La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 10 - dicembre 1995

gresso della rete ferroviaria-e tranviaria? La forza dell'Automobile Personale (la diffusione di camion, autotreni, autobus non è altro che una conseguenza dell'errore impos.toci con essa) risiedeva nel fatto che questa inven- ·zione racchiudeva nella sua stessa struttura l'ideale democratico, ossia il tipo di inganno necessario per la forma di dominio più perfetta. Tale ideale non poteva essere rappresentato · dal treno con il suo r.ercorso fisso (m una rete ferroviaria sempre più estesa e diversificata per · potere arrivare praticamente dovunque e con una frequenza di treni sufficiente) e sul ql.lale la gente saliva e scendeva sfruttando percorsi e orari secondo le proprie esigenze, come si utilizza un fiume: ognuno doveva avere la possibilità di andare autonomamente dappertutto e a qualsiasi ora; partendo dal presupposto che tutti sapessero dove andare e a che ora. Il risultato dell'ideale democratico è quello che abbiamo sotto gli occhi: tutti vanno più o-meno. allo stesso posto alla stessa ora, ma ognuno per conto proprio. sospettò che cresce sempre più radicato nel cuore della gente (cuore che è ragione). Ma il motivo per cui sentiamo il problema con tanta dolorosa chiarezza è che l'errore e la menzogna del Potere sono stati portati alle estreme conseguenze. Richiesta dal basso / Imposizione dall'alto La differenza fondamentale, per quanto possa sembrare irrilevante, tra gli strumenti utilizzabili per i bisogni o i desideri della gente · (desideri dal basso, esigenze "naturali'.', preistoriche) e gli strumenti che impongono alla gente il proprio uso, dipende dalla necessità che esista un certo strumento. Nel primo caso la richiesta di uno strumento viene dal basso, dal fango e dalla sabbia, dai fiumi e dalle montagne, dalla massa ribelle, dalla sete e dalla fame, in sostanza dai bisogni immediati e dalle difficoltà incontrate per soddisfarli; nel secondo caso lo strumento viene costruito imitando le invenzioni utili, ma poiché non esiste una richiesta La falsa indipendenza dal basso, questa, del fine dai mezzi e pro- per poter giustificagresso di tale errore /.. -! re un'imposizione · Il fine è implicito nel / 1 dall'alto, deve essere mezzo usato e l'errore di · \i ··i · ·\ creata sul modello fondo è credere e indurre / ; J /0 /, \_ d~i deside~i e 1elle a credere che uno stru- 1 . j esigenze pnmane. ;:~c:i~s~~:1:1::t ff!e 0 ; /_ · \\_ 1, ~ _/ \\. re, I; l~adf i fef ;;:i che possa essere giudicato \ •,\, _.\ , . , tra creare qualcosa positivo o negativo solo J ·)\\ Aif·--~ / \\' per riempire un ~f ~f1i::!~o scopo per cui J . (\''\'. ~~::-}-"'·"" 1\\ :~it~o /et~fe%;id~ Questo principio er- \' / ✓1· 1 ·'\ I\\\ c?,n ~alc?s~ ed è rato è sempre stato pre- /\ ·-,·:~,. \\, 1 {' \\\ c10 e e· distrngue dominante, ma con l'evo- / , 1 ~ l'invenzione dalla luzione della Storia e, re- . \ ,. I l i J semplice'àpplicaziocentemente, con il "pro- ·\._~ ..:,-/·,... f I f . l~- 1 ne dell'idea. gresso" del Progresso tale \L""', { f' j f \\ Sebbene il perioerrore semhra ess~;e d~- ;'_ ~ , , j~- :Ì.,: do di Sto~ia consiventato sempre prn evi- , / ;1 :!!IÌ der~to s~a ~~eve, dente: gli strumenti del \ /ii • J.; · 1 possiamo mdividl.l_a- "Progresso Progredito" ~· ! •, ! \ ,;o re questa stessa·difsono indicativi dell'uso a / 1 _::;.;:;. \~f~r~nza in ciò che ~ui vengono, destinati, m~ ·: ~-:•-~•.,.. ··11 l I / . "°:'"""""'~distmguele strade e ~~n:nr:e~~i~ieleP~~g~:s~~:: :: ::.E~ : '/ · ·~\- ~~~Ì~er~:~cti~regt: 1 s~rd~ degli antenati o dei bor- \. I . \ ·· \~quelle d~l Progresso ghesi. Appare sempre più ì ; · \ · i . \ ··"'-.....Progredito della deassurda la pretesa che, per \. ~ \_ 1;- \ . r motecnocrazia, così esempio, le mitr:agliatrici, \ \' 1 .-----~·. j defi_nito }i~rché ~ ~iht:: 1 i'P:~~~~aobli; \\\\_,\' . /), \\l~~~ic~:r;r~: possano servire ind_iffe----- . ,.., · · ( ; · . }d_aesi_genze prima- . rentememe per scopi po- .. i· siti vi o negativi (anche \, /. . . quelli del Progr~sso come strumento di op- \ \ ; i per pura de~uzi?,ne pressione o di rivolta ~"" i / · (per esempio: se contro di essa) secondo il , · •.. J-- . __ ,..,,...'"'.'···-100, perché non f . 1 d 1 . 1 ~- ,,.,,. . 500~" " 1 T me presce to a smgo o < ~ . ,, se a , err~, o dai ~ruppi. Le automo- -~ · perche non 1 Umbili, l'mformàtica, la tele-. ~A-:·, ·-v-·~. <verso?'~, "se l'udit?, visione, le mitragliatrici · , , . . /?·· 'perche non la vinon servono ad altro che ·.. · , • ·. ,: .sta?", "se gli uomiagli impieghi attuali, sen- · . . · · · : -., ni, perché non le za sperare in un futuro .·. " :f : ·.,. ·: ·, , , ;,iC~ -~\donne?" eccetera) e eh~ li redima: questo è il"', ,l,,H:j.l?,;j.;:~h;)' .. ~.i3.tY:hanno bisogno della ONTHEROAD

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==