Spettacolo : Via Consolare - anno IV - N.s. - n. 3-4 - feb.-mar. 1943

CftOJ\lt\Ci-lE DEI Il Convento di S. Nazzaro • Cineguf Novara * Domenica 24 gennaio il giornale Po,izio11e de.I Guf di ovara, di recente formazione ma di bella validità. ha presentato uno spettacolo dedicato a Pirandello con i tre atti unici "L'uomo dal fiore in bocca,., "Ali' Uscita,., e "Sogno (ma forse no),.,. Lodiamo anzitutto la scelta, specie considerata come inizio di un'attività, scelta seria misurata e intelligente, lontana dalle abi• tuali " incoscienze ,, ormai usuali presso vari teatri guf, creduli cli poter superare qualsiasi dif6cohà e, senza basi tecniche cultu• rali e organiziative, ambiziosi all' eccesso. Posi.;io11e ha dimostrato vera sensibilità affidando lo spetta• colo, dei resto assai difficile intrinsecamente, non n giovanetti o studenti avventizi, ma a giovani milanesi preparati e coscienti che, guidati da Giorgio Strehler, banno realizzato un rieultato di raro equilibrio e di splendida efficacia. Lo Strehler ha dominato lo spettacolo, imponendo ed attuando sopratutto una " recitazione" cui hanno risposto in perfetto con• trappunto luci, scene, costumi, movimenti, trucco. Le scene erano di Luigi Veronesi: i lettori di Speuacolo sanno quanto questo artista sia aderente interprete e squisito pre· ciso creatore di atmosfere adatte alle nuove voci del teatro. Recitarono Giuliana Pogliani, dal temperamento intenso e duttile, padrona assoluta della scena, Speranza Pistoin, le cui doti di attrice sono impegno categorico nel persooaggio e alta autorità di dizione, e Mario Feliciari che in parti djverse ha mostrato la gamma delle sue ampie degne possibilità, che lo additano come un interprete di primissimo piano nel teatro contempora.neo \ri• cordiamo le sue personificazioni di 0' Neill). Concludendo, uno spettacolo veramente d'eccezione, dal tono professionistico e come tale giustamente elogiato da tutti e dal Popolo d'Italia. P. C. * A Parma nella sala del Teatro Regio la sera del 14 gennaio scorso, ha avuto rumoro.sarnente inizio l'attività del Teatro G.U.F., per J' anno XXI. Il regista Carlo Mezzadri hn presentato i tre atti unici « Pel di carota• di Jules Renard, « Il canto del cigno• di Anton Cechov, • La gaia morte• di Nikolnj Eureihov, dei quali gli ultimi due gid rappresentati del gruppo Palcosceuieo. Ali' inizio del primo atto si è subito avuta in sala una netta scissione fra il pubblico, provocata dalle proteste e dai fischi, io gran parte di studenti, che reagivano ali' iniziativa, criticando in anticipo la scelta clei lavori. Sebbene l'altra parte del pubblico, i più, sia energicamente intervenuta più di una volta, non si è potuto frenare l' attrito ormai sorto. I clamori fra le due parti del pubblico, sono stati tali che più volte ad ogni atto è stato necessario calare il sipario, finchè, all'inizio del terzo atto si è ritenuto di sorprendere lo spettacolo. ld Alla prova generale, presente un buon numero di persone, e alla serata dello spettacolo, in cui solo \ primi due atti se pur disturbati hanno avuto luogo, sono parse decisamente lodevoli eia la regia che la recitazione; in particolare quella della signorina .Milena Salsi nella parte di e Pel di carota., dimostrante eccezio• nali qualità di attrice nell' intelligente interpretazione che ha dato del rugazzo sedicenne. Se pur i goliardi parmensi si son dimostrati schiavi di uno spirito provinciale, d' altro lato la maggior parte del pubblico, particolarmente quello intellettuale, nou poteva se non reagire a chi si faceva paladino di stupide prevenzioni contro il miglior repertorio. E' piaciuta 1a scena di " Pel d.i carota ~ su bozzello del pil• tore Carlo llfattioli. * li gruppo art1SllCO di • Spettacolo •• che, sebbene sotto {lltra veste, aveva già ottenuto un grande successo ii 24 gennaio a Novara, ha presentato lo stesso spettacolo a Bergamo il 19 febbraio invitato dal locale G.U.F .. Sono stati dati 3 atti unici di Luigi Pirand~Jlo e cioè "L'uomo dal ftnre iu bocca" "All'uscita" 0 Sogno ima forse no) tt• Il pubblico ha applaudito con convinto ammirato calore gli interpreti :Mario Feliciani, Giorgio Strebler, Giuliana Pogliani, Speranza Pistoia, tutti degni assolutamente del compito loro affi. dato. Felicissima a11cora In regia dello Strebler e molto considerate le scene di Luigi Veronesi. L'APERTURA DELLA MOSTRA DI SCENOGRAFIA DEI GUF POSTICIPATA AL 28 MARZO Allo scopo di permettere un mar.g:iore invio di opere per la Mostra Nazionale di Scenografia dei G.U.F. che •i dovrà svolgere a Nnpoli, la datu di apertura della Mostra stessa è stata posticipata al 28 Marzo. Le opere (teatrini e bozzetti) devono giungere a Napoli non oltre il 28 Febbr,,io e possibilmente non prima del 15 dello stesso mese. Sono invitati. ad aJerire alla Mostra di Scenografia tutti i Teatri • G. U. F., e la parteci1,azione è aperta lauto ai Fasciati Universitari quanto alle Fasciste Universitarie. Poichè per l'Anno XXI non si avranno Littorinli. di Scenografia, la manifestazione cli Nupoli è I' uuit:a dc;] genere per l'annata. Il Conventoldi S. Nazzaro • Cineguf Novara Sezione Ediloriole del GUF di FORLI VIA(ON~OlAPl PAOLO SIUMBANI, Segretorio del Guf, presidente · RENAl O ROSSI LIVIO FRATTI • BRUNO MASOITI • ARMANDO RAVAGLIOLI SOCIETÀTIPOORAFICAFORLIVESE 60 Fondazione Ruffilli - Forlì ARMANDORAVAOLIOLI,responaabllo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==