Studi Sociali - anno III - n. 18 - 25 aprile 1932

8 Al processo dì Genova del 1894 Galleani fu oon- àà:.nnato a 3 anni" di" reolus·ion0. · · L'artkolo di Ganeani nel numer·o unico "I Morti" del -novembre ·1899, portava il titolo: "Man et immota Ficles". L'evasion-e di Galles1,ni dall'isola -di Pantelleria av– venne ai pri'mi del 1900; -e ne fuggi insi,eme alla don– na, che era del luogo, la quale fu 'poi la compagna dèl– la sua vita, Ia·madre 'clei suoi· figli,' e lb ·segui fedel– m•e·nte in tutte ·le su.e peregrinazionij, ,attraversb •tut– ti i di-sa_gi. Gi1.1-,nsero _in Egitto, toçcando la Tuhi,sia, la Tripolita:nia e Malta, e si formarono per qualche tempo· al Cairo. Quivi Galleani partecip6, ·finché vi re– stò, al movimènto anarchico locale. Do'po i'! regieidio d·i Monza egli venne arrestato al Cairo, su richiesta d'estra-dizi.one del gov-ern·o italia•no; .ma l'estradisione non fu concessa e GaUeani, liberato, partiva dopo poco per Londra. · Da Lo1idra and6 in Aruericl/- ai primi. d'ottobre. del 1901; e precisamente vi teneva, il 16 ottobre a New York, la sua ptima conferenza ·sul tema -"l'ld·ea A– narchica e LPartiti politici/t. La redazion-e d-e "La Questione Sociale" cli Pàter– son fu_ tenu,ta ·da Galleani. -dal 26 ottobre 1901 fino alla fine dell'anno d-opo 1902. Lo ,sciopero te-ssile di Pater•on, all'agitazione pel quale partecip6 G-alleani, -ebbe luogo nell-a primavera d-el 1902. Il 18 giugno avvenne .lo scontro con la po– lizia, in cui Galleani fu ferito gravemente alla parte superior-e del capo -e da una revolverata alla bocca. . Do-po il conflitto con ia polizia Galleani, come fu detto, riusci a fuggire; ma furono arrestati il Gross- · rnann (Pierre Rarnus) e William· Mc Queen. Da Pa: terson Galleani si rifugi6 a Barr-e, Vt. do ve risie-dètte a lungo sotto il nome di Luigi Pi-mpi.no. Fu scoperto e arrestato il 30 dicembr,e 1906, estrad a to nel New Jerse.y per esser processato pei fatti di Patersoii di quattro anni prima. Ril-ascLato sotto cauzione, al pro– cesso il 24 apri-1,i 1907 i giurati non si miseto d'ac– ·c01'd·o per condannarlo, e allora l'accusa fu la-sciàta cacl-ei·e. II primo numerc>•·dell'organo di Galleani la "Crona– ça Sov-v-ersLv,a"usci il 6 giugno 1903. Il periodico fu tras-portato da Barr-e, Vt. a Lynn, Mass. nel 191Ò; dove l'ultimo numero si pubblic6 il 18 luglio 1918. Nel 1919 ri-e Ùscirono due numeri clandestini a New ·York. Fin'ché il 24· giu·gno del 1919 GaÌleani veniva t>.rre.stato, strappàto alla famiglia, e poi imbàrcato per l'Italia sul "Duca degli Abruzzi." Subito dopo il ritorn·o GaHeani venne trattenuto in carcer•e a Genova, e non fu rila.sciato l'indomani che su minaccia di uno sciopero marittimo ,da parte della Federazione dei Lavoratori del Mare. · La "Cronaca Sovv-ersiva" rivide la luc-e a To,rino il 17 g-em•~aio .!920è... ed u~cl fino. al 2 ottobies- 19 "!11,· m·eri, d1 ruu 6 eensuPatb:-.e 12---4uer--im-ina.ti.Pra q:u ti– ultimi fu Ìnc_riminato u"n articolo di Gaiieahi "Fratel– Iò ·s_~Idato(" (_rip:o_dottç, àuche in manifestino), pel quale fu l'a,nS)o d'opo ar.res-taio il gerente e due anni _dopo, dal ·28 'àl r'31 ottobr-e Ì922, fatfo ·il prqcesso: às.soluzione del ger-ente, per ess,ersi àssunta tutta ia r.esp·onsabilita il Galleani, e questi condannato a i4 .mesi di prigione e 64'5' lire di ·multa. <Gà.llearli, si é çle_tto, s'era c cisfitu ito in carcere 4 giorni' prima de1 processo; 119 us.èi alfa fili e di decembre de! 1923. Al p,roc-esso ,fu ,dif.!:)so· dagli. avvocati Garlo F>elice Rog– gierJ e Sil;vio :P-ell~gri-ni, quest'u!Umo figliò- di quei- 1'.Anto!lio Pe-JlegrJ11i _che· j'a'l,eva ,di•feso nél 189.4 al ·pro,cr-s,so_dj G-epoya. ' · , , ', D~,_1tllo 1 a: CO,W,?_1"~?, ,iv.~dendqlo, il libro "La Fine ~el1 f.p.arch,1,smo? , çl\''?:"a statq puJ1,bJica,to a puntate !'! ~I/.?- P\l'rf1l,'l!el,l\t; •~q~j)n;l/-ç>a" in AIT\~rica, e fini I.a !1~d1:_1z1~,;_ J~lle, "l\J;eIDiorie" c\l Duval, cl)-e P,U\'e aye– va commc1ate laggiù. . ,,I\ :1.:~, ~,Ov~~!>~è:; :ifi2J ,f~ àrres~~f() 1 in .Ale·S~~uciri,à.. 1n,v1ag!!,10, 'r'gn.t;~}o';nava ~)3q,ri 'd:!\,".e:rcelli; d;r;,,ye ,era andato aid_ass:st,ere n P'.'}tl~t ,:t,l, j!e:tçr;,. d\ !"~'ìt.~; e fu t1'aWi~U!\J. d~n~ro u11i~, settn~1a1,a, II ~~ 1so v9,U~ che foss:~ n~c~1,1!s?,,1!-e1li';ceJ)a. ,stjl~Sa 9he :j,v~ya 9c– ~µ.pat_o 34 anm 1mma, ·tra il maggi\) e l'agdshi del 1892. . · . ""'' '-. ' ' Ar.rei,tato e riarr~tato, fu ·,tlèl 1927 condatlriat,;i al cpnfin.o· per 3 anni. Il- riu·ov<i' proé 1 èsso che. su lii 'a Me_ssi-na il ·7 ottobre ,per là slupi'da aécus,Ì, fail:Ììg!i a_Lipari, ! a.li. fr utt6 la con'dinna ii 6' •inesi -e sèf gl'or-ni d1 cl-etenz10ne ·ed a 650 lire di multa. Scont6 la con– dan,nia nene care-eri di Lipà.ri; uscitone, ri•mas.e co– nH>.con,fi~a,t-o nell'illola, da, -d'Ove fu 1iberato in feb-. tn;a1_0d~l 1~30. I) re:sto é noto. ·Mori pèr paraUsi 'quasi fulmìnèa, il 4 novembre 1931; m&ntre, so,o to_rnava: dal-la passeggiata ·consuetà sefa- 1~, P.o~tato ·a casa; spir,ava dopo mezz'òra. Particòlà:r'e neta.n,c)o,: il po1i~iotto, che sernprè Io seg'ui.v,a, profitt6 !);el_vedeflo abbattuto, sulla vi·a· per ,derùbai-Io çl•el portafogho contenente le sue <éartl, intime. Furon restituite solo 50 -lire, l'orologio 'e la p'enna sti!ogra- ~ica. · I. f. Il -mo111do é spa-zzato dal ven.to della violenza. Ogni popolo. sgozzà l 'aìtro in no-nie degli stessi pr·'incipii 1 i quali niasche1'Gmogli s,tessi interessi ecl i medesimi istinti di Ca.ino. Ciascheduno - nazionalis'ti, fascisti, bolscev·ichi, popoli e classi oppressi, popoli e cl.assi oppressori.- ciasc.heàit– no rivendù:a per sé, negandolo agli altri, il di– ritto alla violenza che a lui sen~bra il D.iritto. Mezzo secolo fa la Fqrza primeggiava sitl 'Di– rittò. Oggi__ é 'ben peggio: Za Forz,a ·é il Diritto. Qu.ella ha, divorato .questo. RoMAIN RoLLAND·. · • - - S'rUm SOCIALI B1BL10·GRr\FIA ,Joseph -Ishill: ELISÉE AND .ELIE RECLUS, in -me'moriam,, . R!a,ccoHa ;di scritti ·di va.rii auto:ri, in Hngua inw ilesie,; su Eli-sieo -ed IDlia Re,Clus, noThc:hé idi scrJtti! Va:r•i1idi qll-es,ti -UJltim°d.- E'dtt. 1 .The Oriole PreSs-, Berkeley -Hei,ght, ~ew Jer, Ì.ey, U . .S.A. 1927. Volu,m,e in ca.rna di lusso, stalllJpato ro.n cara-tter.i s,pecia.H, J'.kcame11te- iHustrato e .com molte tavo-1-e fuor.i testo. (.P.ag.g. 360.) .: .r . iAi lettori sembr,e,--a ta1'd-i parJawe ,11el 19 32 d.i un lLibr,o ·USCiitÒ ·nEill 1927. A l'lrnsitra ·,d'i1s!oo1Lp,a diremo èhe· ':lo abbi-a,mo ricevuitci, so.Jo. d,ii poco te·m.:,ò, e d-opo ·che la r'ivist,a cess6 cli plllbbli•calr~i a. Buenos Ail'es. •Ma non vogHamo, trinc,e1·,mci -dietro il .ri– tardo eon cu,i H libro ci é p,e1w,enuto, .a causa ,f'lelle– per-egrrin.a.uio-ni i1 nvo :lo.n.ta-rd.!e cui sdaan. 1 0 stati costr-et– ti ,da,! .1'92•6 in poi, per esime,;ci d-aJ 1d.over,ed,i dh,e tutto il bene che pensiamo dii qu,esta mag,nifiea p·ubblioazion'e. \'Non 1-~ggiamo la 11:ngua i!ngl·ese, onm-e foir.se gran parte d.Hi nostri J>c>ttor-i.Per6 gJ.i scritti raoco.Jti <ia.U'Ish1111 -ii ,conos,c,ev.a,mo,gia, 11,louni, ed, a!ti-,i sono sra,ti tira!dotti in, tramcese o :i,tMi!l!Iloo spagnuol-o i,n qu<asti -u-ltimi tempi. Del .resto la magnificenza dal l'.bro non sta so,lo nel testo, ,pe,r .q.u.anto sceat.i,s,si– mo, ma anche nella •edizjone tiopo,g,ra.fka -in sé, -che é un ve1r-0 ·gi6ielfo d'arte. L'Ishi/11, che ha scritto una introduzi on,e a ·qwe– sta s-uai ,·a.ccolta, é un lavo,ratove .die,J~ ib.ro, un ope- 1:ai-0 ti.pografi,co pe,r il quale i1 :~avoro t >po,g,i,a,[ico no-n, é u,n mesti.ere ma UJJ.'arte. Gu.ar,dan,do ,1e su,e edizioni si pensa a c,erti Javoni tipografici d,eJ Ri– nasci-m<into ()he ogg.i ,so,n.o un tesaro ,d,e1lllep-iu ric– che bibù-io,teche -•d,e,Jmondo non so.Io per 'I-a ra.-.ita ma a1mhe pe,r la be,Uezz,a deil.!,a oor-ta, dei tip.i, d·ei 'freg.i, ,oo!Je tJ:Ius-traz,ioni. Qualche c,Qsa d-el genere Ri ebbe, .n.eil Seco1lo s:coirso, con 1 le aippr,ezzatiss:i,me ed -iz.io ni c.mrate dal poeta e let.tera,to i.ng, le~e Jib-er– ta, r.io W,illiam Morris. L'ls'hilH ,cura da s;\ -tutto, d-ei Jibl)i çhe P•Ubb1.ica; •ed egli stesso ,Li icom;pone e li stampa con ,lo :sWEllo amo11e ,con ,cui u-n pilttore od .uno 8iC~.Jtore passa il p,enm,e!Jo o 1o s<;.alp,e1lo s.u.Jl!a teJ.a ·o ,sù,1 -ma'l'iìùÌ, crea,ndò• capoila.voii. Ed un ,papo– -Javon'o ,d'a.r,te, 'pu6 di,rsi questo voiume &ui fratelJ.i Reclus, di cui' gJ'i do-bbiamo esser-e rLoono,scenti. Co.si 1"gli 1ha raso. H m:igl!·o;rl<l omaggio a -q,uesti due \2,.P~~'.i 9'8'\.)?_É>{!SL0f2.( )' !f!~aie 4,.ei \I uw);i, f4, per ,tu-t-. ta la vita, la be1Iezza uman,a .intesa in tutto il signific11to ,.est,etico e morale della parola. , La :parte -qecor~ti':!J,, dei\ HbrlO, ~-',ù,;egni, fr,egi, riòr".'~t\, e~. - é sta·t:t partico.la; rmen1,e _,cus-•ata, -da ~<H11~ lM.o.r~~u 1 J: ,-eh'~ uno· 1 d,ei ip,~p1i:o'ri .d,i•seignato_ri fraruces1, un altro. vero rurtrsta, -dii c,Ùi •l'arte ,in questa' pub-b-l~~ione é re,sa a;b.c~ -pju es-pTessiva dalilà. com'<JO·roanzft spiTitu&le eo1 pelllSier.o e senti– m,enlo umano e sodà-le, dei Kl;u,ep,ens<a.tor. i anaJ!'C ;bl-– ci. Oltr.e ai fl'egi, rnrnamJenti -e, i!-iJs•egni 6r.ig.in, a;ld del Mo;r,eoo. qR~to l~b.~o C\Jil);tiene µiti,de r:iwodu– z_iq1i fuori ,testo di ritratti -di Elia ed Eliseo nei va– ri momenti' ileHa Jo'ro vita, 0 di persònè di famiglia d,i luqghi ad e,ssi familiari, di ta~'.s.inii!i di scritti lo·'. ro e di una le'ttera di B:i.kunin ad È!Ìseo, d.i disegni di altri artisti (Steilen; Ry-sselberghe, Pogreby– sky), ecc. In quanto al testo, oltre ad una scelta -di scr-itti di Eliseo ed Elia e çli molt-e loro lettere no-nctié' di bralli e pénsieri sparsi, il libro· b-ob.tiene I sa'.g~i, pae– si-e, ricordi biografici, om8.ggi -e· ~pprezzamenti stilla vita \, r·opera ·del -due fratelli dei seguen"ti autÒri: Paul Reclùs, Elia Faure, Albert Heim, E. Armand, Jean Grave; Anne Cobd·en-Sanderson, Hav,elotk EI– lis, P. ~_ro,p_9tkin; Ch. Ap,vuhn, Henry S. Salt ,Lu· (}alle\J,i:,.i, ru;. Pierrrjt, Bei-nai;d ~zar~, F. Ì)~~\l,t _ray, A._ Pratelle, Jacques Gross, Amy Putnam ~!\~!-·~· Healh, L, z_ibe;lln-Wilm:erd·in~, Gustàve 'Br cher; Nadar, L. Gueri·neau, Henri Sensine Pi'erl-e Rainus, W, C. Ow-eh, B-. P,. Vandervoo, Edw.~r.d Rot– hen, P.a~i;ick G-ec;l;des,_ ZJtm(ir C. ,\r~o,e-.R,alli. r:,. Rou– l;lal,dn~, Lui 9 i F,iibl/,r;i, Ja_çques Mesn,il, Max Nettlàu, Paul Ghio, There·se Deiongh, Johan Most. Parecchi di tali scritti sono riproduzioni di cose appàrs·e in libri• e giorna'li 1n tempi d,ive1'si; ma non pochi sono originali, •collaborazione diretta al .lavoro d'èllÌlshill. Alcuni di questi ultimi sono 'di mo~ta im,p.ortan:.a, perché mettono in luce fatti ed asp,etti igno~ati o p9_co co~os.ciuti del,l,a ~ita. e dell'opera di Èliseo ed Elia Reclus: · · II libro non essendo .in commercio, né fatto per il c~~inefcio, nòn 1'1-'e sappiamo il Prezzo. E non sapw piamo neppure se l'editore ll'e abbia ancora c·op ie di– sponibili. Per in_f_ormazioni ·bisogna- rivolger-si di.r.et– tamente a lui: Mr. JQseph Ishill, ·The Oriole P.ress, Berkeley Heigts, · New. Jersey (Stati Uniti' d'A,me- ric·a),- · · · ' · CATIL'l'NA. Molti pol,itic'i afferrhàno conte sentenza per se stessa ev'idente · che ness1in popolo d:eb'baes– sM·e restitilit'o in liberta fino a che non sià sfo– lo educato a fare delta liberta buon ·uso. !'VI assi– ina, che va a.lla pari con la risoluzione di •qùel "11.i~ero pa.zzo; di non · entra1·'e nel/.'acqua prima. o.henon avesse ini1ia1;ato ci ''n1wtwre.Se gli' iwmi- 1ii elevano, aspettare la. liberta, finché ·sotto iT dispo,tisnio siano diventati bnoni ·e sa,Vi, l 'aspet- · teranno sem,pre. (Da "Elogio di G. Milton".) MACAULAY .. Le tariffe i;wstali essenclo aumentate nel– l'Urug·uay chln ,o febbraio u. s., la spedizione di "Stu1li S'ocfali" in tutti i paesi non ameri– (iani Yiène ora 11 cùstare il doppio di prima. Gli 1imici che ricevo'no la rivista sono pre– g·ati di tenerne conto, ·sia col contribuire '(se Ì)òsscmo) alla nostra iùizintiva con (l_lÌrnlche aiuto, sia risparniiandoci spese inu– tili' per l'invio di copie che 'loro non ser– ,,ono. Bilanc_io Amministra'tiv "di Studi Sociali· N.o 18 del 25 Aprile 1932 ENTR·AT~ SOTTOSCRIZIONI Steubenville, Ohio. - R. Lone, sott. un dollaro, al cambio .. .. .. . . .. .. .. .. .. $ 2.10, 'Juvissy sur Orge (Franco a). - Gruppo Co- operativo, a mezzo G. T. sott. franchi 70, al cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. 69• White Plains, N. Y, -- Raccolto fra compa- gni, a mezzo De Cieco, ò,nllari 12, a mez- zo chéque .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. " 25.19· San José, Calif. -R. Ancl,reotti, sott. doll. 1, a mezzo chéque . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. 06: I Pittston, Pa. - Parte ncavato della ricrea- j zione del 29 novembre 1931 dollari 7,50, a mezzo ..chéque (per mezzo dell"'Aduna, I I I I ,, ta") . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 15.63 7 '1:lri_ga_. -,. L. Zi1igg, sot.t.. up .dollaro, al. cambio . .. ... . . .. . . . . . . . . . . . . .. .. . . . . . . 2.06: Sau-1.tStè Marie, Ont. (Canada) . ..,.,.D, Mo- scardelli,. sott. s. 8 e d. 5, per,chéque ·.. 2.64. Detroit, Mich. - Sott. a mezzo A. M.: :remporelli doli. 1; Un0 0,60; Yo 0,40, al cambio ............ ·................ " 4.12· New York. - A mezzo Satta, sott. S. S. do.JI. 3; P. L. 2, per vaglia postala . . . .. " 7 .. 50 Zurigo. - Bog0, abb. e sott. dollari. 4, al cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,2.6·, Mòntevideo. - G. G. $ 1.-,- Enrico Ro-· mano 2. - M. Nuiiez, 1.50 . .,- A, B. 1 ,; " 5 .liO· ·Totale $ .80..75 Rima~enza in cassa pi,ecedente " 15 .. 8:8 Totale Ent~ate $ 96. 6.3· USCITE Cbmposizione, carta e stampa .del n. 18 $ ·62. 85: Sp'edizione liel n. 18 · (compresa· l'affran- catura) .-. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . " 15,12· S_pè~e postali per corrispondenza (amm. e redazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 6. 54- Spèse varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. 817. Compera cii carta per le fasce della spe- dizi'one . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 2·. 24· Abbonamenti a un -quotidiano e una rivista in Italia .... : ......................... " 1~.50' Spesa per tii·atura a:l poligrafa di due Circ'olari 1••••••••• DE-FICl1' $ Totale. Uscite 7 .99 1..50· $ 104..62· La cessazione deH'o.stato d-'assedfo e del· regi-me avverso alla liberta d,i stampa nella RepubbJ.i·ea Arg-e:ntina rende possibile di· nuovo l'invio di "Stud-i, S-ociali" a rivendito– ri ed abbonati. Ci procurino g·li amici degli· indirizzi nuovi di probabili abbonati e -di- ri– venditori; e coloro ehe riceve·vano anche pri~– ma la ri-vista ci ,avvertano se,,cJ:esidera110 ri-– ceve1·la ancora, se il loro ind,irizzo,·è ca111;Ma-– to, ecc.

RkJQdWJsaXNoZXIy