Studi Sociali - anno V - n. 32 - 22 luglio 1934

8 l'inabilr- avrf'hhP dirit.Lo a<l avr•rP dalla :-ociC'lù i mPzzi pP.r 80ilclis-[nre i ntti i ~uoi hiso~11i. MH il eollNI ivis1110 (, i;og-g-nl10 a lllOlil• P :!nt vi olJ– hiPr.ioni. 1,;8so <·. economicamente, tutto foullato :-;nl prin• e;ipio clrl valo!'(' dc-i prodoLti L1etcnninato dalla quan lit~. rii lavoro rh1) richi(•dono. Ora il v~llore cosi d<'finito t' imvossibilc det.rrmi11arlo. qu.ndo .si vo• glia fpnrr conto non solo della d11rat:1 o rli altn, elenwnto esteriore dPI lavoro. ma <kllu sf.irzo lotalr, mec<':1ni<'o P. inlelk·ltuak, (h"PSSO rkhi() j,,. l)j pili. siccome IC' dh·r.r;-;c parti del snolu sono più o meno produtliYP. o .~li slrum<1nli da lavoro 1\011 sono lutti dolla stessa hou I:'i. ciasru no t•ercherphl)- i di a veri' i? suolo o gli strumenti migliori. cercando di climi• nuire il valore di quelli adoperati dagli altl'i. (;Ome c:Prchercbbf' di altrilrnirp il più ~ran ,·alore :ti pro• dotti proprii cd il pili pi(·<:olo possibil(• :.t ,pl•!li degli altri. ('osicrhP la rli::ilribuzionc clè~li strumm1li e lo sc•ambio ilei prodotti finirPbh-e col farsi i;t~(·01Hlo q principio dcl'l'of[erta P della domanda, il l:~:,, sat·c•bb<· ricadrro in piena c-01rr·onenzn, in pi..-110 111fl1irlo bol'• ~hnsr-. Ma sopra! I111:to il e oli et l ivi~mo P<.'C'C.a lh'r lii sun b:.isc mor:ilc-. Esso é fondat0, come il ho• ;.:heHit;mo, sul Jll"incipio c'li lotta: :-;olnmont.e tenta Ili 1 i::;tabilirc tr.a i lottatori l"e;:;na~lia11z;1 tiel punto ,]i J)al'lcnz:i. Ammcss:1 la. lotta, Hi ha n<'cnss:1ri:11uoi~:,.._,. vini.i e· vincitori, n ehi riporla la 1wima. vitton,i a,cq11i11l~t dei v:intag~;i <·hc gli ns:,;ic·urano quasi semi•''P lrionfi maggio,·i. li eollcHivit;,mo 6 impoLcul.o tJ t)l'Odnrrc Quella rivoh1zio1w. :prnl·1a profonda lra'3f0;111azionc m<H'alc rlell'nomo, in seguilo alta. qual,:! ciascuno non far:\ P non vor-rc'i fa re mw cosa chi; potreblJP portar da uni ad altri. o perd6 non po 1 n~hlw reg– g:f'rsi. Esso <.; incompatibile- t•on ranarchia: avr.ebb0 bisogno cli un potere rc-go·JatorC' P modnn:tor<', clw poi viceversa diventerebbe oppressore e sfruttatore, e mrtterebù0 capo prima alla proprietà e"rporativa e quindi ùi nuovo alla proprietà inclividu,1·.0. l-'cr qnm;te ra~ioni l'Internazionale ha ;:nito, r1uasi unonimomcnlP., coll'accoltare una Rolnzior,\ 11iù am· pia e· pi(1 conseg-11e11tc. che é la sola ct1,~ l'i::.ponda ;;il pi,eno svi'l11ppo del principio di solidati"!:'t: Il Co• munismo. Tutto é di tutti, tutto é sfruttato a va11- tagQio di tutti; ciascuno deve fare per la soci eta tutto ci6 che le sue forze gli permettono di fare, ed ha il dil'itto di esigere dalla societa il s(,ddisfacip mento di tutti i suoi bisogni, nella misur.:t concessa dallo stato della produzione e delle forzr. sociali. Ma il com1111ismo )}PI' cf'=scr1.1 :ttlnabile h· 1• bisogno d, un g-rande svil1111no morale nei m<'mt-•i rlella so<'ict:i. cli nn alto P profondo sentimont'l di solida– riPt:'1. eh<' lo slancio rivo'luzionario forsn non basterà a 11rodnn'P. tanto più che manchcranuo in sullt1 pri– me le condizioni materiali che servono a. facili– --tar-nft lo svilnµ-po, "C.~tt:tt·-i1-n-:1-1:Sl-c-::rbb01ah:1 ~: ,li .. ·q duzione che, ciascuno possa soddisfnn· •i1:1;jda111i1lc ai suoi bisogni st?nza 1tuocorn ag;li ultri, eJ m1·01fa.· ujzzazione. de1 laxoro taln l'llC questo ?1r,:1 1·i•esc~ J}C'UOf;O. Si pofr{1 rinwrliarf' :1 qucst<\ (Ontrarl:!:iioui nt– tuando immedi:itamentc il comunismo sn!o in quei luoghi Pd in qnci limiti chn lo circost.anz~ penuol– tono. NI .1c<·<~ttando J)~r il l'est.o. ma tr.1nsitori~– mente, il <·olll'ttivismo. Nei primi temyi. r'orrcpo dall'onl11Pin8mo del popolo risorto a 11110\·1 vita, )n– ra'lzato clal 1><)sson10 impulso riroluzion~uio, il 901• l0tt.ivismo non avr:i il tempo di produn-o i Mini <·attivi rft'elti. Bisogner{t J)Pr6, affinché non ricada· più ta.nli nd Uor.~hf'sf;.;ino. ch\sso cvolvJ ra.phla· ... mf'ntc \"('l'SO il ('Qmnnismo. Kd é ill '";:JCStO <' hP l'aziorn• rli 1111 partito cm;,deutemonlo •.'l1nnmit, .1.ta . l'azione ficll'luternazionale, sani <li 11n'in1portn11 z3 ~.vitale. L'lnternazio11a.lP dovrà propu~uare dapp~rtutto il comunismo. mettcl'o in rilievo i vanta;;;~i oLtennti nei posti dove PSSO sar;'t. Hfato a.pplicalo, < erca.ro cli fu.r mettere iu t~omune, rr11:1 nlc più cose {! possib ile e soprattutto reclamare l'appli.cazionc irnJI;ecliata o complc'ta del <-omunismo. (oltre che iu •1·1rlle r·ose dove già esisto fin d'ora, ·come acqua, 5;... ndn ordi– narie, illuminazione, nettezza p11bbJi.ca, eec.) ne11P abitazioni, nell'istruzione, nella cura <lei m:1lali. nel mantenimento dei fanciulli e negli alimenti p1u ne· eessarii, per poi mano a mano est4flder:o a. tutti i rami della produzione. IL LAVORO. - Il lavoro, essendo il primo blso gno della societa umana, é anche tl primo dover:.: degli uomini. Esso sani. regolato secondo i bisogni da soddisfare e secondo le forze di cui 0 i pu6 di– sporre, e sani. reso il più possibile comodo ed nt~ traente, e distribuito in modo da armonizzare, per quanto si potra, 1'utilitd. sociale colle inclinazioni ~ preferenze individuali - fino al punto in c ui essr, lavoro non sia più rho la soddisfazione d.el bi:iiogn"' fisiologico di attivitd. ed esel'cizio degli organ i. Ogni lavoro utile e egualmenlo nobile· e dft il dfrilto at lavoratore di sO<ldisfarn ni suoi bisogni. Il Javoro– intellet-tuale, che é la piti grande gioia. :lell'uomc e che tanto lo innalza a.l disopra della natura circo– stante, non dev•ess-ere il privilegio di una cazta. Tutti quanti banno musco•Ji ·e cervello e tutti deb bono lavorare colla mente e col braccio; e la. ~ocietù. deve dare agio a tutti di poter sYilup1mre ed e3er– cita1"0 tutte quante le facolt:L Quando il la\'oro manuale non sarA più corno 1ma catena a cui stanno legate le masse e non i:mr:t pili oppresso e disprezzato, si avra cura ~ii sempii– ficarne i processi, non, come adesso, n~'l'interesse <lella produzione capitalistica, ma nell'interesse del lavoratore. L'uso di tutti ;;li strumenti pt16 rlibrsi a pochi principi! e poche attitudini. per cui un uomo pof:rà facilmente impara,-e tntto un ;;ruppo di 1).le• s·rum SOCIALI i-rtieri; le macchine ed i processi sdeutifici dislru~ geranno o miglioreranno i mestieri iusal11!1ri, ribut· tanti e penosi; e cosi, vista. l'immensa variei,t clell' attitudini e dei gusti umani, v'é da sperare d1c r:iascun rnmo della produzione potra essere volon– tariamente coltivato da chi vi é ualuralmenle ineli– nato. ,Ma ammettiamo pure che vi si,e110 dei laYori rL beHi ad ogni tentativo dl mig'1ioramenlo. che 11t,•;. suno avrà vocazione di rare. Ehl>ene, se que:.;ti laYori sono vernme11te utili ed i vantagp;i elle r•roilul·ono compensano la pena d.1e i;,;i ha nel farli. ~-..se nf's– :-;nno né pel' in-clinaziouc né per spirito ùi .<-:acl'i[icio ,·orrit dPdic:arvisi, tdlora li faranno tutti: ::~: fara11110 per Iurno. o per mezzo cli uua s1v3cic di ,•r·-scrizio11n del lavoro, o <·Ome mC'µ,'lio :--ani dcti~o. ma ~i fara11110 da tutti Quando H h1vo1·0 sar:\ bene org-anizzal,1 e [allo J1(_lJJ'interesse di tuHi, quando lo Hpirit.o ,li solida- 1 '.eta si Hant ;;viluppato, e l'ozioso san1 c,J:J)ilo dalla pubbli<'a riprovazione, g-ente rhe non von"'t Javon1ni non ve ne sani, salvo casi eccezionali che rientrano nel t:ampo della malattia e rhe ijpetta. alla sc.:iPuzn medica il cercar di guarire, n di aUeuunri. :'olei poriodo t1·a11siforio ·elle preccdcrtl l:1 1111ov:t organizzazione si stara in l'ivoluzion.e, e si f:H.'1 1;0111<• si poh'à. ( 11 seguito al prossimo numero.) ERRlCO MA·LATESTA. BIBLIOGRAFIA Carlo Frigerio: ALMANACCO LJBEH– 'l'AHIO PRO Vl'l'TTME POLITICHE PER L'ANNO 193'1. 1'.Mit. Carlo 1c~rigerio, Caee poste Stanò 128. Gine– vra (.Svizzera). I9:J4. - 11n opuscolo (pp. SO). - Prezzo: tloll. 0.◄ 6. Quest'almanacco, c'h'é g·hl al seitto a1rno di pub– blicazione, non ha più bLsogno di essere presentato. T compagni e gli amici sanno che lo troveranno interessante -come lettura e come docu1nentazioue, efficace aHa propaganda anarchica e sopratutto u– tile e bene[i·co, poiché si vende a beneficio delle vittime politiche it.alia·ne. Anche ,quest'anno il no– stro umico e compagno Frigerio ha posto nel com– pilarlo tutte le cure perché riuscisse di nostra co– mune sodisfazione. JcJ ci é riuscito. Diamo qui il sommario del materiale ('}10 vi ~ t.ontenuto: f'..alenda.rio 1➔e-r i1 1934-.- ~a:sff~m-~ -~ femeridi. - Rassegna dei (atti sociali dell'ir.nno 1933. - r nostri scompan;i: Virgilia d'Andrea. (iC. F.) - Il soltlato ignoto (Virgilia d'An-dre.a). - Come si prepara h.1 guena: i mercanti di ca'uhi:mi. - Eln• stein e la. teoria de-Ila relativit.a (Il~PÒJigrafo). - ldeali,smo e Materialismo (Errlco ,Malate,sta)·. ,_ NQI torneremo (G. Dami~1'11i). - 'f,r;t democrazia e ra-– l:ic:ismo (Luigi 1;-,ahbri). - La coltura: pl'ofesHiona10 strumento ùi emancipazione (C. Berneri). - J?rÒ– mesRe e realta. cle,1 fascismo. - Una crociata con– tro l'intelligenza (L'Orso). - Gaetano Bresci (Luigi Galle~ni). - Falange au;;urale (M. Rapisardi). - La ~u,Ja della Corpo,-azìone (IL. Bertonl). - Il trion– fo" della macchina, e la miseria dell'uomo (F. de Spengler). - I cavalieri dell'ideale (Luce Fabbri). - La Ie;;genda del Primo Maggio (Pietro Gori). - J!.Jli~o Reclu6 scienziato ed anarchico (C. Frigerio). - n Viandante e l'Eroe (,F. Vezzani). - Undici novembre 1887 (Pietro Gori). - Libertà e privi– legio. - Pensieri, massime e -sentenze. BIBLIOFILO. LIBRIICEVUTI INDONO Errico Malatesta: SCRITTI, VO'lume I, ··umanit.i Nova", Pagine di lotta quotidiana. - Prefazione di Luigi Fabbri. - Edit. "Il Risveglio•', 6, rue <!es Savolses, Genéve. - Fr. francesi 10. Gast6ri Levai: EL MUNDO HACIA EL ABISMO. -· Biblioteca de "Estudios•:, Apartado 158, Vg!en– cia. - Pt.as. 4. Geor-ges Brandés: LAS GRANDES CORRIENTES DE LA LITERATURA EN EL SIGLO XIX. - ! y fl -tomo. - Edit. Biblioteca de "La Revi.sta Bianca'•, Barcelona. - Ptaa. 7. Federico Urales: LA EVOLUCION DE LA FILO· SOFIA oEN ESPARA, - J,]dit. Edicioues. de "La Re– vista Bianca·•. Bai-celona. - ler. tomo .. - Ptas. 2,50. N icolas Estévanez: PENSAMI ENTOS REVO LU– CION A RIOS. - Edit. Ediciones de "La Revi•ta 13lanca··. Bt1rcelona. - Pt.as. 0,80. Max -Nettlau: ERRICO MALATESTA. El hombre, el revofucionario, el anarquista. - Edit. Biblioteca de "La R~vlsta Bianca··. Harcelona. - Ptas. 0,30. Vicente Pére,, (Combina): COMO SALI DE ~U– lil A. l.a polft.ica de los Bolcheviques . ....:. Edit. Bi– blloteca "Roio y Ne;;ro", Uava, 38, bajos, Bat'celon:i. - J>lu. l,f>O. Guy A. Alfred: SOCIALISM ANO THE POPE. - J<:dif. {;. A. Alfred, Glasgow. 1934. Lucaa Lot: LA ISLA MALDITA. - l~tlit. ·•r,a X<> v,1 .. Ideai"', Barcelona. - l't:cs. 0.20. Co,.ilia Garcia: iLOCOS O VENCIDOS? ,;ctiL "La Novel:,, TdPal", Barcelona. - Ptas. U,20. Pedro A11tonio Martinez: EL CAPR!CHO DE UNA DAMA. - .!~<lit. "La :'\ovela lcleal"", Barc-elo11a. ]>[a,;. 0,20. J. Oliver Ramén: LA INDOMABLE ALICIA, l~tlit.. "La Novela lde.-1r·, Ban·elona. - Pl.as. 0,20. N. N.: LICURGO, ~odùlogo y moralista esparp 1ano. - ]~ditorinl Cooperativa Popular, Barcelona. - Ptas. 0,30. lsaac Puente: INDEPENDENCIA ECONOMICA, LIBERTAD Y SOBERANIA INDIVIDUAL. - J,;dit. ('uaderno8 "J:ojo r ~egro". Hnreelona. - P'las. 0,20. Maximo Llorca: LA ESCLAVITUD SEXUAL DE LA MUJER. - Eùit. Cuatlcrnos "Ilo.io y :'\e~ro"', Bar· t•elona. - J>tns. 0,20. • Pope Julio: HAMBRE V SUPERPRODUCC!ON. l•~diL Jmp1'(lnta Z::1mol'a, Santiago de Chile. Beniamin Mota: NI DIOS NI PATRIA. - 1-:(lito– rial "L11z y J,il>Prlatl"' Sa111iago tle C'hile. Sebastian Faure: LOS CRIMENES DE DIOS. - Bdit.orial ' 'llo.io y Negro .., H.aneagua (C'hilrl. S 0.40. Pedro Kropotkine: A LOS JOVENES. - Jèditorial "Heclus", Valparaiso. - $ O.40. N. N.: LA ORGANIZACION Y LA CULTURA. - Casilla 7H, Osorno (-Chilo). - $ J.10. ESTRUCTURACION, TACTICAS Y FINALIDAD, DE LA CONFEDERACION NACIONAL DEL TRA– BAJO (de ~.lspaiia). - J~tlil. Ribliote,•:c "Ilo.io 1· ::-I& gru··, Gav:i, 38, B,ucelon:.1. - (~ralnito. Valentin Obac: VIDAS OPUESTAS. - lè!lit. "L& ·:-.Jov<~1.a ·1c1eal", Barcelona. - Plas. 0.~0. Bilancio Amministrativo di ''STUDI SOCIALI•' n. 32 del 22 luglio 1934 . " ---~~; ' Sottoscrizioni Bos'ton, Mass. Sol t. a m•.>,zzo A. :-;,: P. C('~a,rini dollari 1.7!:i.; A.. :-;~1nchioni ~; P. Angelottl 0,7G; L. Fal-8ini O.GO (in 1utto r. dollari), 11er \'ag-lia po;;lale .. Buenos Aires. - :'/. F':.tzio. ahb. a UH'ZZO O. H. ~ lWS08 argentini, al cnmhht .Oli Aleç011 (,r,'r:1nc-ia). :\. ;\1P:idli, :thh. e :-:.ott. :iO franchi [r~-u1<•1\si, :il ('ambio ;,_75 G~elong (Australia). - G. Lesana 6 .,cel lini: F. P.antin 6; C. Panizzon S. In tut– to nna. sterlina austra!iana, ~ti c,am• ~ 6.- Sydney (Auslrnlia). Sott. a HH:•zzo ./\. Car-o<-:ni: F'. Pantiu scrllini 8; J◄'aniini :!; D(lgli J<)spost.i 2; F''ontaoa :!; Strano :::; •Chiart'lla 2; B. Giora.tano :.!; A. Ca– roraei 2; Berto 2; :\J. ~- 2. Per d1équo i11 rnooeta inglese Lira st. J-0-2 . _.... " 11.~1) Old Forge, Pa. - Parte per "S. 8." del ricavato d"lla festa dol 28 aprile u. s. doli. l O, a mezzo de "L'Adunala'', per chéquc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,. 23. 86 New Haven, Conn. - Sott. fra compagni, a mezzo P. Giacobbl, 5 dollari, per cho- quo ................. _............... . ., 11.9~ Totale i 68. 31 Riman<'nza dnl u11rn{'ro pr(,rcdnnl.1.., ,, 17.~lG Totale entrate $ 86.27 USCITE Compo.•:d~ione, c·art:1 e st.am· pa del 'n. 32 $ GI .GO f'lpedi"zione del n. 32 (compro.sa J'affran- ratura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ·, 12.H R1icso di coi-rispondenza (re-dazione " am- rninistrazione) .......... _.. _......... . Spediziono di libri, opu6coli e anotrati . Hposc varie Totale• ùsc,te $ RIMA.NENZA 1111!CASSA'-.$ 8.47 l.87" 0 ..62 l.. 10 · 77.80 ·

RkJQdWJsaXNoZXIy