Spettacolo : Via Consolare - anno IV - N.s. - n. 3-4 - feb.-mar. 1943

V/ERI BIGAZZI ha vinto il c<H1cor.o per u,1 film a soggetto, con. il s,,o " Ln barca sul fiume ,.,. Nome· scouosciuto, o quasi, uel mondo cinematografico anche studeu• tesco. lnf atti viene dal teatro, ed attualmente si occupa di teatro con la Compagnia Nazionale dei G. U. F. • ciò non significa che questa ~ia una parentesi avulsa dal piano della sua evoluzione culturale e tecnica. Profittando della co,1dizio,te dilettantistica propria del cam.po sperimentale, ,i è ritrovato in. una felice reversibilità di conosc~uze, per cui il suo /ìlm, se ri,e,ue un. poco della plastica mano abituata ad agitar.si nell'aria di uu pa/,. coscenico, si salva, per quella ma,,o, dal pericolo di un gusto di im.agi,1.-iscevro d'intim.i rapporti morali, da una geometria della natura. Uu. film come " La barca sul fiume,,, tutto di esterni, sorretto da una esile vice.,tda iu, cui gli interessi se,a.timentali sa,,o talora traditi o comu,tque snaturati da un.' in.dulgenza intellettuale spinta fino al simbolismo 9 si prestava ad un. fucile giuoco disegnativo ; il senso dell' in.• quadratura potendo scadere con naturale cottdanna nell' iUustra:.ione di effetti già chiusi nel copion.e. Racconto in.vece teso ai limiti di una desolata stan.• che:zza dell' imagine. di un casto avv:ci,ur.rsi agli impegni di u,ia regìa libera, persoriaie, vivo. 1l1n in• si.eme • riconosciamolo • as.se,1:,1 di una fede nel presente co,uiuuo d~ll' tirte. Ricerca segreta di un " altrove ,, molto lontano ,r.ella delusa memoria di Bigazzi uomo. Cod uon ci stupiscano certe frattu.re nella posseduta moti ttlazione La panoramica del barcaiolo che risale il greto del fiume, la pa,,.eggiata dei due giovani, conte.uadi ritmi sempre più lenti ed abbandonati, l' "aria ,, di alcuni primi piani della raga:za, la fi11e sofferta nell'allontanarsi dallo spetta• tore di una figuretta immobile fra le sbarre del por,te, ferrato come u,ta prigioue: stanchezza dolce ma inesorata, sterile di qual&iaJi salvamen• to perchè fiorita su di una matt,rità assoluta del personaggio. Star,chezza della poe• sia : intima nozione platonica Da "La barca sul fiume ,, film 16.mm vincitore della Mostra di Udine - Regia di Vieri Bigazzi del suo linguaggio : sembra c...bbia voluto con esse contras• segnare i tempi di questo sorvegliarsi. La baruffa, per esem• pio, si Tisolve i,1. un intreccio di piani che Scherzano sulla battuta della sceneggiatura come danzando, l'attardarsi della camera su delle oche, iu. coda ad una sequenza particolar• mente delicata, ci svela di un dispendio di ritorni, con i relotivi apporti di nuove iuqua• drature appeua alluse, che può farci rimanere diffidenti: ma un tale sospetto ricadrebbe su di noi come accusa di non aver assunto questi movimenti della narrazione nella loro giusta competenza spaziale, cioè di occasioni compositive no,1. re- &istite, anzi concesse, al di là di ogni " espediente " psico• logico. Ci resta pertanto il termine ormai itr.audibile di un mora.do troppo viuuto, e ce ne consola quel riportarci ancora alla necessitd di soluzioni, con. l'inavvertibile moto del tempo innamorato delfaria tenue, e delle dimenticate pun• te dei platani, e delle rive lontane di erbe misteriose e di voci &orrette dall'acqua riposata. Ci guardi Iddio da cadere 11ella banalità del " fiume protagonista,,, come lo ringraziamo per il giovane direttore di averlo fatto reggere a così istintiva tentazione. Avvertiamo d un' accorta scansio,1.e d' ambie,ui, un dialogo di " natura naturans,,: ma così remoto e discreto, da permet• terci solo questo positivo dato critico - essere egli riuscito a sistemare, con esatta argomentazione etica, l' imprevedibile e solida crisalide somatica nel più vasto tessuto dei volumi immediati di pae&aggio. FRANCROOSSI 56 Fondazione Ruffilli - Forlì

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==