Studi Sociali - anno V - n. 34 - 13 ottobre 1934

8 Quanto si spenùs nelle pili grandi nazioni del mondo per preparare lJ guerra; tome sono coBti· tnìti gli es-ere i ti di terra, ài mare e delraria; qua:i sono gli strumenti di distruzione e ùi mane esc.;o– gitati dagli ulUmi progressi scientifici e tecnici; gli onori in potenza della, guerra chimi<·a e batte– riologica: i°'asservimento t!fèrn1pleto alle neoessità guenesche dei più diversi elementi civili; le stra· gi immani che soYrastano con assoluta certezza alle popolazioni inermi ed: inùUese, - tutto viene me;r.n ir:: luce nel modo più chiaro ed evidente. La guerra passata (1914-18) é stata u11a gran lezione per l'umanità; e l'autore la rievoca perché }a lezione torni presente alla coscienza di tutti, mentre purtroppo v'é troppa gente che gi.i mostra <l'averla dimenticata. Che san\ dunque mai la guer– ra che sta per \·enire'? E' ci6 che il libro di Leva! cere.a di far comprendere ai lettori. sfatando nel medesimo tempo le menzogne con cui i vari nazio– nalismi e militarismi tenlano ingannare i popoli. mettendo in guardia que.;ti ultimi contro le talsita che ceTtamente ::;aranno messe in opera domani pet giustificare il nuoYo macello. l motivi. pretesti e cause di guerra s-0110 pa3sati in Tassegna, mettendo in prima fila i loschi inte– ressi imperialistici e capitalistici delle classi e ca– ste dirigenti. e subordinatamente quelli specifici dei trafficanti cli armi, che -costituiscono una interna– zionale di senza scrupoli. vera associazione a deliu– que.re eh-e per sordida fame di oro scava l'abis;o all'uma nità e pr,epara la rovina a Giascuna patria di rui quelli si proclamano difensori. Per essi la guerra é un affare, nient'altro che nn affare: la vita o la morte dei propri concittadini e degli stranieri, la vittoria o la sconfitta della propria patria o del– l'altrui, non conta nulla. Che potrebbe. de'!-resto con– tare, se la realtà sara la sconfitta e la morte d! tutti, meno clte dei pochi superstiti che più or0 a.vran raccolto in mezw al fango ed al sangue'? LevM passa in rassegna .anche le forz,e di rest– .stenza, che tentano d'inrpedire la guerra nelle varie parti del mondo. Naturalmente egli non crede ar– f:-llto al pacifismo ufficiale dei governi e delle cla 1 ssi dirigenti, mostra assai bene come la famosa "So .. cietà delle Nazioni'' di Ginevra sia una il1usione dei pii'1 i:.inceri, e nel tempo stesso da pal'te dei pili furbi sia un mezzo di turlup"inare i popoli, distra-en– done l'attenzione; mentre in realté. sotto il suo manto l'imperialismo non ha fatto che ingigantire. Senza. contare altri trattati. piani e I)atti separaU fra. nazioni diverse che, sotto il pretesto pac,ifiata. non sono che modi maS'cherati di preparare la ~nerra. I~ vani si ad dimostrano, altresi, i cona'ti di certi partiti democratici, o magari socialisti ù <~Omunisti. che ~~lana e si agitano bensi rontro la ~nena, ma subordinano questo fine umano ai lor,> interessi di partito o di potere, e cosi lo 8acril'icano nnc·he esrli. Nonosf"ante tutto ,ci6, esistono .sempre forze nume– rose e poderose che •possono èssere mes,se in campo coni ro la guerra; e nel libro ,esse sono enum,erat1} partiroln.reggiatamente. Ad esse ,Gast6n Leval ri– volge un appassionato appello, ed insieme agli u•l· mini tutli, fidando nella tenùenza comune in tutte le Si}ecie viventi al mutuo apJ)oggio. perché que&la tendenza vitale Jlrenda il sopravvento sulle tenùem :~ Jf'tali alla discordia ed alla mutua di8truzione. Nel! Hi faccia questione di mezzi: ogni forza di civil·a o cl·umanità usi quelli che crede migliori o di cui ,si sente più capaee. Ma nessuno resti inerte. Hi30- t.n:1. far fronte al pericolo subito. se11za eHitazioni, e con lfl massima energia. ~ Sel'onclo Leval, la questione supera le ùif[ere11z0 ... \li partito, e perfino di c1ass-e. La guerra minacela tu1ti, borghesi e operai. conservatori e rivoluzionar~. ''Non si 1ratta pili della sola. nostra esistenza indi· , 1 idua le\ ben si della. con§ervazione della specie n– mann. 1~· minacciata Ja carne umana. la vita, l'edi– steuza. risica delrnmanità. Salvarla é il primo de: compiti -On assolvere''. CATILINA. Chiarimento breve ed utile L'amico Fabbri non condivide il mio punto di vi– sta sulla auto;:letermina.zione de·lle collettività sin– dacali roatituite. Formula riserve che. indubbiamen– te, sono fon date. La differenza di apprezzamento deriva dalle dif– iere11ti circostanze di luogo e di tempo in cui noi ci poniamo. Fabbri. se 11011 sbaglio. pensa sop1•a tutto all'esperienza. italiana. ed anche alla fr3nce;;e. Jn (Juesti due ca8i il movimento sindacale essen,lo sop,ratutto di origin,e sindacalista - riformista o J'ivoluzionario - non ha potuto :;empre eliminare le f':ndenze autoritarie. ..,.: 1\lla io mi colloco sopratutto nella situazione della 'Spag·nn. poiché il mio articolo "La renlizzazione del ('omuni:;1110 libertario·· era stato scritto per qael paese. dove il movimento sindacale rivoluzionario fu opera de.~li anarchici e conserv6. meno in certi per·iodi eccezionali. rautodeterminazione di cui par– lo. Questo 111i permette affermare che raltentare alla volontà delle masse che lo integravano. Pl':1 un att.entare sia ad esso che ai 1>rincipi anarchici. Non dimentk:hlamo che in Sp:1igna non vi fu sinda~ calismo vero e proprio, ben~f un movimento ~n:u·- S'fUIH SOi 'lALI chico che agiva sopratutto sindacalmente. Da questo punto dL d~ta credo di a,·er ragione. Per6 riconosco che il testo del mio :;critto poteva dar luogo a una g·eneralizzazione internazioncde im– possibile e pe.rkolosa, siano quali t;i voglia i pro– blemi abbordati e le soluzioni. proposte. GASTON LEVAL. Non insistiamo. ~oi non conosciamo la Spagna, e Leval invece la (.Onosce molto bene. PuO dar:;i quindi che le nostre riserve non fossero applicabi1: al caso. Avvertiamo per6 che quelle riserve si rife– rivano, non al principio dell'autodeterminazione t:ìÌll· dacale (su cui ::dama c1·acc01·do con Leval), ma solo alla realtà della sua mes-sa in pratica, c:he troppo spesso conLravviene al principio, anche quando que– sto figura ufficialmente negli statuti. se· in Spagna 11011 é cotii, ta11to meglio! la Redazione. LIBHI R CEVUTI INDUNO Jl Ricardo Mella: ENSAYOS Y CONFERENCIAS. Edit. Tip. "La Industria", Gijon. 1934. - Ptas. 3,5U. Sebastian Faure: LA VER,DADERA REVOLU– CION SOCIAL. - Edil. Biblioteca "Rojo y :-iegro", Bareelona. 1934. - l>tas. 2,50. Federico Urales: LA EVOLUCION DE LA FILO– SOFIA EN ESPANA. - Edit. "La Revisla Bianca·•, Barcelona. - Segnndo tomo. - Ptas.: 2,50. Dr. Juan Lazarte: LIMITACION DE LOS NACI– MIENTOS. - Edit. Libreria Ruiz, cal!e C6rdova 1281, Ro,;ario de Santa Fe. 1934. - $ 0,30 . Dr. Juan Lazarte: SOCIALIZACION DE LA ME– DICINA. - Eùit. Eùicione~~ Iman, Buenos Aire~. 193-l. - :; 0,30. Pierre Ganivet: ALEMANIA AVER Y HOY. ~ Edit. Ediciones Imùn, Buenos Aires. 1!)34. - $ 0.30. Varlan Tcherkesof: PAGINAS DE HISTORIA SO– CIALISTA. - Eùit. Ediciones lmùn, Buenos Aire,. 1934. - $ 0,30. Luigi Fabbri: Ml CRE.00 SOCIAL. - Edil. Bi– hlioteea ''Tierra r Libertact··, Barcelo11a. 1933. Pla:s. 0,20. .J<>bP.nn -Mo~t- L-A PESTE REl::tGtOS-A-. ;111 . Ediciones Folletos Antirreligiosos, Buenos Aires. 1934. - Gratis. Hugo Treni y J, Grave: ;OVE, HERMANO EX– PLOTA•DO! - JUAN MISERIA. - Edil. Ediciona, de "La Revista Blan('a", Barcelona. 19~2. - PlaH. O 20. Manolita Gutiérrez: EL ULTIMO DISCIPULO. - Eclit. "La :s!ovela Ideai'', Barcelona. - $ 0,20. Federico Uralea: TORTOLAS Y GAVILANES, - Edlt. "La Novela Ideai", Barcelona. - Plas. 0,20. C. Frlgerlo: ALMANACCO LIBERTARIO PRO VITTIME POLITICHE PER L'ANNO 1934, - Edlt. Carlo Frigerio, Case Stand 128, Ginevra (STluerà). - Fr. sv. 1 ($ 0,50). Manuel F. Herrera: LA JOROBADA. - Edlt. "La Noveln Idea!'', Barcelona. - Ptao. 0,20. Christian Cornelissen: LA EVOLUCION DE LA SOCIEDA.D MODERNA. - Edit. "!man", Flueno:; Ai– res. 19:l4. - $ 0.20. Alfonso Longuet: EL CINEMA Y LA REALIDAD SOCIAL. - 1<,;clil "!man", Buenos; Aires. 1934. - $ 0.20. Errico Malatesta: 1COMMUNISMO LIBERTARIO. - l\fanuaes cle cultura social. - Edit. Eclic.;ào da :.1.inha Liv-raria. - Rio de Janeiro. - 2 $. Federico Urales: LA MUJER DEL CONDENADO. - Edit. "La Novela Idea!", Barcelona. - Ptas.: 0.20. Guy A. Alfred: SOCIALISM AND PARLll!,MENT. - Edit. Guy A. .Al[red, Glasgow. 1934. - One shil– lin,;-. ______________ . .. . ._._._.,,._._._._._._._._._._._._._._.._._._. _ _ ~ Bilancio Amministrativo di "STUDI SOCIALI" n. 34 del 13 ottobre 1934 ENTRATE Sottoscrizioni New Britain, Coni,. - Parte a "Studi Sodali" del rk-:.ivato di una fe:;ta cam~ pestre pro stampa nostrn. a mezio A. C. dollari 13, meno spese di spedizio ne, per ciléque .... Haverhill, Mass. - "Liberty Club", abb. dollari 2, per vaglia postale ... New York. - Sott. Colomba lenuso clol– lal'i 1; F. Hevivino 0,25; U. C'otugno 11,25; ~1. Fransese 0,50; P. Bambara 0,50; J<'. Mazzella 0,25; C. Bartolini 0,25; C'. Tresca 0.50; D. Carri Ilo 0,25: P. Ba– rone 0.25; A. Frentana 0 1 15; Uno •scet– tico J: G. ::\1arascia. 0,~5; G. }langano 3.- 0,50. Tqtale dollari 6. pe1· vaglia postale 9 .- Philadelphia, Pa. - Cireolo di Coltura Libertaria. parte per ''Studi Sociali°' del ricavato cli una resta campestre pro vittime politiche e stampa liberta– ria, dollari 5, per vag·lia p05tale Scranton, Pa. - A. Bagne1;ini (a mezzo de "L.Adunata"). dollari 5. per ché'qne Old Forge, Pa. - Parte per "Studi So– ciali" del ricavato di una t'esta del 20 rnagg-io 11. s. (a mezzo de "L'Ac.lnuata··) dollari 5, per chéque Avella, Pa. - Parte per ''Studi Socia1r· del ricavato di un pic-nic del 1. 0 :uglio (il mezzo de "L'Adunala"). dollari 5, per chéque .. Montauban. - E. G. sott. per vaglia po– stnle Ales. - (;ruppo Autonomo, a mezzo l\1". 7. 50· 11.70• 11. ,<r 3.- G. per vaglia postale . . 2 .- Cleveland, Ohio. - Sott. John J)'Angeii dollari 1: Frank Colasante J; J. Ver– (·ellini 1; Felice Disa1vo l: Battista Vrn·cellino 0,50; D. Palombi 0.50: T. Pjemonte 0,50: Patsy Manzo 1; G. Mon• ianari 0,50; I. Andreoli J.50: C. C. ù,50; Totale dollari 10. Per chéque . . '' 21. 85 Buenos Aires. - J. R. abb. 2 "petios·· argentini. al cambio 1.20 Geelong (Australia). - .G. Lesana. 1 a mezzo G. P .. mezza sterlina. australia- na. al e-ambio Ro~ario Santa Fe. Un c·ompagno. 1 '·peso" :1rgenlino. al c·ambio Needham_, M_Ms. - <(i-i. al cambio Detroit, Mich. - W. Bony, per vag;lia 110· ~tuie -senza specificazione} Seattle, Wash. - R. Malella. soll. 10 clC>l- 11ri. per chéque Chicago, lii. - Parte per "Studi Sociali°' da una testa campestre pro vittime po- 1 tiche e stampa libertaria. 6 rlollari, a 3.- .6ù 22. 30 llHnzo O. Cesaroni. per vaglia postale " 9 .- Antibes,-")J'ome illeggibile'· (Mahieux'!). ~e11z-aspecificazione. per vaglia postale ,· 8. 50' Philadelphia 1 Pa. - Circolo di Coltura Sodale. sott. 12 dollari. fl mezzo ~f. Zucca. pe1· chéque Torrington, Conn. - Sntt. 1;:;. ~eri doll. 1; i<..,_ Garzilli 1; Soliani e Bai:;tasini J: 27.- a mezzo K X .. per l'héque 6. 6U BUe110s Aires. - S. Z. un peso argentino. al cambio . . . 0.()0 Totale entrate $ 199. 95 USCITE Compo~izione. stampa e c-arta del 11. 3-1 G1. 50 Spediziou-e del n. 34 ( rompre-;n. l'affran- catura) 1~. 79 Spese di corrl'spondenza (amministrazio- ne e redazione) 4. 41 Spedizione di anetrati. opuscoli e libri " 2 10 SpPse per oggetU di rancPl1erin. 1.47 Spe~e varie 3. 91 Tolal0 86 .18 De[icil prececleute " 28.55 Totale uscite $ 114. 73 RIMANENZA IN CASSA $ 85.22 J--•-------------·-·-·----.-------------~-- 1,)udli e/te l'i 11l((11da110da11a1·0 usino i/. 1·0- 111orlo , p-1:,; r,n11•e11iente 111ezzo degli l'hrqur,; ba.nc{ tri, an.c./1eper /.e ;oifr JJiccol.e .~01111J1e. e "11011 1111el./n de,: ·,·riglia postali". ,: quali clall'anrn1·ù11i– s/1·r11i.o,1.0 1wst.rde sono pagali .semp1·e aJ ca1nb'io ci1·r-a u.n terzo 111e1uJ cl.e/ /.()ro ·1•alore- dd. gionw.

RkJQdWJsaXNoZXIy