Il Socialismo - Anno II - n. 7 - 25 maggio 1903

108 IL SOCIALISMO quello delle piccole proprie1!1 con un' !lrc;1 fr.1 t a 50 tuns, che crn di 388 1 941 nel 1875 ern :rnmentato a 409,422 nel 1890. Se dal '70 in poi la superficie :t.r :t.ta è diminuita (d:'t. at'rts 18,335,000 a 17,675,000 nel '90) mentre è amnentata l':ue:\ a p:t– scolo, questo non C', secondo l'A., indizio di un regresso nell':1gri– coltum, ma bc1\SÌ un:i. form=i. di a<hlll:uncnto alle conditioni ddla produzione mondiale, d:llc le quali è pili rimunerativa per l' lnghil– term l:i. produzione di hcs1i:une che quelb del frumento. Le obbiezioni. Abbiamo ri!lssunto l'articolo del L:mfenberg, pcrchè non ci pa– reva inutile ricordare i fatti storici in esso raccohi, ma crediamo però che egli non sia riu;;cito a prov:trc la propri:i.tesi. È sempre ardito voler applicare le ci.periem:c di una d:un socict?t in un d:uo periodo s1orico :id un:i societ:\ ed a un periodo diverso; m:i oltre a questo, 1:i soppre~ione dei piccoli propriet:ui nei primi decenni del secolo scorso non ci p:ire t.'\nto l:1.conseguenz:1. di fattori eco• nomici qu:\ntO dell:\ str:1.potenz: ipolitic:i dell3 nobilt:\ foodi:ui::i, la quale, come potè imporre degli :1.ltissimidazi, potè anche osare impunemente di :ippropri:irsi i beni comun:ili e di dis!.!lngu:irecon le imposte i piccoli proprietari. Certo, gli :tgr:lri tedeschi non mi• rnuo :iffatto :\ consen•:ue in vita la piccob proprietà, m:i pens.'\no alla propri:i S.'\ccocci:iqu:indo reclamano gli :ilti dazi. Prob:ibilmcnte 1:i protezione dog:in:ilc non migliorerà. ne::i.nche le condizioni dei contadini proprietari; lll:\ se veramente do\'esse affrettarne la scom• pars:i., qucst:1 non si effettuerà certo per la stcss:1 conc:11cnazione di cause per cui è avvenuto il dis!.!lngu:unento dei piccoli proprie• tari dalla nobilt:\ fonrliari:t nell' lnghiltcrra del sec<,,loscorso. Scrittori socialisti in pubblicazioni anti-socialiste. Sotto il titolo .. Questioni di coscienz::i. • F. St:1.mpferpubblica nella Ne11.1Zeil del 28 m::i.rzoun piccolo articolo, aggiunto poi di discrct:i coda da parte della red::i.zionedella ri\•isu. Riassumeremo l'articolo e ne faremo la storia, perchè la questione dÌbattuta è :l.SS: l.i c:1.r:1.tteristic:1. per 1:t • politica interna• del partito tede;co e sar:\ :mche posta :tll'ordine del giorno del prossimo Congresso dei so– ci:i.listi tedeschi. Ecco di che cosa si tr:i.tttt: Parecchi nostri compagni hanno col• l::i .bor:1.to sp orndic:imente in riviste tedesche non socialiste e questa colfo.bornzione è stata :tcerb:unente criticata cblla 1\ e'w Zeil. Uno scrittore socialista, sorpreso in fhgrantc coll::i.borazione nella diffo. sissim:1. ZuJ:111,fl di Berlino "enne fatto segno :\ rimpro\'eri: lui cd altri si sono ri\'olti :1.lb direzione <lel Partito, dom=i.ndando un parere in proposito. Il parere venne pubblic:::i.tosul Vonoiirls il 2 m:lrzo cd è concepito come segue: • 1-'l direzione del Partito è st:1.t:1. richiesta di dar il proprio p:1.rcre inlomo a certe questioni che da alcun tempo preoccupano una p:i.rtedei compagni, rendendo neeess:lri:i. una diehiarnzione da parte della direzione, e cioè: 1 ° È concili::i.bile con gli interessi del P:1.rtitoche un compagno prenda parte come rcd:t.tlore o collaborntore ad imprese giorn:t.li • !.tichc borghesi, nelle qu :i.li venga fatta al Partito una critica odiosa o maligna? - Rispost:i.: No ! 2° Può un comp:l.gno essere redattore o colbbomtore di un periodico borghese a cui non si applica b supposizione di cui sopra? Qui la rispost:l deve essere :i.ffermativa, se non si trntt:\ di posi• zioni che obhlig:i.no il compagno a scrivere contro il P:1.rti10o a pubblicare :itt:tcchi ri,•olti :1.desso. È però nell' interesse del Par• tito, nonchè in quello dei comp::i.gniche si trov:1.sseroin queste po• si1.ioni, che ad essi non vengano affidati posti di fiducia. nel P:l.l'tito, perchè presto o lardi potrebbero sorgere conflitti •. Lo St:1.mpforcri1ic., questo parere della direzione, dicendo che i criteri con cui si potrà distinguere h .. .critic:t.maligna ed odios.'l. d:i quella che non lo ~. s.,rnnoo sempre soggettivi. Cert:1.mente l'onestà pcrson:1.le impedirà ad ogni compagno di scrivere contro il P:1.rtitoe se qualcheduno lo f!lccssc, potrebbe, :1.ncheindipcnden• temente dal citato parere, ,·enire espulso dal P:i.rtito come colpevole di azioni disonesLe. 1-'l collaborazione sporadica in rivisLcborghesi ed anche in quelle che si moslr:mo :ipcrtamente osLili al P:irtito potrebbe, secondo Stampfer. essere utile tah,olta. Ad ogni modo non sì dovrebbe giudic.'\rc lo scrittore soci:ilista secondo il periodico in cui scrive ma ben-.ì secondo quello che scrive. Quanto poi ad escludere i comp::i.gniche coll:1.bornno :111:1. st:imp:i. borghese da posti di fiduci:i. nel Partito lo St:tmpfor lo considcrn ingiusto cd inconcili:tbile coi nostri pr.ncipi. Nella roda che la redazione della New Zeil fa :\ quest'articolo, si dice che il parere non deve consider3rsi ad un ul:ase, m:'lpiu1- tosto come un appello :i.I t:Hto ed alla buona volomà dei comp:lgni. I.:\ direzione deve ben cercare di dar norme precise per la _cull:'l• bornzione da p:i.rte dei comp:igni, all:1. st:tmpa non socialis.1:1,per ov"i :i.re :td inconvenienti verificatesi. Dato lo S\·iluppo r:tggiunto dalla. stampa del P:i.rtito tedesco non esiste alcuna mgione per cui potrebbe essere utile :il Partite che i suoi membri collaborassero a pubblicazioni borghesi. Non l'utilità del Partito, ma il de~iderio di metterla d'accordo con l'interesse dei compagni pubblicisti fa sì che si ammetta potere i soci:i.listi anche eollaborn.re a pubblic:izioni borghesi. Qu:1.loragli seriuori non vogliano sottomcltcrsi :i.limita• zioni, il P:1.riitodo\'rà tronc:tre la questione in modo ben pili spiccio, neg:tndo addiritturn :\i membri del Partito l:1.facoltà cli collabornre :1.llastampa di :i.Itri p:i.rtiti. I.'ultima p.,rola nella \'ertenza spetterà :11prossimo Congresso. Un articolo di Romeo Soldi. 1\"ei numeri del 18 e del 25 :i.prile dell:1. Nr.u Ztil segnaliamo un :1.rticolo di Romeo Soldi Sulle cl"1di:::.io11i poliJidu ddr flo/ù,, :tr• ticolo lucido cd a<l :i.tt :ttissimo:i. far conoscere in Germania le con• di1.ioni in cui si svolge l':1zione del P:trtilo socin .list:i.in Italia, ma che rinunciamo ::i. riassumere ·qui per l'argomento troppo fami• H:tre ai leltori del Socialismo. Oda Lerda-Olberg. MOVIMENTO LEGISLAZIONE S CIALE L'immigrazione dagli Stati europei e asiatici negli Stati Unitinel 1902e nel primo trimestre 1903.' J):1.1 1'/u Commerrial a11d Fi11a,uial Cltro11ide, togliamo le se– guenti notizie ed osscrv3zioni, dalle quali s.i può risalire più in :tho, e vedere come :mche per qucsu via si ri,·eli l' impotenz:l org:1.nic: i.del sistema c:i.pitalistico a risolvere i grandi problemi so. ci :i.li che sgorg3no d:il suo seno medesimo. L'\ dom =i.nd: 'l: • che cos::i.::i.vverr3quando gli Stati l'niti non potrnnno pilt dare riccllo :\ tanta gente? • non presenta infatti altro se non una delle mille facc.ie di quel conflitto fra i bisogni dcli' umanit:\ nel tempo nostro e il diritto di proprietà priv:i.ta ,quel conflitto che non potrà essere risoluto se non nel senso di porre nelle mani della colletti\'itb. la terr:1.e gli strumenti del l:1.voro,onde la produzione della riccheu.a di cui la socict:\ hn bisogno sia determin:i.t:t unicamente dai biso– gni dell:t società stessa, e non ostacolata dal c:i.priccio,dalb igno– r:1.n1.a,d: :i.ll ' interesse egoistico di privati proprietarii. Nonostante i freni molteplici e vessatori imposti dnl Governo degli St:1.tiUniti : :i.li 'mmigrnzione, quest:t continu:i nel suo movi• mento ascensionale, destando sempre maggiori timori e prcoccu– p:1.zioninell'animo degli Americ:: :i.ni. L':i.umento dell 'immigr:i.zione è dimostrnto dalle cifre testè pul>– blicnte d:1.IGoverno: nei 12 mesi, terminati :il 31 dicembre 1902, 1 Vedi St,eialismo: L',,u,'pazù,.u derli italiani, fase. \lii, anno I, p:r.g. 111 ; /11d111h-ia r sala,-;,, ,ugli Stati Uniti, fase. \'lii, :mno I, p:ig. 126; Slnti etlffi ranal/a6di r nullalrnu,ti italitwi. fase. XIX, anno I, p:ig. 317; Stntislie11 drrli Stati U,r.ìli dal 1870 al 19oz, fase. XX, .inno I, p:ii. 334.

RkJQdWJsaXNoZXIy