Lo Stato Moderno - anno IV - n.4 - 20 febbraio 1947

LO STATO MO.DERNO .83 Quelli che contravvengono alle suddette disposizioni saranno la precisàzione pa<rticolareggiata e concreta delle procedure da puniti come colpevoli di sequestro arbitrario ». osservarsi per eseguire l'arresto, le regole per Ja sua « legitti- Siamo giunti in tal modo ad esaminare il secondo sistema: mazione », la indicazione precisa dei termini che debbono che consiste, appunto, nel precisare, nella stessa carta costi- essere rispettati; dal!'altro, la obbligazione degli ufficiali di po- tuzionale, le norme di procedura re:ative al:'arresto del citta- . lizia giudiziaria, dei funzionari del P. M. e, addi,rittura, dei clino ed aUa durata della sua custodia preventiva. Questo si- giudici, a <risarcirei danni che si debbono presumere ar-recati sterna può dirsi comune a tutte 1Jecostituzioni anglosassoni che, da un arresto arbitrario o dal suo illegale prolungamento, e esplicitamente e implicitamente, si richiamano sempre all'ha- che, secondo l'esempio inglese, possono senz'altro predetérmi- /Jeas corpus ing'.ese: e vi sono costituzioni di repubbliche ame- narsi in misura costante. · ricane - come quella dello Wyoming del 5 novembre 1889 - Così si cade, senz'alcun dubbio, nell'empirismo. Ma sevo- in cui il bisogno di precisMe particolarmente e concretamente gliamo difendere la libertà in modo efficace, non dobbiamo le garanzie processuali dell'arrestato finisce con il trasferire limitarci alla elaborazione dei sacrosanti principii. Dobbiamo 11ellastessa carta costituzionale un intero capitolo del codice forgiare strumenti semplici, pratici, di efficace difesa. di procedura penale. Vi si regolano, per esempio, la pubbli- Esistono questi neJ:a nuova Carta che l'Assemblea Co- cità delle udienze e la composizione dei giurì; i diritti del- stituente è chiamata a dare alla Repubb'.ica Ita'.ianà? I imputato, del difensore, e dei testimoni; le norme per le per- Al!a luce deg'.i argomenti fin qui svo'.ti e del!e osser– quisizioni e i sequestri, la libertà provvisoria e la misura delle vazioni tratte da:·:a realtà costituziona!e dei paesi gelosi della cauzioni da chiedere e delle ammende da infliggere. Non mau- libertà persona'.e dei propri cittadini, non sembra che esi– cano, d'altra parte, le solenni dichiarazioni dei principii: e gli .stano, o che esistano in misura sufficiente. L'artico!o 8, .nel articoli 4, 5 e 6 della Costituzione Federale li enunciano. se- lesto approvato dal'.a Commissione dei 75, ripeti'· su per giù condo lo spirito delle Carte costituzionali dei singoli Stati, con la formu:a del vecchio statuto albertino; e l'introduzione la statuizione inderogabile che essi vi siano sempre rispettati. della generica, indeterminata garanzia di « un atto moti- Merita, forse, un cenno particolare la vecchia costituzione vato dell'autorità giudiziaria » per eseguire perquisizioni od norvegese del 4 novembre 1814. Essa è chiaramente ispirata a arresti - eccetto i casi di necessità ed urgenza da legitti· quella francese dell'89 e si limita ad una generale dichiara- mare entro quarantotto ore -, non costituisce certamente zione dei diritti. Ma, quasi inavvertitamente, introduce il prin- presidio adeguato: che ·sarà da ricercarsi piuttosto nel'.e di– cip•? della personale rnsponsabilità per danni, verso l' al'restato, sposizioni riguardanti l'ordinamento giudiziario e ne:la di– di quei funzionari « che abbiano proceduto all'arresto arbitra- chiarata autonomia e indipendenza del!a magistratura. Ma rio » o che « abbiano tardato a confermarlo ». 4uesta è materia di a'.tro discorso e non rientra nel!a natura Questo, a nostro avviso, è l'altro pilastro fondamentale su e nei limiti di questo studio. cui può innalzarsi un solido sistema di guarantigie. Da un lato, ACHILLE BATTAGLIA IN MARGINE Un mio amico mi ha raccontato questa storia, garanten– dome'.a autentica. Una società interrompe le lavorazioni dei propri stabi:imenti alla fine del 1944, per mancanza di materie prime. Le riprende al principio del 1946. Per oltre un anno paga salari comp!eti ai suoi operai, distribuisce loro generi alimentari razionatissimi facendo acrobazie e vio'.ando tutte le norme in. vigore, cede vestiti, scarpe, combustrbili a prezzi ridico:i, assicura <lue pasti giornalieri a:Ja mensa a condi– zioni irrisorie, spende, insomma, un centinaio di milioni per conservare in piena efficienza le sue maestranze, che intanto si riposano tenendo comizi negli stabi:imenti, e sono almeno lre volte più numerose di quanto l'andamento normale e razionale del lavoro vorrebbe. La società ricomincia a pro– durre in misura del 20% circa del!a sua potenzia'.ità, e con queste magre e precarie risorse deve far fronte al!e esigenze cli tesoreria. Sapete cosa accade? Punte da qualche tafano, parecchi mesi dopo Ia rimessa in marcia de!le :avorazioni, le maestranze scioperano reclamando ... « un premio per aver ri– preso il lavoro » 1 Ossia alcune migliaia di lire a testa, a:tri rni:ioni a fondo perduto! Il proprietario del'.a società, che mi si dice non sia mai stato fascista, aspetta adesso che si riaprano le sedi dei gruppi rionali per prendere d'urgenza la tessera n. I; e intanto è diventato, per prepararvisi spiritualmente, qua'.unquista e monarchico. Io che vivo nell'industria per tre quarti della giornata, ma che a differenza de'.la maggior parte dei miei coJ:eghi per l'a'.tro quarto coltivo il gusto de!la rif.essione disinteressata, ho fatto ·un sorrisetto a chi mi narrava questo episodio {che, con qualche variante, si potrebbe. moltip'.icare a iosa) e gli ho squadernato davanti agli occhi poche righe di Proudhon, a GO A PROUDHON nel tomo III della lustice dans la Révolution et dans l'Eglise (ed. Rivière, p. 102): « Ohi rnumseigneur, cette plèbe travailleuse que ;e défends par esprit de fam.ille d' abord, mais su,rtout par Justice, elle est blen peu avan<céedans son éducation, et chacun sait que ;e n' al ;anuus fait un éloge éxagéré de ses vertus. C'est la bètise, l'ingratitude, la vlolence, tout ce que vous pouvez imaginer · de plus casse cou. Ses conceptions polit;iques ont porté une rode atteinte à sa consi– dération; ses vertus ... hélasl Dep,:,dssix ans on ne peut plus dif:e_que l'impulsion vienne d'en bas, et k peuple suit l'impulsion ... ». Poi, voltando pagina, l'ho rinviato., nel'.o stesso libro, a ·quel'.a picco:a monografia: ·Bourgeoisie et pMbe (pp. 138-148) che andrebbe tradotta e divulgata per intero, pregandolo di notare anzitutto le caratteristiche del borghese: « Le bourgeois est l'ami de l'ordr~... Mais l'arbitraire darrs le gouvernement, la confusion des pouvolrs, les intrigues par/amen· taires, le pel.e-mèle des idées, l'entorse aux lois, l'abus des mafo– rités, le chaos dans les comptes, la corruptio,i générale, ne l' émeu– vent pas. Son lime est camme la Bourse: le moindre ,rapage l'alar- • -me; l'anéantissement de la vie morale ne l'affect pas... "· (p. 145) e poi la messa a punto del'.a situazione: « L' ancienne honorabUité bourgeoise a disparu; une tourbe immonde, à pel.ne décrottée, a fait irruption dans la caste; et flOIJ8 avons cette génération melée, ignoble, sans pudeur comme sam principes, qui 11' est ni bourge.oisie ni plèbe, et qu' on ne -,,mt définir autremell'l que comme le fumier qui- doit engralsser une rwuve/le semaille ». (p. 147) che ·rispecchia esattamente l'attuale. Non vi è dunque nul:a di nuovo sotto il sole; ·e d'altra• parte non conviene drammatizzare e perdere il sangue freddo. li rendimento delle fabbriche di cui ho sopra accennato,•ti-

RkJQdWJsaXNoZXIy