Studi Sociali - anno I - n. 3 - 16 maggio 1930

finché non aleno pronte ed equipaggiate, al comple– !o, le grandi masse. Cosi lii scomggiano i pochi, e anche questi perdon fiduc'ia in sé, e si ritirnno. A lasciar fare i saggi e gli strateghi, il co1,tagio si estenderebbe, e il fascismo durerà un secoio. "Bhb– gna isolarli!" esclama Lussu. Bisogna r'icordare che la tattica dell'oppos'izione ·(democratica e socini-de– mocratica) lui reso possibile il trionfo dP,lla èontr.i– rivoluzione. "Alle devaLtazioni, agli incendi, 'allè ba-n~ de armate, ha contrapposto il ·patto di pacilicaz'ione; alla .Marcia su Roma, l'appello alla Corona; all'll.s– sru.lsinio Matteotti, l'Aventino; alla tirannide dichia– rata, la protesta verbale. L'opposizione non ha mai prat'icato l'azione violenta. Perci6 i suoi capi sono stati trucidati e dispers'i, mentre erano inermi e iso– lati. "Defin.itivo é il fallimento d'ogni programma di lotta costituzionale è morale. Siamo entrati in un periodo nuovo. Contro una n1inoranza che provoca, irride e pratica leggi di guerra, non v'é che un.a ri• sposta decente: l'azione. Essa é l'unica difesa che diritto e morale consentono. La cosa é vecchia quan– to iJ mondo. La vendetta privata é la prima forma di dil'ltto applicato. "Se lo Stato é assente o se, peggio, si rende in– giusto offenLIJre i diritti individuali risorgono. Lu– cetti e De Ros~ non sono criminali e neppure vio– lenti ma uomini che Jo stato di necessita e il senso del diritto e dell'onore l'anno emergere dalla plebe avvilita ·e 11rm.are dei diritti usurpati. E parlano per sé e per gli altri. '"L'azione dunque, anche a costo d'esser più cm· damente soprafatti. E', innanzi tutto, un problema morale, prima d'e,J.;ere un problema pol'itico. Se la opportunité. di reagire contro un'ingiusta aggressio– ne do\'esse sempre subordinarsi alla certezza del suc– cesso, la viltà diventerebbe i_l sentimento dominan– te e la prepotenza impunita e· 1a codard'ia sottomes, sa regolerebbero, sole, i xapporti sociali. Lunga_ di: scipllna é indispensabile per 'inquadrare le awm, di massa. Quelli che pretendono dalla massa generosi sacrifizi improvvisi e 'attribuiscono ad eflsa la mise• raliile servitù presente, Ingenuamente si libernno di una responsabilità che é la propria e d'un proprio dovere. I capi, nelle grandi ore, banno preparato, animato, guidato, non atteso d'alla moltitudine ano• iilma il gesto liberatore. Hanno suscitato non men– dicato energia e azione. "Che la J'iberta -sia conquistata in Italia oonza sa· crifizi é un sogno di ingenui. Solo una via di sa– critlzi' e di martiri condurrà alla meta. I giorni più tragici debbano ancora conoscersi in Italia. Una ba~•– da non cede la preda senza combattere. Ma Il dlnt• to di chi si batte per riacquistare I propri beni ru– bati, infonde animo più che non la pretesa di qu'an· ti difendono una rapina compiuta". Campio Carpio: iTAMBIEN AMERICA! Editoria! "Luz y Libertad", Estados Unldos 667, B·11enl'1,S A.i;res 1930, - Un volume (pagg. 229) - ~ Il titolo del libro precisa: "la lotta tra la plu• tocrazia e la libertà"; ed é dedicato alla gioventu rivoluzionaria dell'America, latina. E' preceduto da una prefazione di Pe dro Godoy. Il titolo de1 llb.ro "Anche l'America!" Yuol dire in sostanza questo: anche l'America viene invasa dai mali orribili della vecchia Europa, tira_nnidi ditta– toriali, sfruttamento lntemlivo delle masse popolari, schiavizzazlone dei popoli, militarismo e guerre. E potrebbe voler dire altresi: anche l'America deve pensare seriamente a liberarsi dei ~ol dissanguato– ri, sfruttatori e tiranni, facendo trionfare la libera America del popolo, di tutti i suoi popoli, contro l'America dei dominatori e plutocrati interni ed e– sterni. In una specie d'introduzione, l'autore oppone i diritti della ragione a quelli della forza, con la qua– le l'America é stata "scoperta" e conquistata al so– lo scopo di spogliarla delle sue ricchezze e amassi• narne milioni e milioni d'i abitanti, da quando "un miserabile navigante italiano vi sbarco per la prima volta con una masnada di avanzi di galera", Da al• !ora l'America ha subito il danno dell'ombra che l'Europa proiettava su di 1e:i1l 'omb.ra delle sue Igno– minie piu ancora di quella del le sue Vere glorie. E quando il popolo americano fece le sue rivoluzioni, non fu che per cadere sotto altri padroni, sotto do– lÌlinazioni poi'itlche non meno deprecabili. Forse v'é un po' di e!hgerazlone In certi punti di questa re– quisitoria anti-europea; ma In linea generale essa si basa su osservazioni giustissime. Dopo questa specie d'introduzione, Il -Carpio pae• fh ad esaminare ad uno ad uno 1 varli fenomeni di involuzione e di reazione nel d'iversi paesi dèll' Ame– rica latina: nel Peru, nel Brasile, nel Cilè, nel Pa• raguay, nel Messico, in Bolivia, nell'Argentina, nel Venezuela, a Cuba, nel Nicaragua, ln alcuni di que– Sfi paesi, come Perù, Cile, Paraguay., Venezuela e Cull:i, si assiste all'Impiantarsi di vere e proprie dit– tature, nelle forme. tipiche di ogni dittatura; in al· tr'i' paesi, come in Argentina, Brasile e Messico, su~ sittono le· forme esteriori più o meno democratiche, 1\, qua:i per6 coprono subdole dominazioni dlttato– :1:iali e pel'eÙn-ali non meno nefaste; in altri paesi, poi, come nel Nicaragua ( e ora si potrebbe aggiun- - fere; ~!ti) si tratt)\ di UI!U, __ v~ra" 1,1ivasione II!illta· Biblioteca Gino Bianco s'l'UDI soctAtì re da parte dello Stato plutocratico mass'imo nord-a– mericano. L'A. si diffonde molto a cou.siderare il 1,erlcolo del· l'invadenza statale e .capitalistica della plutocrazia de gli Stati U'niti in tutta l'America latina. Anche dove essa non _penetra armata m'ano, invade i paesi con la forza del danaro, a colpi di milioni. In una estesa appendice l'A. documenta le sue affermazio– ni c on dati d'i fatto, cifre e statistiche. Dentro. po• c.hi ar;ini, egli ne deduce: l' AmeriC'a latina sani una sem plice fattoria dell'America del Nord. Vi sono già parecchi stati che lo sono già: Honduras, Costari– ca, Guatemala, San Salvador, Haiti, Nicaragua e San Domingo. In quanto al fenomeno dittatoriale, l'A. studian– dolo da vicino, nota che nell'America latina esso se– gue un processo suo proprio, perché si congloba e confonde con l'eredit'arieta coloniale, 'il "caudillis- 1~0" m'ilitare e politic?, e la oligarchia patrizia. CATILINA Rudolf Rocker: PROBLEMA$ ACTUALES DEL ANARQUISMO. J,;dit. "Asociaciòn Continental Americana de los 'l'rabajadores. Buenos Aire!J. 1930. - Un opuscolo (pagg. 32) - D'it1tribuzione gl"atuita. In questo opuscolo il. compagno tedesco Rocker ab– borda, con la maestria sua propria, alcuru dei pro– blemi più "pungenti" 'del nostro movimento. Egli non é Per il revisionismo deli'idea anarchica, ma p·iut~ tosto per una revisione dell'attitudine generale de· gli anarchici e della loro presente attività pratica. Non crede che vi ma cosa alcuna da correggere nel· le concezioni fondamentali dell'anarchismo, ma elle la parte pratica debba essere sottoposta ad una cri· tka serrata. . Secondo il Rocker uno dei nostri errori tattici più gravi sarebbe il dottr'inarismo astratto, che a, rebbe tra l'altro portato molti compagni a disimparare cot.wletamente il modo di applicare in pratica le no– stre idee ai mil;e complicati problemi attuali e di intervenire creat.ivamente nei diversi domini della vita collettiva. Argomento questo che, owervato da un altro lato il Rocker aveva già sviluppato in un suo magnific~ opuscolo di due anni fa, uscito in te– desco ("Kampf zum 'l'aegliche3 Brct"). Ma· il pr~– sente libriccino pone tali e tanti problemi, che bi– sognerà tornarvi su con piu calma e tempo. J,'ra le altre questioni, Rocker pone sul tappeto la medesima sviluppata dal compagno Fabbri poco tem– po fa ne "La Prote:Jta" di Buenos Aires sulla· "mu• tua tolle1'anza" non solo fra compagni ma anche fra e..ementi vicini, se pur non in tutto d"accordo c?n noi. Molte lotte potrebbero allora essere sostenute rn– sieme con p'iU erftcacia .. A. C. A. T.: -CONGRESOCO~STITUYENTE Edit. "Asociation Contlnental Americana de los Trnbajadores", Buenos Aires, 1930. - Oousco10 (pagg. 63). - Distribuzione gratuita, In quel.ito opuscolo é contenuta la rlproduzion~ completa di tutti gli accord'i e risoluzioni pro_post1 e approvati al congresso costitutivo dell'Associaz10: ne Continentale Americana dei Lavoratori, tenu~os~ a Bu.,nos Aires dall'll al 16 maggio del 1929. Vi si contiene inoltre un breve notiziario storico e le se– guenti separate trattazioni: "Il mllitariLlmo, la guer: ra e la reazione" e "La fiduzione della g10rnata d1 l~voro" di D. Abad de Santlllan; e una. "Letter~ aperta" sul significato del congresso operaio amen· cano di Max Nettlau. Voltaire de Cleyre; ANARQUISMO Edit. periodico "La Antorcha", Buenos Aires, 1930. - Opuscolo (pagg. 32). - 20 centavos. E' questo un opuscolo interessantisfjimo, sopratut– to per quelli di noi italiani e spagnuoli che non co– nosciamo' la lingua Inglese, e non possiamo apprez– zare quindi nel suo valore tutta l'opera Intellettuale della nota scrittrice che fu In vita una delle miglio– ri propa~andlste d:ll'anarchlsmo nel Nord-America, Elcomparsa purtroppa alla vita e alla lotta da plii di 20 anni. In questo opuscolo, di cui slamo grati al compa• gni de "La Antorcha", sono stati raccolti tre scrit– ti del più Importanti della De Cleyre: "Anarchi• smo", che da il titolo al volumetto, in cui si con– tiene una succinta ma ottima esposizione del no– stro ideale; ' 1 Come divenni anarchica", che é un bra. no della sua biografia; e "L'anarchismo nel Pen.• >Jiero". L'opuscolo é preceduto da una breve biogra· tia dell'autrice. R. Chaughi e C. Berneri; L'IMMORALITA' DEL MATRIMONIO. Ed'it. rivista "Vogliamo", Biasca (Svizzera) 1930. ~ Opuscolo (pngg_ 30) - Fr. 1, Questo opuscolo, presentato elegantemente, còntle– ne il primo capitoletto del notissimo opuscolo del compagno francese défunto A. Chàughi, diversi pa– reri e sentenze di scrittori, igienisfi e dottori cono– ilcluti, e infine uno studio del oompagno Berneri su "Il P.!!C~/jto_ orljlna,lf'.,. . _. __ . E. Holton James: L'INNOCENCE DE SAO CO ET VANZETTI. Edit. "par le lhins de quelques amis de la vérlté". G'inevra. 1929. - Opuscolo (pagg. 32). L'opuscolo porta per sottotitolo "la luce di nuove evid:enze". Esso é infatti un nuovo contributo al ri– stabilimento della verità e nuova denuncia dei meto– di scandalosi della codidetta "g'iustizia" nordameri– cana per assassinare i due nostrl conipagni Sacro e Vanzetti. L'A. (che é il nipote del celebre filosofo a– mericano William James) riproduce d'istesamente la sua intervis,ta con Mario Buda nell'isol'a di Lipari, dove questi ili trova confinato per la sua avversione al fascismo. Il Buda che éra negli Stati Uniti a tem– po dei fatti attribuiti a Sacco e Vanzetti, ed al cor– rente di parecchie cose, ha detto al James cose mol– to interessanti che costituiscono una nuova denun~ eia delle macchinazion:i del famigerato gi11dice 'rha– yer. L'A. racconta nnche d'aver avuto un breve col– loquio a Lipari con Luigi Galleani. Lo James, che si é appassionato enormemente per la causa della riabilitazione legale d'i Sacco e Van– zetti, aveva potuto ottenere un permeLIJo speciale dal governo di Roma per la sua gita e inchiesta a Li– pari. Luis Fabbri: EL TRATADO DE LETRAN. Edito1'ial "La Protesta, Buenos Aires. 1920. :_ O· puscolo (pagg. 64). - 20 centavos, Ha per sottotitolo: "Il concordato papale-fascista contro la libertà". Esame particolareggiato del 'rt'at– tato e Concordato del Laterano preceduto da breve introduzione storica sulla "Bre~cla di Porta Pia" e seguita da numero'-'a note esplicative ed una appen– dice sull'assassinio ad Argenta del parroco Don Min· zoni. Hugo TRENI Libri ricevuti in dono Gaetano Salvemini. - LA TERREUR FA~ SCISTE. - Edit. Ni. R F. Librairie Gallimard Par-is 1930. - l<'r, 13.50. ' Gaetano Salvemini. - COME FUNZIONA LA DITTATURA FASCISTA. - Edit. "11 Mar· tello", New York. - $ O. 75. Antonio M. Grompone. - CONFERENCIAS PEDAGOGICAS. - Edit. Maximino Garcia, Montevideo 1927. J, F. Eslander. - LA ESCUELA NUEVA.– Bditorial "La Protesta", Buenos aires. 1929.– $ 1.50. - Jorge R. Forteza. - RAFAEL BARRETT, su obra ,su predica, su moral. - Eclitoriàl "Atlas ", Buenos Aires. - $ 1.50, Max Nettlau. - ELISEO RECLUS la vida de un sabio justo y rebelde. - Edito~·ial "I,a Protesta", Buenos Aires. 1929. - $ 3.- Pedro R. Piller. - POETA$ y LITERA'ros FRANCESES-Edit. Maxera y C. Rosario 193Q. Federico Urales. - MI VIDA. -- Tomo i ...:.... Edit. "Li9, Revista Bianca", Barcelona 1930. - Ptas. 2.50. Qampio Carpio. - i TAMBIEN AMERl'CAi– Editorial Lui! y Libertad, Buenos Aires 1~30. A. de Carlo. - REFLEXIONES DE UN OBRERO. - Editoria! Tor, Buenos Aires 1930. - $ 0.50. Erich M. Remarque. - SIN NOVEDAD EN EL FRENTE. - Editoria! "Claridad", Buenos Aires 1920 - $ 0.50. · · Celedonio Nin v Silva. - EL URUGUAY. - Edit. l\1in. de Re!~Ex. - Impr. Urta y Curbelo, Montevideo 1929. Egeo 'Carcavallo -I PALLATINI DI FRAN· CIA .- Edit, "Il Becco Giallo", Parigi 1929.– Fr. 5. , 1, ., t.,I Campio Carpio. - EL MUNDO AGONIZ: ZANTE, - Edit. Talleres Graficos Argentinos, Duenos Aires 1929. Max Nettlau. - DOCUME.NTOSINEDITO$ SOBRE LA INTERNACIONAL Y LA ALIAN– ZA EN ESPA:f{A. - Editoria! "La Protesta". Buenos Aires 1930. - $ l; ' La rivista STUDI SOCIALI non p·ubblica corrispondenze locali, comunicati, circolari, né altro che ne abbia il carattere. Se ne ricevere., essi saranno passati nella "Pagina. in lingua italiana" dél quotidiano "La Pr9Jesta" piii .adatta ~ tal genere !li pubbJicaaio:Q,i;.

RkJQdWJsaXNoZXIy