Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 16 - 31 agosto 1909

444 RIVISTA POPOLARE mutare e non concludere nulla, stando al Governo, e per fare questo con garbo, il più bravo, il più sicuro, il più sperimentato, il preferibile, è lui l (La Critica Sociale, r6 agosto). + Le donne oc~upate dall'industria. c:> al ..... p.·~ al..., •rl c:> A ..... a, A.,... p..., .....p os o 00 c:>.., op 'O A -~ s O,rj ..... . ... li! c:> c:> A A . A c:> o""' A:..,... <l) ..... . ... i::; o oo s e p.. A;:: l'<P.. A e o o e:> c:> o o o < ll-4 AA P--4p.. ~ A -- -- -- Germania 1907 31,269,429 9,492,881 4516 61,1 30,4 Austria 1900 13,298,016 6,684,984 51,5 60,6 42,8 Ungheria 1900 9,672,407 2,685,236 46,1 63,7 46,1 Russia 1897 63,162,673 5,276,112 24,9 41,6 8,4 Italia 1901 16,320,128 5,284,064 60,1 68,0 32,4 Svizzera 1900 1,688,418 498,760 4619 65,0 29,6 Francia 1901 19,633,899 6,804,610 61,3 68,2 84,8 Spagna 1900 9,643,633 1,351,792 3911 64,9 14,2 Belgio 1900 3,368,714 948,229 45,9 63,8 28,1 Paesi Bassi 1899 2,688,535 433,548 37,8 69,4 19,8 Danimarca 1901 1,266,092 368,980 45,2 63,1 28,1 Svezia 1900 2,630,005 661,021 38,4 66,8 21,0 Norvegia 1900 1,164,784 227,613 39,6 56,1 24,0 Galles e Ingh. 1901 16,799,280 1,171,761 44,1 64,6 24,8 Scozia 1901 I 2,298,348 691,624 44,3 64,0 26,8 Irlanda 1901 2,268,735 646,635 43,7 63,8 24.,2 Gran Bretagna e Irlanda 1901 21,366,318 6,309,960 44,0 94,4 24,9 Stati Uniti d'America 1900 37,244,146 6,329,807 38,4 61,3 14,8 Dallo (Statistiche Jahrbuch fur das Deutsche Reich 1909). + Prof. R. F. Fuchs: Ricerche fislologlche in alta montagna. - Le variazioni del sangue in alta montegna diedero impulso a metodiche indagini biologiche e fisiologi che. L'aumento dei corpuscoli rossi e della sostanza colorante in essi contenuta durante il soggiorno in alta montagna ci insegna come l'organismo possa adottarsi al principale fattore dc:l clima di montagna, alla rarefazione dell'aria. La diminuzione della pressione atmosferica cagionerebbe una diminuzione della quantità d'ossigeno contenuto nel ;,angue con conseguente pericolo per la vita. Ma coll'aumento dei corpuscoli rossi circolanti aumenta considerevolmente la capacità del sangue di fissare l'ossigeno dell'aria polmonare, tanto da contrabilanciare molto bene il minaccioto impoverimento d'ossigeno. Indagini esatte di questi processi di assimilazione ci mostrano anzi che l' organismo si serve del regolatore più efficace poichè il numero dei contenenti la materia colorante aumenta più che la qualità di questa e quindi in prima linea aumenta la superficie capace di fissare l'ossigeno. Cuore e polmoni devono in alta montagna lavorare più fortemente in ragione delle cresciute esigenze. Ogni organo che più lavori viene meglio nutrito e diviene più attivo e resistente. Il cuore acquista in tal modo energia per i brutti giorni della malattia, tanto da corrispondere a maggiori richieste e tener fermo contro maggiori offese che fiaccherebbero senza scampo un organo meno temprato, Questi successi non si possono per altro conseguire senza pericoli, I cuori malati non possono sopportare i grandi sforzi dell'alta montagna. Tutti gli esperimenti hanno dimostrato che lo stesso lavoro esige dall'organrsmo molto meno in pianura che in alta montagna. Cuori che possono ancora funzionare bene in pian\ira, sono in montagna insufficienti, Certo una gran parte degli infortuni alpini non spiegati si devono a tali cause. L'alto tourismo deve esser riserbato ai corpi perfettamt:nte sani. Una folla di osservazioni interessanti si fecero sul re:;piro. Si danno in alta montagna forme di respirazione che in pia - nura sdt~nto un ammalato grave, in lotta colla morte, può presentare. Quanto esse possono impensierire in pianura, tanto minore pericolo significano in alta montagna; dove però lasciano rintracciare le cause molto meglio che non si possa su un malato grave. I[ male di montagna si è pure rivelato come una conseguenza della deficienza d'ossigeno. Gli influssi dell'alta montagna sul complesso ricambio sono molto intensi è consigliano cure efficaci in aiverse malattie del r;cambio. Spt:cialmente importante è il fatto che l'organismo m alta montagna è in grado di produrre maggior quantità di albu mina, del materiale più prezioso del corpo. Tutti gli esperimenti hanno dimostrato che in pianura un abbondante prodotto di albumiòa è soltanto possibile in limiti circostrittì, sopratutto ccll' aumento del la massa muscolare regolarmente funzionante. Onde buone probabilità di successi nel trattamento coll'alta montagna di malattie gravi accompagnate da grandi perdite di forza. An~he i processi di com' :.1stione dell'organismo animale aumentano vivamente nell"alta montagna; la cn:sciuta pr,..du zione del calore chiede nuove regolarizzazione, che interven • gano prontamente ad impedire un eccessivo dannoso riscaldamento. Quindi il {corpo diventa temprato contro le oscillazioni esterne della temperatura. Anche il sistema nervoso viene direttamente ed indirettamente esercitato e rafforzato. Ogni organo viene inflnenzato dai fattori climatici. La climatologia ha però molte parti che sono ancora terra incognita. ( Osterreichische Ru ndschau ). + Una nuova lezione ·ane classi sociali. - Ciò che è avvenuto nella Spagna in quest'ultimo tempo merita in verità di esserr tenuto in. altissimo conto , poichè, tranne la forma violenta, non si può disconoscere che siamo di fronte ad una nuova manifestazione della coscienza popolare. Mentre i filosofi stanno di~cutendo teoricamente se si debba o no lnsciare nelle carte costituzinnali la facoltà al Capo delle Stato di dichiarare la guerra, il popolo tende a sciogliere esso stesso in forma rude ma esauriente la grave questione di di. ritto costituzionale. Come bene osservavano alcuni periodici , la popolazione spaguola ha dato prove molteplici di tanto spirito di sacrificio, di tanto valore militare, che sarebbe assurdo giudicarla pusillanime o colpita .improvvisamente da un sentimento di panico. Nel movimento di ribellione che si è verificato in questo ultimo tempo, si deve vedere qualche cosa di profondo e di sostanziale ; una tendenza cioè della popolazione a giudicare essa stessa ·della convenienza e della utilità di un conflitto armato. li tempo in cui la semplice parola del Re o 11 cieco feticismo per la bandiera muoveva le moltitudini e le spingeva ad assalire altri popoli, sembra tramontato od almeno sembra cominci a tramontare e la popolazione si erige essa stessa a giud•care della dichiarazione di guerra; non domanda tanto che sia trasferito in essa soltanto la facoltà di dichiararla : ciò presumerebbe un grado di sviluppata istruzione che ancora è molto lontano dall'essere raggiunto. Ma già gli elementi che oggi, colla stampa, colle associazioni , coi cc,- mizi, colle conferenze, sono alla portata delle moltitudini, permettono a queste di formarsi un concetto indipendente de le cause del conflitto minacci ante e decidere colla forma vio -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==