Studi Sociali - anno IX - n. 9 serie II - 2 marzo 1938

Pag. 8 Mentre lastrage dura Poi<:lu.~ non pot3~iamo. ora. far nulla di meglio. di!i<'nliamo . .\la dls< utiamo serename,nte, dcc~ntC'mentr-. ,sr.11z,~ t-;ll3C.'itarn 111al fondali sms1wtli l.rni motivi dt'i .CO!l· trulldilori. Dis('utendo cosi. Hl' 11011 polrf'mo me-~– tPr<.·i tl°acc_-or~lo. riusciremo alnH'llO a C'hiari1·<• la natura r-:1 i limiti del disaccordo. E dò ,;,;arà utile !lP.l' quando ve-rrfl il momento e ven{t ccrtamPntc-– in cui ··an\ pos3ibi1e agire in modo e-fficace e ci l'itrovei-P1no uniti. ul terreno di altri falli co11t·ret!. con molli coi <1uali siamo oggi in reci~a 011posizionc sul fallo d('lla guerra europea. Ji; cominciamo coll"eliminare gli artificii polP-mici o le- volatr retoriche. che oo..:!·ono servire a confon– dere o irritare la gente, ma non dimoslrano nulla. Quel rivoluzionari che credono ntilo la partecip!l– ziono alla guerra in Cavore dC'lla alleanza frnnco• ~rn~lo•russa nrodigano a noi che, redrli alle idee ed allu tall.icn che difencl.evam p1·lmn ,della guc.na . sia– mo, 11011 ~i•l neutrali, ma nemici delle dut' parli uellig ranli. le qualifiche di fosalll, dommalici, do• menicani. Noi potremo rispondere tratlanclo gli allri da. volla•gabbana e saremmo pari. Pari nella capa cit.i d'ingiuriare. e pari nella mancanza di ragio11i serie; poiché il fallo di aver cambiato o no di /)· pinionc non basta a dimwlrare chr uno abbia ra– c;iono o torto. Che cosa direbbero I nostri contrad– clitori. che restano avversari irriducibili dPll"oscuran• tlsmo religioso. se roosero chiamati fossili o mu,ml– nH111i da coloro che. disoriPntati dalh guC'rra. ha 1 1 sentito rihollire in loro rntaviC'o mislirismo e si son mr-Jsi ad nmo-reggiaro t'oi p,·eli'! Co1;;f 1rnr<·. coloro chf'. lra::;dJJatl dalla fr-hiH'C' gucr– l'l'Hl'a. hanno variame-nte modiflenlo le idre che pro– fHHa\'ano 1wi111a. amano dirsi l'ihPlli. <'l't>li<'i. icono C'la~:li. ~prC'g-iatori dt"11o mag-g-iora111.P. 111lsonPic;,;te. o si dan l'aria di g-C'nte JH'o~n•. :.ha t'IH', riOtlo lo sti I 111010 h i ;!'l".llllli avve-nimenti <·<J1ilPnl)>ora11Pi h11111 i t'ntln un ])<'1 so avanti , Pr.:; mw, i orizzonti !utel– leHna1i. 1~· un atteggiamento ~empre dimnati:::::, 'li rho1nzio11ari. ma nr-1 t'H··m aUu,1I non I i nnnl(• ·1 \'t) ,~ ..... \\(,..:!'-d"O aneli• l"i:l~ÌOJl(' llP·l l'illlll'g"UJ't" li• lor) a11til lt1• c•o11\ inzioni. r tii a\"rehht 1·0 1orto la si ,-;,-o net-, 1T-1M'tj 11ovnt • J·"!~~1 ~ ,110 m ci;t.io111 coi rL;petth i nartiti. (']w 11011 f:0110 J, li f"lh~ \,ic-c·nl, minoran:l<: ma JH'r fnrc 0111c1cv.io al \ c·r,· u. 11z1 ai rhpetli, ai sentimC'nli atavid thc\ li!-:~r:~ zla1a111u1tP g-11i-dano nneorn .. la gra11{1P nn1~ç-inr,111z·~ tlt-1 pupolo. Si sono rihellati allC' •'for111ul<~" so;•J 1!istc I-' 1 ·rnar('hiehe-. ma iwr rilornarC' a irlt'"' <' si li d'a nimo dH credt'Vano av·-r f-:Orpa,,;:..ato. In l'iO~tanz:t ,~~i 1 ito11oi3cono C'he s·<•rano shagliali e c-hi ri ·o· no.~cc t• eonf< ~sa i propri prrori <' pi' ·son1 rt-;11 ..,lla– hilissima per la sua rapal'il:.i di <·orrP,rgersi c Jl:?-r In ;·un sinceritcl. nrn mal pr<•lt'11derchh•• di JJ~h"'~:ue prr rr..tico P ribelle. l"na 01>inionf!o ~ giu,.._ta o é f'ITOIINl, J)C'r s(• stf'~sc: lndi])Pndeutcmente- dal fatto di ~"IC'l'P n11on, o ve;:. C'hia. e di <"ssere profcm::ata da un 1111rnPro ~1·:rnd(~ o Ilie,•olo di individui. Discutiamo dunque in lorr, sl<tiSC· 1 ragioni che ci r;e])arano da~l'inten'PHtisti. Tn riuanto alle ingiurie ,roJg-ari cd al ling-uaggio sconc:io, in cui si eompiacciono alcuni polemisti dei• l'uno e dell'altro c-an1po. cl Gi p(\rniP1ta di 11011Le tll'.rnc, conto. E15so 11011 prova C'.hf'- il c•.-1Uivd gusto e la. cattiva educazione di <'hi lo ado1wra. t:i. non meriterchhe nemmeno di ('dhP.r notato f5C- uo1l fosse pc·r lo ::;trasdco di rancori che Inficia dietro. I nastri amici interventisti (parlo dC',;li amici, ciof! di quelli che nell'intervento a favorn della Francia e dell'Inghilterra yeggono una ne-cessitù di difeH:t C'ont1·0 il despotismo tede co ed un mezzo ner ab• battere il militarismo e creare un ambiPnle di li• herui favorevole alle lotte per la Tivoluzione sociale. e non già dei guerrafondai che tnirnno a 'SOStituil"e un imperialismo ad un altro e che ,ei ao110 tanto o,diosi quanto i de$pOti di Berlino di Vi,•n1ta} i nostri amiri interventisti dunQue sembrano non com• prendo.re le ragioni vere della nostra eguale osti~ lit:\ alle due !)arti combattenti. E credono che noi. ciechi e sordi a tutte le ragioni per le quali i! mondo cammina per una via che non ri-sponde esa+__ tamente a nessun programma ideale. sacrifichiamo la realla alle "formule". e. non potendo rar<> l'anar• chla direttamente ed immediatamente. preferiamo restare inerti. Giudizio <1ueato strano davvero quando é dato da chi ci conosce e sa come abbiamo sempra combattuto ogni flloaorla fatalistica ed addormenta– trice, partisse essa dal ,campo eoclallsta o dal cam1>0 anarchico. TUOI SOCIALI .\ffermano eh noi siamo ostili ai governi di Fran• eia ed J11ghilterra come a quelli di Germania e di ..\ui3tria. perché riteniamo che tutti i governi si equi• , algono; e si 1Jforzano per dimostrar-ci che. ae é ,~ero che tutti i governi sono cattivi. é vero anche– che non Io aon-0 tutti ad un grado eguale. .b:· una vecchia questione la quale, malgl'aclo le impl'ecisioni <lei linguaggio corrente, dovrebbe ora- I mai es,3ere chiara per chi é edotto delle icle della tattica degli anarchici. ::-loi sappiamo perfettamente che la differenza c'é; e non v'é bisogno di fare molti sforzi per persua• <lerci che é meglio esaer messi in prigione che e--sere impiccati. e che stare in prigione un annc é meglio che starvi dieci. La ragione della dlffe. renza. più che nella forma di governo. sta nelle condizioni generali, economiche e morali. della SO· cietù. nello sLato dell'opinione pubblica. uella resi• stenza che i governati sanno opporre a1l'invaclenza e:! all'arbitrio dell'autorlla; ma certamente anche la [orme. che sono poi la conseguenza delle lotte so• stenute dalle generazioni passate. hanno la loro importanza In quanto sono u.n ostacolo più o meno potenLe nelle lotte contemporanee. Ed é compito dello storico lo studiare obbiettivamente i ratti e le loro cause; é compito suo il dirci, per esempio. che in nrn.t data epoca in Francia si era più liberi che in Cerma11ia. che in un dato paese sotto In repubblica. si era meno coartati che sotto la mo• narchia. ::Ha il compito nostro, di noi che lottiamo per la libertù integrale e che sappiamo che tutti i governi debbono per la loro legge di vita opporsi alla libertà. é quello di cercare di abbattere il governo non ~id di mi~llorurlo: - convinti. del resto, che, anrh~ ùal puuto di vista riformistico, questo é il mezzo migliorr" per C:Ot.ill'ing-cre, il ~overno a far"' delle con CEGBion i, ed é il solo ehe permette di profittare delle j concE:~&i-0111 senza paralizzare la lotta e senza com• tlrornctten' l'avve11irE'. (Continua) ERRICO MALATESTA. Errata corrige. X~l'articolo di :\lalat sta "LI' dUI" Hhertù'", ripuhhlitato nel numero prP.~e:len 1 ~•. ·01n fima-,;ti duf' PtTOri di stampa. sfug.l!iti a <'h; eorre1so lt" nllim~ hozze. Dato lo scopo ultimo .:1~ qneHe ricsunwzlonf (ron:-1PrvarP gli scritti 11iù ver• • • ~• ~~____,~ f.,...~,_, T_ i•.., ,11 ·• i 1!1 .n yo111m&) e1 tr1tiamo a COITPggerli. Prima L'<1 onua. r,;t11lti 1 na rir::1: ill\'t CP ,ti ·•;1ppiicati" àen• dir ";1p nJicati • .Sec·o1ula colonna. quarto capoYer,..:."'. nl'i ma rig-a, cle\", <lire· ·•rsoi yog-liamo Ps11ro11riaro i pl'Ofrietarii ed P~J)l'O·". ('i !-:cmsino i letto"' -cr,-"– dbmo che ~iano pareeehi- che ci tengono a cnil· SP va1·• que~-ti ~c1·itti. vecchi ma sempre nuo,•i. <l1ol n~~ll':J amiro c·ompar~o. Libricevuti Indono Stefan Zwciq: PRIMFRA<; EXPERl<':NCIAS. FM Im:)n Ht1P110 \i1- Hl:l7 $ 1 011. a.). Jorge Am,do: JUBIABA'. - Rd. l111{111.Ouf\110.1 .\in-~. rn:r;. $ 1.10 cm. n.). Ernst Tollrr: UNA JUVENTUD EN ALEMANIA.1 - l~d. lmùn. BIH'll()H \irf'!'i. 1937. $ 1.50 (Ili. a.). G. Gilabert: OURRUTI. Ed. Nervio. Duewrn Ai~~:.::::~ s~>~ure· LA PENDIENTE FATAL. ·1 :\lo11tf vi1lPo. ~O\ F-mhrr- J !)Ti. Gratuito. F. A. 1.: "ESì ATUTOS GENERALE$ DE LA F. A. I" \'alr-u·•i:1. l!l:17 Pta~. 0.25. José Raimundo: EN DEFENSA DE PIO BAROJA. - H:11 (·Plona. 1!1:J7. Pl~hi. 0.25. Hem Day: EL CAPITALISMO INTERNACIONAL ANTE LA E PAl<A REVOLUCIONARIA. J.;d Ti< 1Ta y l,IIH'rla<I. Ortnhre 1937. Ptaa. 0.30. Camilla Berneri: MUSSOLINI A LA CONQUl'>TA DE LAS BAL ARES. isd. Tierrn y LibNtad. Bar <·Plt111a. l!l:17. Ptas. 4. Ignazio Sifone: PANE E VINO. - Nuovr li..!diiloui cli (.apola;-o. J.u/;ano. 1937. ~'r. sv. 4. Gina Lombroso Ferrero: CESARi: LOMBROSO. STCRIA DELLA VITA E DELLE OPERE. J•:d Zanie:lwlli. Bolo~11a. 11127. L. it. 28. Guglielmo Ferrero: AVENTURE (BONAPARTE EN ITALIE}. Plon. l'aris. 1936. Fr. fr. 15. Souchy y Folgare: COLECTIVIZACIONES. - b:d. Tiel'l'a y l..ihertad. Harcelona. 1937. Ptaa. 3. Alberto Marti: MEMORIA$ DE UN SOLDADO. - J::d. Revista Bianca. Barcellona. 1936. Ptas. 0.20. Clemente Cimorra: UN TAXIMETRO MAS. Idem. José Navarro Rubio: BLANCAFLOR. J. Barthe: EL HOM ICIDA. - Idem. Idem. ,. Antonio Herrera: EL ESPARTACO NEGRO . Idem. Juan Feir6: DE LA FABRICA DE VIDRIO DE MATARO AL MINISTERIO DE INDUSTRIAS. - ls:I. C'.:,.;/.'l'. Valencia. ln7. Ptas. 0.:lO. Federica Montseny: Ml EXPERIENCIA EN EL MINISTERIO DE SANIDAD Y ASISTENCIA SO· CIAL. - b:<I. C.N.T. \Talencia. 19:li. Ptas. 0.:10. Gina Lombroso: LO SBOCCIO D'UNA VITA. - '\!"1.i.Jve edizioni Cal)olago. Fr. GV. ·L Largo Caballero: LARGO CABALLERO DENUN– CIA LA TRAICION DEL PARTIDO COMUNISTA ESFAROL (Lexto del discurso pronunclado en . la– dl'id e! 17 de ocLUbre de 193,). - J::dlclones "Sel'vicio Propaganda J~spafia''. Buenos .\ires. 1937. $ 0.:!0 m. arg. Vari Autori: LA C. N. T. parie au monde. - EJi– i;1one della Commissione permanente della C. ~- T. a Parigi. 1937. - fr. fr. l.i5. J. Obiols: AUCA DEL NOI CATALA, ANTIFEI– XISTA y HUMA. - Ed. Comissal'iat de Propaganda do la Generalltat de Catalunya. - Barcelona. 193i. Ram6n Xuriguera: GOYA, PEINTRE DU PEU· PLE. - Idem. N. N.: MADRID (album di !otog!'a!le. senza indi– cazioni d'edizione o di pl'ezzo}. 1937. Nello Rosselli: MAZZINI E BAKOUNINE. E.I. Bacca. Torino. 1927. L. 36. Nello Rosselli: CARLO PISACANE. Ed. Bocca. T l'lno. 1932. L. 20. Gigi Damiani: I CETI MEDI E L'ANARCHISMO. - Tip. :'llam·y. Tunisi. 193i. F'r. r,·. 3. A. G. Maganda: ESPARA Y MEXICO. - Fècl. "L,is amigos de México•·. Barcelona. J 937. Ptas. 0.25. Vari Autori: HACIA LA UNIDAD DE ACCION DE LA CLASE OBRERA. - ~_;d, c. N. T. Valencia. 1937. Pia~. 0.30. Manuel Pérez: QUATRE MOIS DE BARBARIE. MALLORCA SOUS LA TERREUR FASCISTE. - ~:d. C'.X.T.•F.A.I. Valencia. 19:Ji. ~'I'. fl'. 1. Vanni Rosa: MANIFESTO-POSTULATI DEL MO- VIMENTO AUTONOMISTA SICILIANO. .\le; 0 ri. I ni. F'I'. fr. 5. Vari Autori: ALMANACCO LIBERTARIO PRO VITTIME POLITICHE 1938. J~d. e. FrigPrio. n:. 11t::'\Ta. :F'r. sv. 1. F.A.I.: MEMORIA DEL PLENO PENINSULAR D!:: ~R>NA'I.E.s ( (elJJ'C'l"O J ff,l j .~. I. llal'celona. 193i. !•T<l. ( '0111. J'~n. F. Bilancio Amministrat di "STUDI SOCIALI" n. 9 del 2 marzo 1938 ENTRATE Montevideo. - Da ,\. B. $ J: D. R. de \'. I: Guglielmo $ 1; E. F'. $ 1. 26; in 8uenos Ai:--es. - N. },,azio 1)21' pagamento S. S. 6 ~,eaos argentini ............. . Le Creusot. - S. Bassi franchi 40. per vaglia J>OBta ie Ginevra. - U11 gruJ)))O di ,compagni a 111rizo F'rigerio doli. 12, per chcQue .. Bronx. - R. Tavani doli. 5, pr1· eheQue " Potigny. - fl. Tonelli fl'. 100. per vaglia po·,tale .................... . Tunisi. - N. Valenza doli. 2 a me-zzo "A· <lunata dei l{efrattari". per cheQue . . " Chicago. - Pal'te l'ica\'alO festa del 18 di· c.:<"mhre n. s. a mezzo ".\dunata dei Re- frattari". per cheque- ............... . Brooklyn. - Parte l'icavalo f•sta data dal ci reo lo "Volonta" doli. 27. 20. per che• QIIP .............•. Parigi. Gruppo coopt.raU\'o a mezzo To,.. ca. per cheque, 50 franchi .. t.16 3.4 2G 22 8 00 10. 90 3. 60 Totale $ 126. ii fiirnauenza in cassa numero Jll'CC' dente, ·• 155. 66 Totale entrate $ 282.lc< USCITE Composizione, carta e stampa n. 9 . . . . S 61.:.0 Sp :li zio ne del n. 9 r compreaa l'affranca- tura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.GO Spese, di oonispoudenza, spedizione di ar• retratl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . S. 08 Spese varie .....•...•.................. Totale UJSclte $ 91. lS RIM,ANENZA IN CASSA $ 190.95

RkJQdWJsaXNoZXIy