Lo Stato Moderno - anno III - n.22 - 20 novembre 1946

, _, RASSEGlVA.' .BIB.Ll'OGRAFJCA - I ===="'-"'-=c--,,,========";""-======c:-•~-=--==-:=================:-,--,---. --~ \f I • • GUIDO DE RUGGIERO: Ifri.tomo alla rati-eri della ricerca soclologlca.e·'psico- mas~ e la sua dlsponi~llltà sp!.rl~ale riq,1one. - Bari, Bib:!otea di cui"". ioi;>ca che della vera ricerca filosofica. :-verso le dittature: donde una s~ega:– tura moderna, N. 416, W1 volume.di- Ne nasce questa conseguenza: che Il zione interna del itotaili,tar!6ml·come PP, VIII-i11a: · letto-re è soilècltato ·a conéordare · i:ç,n momenti' pa,toiog!cl •ben comprensibÌ:11 - Questo libro del De Rugglero si in- , le concluslo!li del De Rugglero, e _a te-"' nelle moderne struttUTe democratiche. quadra· In una vastll attività di storièo licitarsi con lui della chiarezza cllh. la Il :r;>eRugglero· non cela- qui le sue e 'di· pubbllQista, che non si è mal quale égli ceréa di fissare la sua posi- ragioni di adesione .vérso .una forma– •compagnata, nell'autore, dai gusl'Ol;lei- zione nella cultura pòlitica·contem~o~a- .zione dii'democi:azla socialista: ma an– ·1e,rice!·che di stopa della filosofia. Il nea;,.ma non si ·seqte serla~~~e Biuta\. che questo egli esprime con att~nte ri– De Ruggle~o, che vi raccoglie segnata- to ad Intendere la genesi d1 quegli serve critiche, che sboccano piuttosto - mente gli artlcoll\asslduamentè pubbli- «idea] dl"i]Ja _ragione• che dl De Rug- alla conclusione di una necessaria apèr– cati nella « Nuov~ Europa • di Salvato- giero ~ntrapporre sia alla staticità de\- tura della democrazia liberale versa:'le reÙi e 'Vinclguerra, lo presenta -come la lo storicismo crociano, sia al mit'biogi- istanze socialiste éome cstanze cÌi as– testlinonianza di un'attività politica: e smo iper,Toflco dell'Irrazionalismo con- soluta attualil'à storica, che non.ad una- .., gli preme perciò che li lettore riallacci t~mporaneo. , Incrollabile ffducia. di un11 il spòslzl~~e ··questa :ettura a qtiella del:a sua Storia Come situazione nella cultura con- del socialcomunlsmo ad accettare i po– .del L.iberòliamo europeo. Chi ha segui- · temporanea, Il De Rugglero- si pone es,- stulatl d!!lla demoarazla liberale. -Posl– to però l'attività di studioso .del De me un kantiano che ha 4>rofittevolmen-_ zione, si potrebbe dire ed è cosa nota, Rugglero riconnette facilmente questi- te accolto la lezione dello storicismo. di destra azionista. capitoli anche ad "'à·ltre opere, sÌIUa fi- ' Perciò egli accetta dal kàntjsmo una . n contributo· più notevole dr questo losofia dell'illuminismo e del romantì- 'trascendenza del mondo.,,morale dello libro del ,De Ruggiero non è pe_raltro cismo Ie· sul filosofi del No'(ecento. · spirito sul mondo spaziotemporale délla costituito da questo atl'eggl"am'ento,che ' Ris~btQ.. a:,Ia Storia del LiberaÙJmo / . storia realizzata. Qui l~ sue conch1sio_ni, collega 11 suo autore. ad esigenze di su– _europeo, 11 Del :ijuggle_ro~ ste~so indi~ spogliate naturalmente di ogni mani- peramento del liberalismo ch._e contr~d-. ad ·un certo momeni'o (,p. 140) Il punto cheismo, ricordano da non moil'O !on- distinguono tutto H vasto strato .del ·più :.. d'innesto: che è là -dove, nell'opera tano la contrapposizione del M11rtinetti spregiudicato criticismo politico con– maggiore, lo storico aveva, ispirandosi di Ka~t a He;(el. E col Martinetti del temporaneo. Esso consiste invece, a mio ·al Tocqueville, indlèato li pericolo, in- «Breviario spirituale• è ,corttune anche· avviso nell'analisi delle delusioni 1 ldeo– alto n:l'egualltarismo e nel livella- un'altra convinzione, qui- ,documentata logich; e politiche in cui la democrazia mj!nto democratico, di lngenerare, nel:- con Invidiabile cultura storie~, della _de-· • si muove oggi In Europa e fuori. Scril'– lo stesso seno della democrazia, la-dit- ·mocrazia come mome~tQ.._d1 ulteriore to;ln gran.parte quando ancora durava tatura: A questo punto- di tangenz!!, Il ,svolgimentiì'del llberali~llll?.- .In ~~esta la guerra, ques,to/libro presentiva ·g1à letiore di buona memoria può aggiun- dlmo 5trazlone è uno, dei.Jilonl 1:71u, ef- come la pace si venisse .prese~tando_ -.::..-genie un ,altro, che circola liber_amen- ficacl della ricerca dei De Rugg1ero. Il ancora •con lo sp1rlto agonistico delle te nel-la Storia, ed è Ja distinzione tra quale però, mentre insisli!. su 4uesta nazioni in guerra; come gi'ideali d)!lla ' - Il liberalismo come «garantismo•• e la maggiore maturità e vitalità propulsiva democrazia, agita-ti dalle 'Nazioni Uni– democrazia « come espressione -·dell'ef- della 'democrazia' sul liberalismo stori- tè, man~assero o almeno difettassero di 'fettivo potere dell'individualità libera co, insiste ~gualmente sulla impréscin- una profonda fede rl\Zfonalistica, che ·di creare il suo stato • (p. 403). Ma, il dibilità ·di una Interna misura liberale potesse salvaguardarli, dal· lasciarsi- in– ' rifèrinìento all'altra a.tttvità, l'Mtività alla democrazia atessa, pena l'involu- fettarè dalle leggi d'eccezione, che ·le per· cosi dire universitaria dell'autore, zlone di questa verso l'amorflsmo della democrazie stesse dovevano,, per far emerge poi in tutta evidenza nella con- buona guerra,' accettare dal toro avver– 'lTapposlzlone di· un ammodernato illu- -~-...:.------------- sarl. Cori'llitretl'ahta penetrazione 11 De mlnlsmo allo storicismo . "èroclano; .e - A V V E. R T E N z A Rugglero, che purè è" mosso -dalla più • :Òéna determinazione degli antecédentl schietta feda nehle ,possibl:ità della de- 'ròmahticl deU'lrrazlonallsmo:conte~po- In conseguenza dell'aggravata situa.- mocraz'.a ·sia d',ln&taurare ·ipi.ù ·civuil .raneo, sbocc~to ii,ellepiù barbariche ma- zione del ~ercato gid deficitario d~lla é°ondizloni di vita aWlnÌerno di· -~I nifestazlonl del nazifascismo. carta, la Co1_11misslone Nazionale che stato sia di-avviare ad una ormai ,in-- Libro ricco, questo del De Ruggierot regol,a que~to aettore t<f ella .prod~~e dispensabile upiflcazlone intema_z!o– anche se decettivo In alcuni Plinti per ha deliberato che, a partire dal l di:.. nale coglie I la delusione che · ser– ia sua genericità e per Il suo ecletti- cembre 1946, il numero delle paginè del peggla -in Italia al riapparire dèlla: de– smo. Dlrò subito che la parte che mi ·periodici; fra I quali è· compresa- la ._ mocrazla. E ne Indica I motivi: in un delude - e--cercherò di analizzarli! Pfe- nostra· rivista, venga ridati.o di un ot- conformismo diventato costume; In una sto altrove ~ è quella propriamente fi- - /tavo, o APPiicando la· riduzione ali confusfone tra classe e partito, econo-, • -, lò'soflca..Non glà-perchè non condivid.a ogni numero, o sat~rlamente entro il_ mia e,politica, che lpgenera sfiducia e le preoccupazioni del -~ Ruggiero di ,nese, o modlflcandò' la per!oditjtd_.' spregio vers,o la pollli'cltà che non- sia (ronte. alla "relTospettlvità.. che pre- In osservanza di t~le disposizione Lo Intesa come mera lotta di classe; 1na ·1 vale nelia 1 ,cons~rvatrice. metapoJltica Stato Moderno è costrettq;a ridurre a, come àontrasto di più•compfessl~elepien– del Croce; ma perchè,.eiò che Il De Rug- vent! pagine 18 num'11r1 delÌa aerlè an- ti, morali, religiosi, giuridici, ld~ologici; glerò vi· contrappone non raggiunge;--a.. nuale, conaervando te ventiquattro pa- In uno sfasainepto del ceto medio, che, mio avviso,' un fondamento speèuiatl•o. glne .per 6 numer1;-e cioè per, l'uÌ ~mo.dl - .perduta là;' sua capacità di ¼nizlativ.a In~tt 11 Dè Rugalero contrap.~o~é ·a! . clascu,n bl~stre.. • · , '· nazionale, oscllla-..tra la sinistra che al Croce una ,çoncezlone del doveP essere Al tempo steNo - 'In reliuione 'ai-' è Inizialmente presentata .,,portatrice 'dL • distinto dalla s.rorla, che egli non .gflm1 l'aumento del quotidiani '-~inene 'au- una p'oilttca nazionale per applitiré poi , ge però a fondare In una -concezione mentato Il preuo da L. is'a L: 30 ~lla nel suo energico volto di ,lnstltlll'alTice . della ab-uttura della personalità indlvl- copia; e·dei,.I abbonambiti da L.' ~O a di un regime francamente st><;laléomu– juale: anche J:appentllce, che'contlene L..... 6'00 pèr ùta anno; da L. 300 a L. 350 bis~, e le destri! ferme In un llberall– la__conferenza su e L'antinomia ,,della , per un semestre; e da L: 1~ a L; 180 smo éonaervatore dalla corta vista. ·, _, personalità moderna_•, ha' ben più ·1~- / pe.r un trtmhtre - - · ~ 1.lMBDTO SEGRB :. • ,f I • \ ' • I

RkJQdWJsaXNoZXIy