Il Socialismo - Anno I - n. 23 - 25 gennaio 1903
Il. SOCIALI 'MO • I libcmli non hanno niente da offrire a noi. l.:i. loro coll:1.– bornzione nclln lolla - eccetto che per qualche pcrsooalit:ì, in questioni speciali - non :i.vrcbbc che un effetto snem:mtc. Tutto quel che e' è di democratico in Germ:mb. è org:iniz.uto nella democr.uia soci:1.lis1 2., che orm:ii d:t. t:mto tempo, h:1 preso su di sè quelle fum~ioni politiche che più propri!lmcnte :i.vrebbcro do– vuto esser compiute d:i.lla borghesi:i. liber.1le, ma ch'ess:1.non seppe e non s.i. compiere. Il •blocco• tedesco è impossibile per le sem– plicissime r:1gioni che l'elemento borghese adatto al • blocco • non e·~. e che, se vi fosse,la democrazia socialista tedesca non sarebbe cosi ingenua da lasciarsi sfrutta.re da dei par~ titi borghesi a tutto profitto dello Stato borghese. • Un:i. voh:i ing:1ggiat:i nell'opportunismo, 1:-i gente scopre dap– pertutto dei trntti di opportunismo, ùuo1cimlmu11te, e di qui l:l str:ln:l concezione che l'Avnnti! e Jaurés si fanno dcli:\ situ:lzione :lttu:lle in Gernmni:l. ~la è cosdentrmmte che questi socialis1i fr:i.n– ccsi e itali:mi si sono proposti, col loro r.icconto delle cose soci:l– liste tedesche," di : i.vv: intaggfare l:i. propri:i. L·miCL col mezzo di mostrnrc agli intr:insigcnti dei rispetti,•i p:1esi, come l:i. democrnzi:i. soci:i.list: i.tedesc:,, sinorn così dccis.1.mente attaccata :i.Ila lollt1 tli dosse, si sarebbe co1wertit!l .. !li vero Dio•, cioè all'oppommi– smo; e che ormai css.-i si contenterebbe del ruolo di parte inte– gr.inte dei .. P:initi popolari• o del • blocco • ; e che csS-.'l oml3i intenderehbc assumere a proprio ufficio principale quello di soste– nere o di 3.blxltten: dei )linisteri. • )la questa t3ttiC!l è fals.i.. E i nostri compagni esteri appren– dcr:mno sempre tlogli al/i delh democr:izia socialista tedesca che tutte le velleit?t.opportuniste che han potuto far capolino nel P:lr– tito sono st:\le vinte, e che h cbsse l:l\'or.urice tedcsc:\ non vuol sentir p:lrlarc di una politic.-i di alle3n%Ce di compromc.5'-i - e che il nostro P3rti10 1 che è il più /or/e dcli' Impero (sem'essersi mai :llleato) scguiter¼ ti" solo ?>ull:t sut1 str:td3, la quale, in verità, non porta nè :i.11': mtic:i.me rndei ministri, nè :tlla sorgente delle e pic– cole soddisfazioni •. La conclusione dell'agitazione dei ferrovieri italiani. Quando 1:i. quistione dei ferrovieri rnggiunse il suo culmine nelle tmtl!ltive a Romn fra. b loro Commissione e il Ministero dei LI .. PP. non m: i.nc. -immo di occuparcene, esprimendo il nostro pen- siero.' Registri:uno orn l'ultimo atto di quell:i :tgitazione, la quale - non bisogna dimentic:i..rlo - non ern fau:i per conquistare miglio– rnmenti nuovi, m!l per rivendicare diritti acquisiti e cons,,crnti, e non giunse, per h negata retro:mi,•it:l degli org:tnici, :t. riprendere pei ferrovieri il compendio di un vero e proprio furto continuato, a lor dnnno compiuto - ma soltnnto provvide all'avvtnire. L'ultimo :1110si riassume nell'ordine del giorno votnto d:il Co– mitato federnlc e d:i.lla Commissione, e nel eoppello che il Treno, giom:i.le dell:t Federazione dei Sind:tC:\ti e sodalizii fcrrovi:irii, nel suo numero del 16 gennaio corr., pone all'esito delle domande presentate nel convegno del 17 novembre 1902 d:tlla Commissione dei ferrovieri al Ministro. Dice il 7i·eno: • Chi abhi:t desiderio di coust:\l:tre quanto la rispos1a del Ministro si:\ incompleta t: sotto c-:rti a.spetti ridicob :tddiriuurn, non ha che a confrontare i punti i quali er.mo m:tteria di con1ro,•ersia con le risposte del Ministro. Dobbiamo :inzi ag– giungere che qu:i.lcun:t delle richieste dell3 Commissione del pcr– son:tle fu, per comodità di tesi, complet:i.mente svisat:t sul prome– mori:i trasmesso d:tl )linistro all:t Commissione. • L'ordine del giorno vot.-ito • dopo 4 ore di vi,•:tce ed es.i.u– riente discussione•• nell'adunant3 del Comit:tto federale e della Commissione del pcrson!lle, l' 1r gennaio corr., in seguito !llle ri• 1 Vedi S«i11llsm•, fa.se. IV, pag. 62, / udalisli , /11 911isli•11, dri /err(lflir:ri. spo-.te del Mini,tro - e prcscnt:llu d: 1.ll' on. Turati e da .\le~~m– drini, dice : • 11 Comitato federale: • Pre.53 conosccnu della rispo,ta dat!l d:tl Co\'emo !lite ul. time prntiche fatte d:illa Commissione: • eomtatt1 e deplora du la risposlu ; i11rompldt1 e """ ji 1 iu tutto rt1g,.011e· alle lrgitflme tlo1m11uferld /trr(}tlieri ,- che inoltre al– cuni dei patii scritti 11tm1tro trt1dotli i11 ,lisposizio11i per le f/1tali ; pt,tti Jtuii possono facilmente venire elusi o solo parzial– mente applicati d:i.lle .\nuninistraz:ioni; • considern tuna,·ia che, di fronte :ti risuh:iti ouenuti ,ui punti e'-'-Cnzi:tlie :il\a imminente sctden1.:i delle com·en.tioni fcr– rovi:tric, non sarebbe opportuno disperdere le fon;e in oxUa– cioni rrtroipettive ,- (!!!) • incaric:i la Commissione di invigil:1.re ed insistere percht· i patti pei qu:ili non esi..,tc contro,·ersi:t veng:ino eseguiti nel modo più rigoroiO P) perchè, riguardo ai i>3tti contro,·er,;i, t-ia complet:l• mente(!) applic.'lto il di-.po,itivo del ,•erb:tle degli :iccordi dello scorso marto; e perchè gli :tffid:.menti, d:ui in forma troppo vaga nell'ultimo promemoria del i\linbtro, vengano concreta– mente : i.uu: i.ti; l'!) • si propone di :i.v,•i:trc inunedi:tt:tmente gli '-llldii e la pro– p:lg:md:i perchè, :i.Ila se:tdent!l delle com·enzioni, i ferrovieri 1>o-.. S.'1D0 prc.;, cnt:1.rcuna complet:t piauafonna delle ri,·cndicazioni non ancorn conseguite; • e im•it!l tutti i (erro,·ieri :l rinfort:tre l'organiu:uione per quel momento decisivo, con h adesione personale, c.."On l'ass dua propag:lnd:t e con l':lt1i, 1 0 esercizio della solidarietà. • ~lel3nconico ordine del giorno, se si pen'-:l 311:t mer3viglio-.:1 forza mor:tle e politic.-i di cui, per la loro organiu:tzione e per il loro ufficio, i ferro,•icri potevano disporre! Ed ecco un :tltro frutto del rifomlis1no ininistcrialista, •positivo• e • prntico! • Il prezzo del grano e il dazio doganale. Com'è nostro costume, rilevi:lmO l'influenza del d:iz:iodog:mnlc sul pn.-x1.odel grnno: e ricordiamo che il nostro dazio d'entmt:t :t 7.50, è il più :ilto del mondo. li Bollettino u.ffiì-ialedd .J/i11islero d'agricoltura, imluslria e ,om11urdo (ro gennaio corr., pag. 224) ha un:i t:z.bella sl:llistica, dall:t qu:tle rileviamo le seguenti cifre - io frnncJ,i e per <1uin– t:tle - sul prezzo del grnno nei merC:\ti (13 cui noi lo importiamo: 26 dic. t90:.i Chic:tgo . 14.77 Ode..s:i. . . . . . . . . q.43 Cal:ttz. . . . . . . . . 14.43 2 gcn. 1903 9 gcn. 1903 14.68 14.29 14.81 14.20 14.81 14.20 E nei merc.i.ti i1ali:tni il prezzo del gr.ino o-.cilla nientemeno che fr:t I.. 23,50 a L. 25,75 per quintale! La Lega internazionale per la difesa del soldato e la convocazione di un Congresso. L.-i l.rgt1 i11ttr11a:io11ale per la di.fesa dd soltloto h:t diffuso iu tutt:i Europa il seguente appello: • Con la giustizi:t, per l'um3nità, verSOl:t pace univernsle ! Tale è il programma della Lega. • Fin d'ora - per soltr:trre i cittadini :tll'nrbitrio dell:t c:t– scnna - essa si propone di for trionfo.re queste due rifonne: o) Sopprcs:.ione rndic:ile rlei Consigli di guerra in tempo di p.'lce; 6) Estensione del beneficio dell:t legge 1898 sugli infortunt del 1:i.,·oro:ii soldati. • Inoltre b. Leg:i. h:t p1eso I' iniziati,•a d, un Congresso inter– nazionale antimilitarist:t, :ti qu3le s:i.ranno invitati deleg:tti di tutti i popoli onde intendersi sui meui da adou:irc per giungere :ti di– urmo generale ed 3-.sicurarc la p.icc unive~le. • A Parigi, il 23 dicembre, 1:t Lega iuter11,oio11olefer la tiifesa tld so/tinto tenne un':tdunant."l per l"org:i.niu::.zione di questo Con-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy