Il Socialismo - Anno II - n. 6 - 10 maggio 1903

96 IL SOCIALISMO vita agli uomini... E così, ctcmamcmc, essi trionrcnmno, immor– tali, c;ino nl giorno della grnncle fr:tlell:mta ! E l'.\n1cn :1.tu , avendo pru!forito <1ueste fati,lichc parole, di– span•c. A porte chiuse: Alla Cnmcr:1. francese il relatore dell:t inchie~Lnsulle Congrega– zioni religiose, h:i. domancl:no le porte chiuse per potere esporre il rh,ulL,to <lclle inchieste amministrn1h•e sulla mornlitil delle scuole e dei colk-gi tenuti d:U religiosi. I ,.'I C:nnera francese 11011 h:i cre– duto necessario occupar-i di que .. t:t que...tione, ma il relatore ha affonnato che nella grnndc mngi;ior:1.111,:1 degli stnhilimcnti congre– g-azionisti l'immoralità è all'ordine del giorno ... nnzi della notte. E non occorrono conuncmi. Que..tc fanno il paio: a Mon:tco la Corte d' thsisic h:t con– dannato n ,;ej anni d' ergastolo la b.'ldCSS3dcli' ospizio M:i.ximi– lian-Wai-.en,;;tift per a,•ere tentato di :lV\'Clcn:ue una delle sue mo– nache (ques10 mi puu:1 maledeuamente di :1more lesbico) - e nel tempo ,;te~ il pocurntorc della Repubblica a Tournon do– m:1nd:1 che ,;i proccs..,ino le buone mon!lche di quella ciu:t per se,•izie comme-;se sulle orf:1.nelle del loro com•cnto. Non ci ..,i può da,,vcro mernvigliarc di quc"ota profonda m:m– C!l.nY~'t di piet:\ c:ntolic.'l, Comini e donne che non conoscono la famiglia - che non hanno per figli che dei hast:U'di lontani e scono\ciuti, - che pervcrti<;cono l':unorc se..,sunlc iu amore J)!l· tologico - non po-.:-0no avere nè affetto, nè pietà per i himbi degli nitri! I n:numlisti chinm:tno osmosi e endosmosi <1uel fenomeno per cui due liquidi di dem,ità di,•ers.'l, sep:i.rati da unn memhmna or– g:rnicn, nttr.wcrS'.lllO lentamente quei;t:i. membrnnn e filtrnno cosl, lentamente, l'uno nell'nhro. Questo fenomeno ..,j ripete sovente tra la religione e la. pro-.tituzionc. I ,e mon:1che del Buon P:i..;tore face– ,•:mo l:wornrc 14 ore al giorno le orfanelle loro confidnte e ven– devano ad alti prcui le C.'lmicie, i merletti e le 'itOITe co..,ì con– fezion:ue, alle ca.se di prostituzione, intascando lauti guadagni. I.a ca<,.'lrelig:us.'l offriva i suoi prodotti alle c!lse di prostitmdonc (tuttociò è prow,10 dalla requi.:itori:t del Pubhlico ~I inis1ero e per• sino da un!l prote,t:i. del vescovo Turinaze). Il fcnomcuo in\'er,,;o si è orn ,;coperto in J.. pagn!\. (Jui è l!l prostituz!onc che !'liutn la religione. In seguito !\ una \'h•acc C!lmp:1gn!\condotl!l dal partito repuliblic:,,no SJ)!lguolo, si è scoperto che i fondi pro\'enienti d:1lla prostituzione sono impieg !l.li a /a1•,1rt f impurità dtllo loro sorgmle (sic) e dei.tin!lti n sussidb.re conventi di monache. Dopo In Neligieuse di Diderot, i canti delln poClC!>S.'l Saffo di Lc!>bo, e le scoperte della psichintrin sulle ps;icop:nìe ses– su3.li, noi ssppi:uno a mem,•iglin che cosa. siano in realtà i con– venti di mon::i.che (e di frati) e non ci mer::i., •igli:t.moaffatto di que– sta osmosi e tmloS11u,si tm c:ise di prostituzione e C!\'-C religiose .. \ Si,•iglin, per c..empio, l'As'IOCin.zionedel b!lmbino Gesì1 rice,·c sui fondi della pro<nituzione, 50 jttstltts nl mese e le A,sociazioni de\l:i. Dottrina cri-.tiana, delle Sen•c di Maria, delle Sorelle del Cristo, delle Sorelle della ('l'O(.-e, - hanno zs ptst//11 ci::i."-Cun!l. Il ,•e--cu,·o di )(3.drid, ha finto tli essere scamlaliuato d:i. queste ri,·cl:1zioni... ma le sm· mon:i.chellc pseudo-sterili continu:mo a go· dcrc i frutti dcli.\ pru,titu1:ione ! ,\d un ricc,•i!ncnto di un:1.delle ohimè ! lroppo nume- ro'-<! ('orti ti' Europ.'1 (ne t:i.ccio il nome in om:-iggio :1.\la pubbliat lihcrtà) '-0110 <.t3.temes;-.c alla port:1. delle invitate pcrchè non cr:mo :1hh:1...,tan,;a "'\. 'oll:i.1c.Delle fomiglie di ingenui horghc,ucci venute l."Oll u11 i11vi10ufficiale -.ono <U.alcespulse perchè- le femmine non erano ... ahba-.tam:n ,m,I,. lJn pa.dre, accomp.'tgnato da tre sue figlie è stato rim:md:uo perchè Un!\ delle figlillole ave\'a un ,·estito chiuso sino ::i.Icollo. l.'etichett:i delle Corti è spiet."tta. Poichè le regine possono scap– P."rc col b.ubiere, - poichè le princi~ po.. sono scnld:i.rsi nel letto del clentist:1, poichè i so, •ra.ni possono cornific:irc l'augusta spos.'l e seminare di f'S'li .!iipuri ogni c:intucciu dcli' Impero, o l<.egno - è logico che non si anunC"tt:rno ai ricevimenti pubblici nitro che donne seminude. Il contrario S.'lrcbhe immot:1le. Tuttavia che mi sia permesso not:1.re come - gu:ird:mdo bene in fondo - tutto ciò costituisce un progre'-So. I .e cronache ci 11 :i.rr: inoche i Uorgia, - predecessori del no,tro ecrellentc Pecci ....- pr:m,A't,·ano con delle donne nude. I .e no~tre Corti non vogliono che delle femmine semi-nude. 11 progresso è c,•idente. Ev,•iva In c:mtaridc ! Po11r la 6o1111t 6o11d1t, finiamo questa volta con della poe-;ia. Ed è pocsi::i..autentica - di Giulio N::i.tali, che col suo libriccino lt Api I è :1.ndato rinfresca.ndo l'italica virtù dell'epigramm:1. 1 men– tre con le opere di mole - come la Storia dtll'. lrlt - continun In ~'llda trndizione nostrana degli studi storici e critici. LA 1u:1.1c1o~i-:. Se non ci fosse S:mta Madre Chie-.a, s.'trebbe in ciel la nostra prece intes.1.' - Sì che S!lrchbe ! lddio padre d':unore vuol di noi !,OI religfoso il core. 11 E dice il mio Parini: Ì:: d'uopo alznre in netta cosc(cnz.a il primo altare. 3 !\In quei che !'Or fa sordi e ciechi e muti, :In bisogno del prete, che li ajuti a far soffrire i J>O"eriquaggiù, promcllcndo le giojc di las;'-Ì1. I.\ cosn:ss10:,.a-:. Figlin, i vostri peccati sono neri. Da voi caccinte i profani pensieri; pentitevi, tom:1.te monda e purn; e n S'tn Francesco, fuori dc le murn, venile sola, con devozione: chè vi d:1remo l':tSSOludone. Pu:-rr. ~linistri del l>io Trino; anzi, del Dio Qua.urino ... 1 l'ip. Editrice Liccionc - Mciii. 11DANTI!:(Ci,,n,., 1\1, :t8 ll\'C\'ol deuo: • lddio 110n vuole n:ligif.>t() di noi ,e non il cuore •· J,~ d'1101)(1,A ...hillc, .obo1rf' Ne l':ilma il primo alt:irc, Nix. Bisogna che si diffonda nel popolo la conoscenza degli enormi carichj con cui il militarismo pesa su di esse. Perciò LUIGIMONGINI (Via S. Claudio, 57 • Roma) ha fatto una elegante edizionedello studio di SVLVAVIVIANI: Le spese n11/itnri nascoste, dello Stato, dei Comuni, dei pri– vati cittadini, che fu pubblicato nel Socialismo. Opuscolo di JJ pagine, Ceni. 20. ENRICO FJ<..:l{l{I, d1rtllort-rtsponsa/Jilt. Romn, 1903. - Tipografia Cooperntiva Sociale, via lhrhicri,

RkJQdWJsaXNoZXIy