIC ATI : Bandella M. Le nove llt" . .) volumi . Ba rett i G. Prtfaz ionì e pule111che. Berch et G . Opere, voi. I. Poesie . Blan ch L. Dd l,1 sde 11u mi litare . Boccalini T . Dd r.1~gu.1gli di l·'arn ai-Qe l'ietra del 11.1r;:1i,:one poll tìco, voi I. Cocai M. Le 111..iccheronee, 2 \'Ol. Dell a P o rta G. B. Le comm edie, 2 voi. Folengo T . Opt:re i1aliane, voi. L Gioberti V. Od ri1111ov;11nento civile cl' lt ali:t, .) \•Ol. Go zzi C. l\lt:niorie inu tili, 2 voi. - La t\larfìs-1 biu ar rn. Liri ci marinisti. Mar ino G. B. Ep istoJl:irio. Vico G. B. L'.iutohiog rntia, il carte gg io e le 11oes i,e wu il". Vittorelli I. Pùes ie. Prezzo di ogni volume I in broc hure. • L, 5, 150 le1ato In tel a . • 7. - Si fnnno ABBONAMENTI a serie di diect vo lu mi, a 5Ccltn dc ll"acQufre nte. 11 rftno ,1".tbbo:1ainca:o C Ji L. d per l'Ualla e L. 45 per l'Ultr♦• - SI ,.,. anticipato. In lln■ aola YOlte, o • ulc I■ Htlt _.·,. , co11ttc11hl. la prl• a di L. IOpu 1"111111 e L. IS per l'utero , e le al1rc sei 41 L. 5 011una. ULTIM A NOVI TÀ : GIUSTl :-1O FORTUNA TO li Mezzogiorno e IoStato Italiano Discorsi ,olltlci (1880.1910► D111YOI.le car11 a ■Hl, 11 I, di eo■pleul•t p■1. ,U L. 6 Cr,·Ju uou ini<111J~:a !J iiJu,:ia - n n\' t l'iu :ore ndla dc. di.A - ,hc tm: i i,uic-mf i miti dl"orsi, nf· quali 50110 ,onte • ~ :,ti~;;:l~~~~"~,:, :~:t:;;:~:,; :~:: .l:~.!i:!;:_: (' :~:~:';~~~~i~ tCS.if, l'altru i .;t:r:01, tl; e- b curi0$1:l, Sf mai, ,·1:nire dille ~tguc111: Jom.tuJr: Come un depuu:o del )k n ogiorno, cou l'animo $flll!'ft lt SO alla doltr::c-JUa itr r.l na:a!f, di ,:ui ebbe ~~,e •~~'i~:: 1 :h;'~'.:u-: 11 :: 1 ::;s~: :'.'. 1 ~~lad~~~,:~~ri;t;;~:,~~ ~t 1 :o:; un depu:a:o .ti l'arlameu:o iu lia:10. chf la ,urrc-ma ulHn.l della 111A a ru trn,r,e ripon e nella unitl indis$Ol11bile iMla ra• :ria. rirl ò - il riù ,rc sso che gh fu ro s.,b,lc- - ad elc-i:ori ::1;'.d:~~1~;: ~:;n u:'.~1~ '~' ,:~:~, ~~,\ 1e~~1: 1 :::~: 1 d:;;~~:t:1; . rua. si tro,·ò, il rii, dc-!lc ,•oltc ad an,IMc c-ouu o rnrrena Ì' iu suo ,I :0,10 o Jcgli altri? "la nou ( ,ol:rn :o l'aprAgamtuto Ji quuu curiosi:.\ .:hc ~~ccJ:n~:1•e::~:;':.::~aT~:Al;;~f~i: ~;•;~,~ ::, t J(~i;a 0 ,rt~;,::: li:i,:i, o Jdlf orerc- rul>Mi.:hc-. della 1rcrc-qu:1t1011e1nbuu tia. o dc: Jc-m11, ,!dl e S)'eJC' miliur i o della cir,:olui onc- filu.;iuia. Jell'apras.sionAntc 1-oli1.:A ,;olonialf,oJcllc riforme dt!lora li. la .:om1'<':fnu r.,u J, stud,oJo o b frJe ••il a nei du:ini del )lcnogio rno e Jclla p.llriA i:aliJna Juggn is-cono all' autore idet ~:;i n:~::~1~11( l';~f/:'/';~~z; ,~a:t~~:-1:~11:l~o:i:. ,hc si o.:~urano - - ---- -- -------- - - -- Chi i1ok.m: stare al ,·orrNtft: ddk pu bblira::ioni della C 1sa . /nu> ma11dare il suv illlliri:J::o pt·r ri r,7.'n-e il l:IOl.l./ ,:,"/7 '/.\" 0 /J l:"/.1.E NOV l'l .,J. Dirige re commissioni e va glia alla DITTA GIUS E PPE LATERZA & FIGLI - BARI.

RkJQdWJsaXNoZXIy