Studi Sociali - anno V - n. 35 - 10 novembre 1934

8 paganda. sp-egne gli entusiasmi, climinui;,:ce Jo spi– rito di eacriticio,· a11onta·na le s.impatie del pubblico, e finisco -col rendere impossibile o troppo difficile l'aziorn indispensabile de·lle vaste collettività. E se anche, malgrado tutto ciò, una certa. coneor,dia lli fatto si determiua. all'improvviso sotto la ::;.pinta di qualche inesislibile forza maggiore. essa non dù. tutti i rhrnltati che potrebbe e 11iù facilmente mette capo ud una scon'fitta. 111 quanto alia propaganda vera e propria d'idee e dì metodi, poich-é dessa non ha bisogno né ragione di "8V~lgersi in forma scortese ed irritante, spe'Cial– mente fra il pubblico più affine e quindi più .su– scettibile cli venir convinto e gua,dagnato, - il suo inf Pre;;se anzi t' cl"mmre una forma diametralm-ento oppo-3ta, - non si comprende perché il libero ed inlcgrale suo :;;volgersi :h1 parte di tutte ,le correnti rinnova:tl'ici, <lel quale e ia,rnuria !"iGonosca alraltra il pieno diritto, poss,a ùome che sia impedire In. coinddenza pratica degli sròrzi di quelle sul terrello dell'azione -diretta e rivoluzionaria per la difesa comune e l'attacco contro le [orze conservatrici e rPaziona1·ie-. Prescindendo poi dall'attivit.'t proselilista e pole– mira, p0r venire a considerare l'attività pratica sul terreno dell'azione politica e di classe. ne~le agita- STUDI SOCIALI zioni irnbùliche, nei movime11ti ecouomic.i, nella lol– la immediata contro i governi e i padroni, per la preparazione s,piritual-e e materiale della rivoluzio– JH•. (• ovvio "Cile, e;,se11clo diversi i criteri ic!eologici e tali iti che ispirano i vari movimenti, la loro a– ;,;ione é an<.:h'essa. divenm e varia. ora parallela, ora c·oinddente eù ora dh-ergente. Per ci6 l'azione cli ciascun movimento ha bisog11-0 tli es,plicarsi !n pieua nuto110111ia d'indirizzo e di m·ezzi. Pretendere dai vari movimenti il sacri[icio- clella loro autonomia per legarli arti[.icialmente tra loro. ain puro per un fine rivoluzionario, significherebbe t.loppio danno per essi e per la rivoluzjouc: ,s,areb– ùe.ro castrai i dell'energia migliore che loro viene dal S()guiré lo proprie tendenze ecl idee, e 11el me~ tlesin10 tempo la loro unione artificiale })rovoche– reblJe pl'inrn o poi un <·ozzo più aspro delle tendenze contrastanti. ·:'.'J'onrostD quindi altr.a via possibile che il mutun aiuto sul terreno dell'azione diretta e rivoluzionaria. nel libero svolgersi di tutte le tendenze, in piena incHpendenzn reciprc·c.a. in tutti i casi di comnnf"\ necessità e di concordanza di scopi, e con quei mezzi accettabili ed accettati volontaria1mente da tutti. 1%amineremo un·i1J!tra volta q11esla possibilit;L LUIGI FABBRI. DOCUMENTI STORICI Programma e Organizzazione dell' Associazione Internazionale dei Lavoratori (Continuazione e fine; vedi nL1meri precedenti) ORGANIZZAZIONE 1.../lnternu:donale é una liùera unione di combat– tenti per la medesima ca.1:,a. -Essa s'intitola dei lavoratori e per !avoratore intende chiunque esercita 1111·arte utile e non s[rulla il iavoro altrui. Accetta nullameno nel suo seno -tutti qnelli che le offrono sinceramente il concorso del– l'opera loro. sieno essi oppressi che aspirano alla redenzione. o disert,-,·;•i della cla8se dominante che– accorrono al popolo. E' ::;tata detto perci6 -che p~r l'IHternazionale é lavoratore chiunque lavora alla distr·m:ic,ne -dell'or,dlne_b.or;.ghese,.-,-Etl jn llll ce1·t senso é vero: ma 11011 bisogna dimentic·ar(· !!e t :,:i,ocialisrco, rnentre é la causa tli tutti gli 1 :.)~ini, P poi pl'inci.palme11te la cansa dei salariati i \1uali soffrono maggiormente dell'ordinamento a.tluf'-1.,er e dtP la rivoluzione, meni re profitta di tutte le f~e. trovH solo nei proletarii la sua garanzia, perm~ 1 qnPSti non po::;~ono emancipand se non coll·-avY~\.J meinto dell'pguaglianza sociale. ----1.L/lnterua:donale e composta di tante, ~ociel.1 loC'ali o di mestieri che prendono in g,merale 11 HOJ.ne dì sez!oni, ma possono a piac·ere dei J·ompo- 11011ti chiamarsi circoli, gruppi, corporazioni, ect:. ____,Le varie BPzioni della. stessa localit~l sugliono riunirsi in federazioni locali, le sezioni e federazioni di una stessa regiouc sogliono l'iunirsi in federa– zioni regionali, "' cosi di seguitq. Og11i ::.ezìone t' libera di coutrnrre vincoli e patti .con .,,1uelle ,')ezioJJi l·ho meglio le to1nengono senza considerazioni di loc·alil;.'1. --LP relnzioni fra le diverse sezioni e fPdPrazionì sono mantenute µor mezzo di commissioni federali, comnoste llci rappresentanti 0letti da ciasnrna. sc– zionp o [ederazione. Questi delegali non !:anno 110- tere· nlr..uno: debbono eseguire la ,·olont,) dei loro 111nnclanli, dinanzi rti quali sono 1·ei:.ponsahili <i<'ll'e– sec:uzionc ciel nrnncl:1.to ricevuto. Sono el<'lti per nn tc,111po determinalo. ordinariamente brevP. e po:-;– sono e::;serc revocati in lutti i momenti. -PeriodiNt.mente. appositi dele.!!,'ati deJlfJ vario sezioni si riuniscono in congressi proviuc:iali. 11azio– rnlii e generali, o anche, se si tralli di sezioni compost.e di membri esercitanti I-o stesso mestiere, in congressi corporativi. Questi congressi. le cui riu– nioni coincidono ordinariamente con lo spirare del mandato delle connniGsioni federali del rispettivo dipartimento, esaminano la gestione della {'Ommis– sione uscente, nominano la. nnovfl commi-;sione. !li– seulono le nuovo ill<)e tlroclntte o nenetrate 11c•lseno ll<'ll'Associazione. conc.orre1rdo cosi alla <··labornzio110 p1ogressiva. del ·J)rogramma generale. P dPliherano sn lulti gl'iintel'c--:-;si comuni allo eollPHivitù ra,pprc-– se11tat0. Le dolilJerazioni. che non ri:1po1u\0110 :1 mandati impel'alivi. non hnuno valore ('SP('Hlivo fino a che non souo stnte approva.te ùalle ::u;~emhlm' delle sezioni e sono obblig·atorie ,solam0utp per flll<'l– le sezioni elrn le approvnno, salvo i ca:-;i di palli e convenzioni sneciali. t,t11alunqne i11clivill110 o societi1. , he profe::;sa n dircncle i 11rincipii cle!J'.Associazione, può es:rnre am- 11H:sso a L1r11e parte sotto la respo11saùilitù della f;i•zionc o fpJ1 razio11e cho rammettenL Gli individui che vogliono entrare nell'Associazione ne faranno do– manda alla sezione o ad una delle sezioni de1la loro locn.lit.i. Le societa s·indil'lzzeranno ;dia pi(, pronsima commissione fecler.11<', la qua.le p:n;;:;erà lH proposta alle sezioni e fpelf'ra;r,ioni dcllu c~ua gluri– "SdizionP. oppure. n second:1 d<'i rpgol.:.na)uti !-:J)Pci;.di, deliliPra provvisorinmc-nlc sulla doir1<.u1tla. 1 inviantlo al congresso la decitiione clefinilivtl. · -Coloro Lrn gli a:lorcnti ai principii dell'a:5so– cinziouc che abitano in paesi dove non •esi:,tc arwora una oezioue, possoJ10 [arsi ricevere d:.t una. sezion'3 di ;litro pncso o comunicare la loro aclesioJJe alla Jiiù l)rossima conunis3io11c federale ed a:;sumono l'imppgno morale di promuovere nei loro paeJi la costi! nzione cli una sezione regolare. -Quando in n11a. regione 11011 esiste J·Jnternazio• na.lo, coloro c·lte nn professano le idee pig!iano l'ini– :t.ialiva cli costituirne una branca la ,quale cer:..he1·."t poi di farei ammelfore e rkonoscore regolarmente mediante le commissioni fcdernli ed i congre:;::;i, -Le eommissioni milntengo110 la tonispontlenza ~ 1l,J1'ovv~ec CfllO }{ u1t i 1Jfif'O:!fll"f-delfof:~:rrnm~ mediante le co11tribuzioni dei membri e 'delle se– zioni. --Nel seno dell'Internazionale non , 1 ·é nessuna autorilù. lndiviclui P sezioni. salvo gli obblighi par– Iicohni ch·essi hanno potuto contra ne 11e!J'u11ir'tii e fetlorarsi tra. loro. con::ierv::ino cli [ronle all'Inter~ nnzionn-!o la pi(l completa autonomifl .. ,..<' 80no ìilJel'i • P<'I' conseguenza ùi escrcHn.re, rornq ~egliono la pro– pl'ia nll.ività in favore della cau:;.;n.~·1Ì11rc:1é restino stl'ettamente- ~del i al programma, non manchino ai doveri di solidarieta nella lotta contro i oadroni e contro" ì g.overni, e nd~. nu~~-~rio. scientémente a.I ~:~:~o cti tutta~:::2t~pr:....~"~ d.1 una branca d1 -ll progr:1111nw. cile- ,e \:iempr<' in tliscu:-rnione e s0111pre n1wrlo n.~li svolgimenti ed alle modificazioni nrr•rs!::ariP pp1• tenerlo all'altezza tiella :-cienza. e f/c>iln necessita rivoluzionarie, Testa obbligatorio per l1dli i socii, almeno nei suoi principH fondamentali Oll in tulle quellr pa1·1.i. che. va!'iate. importereh– lwro nna diversa condotla pratica attuale. L-e nuovf" irleo mosso in clisc11ssionP ~ui princ-ipii e sulla eon– dotta clell'Associazionf'. quando sono i11 cont.ra 1 ddi– :r.io11P coi prinripii o C"Olla condotta accettata, o Yi npp01·1ano mo<lifk:1zio11e importante, noi~ possono a– vr>rr f'frclto J)ratko s0 prima non sieno rh1;· ·ile a trionfarP nC'l SC'llO tlell'Associazione· e 11011 l•·ieno state :1n1mes:-;P, J)C';· dclil)('rnzionp cli tutte le -~ezioni. a far parte.· integra11t0 del pro:.;ramma ~e11Pr;-1le. Co– loro i quali non credessero dover sacl'iricare lP I.oro ved11te particolari, o aspettare il loro trionfo da 11lteriore discussione, debhono uscil'e dall'Asso– <'iazione. --La bandiera adottata dall'Internazionale é rossa inq1wdrat.a di nero. * * L0 (•ondizioni di lotta in ('Ui vive l'TnterJJazioual" L1 n si d10 spes:;o la sua o\'ganizzazione llOll 1rn6 PSSere 1·0~0:ai·e, C'he qnakhe voltn le vengono a 111anr:1rc l11lti o :pal'te ~!egli organi federali. che la <·or1·bpo11denza r-:i lro·va intenotta e non é pos:ìibile. per ea\l~')a clelle polizie o di altro, riunire i congreasi. :'-lon per questo J'Tnternazionale cessa ,di esistere. Se ma11c:a la commissione federale internazionale, le commissioni nazionali corrisPondono direttamente tra di loro; se mancano le commissioni nazionali. corrispondono quelle proviiféiali, e cosi cli seguito: P- ,se tutto mancasse, ciascun membro continua il sno lavoro come pn6. insieme a quei compagni coi quali p116 riunirsi o anche da .solo. fino a quando le mutate condizioni non permettano di urendere l'iniziativa. della riorganizzazione. • Per rendere meno lunghi e meno dannosi questi periodi di disorganizzazione. come pnre per rendere pii"1 intensa la corrente d'idee e rti simJHrti0 <·' a.ni· ma le membra dell'Associazione, tulte le :-3ezio11i– e tutti gli n,[filiati debbono cercare di aven~ il i11iù grau numero postiibile di relazioni e di c.oni:;pon– denze coi {;0111pagni di a-ltre località, nel li:nite, li'in– tencle. ehe- comporta la necessaria economia di la– ,·oro e la prudenza.. ER,RICO MALATESTA. .T(•1·niinanlln la i·i])ubbli<•a;.:ione di quc::;to n•cchio lavoro rh ;\l:dat<,<sta, ei·ediam,, lwn~ fai· ::;eguire- due brani di ~f>lle1·~', 1·t.:lat!\',lrnente n~n•nli. dell'auto1·e a, Luigi Fabb!'i, li~ ('lll quc.glt lle pa1·!11 .. _a1·<:t.•n11:indo a qualehe suo C:l.lll– bi:tmentr, 1nton1O Hlle rd"'e e~po::;te quasi fiO anni prima. ~):t un;L lt>tlf'ra di>! 1:~ maggio 1n:rn: ;.:\li pal'ii del Ye<·– <?ll•). opuscolo Programma. t.'CT. rh:1 ISS4. 8~ tu hai vog·lia tll l'IStHmparlo :t 1·it0lo tli clO('ltllH·llt() s101·h-o sul movi– tll(:'1110 so<·ialista Nl :1naiThico italiano io sa1·ei dispoi-;tn :i tnandart~nC' una. copia manoscritta, ag'g-iungendovi. 0 110. una mia ])rt.~fa;.:ionC'. Rispondimi in 11ropositr,''. Da lt•tte1·a del 2 <IP,-O~lo, id.: ''Ho pronta. In ('OJ)ia ll];\- 1108('l'ilta :1ell'opusc•r1ln dt 1 I 18~4 Programma, ec..:e. 'l't> \a. ma11cte1·6 1ra. qualc-hf' ;.:·i,wno insieme alla. prefa;.:ione C'lw h•~ inLe1~zione ,ìi r,11•\'i. ro J)refe1·il·ei t'h'<':,,so fosr-:;e pt1b– hl1<':·~lo 111 opus1..·1)!., <'Ome Documento per la storia del movimento .socialista ed anarchico. /'1>tn•i-;t1 l'Oll c,:-;$0 i– ni~ia1:è _una serie. In og-ni rnodn, <·omunqut> pubblkatn, llll cl_181)lcl.t'('l'~l~be th't>sso lo sia ('OIIH? ('OSa 111i..1, S(•n;,:a In n1!a. prefa;,:i(Jnc·, poich(• in molti punti h() modificate lt• llltt' 1dt1e e non ,·01Tei piU assume1·e la J)aternitil. l"' la ~·e:--pom;abiliUt di tutto <:i0 c·he ivi t· dnt0. ('olla pn•– fa;,:ione l'lH~ ,·i fa(Tic, t·ispetto la. !'-lo1·ia, mn 1wll<, ~te:,;s,\ lt.•mpo dko ciuah 1 (• il mio pensie1·O attuale•·. Pm t1 oppo, n(· la rop1.1. n(· la. pi ef,1;.:1one giun~ero mni ,t! l",1.bl1JI J)Ot<.h( \l:11,ll<•st» non ehhe p1U t<•mpo cli 1·upa1·sen<.• (·Ome a\Teblll· ,·oluto. Bilancio Amministrativo di ''STUDI SOCIALI' n. 35 del 10 novembre 1934 ENTRATE Sottoscrizioni New York. - Sotl. a mezzo D. Valerio cloll. 'i; Laudi 1, per chéqne Buenos Aires. - 11 compilatore di ·'Sor– .?:iamo" New Eagle, Pa. -- Par-te per "Slucli So– eiali" dal pic-nic del 16 luglio n. s. cloll. 5 (a mezzo de "L/Atlunata··) per t héque M Q.ll.O.ngah.e.l.a.,....J,t.e......;;:,;-.."-al;,l.C...,P,:l; . .:.'.S.l.u.d.i. Sociali·•. dal pic-llic del 5 agosto u. s. doli. 5 (a mezzo cle ''L'Adunala") 1ier chéque Pittston, Pa. - Parte per "Stu 1 di Soeia– li", drtl pfo-11ic; del 2 settembre u. s. cloll. 10 (a. mezzo "L"Aduuata ..) per chéque .Philadelphia, Pa. - Parte per "Studi J Sociali" cla una festa del Gruppo Au– tonomo. cloll. 7. a mezzo L. Alleva. per c:héque Trenton, Pa. - Abb. C. Senigallia doli. 2, per ch,éque Beausoleil (Francia). Abb. P. C. per 15. 6{ 1.- 11.22 11. 22 22.H 15 75 4. 51) vaglia postale 3 Charleroi, Pa. - Abb. L Tirabassi doli. J; <:. ;\1a~.:trangioli l. al cambio .38- Totale $ 89 .15 Rirnane,nza cli:tl unmero precedente ·• 85.22 Totale entrate $ 174.37. * * * USCITE Compnsizione, carta e stampa del n. 35 Spe 1 ~lizione del n. 35 (comprerm l'affran- 60. 45 t'a,tnra) 11 .16 Spe~e di coni:;;pondenza (redazione e amministrazione) .7::: C'arta eolorat.a per fasce. e bu~le da Jet- tere Spese varie ]2 .13 Totale uscite $ 80.59 RIMANENZA IN CASSA $ 93.78 <)11fl/i rlie c1: mamclw110dama1·0 11.,i110 il co– modo e pi1i coni:enie11-te mezzo deyli ,·héqucs ba,nca,ri,anche per 'Jc !P'Ìi~ piccole son1111e, I' "11011, ,,uel-lo dei ·1·u.glia pogtal!i", i q11al-i claLl'ammini– st1·a.zio11e pos/a./c sono pagati ·.,e1111J1·e a./. cnmb-io• ,·i,·r-a 1111. ten:o meno del 101·0 ralore ile.I gion10.

RkJQdWJsaXNoZXIy