Il Socialismo - Anno II - n. 7 - 25 maggio 1903

ll0 IL SOCIAI.ISMO cifra minima, d:11:1 l' cntit:\ delb mi~ri:i :t ~lilnno e l:t. mass.'\ di Upcrc pie che c,<;u ricolleg'\. Buona co,a. m:i. in tutto il resto dcli' Italia che non è Milnno, che ,.j può fare~ Come è più gtO'hO il problcm:i. della miseria! Vien \·ogli:t. di mcrawicli:1r5iche ,;i =utrihuisc.'l l:\nla, impon:inr.:i come fa 13. l,.'1- f,rm,1 -~idul( n ini1.i:1ti\'e pure S.'\ntissimc, ma t:i.nto picciolc ! L'istituzione di un Consiglio di statistica del lavoro in Germania. I.' import:uu.n 'UCinlc del l:woro vn sempre piì1 nccrc,;;ccndo,i cli fronte :i. , 1uell:1.del c:i.pitnlc. Il progredire cost:uue del Soci:ilisrno, l'incremento della orgnni:t.1~'lzioncdi rbistcnz..,, non sono che m:mi– fe,.t:u~ionìdi ciù. l"n'altrn m:mifcst:lZionc ne è la crescente solle– citudine degli St:ni civili ~r i problemi del l:woro. 1 11( :ovcmo germ:inico ha crento orn, presso l'ufficio imperiale di ,;uui~tic..'l,un Conc;iglio di statistic:t del lavoro. Questo conscs~ dovri, n..,;;i,1crc l'ufficio imperiale nei limiti delle nllrihuzioni che nd c~--o sono propnl'. ~prattuuo dovr.\ dare il suo n\•,•i,;o sull'utilità d' intrnprcndcrc inchieste di <;tntic;tichcopernic, sul modo di procc- 1lcrc per menarle a buon termine, e <mi risuhnmcmi che :wrnnno dn1i; e potrà !lncor:'I, per complctnrc le inchieste, csamin:i.re i l<.'– '>timoni. 11 Consiglio si compone di un presidente e di quattordici membri, dei quali sette sono nominati dnl Conc;iglio federnle ed nl– trcu:mti dnl Kcich;;tng, e tutti restano in C.'lric:tpel cori.o della le– gi'il:\turn. li Consiglio potr:l chi:i.mMc ad assis1ere alle sue sedute, in qualit?i. cli :t"-SC.."-SOri e n numero egunle, padroni e operai, i quali hanno per ahro vo\o sob.mcn1c consultivo. l'cr \:i conoscen,;n di determinati oggetti il Consiglio può i:.1ituirc delle Commissioni nel Il C:mccllicre dell'impero, infine, e gli St:ui fcdcrnli hnnno il tliritto di dclegnrc dei rapprescnlanti per assistere alle sedute del <.:on,iglio, con facoh:\ di prendere la p:uola. 1 \"edi in quc,to '°'teu<>fascit;olo, nella lfirdtla tfrllr ,-ivittr 1«iali1t11 tr,/rl(J,~. Progetto di legge per i ferrovieri francesi. Alla C:uncr:a del lavoro di t•arigi il r.i° Congresso na1.ionalc del Sind.acnto dei rerrovieri francesi lm deliberato di nppogginre con In massima. attività ed energia il proi;ctto di legge presentato da Bcrtc.au:c:e J.aufts, perchè i ferrovieri .abbi:mo una giom:lla di ri– poso su dicci, un riposo annuale di 15 giorni, non pii, di 10 ore di la\•oro, e In pcniione dopo 20 anni di scn•i~io 1 ,;cnz."\condi- 1.ioni riflettenti I' eti'i.. Composizione,scopo, lavori della Commissionemi• nisteriale per lo studio delle malattie professio• nali, e avvertimenti alle Leghe. Con regio decreto del 19 diL-cmhre 1901 fu istituita una Co111- mi..,..,ioneincari~t.a di cerca.re e .studb.re le C!lUSC autoctone e de- 1cnninanti le di,·c~ infennità che contrn.ggoM gli opcr:ii d:illn qualità del b,•oro dn essi compiuto negli st:ibilimt>nti industriali, e di proporre i pro,•,•edimenti pii1 idonei n prevenire le dette in– fcro1it:\. I.:\ Commis.;ionc, presieduta. dall'onorevole B:1.ccelli, è com– posta. dti signori: Cclii prof .. \ngclo, deput:\lo .al P:,,rl:unento, De– ,·oto prof. Luigi, Ciordano doli. Alfon<i01 :\lnngiarlli prof. l.uigi 1 h:.Oli~ni prof. Eut,'<:mo, Sannrelli doti. (:iuc:eppc, deputato al Pnr-- 1:\mento, ;\fngnltli don. Vincenzo. Succe,sivnmcutc ~no .;!:lii ml ~•,,,n aggrega.ti i .;i_;11orilklk,c ingegnere I.uigi e I .origa. profc.;– -.,m.= Giovanni. In Itnlin I.a legge snnitarin contiene disposizioni circa l'im– pianto e l'esercizio di 111:1.nifo.nure o fal,briche che spnndono c:.a– bzioni insa.lubri o che po--scmo riuscire in :altro mCKlopericolose nlln salute degli :ibitanti. Tali 5tabilimenti sono di\•isi in due classi, la prima delle qu :t.li comprende 4.uelli che devono c.sscrc isolati nelle c :unp:i.gne e lont:ini cL'lll':abit:ito, la second:i quelli che esi– gono speci:ili C.'\utele per l'incolumità del vicin.ato, li regol:imcnto 17 ~ttembre 1886 per l'escculiOne <lcll:i legge sul 1:tvoro dei fan– ciulli per essere ammes_,;;jai Jn,·ori conteneva qu:i.lche :tltr.a dispo– :.i,;ioncclln secondaria. ;\h. all'infuori di queste poche dispo,izioni speciali non c~istono in hnli:1 pre~rizioni generali d'igiene indu;;trinle: di qui In dove– rosa inizin.tivn di studi per colmare qucsla lncunn veramente tle– plorcvolc del no,;;tro diritto puhblico; di qui l'imponanu dei la– vori dcli.a Conuni-.sione suaccennata, la quale si è a.dun.'lln sinor.a otto \'Ohe nell'anno scorso, c<I è naturnlmente nppcn:1. nell'ini1:io del difficile cd ampio OOmpitoche le è stato asscgn!IIO, Sono stah: fis:.ate le basi per una stntistica delle malattie pro– fessionali, da elahorn.re con ~hedc indi,•idu:lli unifom1i, I.a qunlc, oltre nl fomirc In definizione prcci,'l " fOslrrion di tutte le mn– lnttie profc ... sion:'lli, o!Trir?i.pure gli elementi neccss.1.ri per \'aiutare l'onere di una as..,icurnzionc ,i ;oci:i.lccontro le mc<lcsimc. Procedendo poi allo studio delle cause delle malattie profcs– sion:ili, la Commi;;sione hn compilato v:iri quc.,tionari, rcl:,tivi a.i diversi generi di industrie. I question:1ri, in gr:m numero, <iOno sta.ti invi:11i :ai medici pro– \'inciali1 i qunli potr:mno :i loro vohn riYolgcrsi :igli uffiei:11i~ni– tari e :ii medici condotti, ai mt.-dici degli stabilimenti industriali, nllc direzioni mediche degli ospccb.li, a.gli uffici municipnli d'igiene, ngli ispettori S."\nitari delle ferrovie, alle .\ssoci:uioni operaie di qualunque nnturn. Da tulio ciò qunlcos.a - 111:1. chi s., qu:1ndo - ,•errà fuori di certo: mn... c'è un ma. I,e• Alisociazioni oper:iie di qualunque nn– tura •, e quindi anche le I .cghe, S!lrnnno YCrnmentee dnp1>ertutto intcrpellnte là do\'e cc ne "-Ono)Affid.amento, infoui, non lo dànno che le Leghe e le C:unere di la,•oro: qu:1.situtte le altre t\.,)()C\a.– zioni opernie M>no in m:tno dei padroni; così da.i pa.droni che nei Comuni, ospedali, ferro\•ie, son qucl!i che comandano, dipendono tutte le nitre fonti d'infornuu:ione: e le informnzioni 1-lcvono C'– sere richieste e comunicate d:si medici provinciali, che hnnno la loro sede nelle prefetture. ~farebbe bene che le ste,-..c Leghe e Cnmcre del la,•uru, mc!>SC così dn noi sull'avviso, richiedessero esse stesse i <1ue<(l.ion:trii ai medici provinci.ali. Si avrebbe così un t ,rra.do maggiore di fodeltà nelle infonna.• zioni. VARIETÀ DELLA CRONACA INTERNAZIONA Un g:iudi:tio uttolico !<ull;i, Scuolll. lll.iCa- Quei c;,,rl p;1dri 1 - Il manuale dei confessori - l\logicitit dei • p;1trioui • ilali;1ni - l..c. 10\ite dt'II' impe• ratore Guglielmo - fanarelli ...en:t:1import:.nu - Cho:-co.a !<ii;:nifi.;;i. • il 11:rvizio ddla patria • - Il tipo del "fiuti napoletano - Le fon• zioni della bau:a c.;in1orra 111pole1ana nri periodi deuorali. Fresco fresco: un giornale cnttolico della Sardegna (non vo– glio forgli ridamt nominandolo) - giornnle degli ador~tori della. pseudo-verginale membrn.nn di Mnria, del s.,cro ftu di San Rocco, dei divini pidocchi del be!ltO I.. 'lbre, e affliggente l'isola dimenticata in.,ieme alln mnlarin, :illa fame e nl lnig:1nte, - rivela una ,•alta di piì1, in un ;;uo recentis;;imo articolo, - quale sia la 111entnlitàcle– rit."Rle.A proposito dell'insegnamento religioso, quel giornale defi– ni~ Virit} dello Zola • lurido rom:m, .. 'lccio ... In più madom!lle turlupina.tur.a della ,·cri1à •; e poi, per contentino, chinma. • ciarln– tano • t·:milio Zob., a.1Tcr1Mntlocs-.crc unn cnlunnin In sccn'l ini• ziatrice del romruu:o, in 1.:uiun l,im1,o iunOci'ntc t· strupr:ito ign.... hilmcnle ,bi frrcte1 m,c,tro na·urnlmcnh- di ·quelln I)oUriua. Cristi:ma ov~ si legge • Amate.vi gli uni gli nitri. •

RkJQdWJsaXNoZXIy