L'Unità - anno I - n.2 - 23 dicembre 1911

6 anno diminuen do ' di valore. Qui ndì non è affatto impo ssibile e te mera rio pensare che la difforem .:t del rappor to possa ven ire ag– guagli.ila e superata. Per quanto riguarda le corr ispondenti for ze terre stri , la supe riorità della Tripli ce risult.t e\·idente, anche quando l'Inghilter ra potesse lanc iare un cor po d'operazione sul con tinente: C\'Cntuali1à che ci sembra assai imp rob.abile nelle condizioni in cui potrebbe co111bat1ersi la lotta da noi suppo sta. In og ni mod o, an– che seco nd o le recenti dichiarazioni del mi– nist ro I laldane, questo corpo, per il suo ef– fettÌ\'O numerico, non potrebbe !-Cnsibilmente spostare l'es ito del conflitto contin enta le. Da ciò scaturisce logicament e la mag~iore i mporl :rnza chd potrebbe assumere per gli Imperi ce ntr ali la continuata adesi one del– )' Ita lia alla loro po litica, d<l'po che l'Ita lia, o ccup ando Tobruk, è en tr ata in pos sesso di una base nnale dall tl quale è possibile ese r– citare un controllo delle grandi vie mondia li. Ma non è po ssibile metter in va lore To– bruk senza sacritici assa i gravi per n uov i ar– mamenti ( I}. La causa della nostra diminu1ione cli po – tenza nrnrittima ne l pe riodo testè conchi usosi, è dai doc um enti uflicia li, co me da l!' immen sa ma gg ioranz:t degl i scritt o ri , :1ttribuit,1, all 'esu– beranza de>41i im pian ti a te rr a, cioè tiel le piazze for1i e degli arsenali. O ra T obruk , la nuo va Spezia africana , non diven terebbe che un'altra piazza forte con rela tivo arsenale E poi chè no n parrehbe lecito sacrificarle le nuo– ve co strnzioni, i due oneri si somme rebbero e la loro co mb in azione ne produrrebbe sem– pre ma ggi o ri. La Ge rmania, che va profon – dendo i miliardi de ll a !-Ua ricchezza in furi ne lla avventurosa politica marinara, l' . \ustria, che per seguendo il piano di Tegctthoff , co rre ad affronlare il falli me nto, riter rebbero g iunta l 'ora di ricordare all 'all eata - come già fecero clei tecnici precorriLori - come la va ntat a llori dèzza del nos tro bil ancio debba conse n– tir ci le :1udac ie della g rand e politica m ilitar e. f! Q(T- ;nrra--,;vn :,çg1-1\.IU;a pv ll ,l-- -.:1;, ,. ...,. d iscende come coro llario d11lla situazione, che po rta sse I' Italia a costi tuir e ne l Mediterraneo il nucleo della for1a navale deÌla T riplice. Finora non abbiamo cal colato 1 ne l dia• gram ma delle for ze. la Russi:1. La quale , sotto l'impu lso e le d ir ctti, ·e del nuo, ·o minist ro della Marina G ri gorov ic, va ricostituendo nel Mediterraneo le sue fortune navali disperse a Tsu •Shima, e che dal formidabile svolg imen to na\'a le inglese e tede sco è angu stiata dì troppo ne i mari settentrionali. I tre Dri:ad11oughls, ora sugli scali di Nicolaiev, sono destinati a far pesare la loro azione olt re il bre ve limite . del Mar !\ero. È e\'ide 1~te che co ntro I' inter\'e nto nel .\ led iterra nco della Russia non c'è altra d ifesa c he la T urchia , la qua le cu stodi sce le chia\'i di ca sa de l colo sso. Q~ in di per una singo– lare ironia de lla sto ria, il ,·alore milita re de lla conquista triµolina , nel si ste ma della Tri plice, ,lipemie dt/inil it•am c11/t da/11.1 pos– sihililà che a guerr,, finita , si siringan o r.,pi di palli coll 'avt.•ersario di ien, e che la politica ge rman ica a Co sta nti nopoli , così vh ·am ent e ostacola ta da lla conquista stessa , riprenda vit ~ tori osamen tc il sopra v\'ento . E ciò potrebbe spie gare anche la mi sterio sa riluttanza del go verno a in trapr e nde re atti di gllerra nel - 1' Egeo, non tanto ora (chè l'impr esa sareb be in ,·e ritit di non piccolo ardim e nto ), quanto nelle p rim e ore d ella gu erra , qua ndo si lasciò cadere l'occas ione d i serr :tre in pugno 1 con un a infallibile e rapida azio ne sulla flotta turca a Be irut , le sort i supreme di tutta la campa gna. (1) A chiar im ento e a co nferma d i q uan to :,;crive il nos tr o 1\ "i11111,uo. rico rd t remo che men• tre l'Italia ha acq uistato T obruk, l' Ing hilter ra, :-ccondc, la con "em: ione a11i.:lo-italia 11a Jc:I r90 2 1 ha oramai il diritto <li acq11ist;1rc So lum. E per O).:lli 01n:ra che noi fare mo a T obruk per con. trolh,re l' Ing hilt erra. I' lnJ,:"hihe rra ne fora il d opp io a So lum pe r con trollare noi. .t\nemm o, d unq ue, una corsa a}.:11 arm.1111enti na,·ali fra I' lni;hiltc rr a e I' lt .1lia. Xo n è d inicile preve. d cre d 1i per primo rimarr ehhe !>polmo nato . 1.\". ,/. R. ) 1bl1otec L' U N I TÀ In conclusio ne, se dalla co 1h1ui:-ta della Trip o litan ia 5,j vuol trarre un ri sult ato mili– tare, la co nseg uen za è scnu dub bio q uella di un eno rme :igg ra, ·am e nto dell e spese na– \'ali (che altri dirà quanto sia pro po rzio na• bile all' econ o mi:1 na zion:tle e q uanl o sia stato op po rt uno nel momento att uale affro nt:t re) i e , in lìne 1 la nuo va politic a d i • g rande pot enza > inaugurata da ll' It ali a im port erebbe fatalmente la nos tra adesione ali' imp e rialismo ger manico, come an ch e l.eou ida Hisso lati ul – tim ame nt e :l\'\'er ti,·a . Vero C eh ~ si po trebbe cons iderare, diciamo co si, il caso opposto, e ,·ede re se la con q uista di Tripoli , siccome è storicamente il risul – tato e il premio , se si \'Uole, di un :1ccordo con le potenze mediterr anee dell a rn /o J/,•, non debba co ndurci ad acced e re detiniti\' a– mente a q uesto ~iste ma, ,·er!-o cui premono a nche t.:rnt e e re mot iss ime simpat ie !-pirit ual i. Ma que sto atti e ne al dibattito che la pros– si m:1 sca denta de lla Tripli ce accenJc in Ita• lia sulla poss ibil ità e la convenienza delle future allean ze. E a risoh ·erlo concorrono clementi d i giu d izio e argomen ti infinita– mente più complessi e dh •er si da quel– li che noi non abb iam o po tut o illuminare, dimo strand o, senza fini ult eriori , qu ello che pu·) apparire un semplice pro~ lema di forze. · Nàumaco . JEAN CARR È RE }tau Carri,t ttma di g rand t <1morr l'Ila/in: /,a 11jf l'rmal 11,srcoud o /11 rn~n'rn:<1 .1:li drlla vrt, co11/ro i g wrm, /isli ,li q11t1si /ulltt é'uropa, che uri/, simslrr g wnwl r clrl/11ri;,olla ara br, ,t;r!la• lit111i so110 _..,,,,, piull oslo vi/11111.:cli,: ,•ar,u •fici; lur corso prri,:olo di 'l'iltl pl'r av t'rr par lalo con la simpt1ha, rJte il cuore gli ,lrllava, di uoi e d~lla 11o~lrt1 g urrra . {;l'f laliaui Klù ,u souo g rati. E giu sto. i."~dm.,,roso J((111 Ct1rrirr i lorua lo da Tri poli, g uurilo dr/la s11<1 f rriln, per / or/u na mm g r,wr . E Napoli, e Noma, ,. 111pr11i.-.ol11in/ tr a fu lumu u au ollv co• m,· m, lrion/al orr, si sono pru i/n/ali ,ltlira nli ai suvi pi,d i. Qursto mm è sia/o ml digmlo so, 11è virile. l i hic,,-.,m o 11011 locm }ttllt Carr èrr, du forst· .,;orti t/1• dmlro di .-:è ,J; 1111(1 t'Osi str ana dm u:uzrr colfrlli ;m, t' r,pm:-n l'amm onim enlu ,I(/ suo .-.ag• gio r su llico rompalri olll: Et sur tout p,1s troµ dc zèle. l i biasimo ve, a q1uslt1 uo~·/ra dtbolr e "" Plfl$.IV(l (! SIJlllf mru rn IHlfmu .... ~tu .... h-, ~...,_r.,.,. r oggi di 11tu,io11alismo , m ,, prontn .wmpr r t1 di- .. m oslrar .-.i poco seria , rosi nrlltt huoua romr uri/a n1/lit 11 f or/111m & al lrmp o ddla g ,urr" ang lo-borra 1w g ior– uali.-./<1i1<1l1a,w ,wtsse pn so le dif, .w-drtr Jng J,if. /erra ,·onir o la stampa di 1111/0 ,I mondo, d ,r rr<1 prr i borri - r giorna listi italian i 1111g lofili ce ur fur ono - , g l' lng ltsi 11011 St! nr sarrbbero 11ta11rÌ1t daliJ; tr intesi. Essi 1111dnvr1110prr la loro s/radu . I biasimo d,I m ondo li irrilm·n, ma 11011li sq 11ilibravt1. La difr sn ,li nkuui non di, sf,it1ctz1t1 ml rssi, ma 11011li mt/lt:; •n in tld i,i o. Sono "" popc>lo / or/e sul srrii>. II loro imp,rù, – lismo i 1111 pr odOtto 1111/urnlt ,lr/1<1 f orca un:io• ,mir : 11011( ,l urulim eio ne di p,ccoli lmrg hrsi ;,,. lrllt/luali ,. /,•11,n ,li . Xui 1 iu v,u, m1r/,e orti cl,, 1~1/alia , come can– lano i 11a:;;iom1/isli prr I, slrad t' dt11',1m• ,ii S<:i;io 1',? t iNlt1 i,, l,rf,i , siam o co111i,11mm c11fc prm ccupali, ansia.si . pauro– sam c11/t t.·uno .-.i dtlla opiniv,11' allrui. ;._·"" co11- li11uo prolnuler si, a.-.pelland o ,, /eme11do, 'Vtrso il giudi ,:,io dri giorna li rslcri, com r se ,ull e loro nuwif osst ltt nostra voloulti e il nostro tr<'llt – uirc ._· lr nff u.,;r.dri molli ha11110 sct1/rm1/o per un mt se su lui/i i nostri ,:iorm,li una inlu mi – ual,ilt lillm ia di prolrslr, °r di 1 utrim o11ie e di piag nistei, r di rnmmar irl,i , f ." lt1 lodr, a:1ci la srrtur, imparcialilà, di 11110 solo, du alla /tsla ti ~;~:i~i/!:;':,,:';:,,;~i~':;. troppo alcoolico t1!.{li esseri . .\"on i _rolp11lui/a d~I 110:-fro popolo . I.o sap. pu,m o. E cr ne rallt_!.[l'UIIIIO. I.a colpa ; di z uesli nostri o,liosi gi ornal i quotidiani, i (Jll(tli scm 'Jrtruo rsst rsi mtss i ,l'a ccordo ptr di."touorar e r I/a/ia con lo loro rt lorict1 mcl eusa. coi loro c,,ormi li/oli rhrrlt1laucsd 1i, cou lt1 ~/>t( 11lacio11t ddlc 110- li:Jie imprrss i1J1U111/i f all e s11/n prlle di , !,i /a rr. g iit mu ort .~ilmc ioso r. discipli 11alo. ..-. (~/,.. /,,. iJtrgogm , ti~ ,wrrr /etio $ Ui noslri gi or- 1,a l, li/o/, m me quts lt : u I.a jlo ll,r italiana scou– fi.![Kt una lorp,:dmi rra tura, 11. 0 1,, lt, ;1r.rro~na ti, m•rrt' Idio: " Un lmll"g lionr itali11no uccide 1111a stnli11r/l11lur cr1n. O/,, lo s/)(Jl/acolo 1111ili111/e penoso, d,r da Ire mesi va dand o al mondo la 110.-.lra s/am pr, ! Nv i 11011 siam o / orli: infeudo moralmwlc / orli. I l1111g l1i mmi di tdu ca.cioue puram ente f a, male 1' 1.:·rsuilicn, le ig mrne n/Jiludin i della sc– t'Olrrr ;, srrc,i/i,. rl,e 110 11 posso no 1sst rc spari/ e an– cora del luflo in cinqua,1/'11111,i~ hm mo rtso m olle ~" no.-.t; a j 11>n1. E quts(tt ma/al/in 11n:;io11ale 11011 r g11an/ a ancortt f.. 110111011 -""l'Pimuo ancora af– f ro11/ttrt la vi ta t r av;.•rni, ·,, arma (i della sola nos/ru vo/011/ti, ,. con ,:;:;n/i - ozit occorra - di di.-.Jq,:110. AM inm o imparal o ab/Jas/an ca " lavo rar t. Jl/a 110 11 bas/(l. Dvb/Jiam o auro ra imparar e che In p,Jma viri~, dei popoli cou~islt ntl lavorare, a– g ,rr, soff nr e, e St! oao rr c m o,·ire - in silr uci o. :\ I.F Kl•:uo G,, 1.1.1:-:TTI. At prossimo 1111111cro: R. Sr\ \"E LLI Suffr agio universale e democraz ia. Riform isti di destra Il l1111J;::his:-imo ordin e del ~dornu che nel e-on • gn:-.:-o nazio nale i>Clcialisla d i )l odc 11:1 fu consi– de-rnto \'it1oriu:-o port a\'a, insiem e co n alt n:, le tirn1e <k gli on. T urati e Ri1,:ola : d ue uomi ni che 1111 :m u•• ;1dtl1ctro, .11{"011,:re:-,o di )l ibuo, an :– va no a1fcr111. to 1,cn di\·crsi principi e cont ro a ,·. n: r:-ari l>l.·n di, ·er:,;i da 11uclli pt."r cui e contro cui ('11mb a1tero110 qut.':-t';rn no a ) lod ena. Ra~iu ne unica del mut amento par\' c e:-Sl·re l' impr esa di T ripol i, J;1 qu alt: 110 11 è :-11lt,111tn un' ollCsa ai prim.:ipii id,.:ali del par titu soc:i.dista, ma i.; anc:he ◄ - i11 que :-tl• mumc nto - I' incitam entu al d i– sfrcnar :-i di tutti ),:li i:-tinti rc.1ziu11ari. la dist ru– ziune di un cqui lilJriu linan.r.iario fatico same nte ra>,:1-:iunto, la pn.:para1.iu11c a >,:rad a11111c 1tidell e spl·Sc mili1;1ri , l:1 11ert::--.i1:', ,li 11u(w i saa itizi per i co ntri!Jm ·nti. il fallimt"nto ili tntt c li;: speranze in una p,1liti,·a tli ser ie rif•Jfllle e d i rinno\' a– mcnto e di pro,-:rcss o ci\'ile. Tuttm ia, se :-i ,·oJ,:lia ra).:ionarc ..:on •1uella se• renità che C spet.ial mentc neccs!>aria in materia cosi :,:ra\'e, !-i ,lc\'e dichiar.:m: che l'i mp res a di Tr ipoli no n putc ,·a es:.ere , <la sol a . r:i;:.iouc :-110ì- \. ~:~~~~~1!~:1t•1 ~1 1 ,~1~ 1,:~\ 1 1:;;~cr\\ 1\~:::~~sf.r; :::~ 1:;" 1 ! s1 7~ Illesi dui I' ,1pp O).:).:iO dei ,o( ·i.1li-.1i ;11 Ministe ro era dete rmin ato, 11011 ll:111' app rova1.ione di fatt i co mpiuti o di prop o-.tc c..li lc).:>,:e l·lfctti\' amen te prcsc nt:1te, nm d,1lla tidentc all (•sa di pro\' \'ed i· menti util i a (ltlt"Sto o :1quel i.:rupp o di proletari. e dnl tim ore, non sempr e fondato, che la cad uta dt:I '.\liui, tcro po tessc J>Ortare a una piÌl difli.dle sitnaziune p.1rla1111::ntarc. .·l/ hr slr,·,1[1wdi quolu rri l,•rio, d1c fu affermat o cs pli1·ita111e11te pili ,·ohe, io credo che ditlil.'.il111enk :-i 1>0!-sa trovare un momento in cui l'a ppO>,:Kio al )tini stero possa !>emhrar e tautu i.:iustificatu cd util e come ora: do1w che !'0 11. Ci,) litt i ha ('<mfes:-ato nel disc o r.;o di Torin o di aver manda to l'I talia a T ripoli pcrchè 11011potè resislere alla forza mag'J.!Ìurc impera nte nella politica estera, cd ha chiesto il , ouco rso d i tutt e le cne r,.de dcmocrat ichc per s,·c ntare le min:u-ce di colon• che \'OJ;::liouo far frutt are anche i,ll'intcrnu I' :wn· ntura colonial e , col far :-ospcnd crc: o fall ire: o~·ui proposito di politica rifornrntr ice. lo sono ferm amente con\'into che, :111che sen– za I' imprt"sa di T ripoli, la dichiar:11::ionc diant i– mini'ilcri alismo e l'affc rm:11.ione dell a nece ssita di da rt: 1111 d i\'crso indiriuo ;1ll'azione t.lcl par– tito sareh he stata meno ap erta, avrebbe trovalo espress ioni meno risolute , meuu com lmtti \·e. ma ,w rcbhe trionfat o uJ.!11:ilnu:nte al congres so di )l ock na. )'rima nncora dell' imJHl'.'M d i Trip oli, appn • ri, ·ano o rmai chiari gli cfftll i dcl i' opera co m– piuta !>in <111i : si potc\'n \'aiut are la lunJ:hezza del c;.mm ino pcrcor:-o nei,:.liultimi anni e l'im• por tm11.a <lelle riform e cunqui:-ta le. L'n bilancio as:-ai ma gro, di c1ut:lli d1c condu cono dri ll i dritti alla t.lichiar:u:iont: di falliment o: le entrate scar– sissim e e di consistenza cluhh ia non valevano certo a comp ensare la ,lissip:u:ionc di tullo il p:1tri111011io idea le del partito, compiuta con 1111a politica di tran sazion i e di ri 111111ce conti1111c. L 'impre :-a d i Tripoli !>ervì soltanto a mas chera re la dir hiarn 1.ìon c di fallimt:nto. n .. 1 .. i. .. A ri1u cn.-;1 anch e il fotto che l' ordine del ..:forno ret.lntto da l Turati e vincitore al Co n– grc:-:-o trae la prim a i!>pira1.ioue e il !>Ilo concetto fomlam cnt.ilc da un altro on line dt l ).;'iorno , che il Comit ato della !>C:1. ione milane:-e a\'e\'a redatto parad,i,, lo nf>i, primt1 eh,· si parlasse ddl ' im – prr.ca di 1ì-ifHJ/i. <Jne l concetto era ed C che non IH1:-sarit encr:-i co nsen1anea ;1! pens iero so– cial i!>la l' iclca cli una politic:1 di 1>.ttronato eser– citata da 11110 Stato lari.:itorc ù i riforme : che non sia qui ndi ris ponde nte ai prin cipi l'.'alle fi– nalil :°l del partit o un allel,!'~iamento parlam entare \'Olto a co nsc:i.:uin : dal l~o\'erno, cun aùi lità di man C:J.!gi e con prome sse <li appOJ.!KÌ,1irov\·edi– mcnti utili ;tlla classe: la\'Orat rice, se nza che le fon::e d i questa inter\'CllJ.:.lnO atti ve, ai,:.i.:ucrr ite, tli~ciplinatc a d eterminare la linea din:ttirn della politic:1 :-ta1nlc. Era st.1ta ben \1uesta la cm1sa per rui gi;ì nel prec edent e con..:rc!>so di Milano un nucleo 11011 piccolo di riformi sti !>I era slrtccato dalla mag- 1,.:·iora nza dc~li anli clii compa).;'nÌ di ll!ndema : è !>t;ita q11cs1a mede!>Ìllla la causa per cui !:i mag– i.:ioranza ha ora, a un an no di distan za, sent ito il !Jbo..:110 di mutar rotta , stac cm1dm,i dai cosi de tt i ri formi :-ti d i ùc:-tra. Fu il lhmomi (qne;..:li !>h::-so che nd l' cin line d el ){iorno !>Opra cui si ;1tlu mò vittoriosamente a,I Imola. no\·c ann i atlrlictr o, un rifor mismo i.:enui n:1111ente socia lista . introdu :,;!-e il famo,o b isticcio di paro le : rifon11if /11 f>i•rd ,,\ rir.·vlu.:io- 111,rio, rfrolu::io ,w rio f>i•,clli ,·ijonuisla), fu il Honomi che nel coni.:resso d i '.\lo, lena se..:nò con incis ione profo nda il d istacco d el suo ~rup1l0 da lle clirc lli\'~ soc ialiste:: 11umulo 11.:I suo di scor– so co mhatt C e qua :,;i der ise il proscli ti!-1110, co me impacc io, in cer ti momenti , .ill' azionc. Cc:rto si fo poca strada , se si dc \'c prim a fer– mar:-i a raccoi;licrc sc;:.uaci. ad .i>,:gucrrirli, ad ordi narli: se si dl!\'C poi. nella 11;1rci;1, ada ttar e :illa forza elci i.:arrctti elci 1111ù\' i proseli ti la rap i– dità e la cos tanza del proprio c:,mmin o: ma C al– trcu anto c.:erto d1t : il cu nrctto :1ffcrm.1to d al Bo– nomi d i una trasfor mazio ne :-oci.1lc che i.:li sfor1.i d i pochi facciano d:1ll'alto scc mlcrc !>opra un;, d a!-se la\'ora trict.: inerte e pas:,;i\'a, in\' cce d i spin ge re questa a con sei.:nirla con le sue energie des te cd ope rose. non ha prop riu più nulla a che fare col socialismo. Chi co mha ttC co n qu esta os:-crvazionc le idee dei riform i:,;ti tli d estra , 110 11 d ì!-se ct:rto cos a pe– reg rin a. Ma non sappiamo :-e molti <li coloro , i c1uali intc:sero cùn l'ap plauso a t:1le ris 1io!>t;1d i affer– ma re la vitali t;\ pe rsis tente \Id pcn:-icru 111an :ista ne lla dottri na e nell'aziom de l p;ut ito, sieno di– sposti a riconoscere che lJUclla conce1.io11e a n– tisoc ialis ta d cli' :tzionc poli1ic.1, d1c il nonomi palesa\'a a )l odc:na e co ntro cui essi insori;c• \' i\ 110, è -.tata pro prio il princi pio isp iratort-, in qu esti ultim i anni, d i tutta la pulitica parl.1llll'll– t:1re soc ialista, specialmente do po la cadu ta de l sec(l ndo mini :-tcro So nnino. Sono piìi anni ormai che l' opern de l ;:rupp o parlamc ntart: si s,·o l~c fuori da oi.:ni imen·cnto della ma ssa lan.1r.1tricc. l'l'.'r un con1plcs,v di cause che non è <1ues1v il mo mento di riccrrnre. le fune proleta rie, dopo a\' ere avntu fra il 190 1 e il 1904 c:spress ioni mara vigliose di concor dia e di ,·igore, sono d.il 1904 in poi cadut e in uno e riformisti di sinistra. stat o cli inenfa e d i disco rdia, che le ha rese inette a dare OJ;::llÌ impuls o e imliri zzo alla \'ita JlOlitic,1 ~ alt' ,tlli\· ità h.·J.:i,la ti\·a. Biso>,:11:1\':1pe r ciò ra,:-1.:~nar si :1d una susta : sfurt.:irsi di rico m– llOrr c le 1ile e t.li rithm: tonal it.'l alle t'llerg"ie stan chè è :-opite ; !>Opra tu tto ri\'ol,-:t.·re il pen– siero e l'o pera a tult ,l ~11clla ma:-sa tr,1:.curata e i~norat a - :-peci.1l111l·n1c elci '.\leul l,-:iorno d ' l - talia - eh~ er.1 rima !-1:t lontana ;rnche nei tr e anni di hatt a>,:lil'.' \'iJ;::"or :-, ..- e d lllJriose, e che 11011 a\' t' \':I :in<'l~l'a, nonchC co11<111ista10, nep)Hlrt! :iflc·rmato i Slllli i'ondamenrnli tliritti uman i e l.'.ivili. Co~i :-oltan to - coli' allarJ,:'arc i quadr i del• l' r:-t·rcito prol etario, col \'Ol>,:l're l'att enzione a tutt e le mi:-t.·rie e: a tutti i biso Kni, e prima d i tull o ai !Jisoi.:11 pitì uq,rcnti e alle mise rie pill ,:ra\'i , - così :-olta,110 si sarc:bbc soflO– cata sulla na-.cit.1 11111:1 la fiorit ura sindaca• listic:i o coo pcrati\'istica d(•,-:lie,-:·oi!-mi <li ~rupp i, si !>Mehlie e,·ita to il pro,:-res, ivo di:-fat.·imento dd l '11 1i1.'1 prol,:tar ia : e la b:1tl:'1~lia si s.ircbb e ripresa piìl t:m li. po nt:ndo le spt:ran zt..·della ,·it– toria non in mesc hini ~iuochi di :1ccoq,:i111t-nti e di astu1.ie , ma nella for1.a del num er,,, udi ' ar– dore dd la fcdt". nella potl'.'nz,1 <h·II' ideale . Il Krupp o pnrlamcntare socialista i1wcce non :-.olo si lascil.l indurr e dalla ct111st:it.11.iont: del ma le onde eran o tr:t\'ai.:liate le ori.:ani1.1.a1.ioni politiche ed eco nomiche. :, !>fornn,i di so:,;titui· re l'opera pro pria alle ni:ull"anti o incOic:aci ini– ziati ve d i <Jt1t.·:-te : ma lini per accc t1:1re quel ma le come: una t"Ollllizionc (p1asi hc nd ic:1 che pe rmett eva ai 1lcputa ti. allontanati si orm:ii da l J;::'TO'iSO dell'eserc ito, di proceder e pili spedit i nei loro 1110\'illlcnti. i~ :&\'\'t"1111lt1 quell o che dO\'l'\':I :t\'\'en irc: non sor relli da 11ess\111a fo•zn cflC11ivH, i dt.•putati soc ialisti hann o dovuto p er:-e>,:·1d1·cpin :oli lini e cer c:1r cli ra).a,:iun>,:crli a for1.:1 di co uq,ro mcssi e di th•.;tre>,:~iam l'.'nti, senza la >,:uida e il vi>,:t)re di ness un pri11,·ipio ideale. Sta <·cati dalla ).;'rand e mas sa prolet.iria. cs-.i h;mno intc :-o so ltnnto la ,·occ <lei gruppi i.:i;\ d:ipprim a H).:'J.:Ucrrili , che a\' c\' .1110 potut o SeJ:-uirli da ppres !"u, e soh anto degli int cre-.~i <li cos toro si :-0110 \'c rnme nte oc– n1p ati. Si e a\'uta cosi una po litica di br.mdclli, in cui gli !>te-.si lini proposti eran ò \'u o1i d 'o gni an ima , e le poche: e framm cnlnri e conqui:-.te rag• i.:inntc 110 11 sohanto 11011 han no :&\'icinato la em ancipazione dell a da s:,;clavoratri t.·e, ma hanno forse posto 1110\'C dilli colt:'1 su que sto ca11 1ui110, rafforzando i nucl ei piit fort i men1re tlive;nivano relali\'am ente 1>iìtdeb oli i nuclei dd, oli, creando cosi mai.:i.:iori dislivelli e più profond ~ -.cissio ni nel • la ma.,,a operai,, . t· s11:-ci1ando il pericolo di m10,·i privilegi e prot e1.ionismi. che d omani po trebbe• ro cri){ersi contro la folla di:-crcdata co n I' arci– gno atl eJ.:J{iam cnto con <.cr\'ator~ dd b,·trli possi– tle11h's, i <111ali 11111 vog liono . dalle uhh ic della piazza, comprom t:sso il m:1ntenimento delle po• sizion i occupat e. i•: snpcr lluo che ri fenuia :,10 l1111i.:amc111c ad i!lnstrar t! ro n est.·mpi que sta politica. che C stata tulla cosi, da q11alc!H: nnn o ;t questa parte. sc11- z;1 che lo s..:uardo !>ielevass e mai a mCh: iati• cose e un po' lontane , e i fini <la persc!{uire fossero pos ti un po' oltn : la !>pera11.a di v;111t:1ggi 1m1ncdiati . Ha:-terch bc ricl1i:11i.1re , (·ome !>intomo t.·.1ratteris tico, l' :1ttcggi:1111ento tenut o di fronte .1lla que stione del !>uffrag-io univer s:1le;, clic} da se i o sette; n1tt!>i -· eia che cioè fu 1>rot11e., .so alla Camera da Giolitti , - il Bonomi ed :iltri (an che dei.:li od ierni riformi sti di sini:-tra) C!>:1ha110co me co nqu ista o spera n1..i di conquista ch e p ~ss;1ren – d ere tollcrahili molte tra n:-azioni e rinun ce ; ch e un ann o addiet ro in\'CCC - quando sembra,·a y;ma oi.:ni sper;uu:a di ottener lo pronta mente - deri<le" ano co me utopia e combatt ev.uu ) corne dann oso al line di imm rdù1/i pro1,:rcssi elett o rali. Ora se la di,·isionc dei riformi sti di sinistra eia que lli di des tr:1 d eve es sere 1111:\ cosa ser ia, e che du ri oltn · I' imp res:-ionc prodottn <la una a\'\'entu rn colo niale impr c\'ed uta, occorre che i riform isti di :-inistra , dop o un cor:n:wus u e ser io esam e di co-.cie11.a, tra gi.;ano d alla co nslat :u:io– nc dei mali e· d,!i hi!>o>,:ni prc !>c11ti, il criterio per formul are 1111chiaro proJ;::ramnrn d'azi one che li trattCnJ.:·a da llo :-civolar c 11110,·:nn ent e sul pendio che al COt1,{rcs.;o di ~lodcna hanno ten– tato d i :-upcrar c. !\un lrnst.i 1111tran sitorio anti• niinistc riali!-1110 a scJ;::n:ire il fli:-tacco loro dai comp.1>,:·ni d i ieri. 0 >,:J;::i c·c l'imp res a di T ripol i contro cui essi protestan o con ,·uce di\'t:rs a che non facci,1110 i.:li :1ltri. ) la an che :1111111e:-so che la loro prot~ sta !-ia, nella forma in t·ui t! fatta, pie11.1mcme opjlOrt\ma e \'antaKido!>a :illa mus a della pace e che c:-sa de hha in q ue:-to momento asso rb ire 111tte le for1.e tlcl prole tariato e del part ito , occo rre 11,11:wi.1 pensare and1 e ;1ll'azio ne che doHà c-.ser co mp iuta in a\'\'e 11ire. Finit:1 la g:ucrr:1, qu ;ilc !>ar;'il'o pera <lei p:ir • lito soci alist:t ? come si \'ol;.:-er:\ :i frontci.:i.:iare le ri:-ultnnze economirhe , li,1.111.iarie e polit iche della guer ra ? con quali crite ri si pr eparerà ad att uare 1p1dlo d1e - indi pc ndc11tcmc 111e rlalla ;.:-uerra - clonchhe essere il !>UO normal e e per– man e nte proJ;::ramm a ? C'è, :-11I t:111peto, il prohlc nrn <lei snffra~io 11nì\'ers.1lc: e il suffra gio uni\'c rsalc C conquista ~rand e in :-e slesso, per il principio che aOe r– ma, ed C strum ento \'alid o a conse1-:11ire le altre grand i rifor me . Sarf, c:-sl), che introdu cendo uuo,·e forze nel meccani:-nio della vita politiCét, impedir[, o rump erà le incrosrnzioni di ristrett i inte ress i, S\'en1cr :'1 molti pericoli d i 11110\'ipri\'i lc~i e protc1.ioni, cos trin ;.:-cr;'i i part ili a sce ndere fino ai;:li nltimi strati della fulla. Orbe ne c'C da duh itare ;1s:-ai che i riformisti di sinistra sc ntnn o tutta l' imp orta n1.a di quella co nqnis ta. se pur e C pt.·nsiero ,li tutti loro quell o che il T ur;lli .tffc rma : che cioC il :-nffrai.:io un i– ,·t:rsale lrn perdu to gran part e dell'i ntere:-se che ave\'a, <lai mnmc nto che 1· imprc:-a d i T ripo li non lascia di, puniùil i pii, <Juattrini pt.'r le rifor– me: quasi che il mett ere in moto le ener gie della intera classc la\'Ornt rice e il rende rle in iW\'c nire clt:mento fall ivo de lla \'ila poht ica !>Ìa cosa eia null:t ! Stan do a quel che dice il Turat i del :-uffra;.:io un i\'e rsalc . in Italia ora mai non c 'C più nulla ,la fan::. ali' infu ori che protestare. da l mo 111cn10 che: i de putat i soci, 1li:-1i. :mche se cre!>ciuti di nu mero, per l'a 11me11to delle falan gi ele ttora li. ìn11lil111c11te si des trc~xcrch!Jero alla Cam era pt..·rotte nere rifo rm1.:, che le :-orge nti dis • !-CCcate dd hil:rncio non pe rm ettera nn o più al Go, ·erno t.li at:cordare !

RkJQdWJsaXNoZXIy