Il Socialismo - Anno I - n. 23 - 25 gennaio 1903

Anno I. Roma, 25 Gennaio 1903. N. 23. IL SOCIALISMO ~ Rivista qoioòicinaleòiretta da ENRICO FERRI ~ .lBBONAM.ENTI .. ITALIA: Anno L 5 - Semestre L. 2,50 I SI PUBBLICA I Perla Dirciionec Redazione rivolccrsi alron, pror. ENa1co EsTatlN): Anno L. 6,25 - Se.mcst..rcL. 3,25- . . , . Fa1tM1,Roma, Via Montcbcllo, :a•& - Per l'Amministr~iion• Un numero cenL 25 , · ti 10 ed 11 25 d ogni mese rivolrcrsi: // S«UI/U,-, Rivista, Roma, Via S. Claudio, 5 7 ATTUALITÀ POLITICA Il Ministero, !'on. Sonnino e i Socialisti nella Questione Meridionale ' Il PartitO socialista stava iniziando l'agitazione (che ora bisoona rioroanizzare energicamente) routro In. disocwpa~io11e e il Jiscalis1110, per la diminuzione_ delle sprsei111prod11t1ive e il Ministero sta\·a dorm1ccl11ando sulla seconda parte del suo programma - le riforme tributarie; quando l'on. Sonnino, nel discorso d_iNa: poli, lanciò varie proposte di riforma da apphcors, (con legge. separata) aH'Italia_ Mend,onal~, tr",_cu, decisiva la 1mmed1ata d1111muz10ned, meta del! un- posta fondiaria erariale. . _ . li colpo era abile - insp1rat0 a matenahsmo stO– rico non « concentrato nel vuoto » ma positivo e seducente perchè costituiva una buona e gratuita strenna di r arnie per i proprietari del Mezzog10rno - strenna quasi insensibile per i laboriosi piccoli proprietari, ma lauta per gli oziosi latifondisti. Il Ministero allora si svegliò di soprassalt0 e pre– sentò un centone di riformette e di sgravi, tra cui caratteristiche la diminuzione del prezzo del sale da -10 a 30 (e poi 25) centesimi, e l'esenzione delle quote minime di imposta fondiaria ... proponendo d~ formare un << fondo per gli sgran » con glt « avanz1 netti,, del bilancio consuntivo 1901-902 e con quelli ... di I:\ da Yenire, de' bilanci successivi. Naturalmente ministri e ministeriali partirono in guerra contro le proposte Sonnino. . I socialisti non potevano non entrare nella di– scussione, e l'Avanti! e la Critica sociale e altri gior– nali del partitO hanno pubblicato, su · questO tema, de<>liarticoli ... di tutti i colori. 0 Per una specie di polarizzazione politica, i socia– listi ministeriali si schierarono contro le proposte Sonnino, e i socialisti antiministeriali, in gran parte, a fa,·ore. E dico socialisti ministeriali e antiministeriali - pcrchCin questo caso, evidentemente, l'atteggiamento deali uni e deoli altri, non è determinatO dalla loro te1~denza rifon;isrica o rivoluzionaria, poichè di 1·i– Jor111e s mpre si tratta, con Sonnino o col Ministero. Tanto è vero, che rro,·andosi a Palermo un nucleo singobre di « riformisti... ma antiministeriali, » questo 1 \"cdi ncll'ultim:t p:1gin:1la nota di Ferri snll':1rticolo di I,eone. ,on alcuni brillanti articoli 'di Alessapdro Tasca, ha pure manifestatO - sebbene riformista - la pro– pria simp:tti:t... antiministeriale per le proposte Son– nino. Nella Critica Sociale poi si è arntO la continua– zione del fenomeno Rerum Scriptor - Tre stri/e - S~cialistadel Snd, che merita un sorriso di speciale attenzione. Nell'dvauti! del 12 dicembre appan·e, sono forma di ordin~ del giorno <e un programma pei socialisti del sud » - firmato Tre stelle - che approvava l'idea del Sonnino Ji « una legislazione speciale ,, per l'Italia Meridionale, combattendone però la pro– posta di riduzione del!' imposta fondiaria e indi~ando taluni mezzi per ottenere ed accelerare « 11 d1sfac1- mento e le espropriazioni delle proprietà latifondiste per opera dei liberi coltivatori », nel che consiste– rebbe, secondo Ire stelle, « la soluzione dd problema meridionale ». E l'Avanti! metteva una nota per dire che avrebbe daro il suo votO a « quell'ordine del giorno». Ma l'indomani (Ava11ti! 13 dicembre) lo stesso tre stdle, in un articolo « guerra al latifondo! ,, di– cern che quel « programma pei socialisti del sud » era stato da lui « scherzosamente » costretto nella forma di un ordine del giorno, e poi nella Critica Soriale ( 1 gennaio, pag. 2) disse che aveva visto « con meraviglia e quasi paura» l'approvazione dell'Ava11ti! per quel suo programma! Vale a dire, che quel programma per una que– stione cosi grave e scottante, si era pubblicato tanto per fare, rimanendo poi meravigliati se qualcuno lo aveva preso sul serio e lo aveva approvatO. Ma io conosco il temperamentO politico di rerum scriptor-tre stelle, che è un forre e geniale eru– dito di cose storiche ed è un osservatore acuto, m:t è anche un mezzo erudito in tante altre cose, su cui ama trinciare·sente.nze, con quel senso di suffismzce, che è uno de' peccati pi,, antipatici contro lo spi– rit0 di tolleranza e di relatività, che dovrebbe essere inseparabile dal metodo sperimentale e di osserva– zione. Infatti, io ricordo bene che nell'estate del '98 rerum scriptor \·enne :1. troYarmi a Fiesole, per dirmi che i fatti di Milano avrebbero dornto per• su:idcrmi che oram:ti i mezzi legali non bast:ivano

RkJQdWJsaXNoZXIy