Studi Sociali - XIV - n. 3 serie III - 30 aprile 1943
... rasca é l'antitesi vivente. di Giannettino, il ",b;.inbo Imo– no" del noiosissimo libro. di Collodi. Vecchie, piccole figure che abbiam lasciate oltre oceano, con. gli altri ri– .Cordi d'infanzia, per non portare con noi che le ama– rezze e le passioni adulte che in tutte le pai:ti .del mo.ndo si' capiscono, p.erché tutti le conoscono e le solifrono. Ed I ecco, che 1 i.mo dei piccoli amici ci ha se– guiti, e, dopo Pinocchio e l'Enrico di De Amicis, ha an- ch'egli passato il mare. . , I);i quanto -s'é detto, :il lettore ignaro capira cµe il libro é tutt'altro che recente. Gli uomini e l'ambiente che descrive appartengono aU'Iialia tranquilla di prima del .'14. Ma in quell'Italia c'erano i ,geqni e le ragioni• profonde della crisi attuale. ' . " ,.Vepisodio del pasticcere candidato socialista che ca- stiga duramente il figliolo perché, il I .maggio, apre le porte della pasticceria · ai monelli poveri del quartiere, lasciando saccheggiare, in nomt dell'Ideale, il negozio pattrno, potrebbe essere un simbolo, se questo libro avesse la pretesa di contenerne. .· . . I personaggi hanno .una psicologia un po' ·schematica, ma ."vera", per quanto Giannino dica e pensi cose che i bambini èfolla sua eta sentonò in genere solo osèu,ra– mente e traducono ii;i parole ed in atteggiamenti non cosi facilmente comprensibili per gli adulti (a .cui in. realta é diretto. j,l· libr-0). Vamba non .é Z<Weiged il suo racconro non ha altro fine che quello di divertire con una· satira serena e senza complicazioni. lo hò letto ., "Gian Burfasca" a sei anni e l'ho riletto, a venti. Tutte e' due le volte mi ci sono divertita. Da bambini vi si impara a non ubbidire èiecamente i a non rispettare se non èio che si dconosca. moralmente rispettabife;. gia adulti vi s'impara a educare _con' l'esempio e non Coll i precetti e con l' autorita. L'edizione é bella e conserva -meno nella copertina– gli originali disegni de!Pautore, Montiel Ballesteros: LA REPUBLICA DE LOS 'NINOS. Ed. :Barreiro y Ramos; Mont'evi– deo. 1941. Giacché stiam parlando d-i letteratura infantile, vogliam dire qualcosa qui d'un libro arrivàto in redazione 1 gia da molto tempo e 4i cui avremmo voluto e dovuto occu- pard. prima. · · Montiel Ballesteros, 'fecondo romanziere e novellista uruguayo, ha trascorso parecchi anni in Italia, ha visto il fàsèismo da vicino ed é un buon amiéo dei fuorusciti in genere e di questa rivista· in particolar~. Piu volte abbiamo avuto 'intenzione di parl~re qui dell'opera di questo socialista che, trae il suo sòdalismo piu dall'os– seFvazione affettuosa della natura e dell'uomo the dallo studio di -Mar:ic. L'indole di "Studi Socikli'' prima della sua trasformazione in rivista ce l'ha sempre impedito. Ma ora, non esistendo piu talJ ip.compatibilita (la rivi– sta permette incursioni nei campi pìu diversi), potremo / parlare ai nostri lettori di qu~sta figura singolare delle lettere dell'Yruguay e. analizzare le sue originali "Favo-. le" e "Nuove favole", le sue novelle, i suoi romanzi ("Castigo di Dio", "Passione", "J-l quartiere', i suoi dram– mi ("Dio e il Diavolo", "Farsa" ed alti-i) ed i suoi nu: merosi libri per bambini ("Quèguay, il bimbo indiano", "ll viaggio di Pibe intorno al mondo" e que~to roman: zetto _su cui specialmente ci fermiamo oggi). Lasciando lo studio gènerale per uno dei. pro!lsimi n11- meri, diremo ora che questa "Repubblica dei bambini" é la ..parrazione ·sémplice, poetica, ottimista, del sogno di ·ianti adulti attuato, in mezzo alla vergine natura, da bambini pieni di criterio: di buona volonta e di spÌrito d'avventura. l ragazzi troveranno in questo libro cio che piace loro. nei· romanzi di Verne e nelle avventure di Robinson Crusoe: lo sforzo drammatico di creare ·vita . e civilta nella solitudine dei ·boschi, tra le meraviglie impreviste delle isole deserte. Anche l'avventura di que· sti ragazzi ·di__Montiel si svolge in un:isofa deserta, l'i– sola degli ombu, in_ mezzo ai pantani d'una "estancia" dell'interno dell'Uruguay. Ma in questo lìbro la natura é ~ntita ed espressa con spirito di poeta, ed i ragazzi , . sono· animati non solo dal desiderio dell'avventura e ·del mara_vig\foso, ma ,anche d.a un sogno di giustizia e di fratell~nza. Montiel non ha collocata la sua "utopia" nel-; / l'anno' 2000, come '.BeHamy: l'ha iatta attuare .nel mondo di oggi, dagli uomini di domani, ancora abbastanza puri e disinteressati, per essere logici e vederci chiaro. lnsoll)ma, un buon libro p~r la biblioteca dei nostri figli~li. 1. f. ,Libri ricev ,u.ti in dono Mary Webb: SIETE PARA UN SE·CRETO. Ed. Sud– americana. Buenos Air.es. 1940. ,$ 4,50 (m. arg.l. Or. W. Steket: CARTAS A UNA MADRE. Ed: lmén. Buenos Aires., 194.1. 3 volumi. $ 2,50 (m. erg.) eia- scuno. Montiel Ballest.eros: LA REPUBLICADE LOS NliNOS. Ed. Barreiro y Rarpos. Mont~video . . Vernon Loui-s·Parrington: EL DESAR~OLLOl)E LAS IDEASEN LOS ESTADOSUNl·DQS. Volume 1. Biblioteca Interamericana (Dot. Carnegie l. Lancaster, Po. 1941. Mordecal Ezekiel: RELACION,ESE·CONOMICASEN– TRE LAS AMERICA_S. Dotaci6n Carnegie. Stati Uniti. R. C. K. Ensor: LE·CONFESSIONI POLITICHEDI HIT– LER. Coli. ,, I problemi del mondo". Oxford Uraiversity Press. 1940 .. A. G. B .. Fischer: L'AUTARCHIA. Idem. Git,iliano H~,dey: LA RAZZA IN EUROPA: ldern. Guy A. Aridred':BAKÙNIN. "The World," Library. Glasgow·. 1940. 6 d. 4 . . Guy A. Aldred: JOHN MACL.EAN. Idem. 4 d.. Guy A. Aldréd: Rl 1 CHARD è:ARLILE. Idem. 1941. 1,6. Katherine Mansfiéld: EN LA BAl-ftA . . Ed. Losada. Buenos Ai-res. 1938. $ 3 (m. erg.). Rodolfo Rotman: MANUAL 'DEL DEMOC.RATA. Ed. Ruiz. Rosari.o de Santa Fe (Argentina). 1942. S/p. . Eugenio Navas: LA VOZ DE LOS NINOS. Ed. "Tea- . , tro d~I pÙeblo". Buenos Aires.$, 1,50 (m. erg.). N. N.: PUNTOS DE VISTA Y BASESPARA UN TRA– _BAJODE INTERES COLECTIVO. Buènos Aires. 1941. S/p. \ . · Rodolfo Mqndolfo: MORALISTAS GRIEGOS. 1 Edicio- nes lmén .. 1941. $ 3 (m. erg.). "1. · . Gold ·o'Bay: LAS BASES !:)E LA/SOCIEDAD Y EL DERECHO. Ed. U. A. I. Buenos Air~s. 1941. $ O,l O (m. arg.). ·, ' N. N.: THE RUSSl',\N. MYTH. Ed. Freedom press. London. l 941 . 3 d. N. N.: FREEDOMPRESS: 1886-1941. London. 1941. W. G.. Krivitsky: RUSIA EN ESPANA. Ed:. "Amigos · C.N.T.-F.A. I.". $ O,l O (m. arg.). ' ,., '' Victor Dotti: 22 MESES DE TRAICION. Ed. Alianza de TrabO'jad_ores~lntelectuales. Montevideo. 1941. $ Q,40 (m. 'ur.). · · RE;natoTreves: LA NATURAL:EZADE LA>CIENCIA JURIDICA Y SU TAREA EN LA ACTUALIDAD. Tu– cumén. 1940. Renato Treves: SOCIOLOGIAY FILOSOFIASOCIAL. Ed. Losada. Buenos Aires. 1941. $ 2;50 ( m. arg.) : Jorge Nicolai: LIBERACIONDE,LTRABAJO. Ed. Ame– ricalee .. Buenos Aires. 194 r. $ 2- (rrn. erg. l. Jorge de Lima: CAbUNGA. 6d. Americal.ee. Buenos Aires. 1941. $ 3 (m. arsf). N. N.: A. B. C.. .. · Ed. Mazzini News. New York. S/p. • . . Dr. W. Stekel: LA MUJER FRIGIDA. Ed. 'lmén. Bue– nos Aires. 1941. $ 14,00 (m. erg.). Rudolf Rocker: NACIO.NALISMOY CULTÙRA. Ed. lrr\én. Buenos Aires. 1942. $ 12,00 (m. arg.). \
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy