Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 16 - 31 agosto 1909

RIVISTA POPOLARE 441 da vero dirigente dell'azienda o di un ramo di essa. Allora l' alli~vo comprende bene l' ingranaggio di tutto quel compless), ma unico organismo, eh' è una fattoria agricola. In que5t' ultimo periodo si affida anche all'allievo il ciisbrigo di qualche ramo o dell'intera contabilità. Il primo anno d' irisegnamento conviene com• pierlo per lo più in una piccola azienda, dove lo allievo può apprendere i diversi lavori agricoli dallo stesso padrone o sotto ia sua di retta sorveglianza Il secondo e terzo anno d'insegnamento si assolvono invece con più profitto in un' alienda, che abbia una discreta estensione. Una grande fattoria pre senta una maggiore varieta nelle si 11golc sue parti e quindi otfre un più vasto campo all'attività direttiva dell'allievo. E' necessario però, che esso rimanga i due ultimi anni nella stessa azienda per formarsi una chiara idea delle diverse operazioni agricole e della organizazione della s~essa; ciò che non sarebbe possibile naturalmente in un tempo più corto, perchè non si avvererebbe quasi mai il caso di poter osservare il risultato delle singole pratiche agricole. In questo campo dell'istruzione pratica la Germania ci precede di gran lunga e, Mentre là é facile trovare delle famiglie, che accolgono i giovani volenterosi di istruirsi, in gran parte d'Italia questo sarebbe un'utopia. Naturalmente l'agricoltore, che si _ssume l'incarico di istruire un giovane, pretende una ricompensa materiale, che si calcola nel modo seguente: una certa somma pel mantenimento, un'altra per lo studio. Una delle più comuni ricompense è la _seguente: Io anno 20 )) 30 )) Man tenimento Lire 600 300 al Studio Lire 400 400 massimo 400 o· nielÌ.te Intera pensione Lire 1000 700 400 niente La questione dell'insegnamento pratico dell'agricoltura è dì una grande importanza, di una importanza maggiore, che non si crt:de usualmente. Eà invero, tanto l'impiegétto, che il fittaiuolo, che il proprietario, l'insegnante o il direttore di una società agri1...oladovrebbero incominciare la loro carriera da allievi. Si ponga infatti mente al fatto, che molte pratiche agricole, la cui conoscenza è indispensabile, si apprendono solo nella vera vita dei campi e non sui libri e non nelle aule dell'università. Nè in appresso si r ..1ò rimediare alle cognizioni manchevoli, che in minima parte e l'esperienza viene comprata spesso a carissimo prezzo. E' da desiderarsi adunque grandemente, che nell'interesse nazionale si esamini il problema dello i~segnamento pratico sia nella letteratura agricola, sia nei giornali e nelle riviste , come pure se ne discuta in seno alle società o a quegli enti morali, che sorsero pel bene dell'agricoltura. Nè lo stato si dovrebbe disinteressare del problema , anzi dovrebbe cooperare a far sorgere le condizioni necessarie a che l'istruzione pratica esca dal regno delle utopie. . Le diverse c.ondizioni locali e personali rendono rnvero impossibile un programma unilaterale; anzi questo çieve adattarsi ai singoli casi; purtuttavia vi sono dei principi generali, che hanno valore per ogni caso. • Si studi il problema, se si pretende, che lo studio scientifico dia i suoi migliori frutti; esso è importante e degno di essere analizzato da persone co1.0petenti, che hanno a cuore la grandezza della patria. L' università, come ogni altra scuola agricola, presuppone lo studio pratico: esso precede la teoria. (continua) DotT. GAETANO SABATINI Elenco speciale dei libri che si danno in premio a coloro che procurano uno o più abbonati. Bertaux E. - La malaria in Italia L. 0,60 • L'Arte nell'Italia Meridionale . Colajan• 1 i N. - Settentrionali e meri lionali I I 100 » J Nel Regno della Mafia . La grande battaglia del lavoro Mouvements sociaux en Italie Corruzione politica » I 100 » 1,00 I I 1 00 I I 100 1 Ire e spropositi di Cesare Lombroso » 1 ,oo » Per la razza maledetta. , 0,60 • Per la riabilitazione della Sardegna. » 0,40 » L'anarchismo mistico di Tolstoi. » 0,40 ll Preti e socialisti contro Mazzini li divorzio . I I ,oo L. 0,50 1 li socialismo (2• Ed. Ital. e frane.). , 4,00 Per la economia nazionale e pel dazio sul grano • 3,50 • La Politica coloniale . » Pro Ferrer e contro il pericolo cattolico 11 0,30 1 Il dazio sui cereali e gl' interessi agricoli italiani • o, 30 • Le condizioni economiche demografiche, ecc. di alcune regioni d'Italia . • 1,00 Giuaeppe Mazzint non fu mai sorpassato . • 0,40 • L'Urbanismo , 0,40 • Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) . • 3,00 • Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti • 0,75 • In difesa del Mezzogiorno • o, 10 Ciccotti Ettore-Attraverso la Svizzera (Illustrata). • 3,00 Destrèe .Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. Galleani - La fisiologia del genio. Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Nitti I. S. - L'Inghilterra imperiale , 0,50 I 0160 • 0,30 Pilo Mario - Le esposizioni di Venezia (vari anni). , 0,50 Remer Paolo - Signora Sole. » 0,40 Rensi G. - Gli « anciens regimes , e la democrazia • diretta L. 0,20 Savelli - I conditti nazionali in Austrja. • 4,50 Vaccaro Cam. - I.; istruzione elementare • 0,40 Vacfrca - Il bilancio agricolo italiano 1 0,30 Vandervelde E. - Le città piovre . , 0,20

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==