La Terra vista dalla Luna - anno II - n. 13 - marzo 1996

Note 1) Chi trae beneficio dai programmi di "aggiustamento. strutturale"? Chiaramente la priorità data al pagamento dei servizi del debito estero va nella direzione degli interessi finanziari internazionali che hanno avuto una grande importanza in questa fase di sviluppo del capitalismo mondiale. Però è anche interessante notare che in questo periodo di postguerra fredda gli Usa si danno molto da fare per evitare l'ascesa delle "potenze intermedie", tanto sul piano militare quanto sul piano economico. I casi della Corea e di Taiwan sono stati delle eccezioni legate alla necessità di contenere l'espansione della Cina e dell'Urss nel Pacifico. Invece in America Latina l'Argentina suscita preoccupazioni in quanto possibile potenza militare di livello intermedio, e inoltre per l'eventuale concorrenza sul piano del ~uo potenziale sviluppo industriale e agrozootecmco. 2) I programmi di aggiustamento strutturale, specialmente quando adottano come strategia una "terapia d'urto", tendono a essere "profondamente antidemocratici". "In nome di una visione superiore... · tali ricette spingono i pochi che governano a fare fessi i molti che sono governati" (Kohli, 1993) 3) Il suffragio universale (escluse le donne) fu istituito nel 1912. Hipolito Yrigoyen fu il primo presidente eletto con questo sistema. Il voto fu esteso alle donne nel 1949. 4) Il golpe economico del 1989 ebbe inizio nel febbraio di quell'anno quando grossi interessi finanziari provocarono una massiccia fuga di capitali che costrinse il .governo a una forte svalutazione, innescando così una spirale iperinflazionistica che doveva culminare qualche mese dopo. 5) Serie di misure di politica economica all'interno delle quali venne fissata la parità di cambio della moneta nazionale con il dollaro (un peso·= un dollaro). 6) La "questione militare" fu presumibilmente liquidata quando Menem deliberò l'indulto gern;:ralizzato per tutti i militari accusati di violazioni dei diritti umani sotto la dittatura militare degli anni del proceso (1976-1983). Egli fronteg~iò inoltre l'insorgere del fondamentalismo agli inizi della sua presidenza reprimendolo duramente. 7) Anche il Messico e il Brasile hanno portato avanti programmi di aggiustamento strutturale. Nel caso del Messico lo stato ha tradizionalmente esercitato un ruolo importante e continua a detenere molto potere nell'economia; nel caso del Brasile lo stato continua a promuovere una forte prospettiva desarrollista. 8) Il governo argentino optò per una "terapia d'urto" nella sua politica economica. Come osserva Kohli - e il caso dell'Argentina lo conferma - "è implicita in questa ricetta la consapevolezza che le riforme suscitino necessariamente un' opposizine politica. La soluzione, viceversa, consiste nel cogliere la società potrà sapere che cosa gli tocca e, nel frattempo, la razionalità economica avrà trionfato. Questa logica, per quanto ripugnante a coloro cui sta a cuore la democrazia, ha almeno una sua coerenza interna: riconosce che la cura a base di liberismo non è qualcosa che la società chiede ma di cui· ::ha bis?~no", è l"'~1;,1ara':1-edicina'.'pres_critta da dotton m economia . che I governi locali devono somministrare per il bene della società (Kohli, 1993; 682). 9) Così è stata chiamata dalla stampa internazionale l'ondata di sfiducia diffusasi in tutti i paesi dell' America Latina a seguito del crollo dei meccanismi di aggiustamento strutturale dell'economia messicana: la grave crisi di liquidità in Messico, che ha portato PIANETA TERRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==