Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 15 - 15 agosto 1909

RIVISTA POPOLARE 397 Si vi sono dei delinquenti, ma stanno dall' altra pa~te, P.erò; non dalla parte ?ei r_ibelli._E sono i gove1_nant1 che per lungo seguito d1 anm hanno immiseri~o, sfruttato, abrutito la Spagna; sono i preti, i frati, le monoche, la corte, gli aristocratici che hanno provocata le guerre sapendo ~Jeneche non essi andrebl>ero al camp?; che hanno reso irrisorio per tutti fuori che per loro Il commercio della Spagna; che hanno perpe_tu_ato le. torture del la inq 11isizione nel castel lo di MontJnt?h (si è ~imentica to forse i I famose Porta.s capo_ dei gendarmi?) ; che hanno impedito in tutti i ?1od1 -:-- an?be con la violenza - il diffondersi della 1struz10ne rn Spagna; che del popolo Spagnolo nobile ~-genero~_o han11;0fo.\tto una nazione di indifferenti e a1 b_r~1ta11q;uesti sono i delinquenti; questi sono i veri n?m1c1 della Spagna, e bisogna cercarli a fianco del S1g°:or ~aura ch~cchè possano dire le carognette deila reazione ~nvocant1 l_a repressione dura e pronta, auche dopo la fine della nvolta. Proprio come i vili che andavono. a col~ir~ c?n l'ombrello i comunardi parigini tratti alla fuc1laz10ne. Ah I le C!\rogoette reazionarie, eguali sempre ! A. AGRESTI Perchè vincoHo i socialisti gi~nger_e com_e ~iò c':.' è cagione di rammarico per gh altri rechi srncero compiacimento a noi. + Quali le cause di questo continuo e allarmante progresso ~ei blo_ccardi dal~e elezioni generali del 1900 a qu~tle ultime, collo 111termezzo del parziale regresso d1 quelle del 1904, sopra tutto dei socialisti? Se nella esposizione dei fatti i conservatori e i liberali - se pur si possano in Italia tenere distinti gli uni dagli altri -- sono stati esatti ed imparziali n_on si sono mostrati acuti e completi nella spiega~ z10ne del fenomeno; e non potevano esserlo non -avendo guardato ai fenomeni analoghi che si svolgono al di là delle Alpi e che pur p~ssono servire a gettare luce non poca sul movimento politico italiano. La ricerca causale del fenomeno è stata fatta con particolarità nei rispetti del partito socialista· non venne estesa ai radicali perchè vivendo c~storo nell'orbita delle istituzioni il loro aumento non desta _grave allar_me;, no_n ai repubblicani, perchè, verso 11 loro part1t0, e d1 buona regola tra i monarchici trattar:li come una quantité 'negligeable. Qua~cuno , a~z1 , come la (!"az.zetta del Popolo di To~·1n_o_, non s~ ~1lar1:11adello incremento rapido dei sociahst1, percne essi non sono contrari alle istituzioni vigenti; mentre la Stampa, non si sa se per discreditarli o per trarne argomento di conforto, I risul_tati delle elezioni di A~bano, Biella. Ge- afferma, che 11 programma del partito socialino:va, F!,~enze, Novara e Ostiglia_ dove il blocco sta va ogni giorno megiio trasformandosi in una dei partttl popolari è riuscito a mandare alla Ca- nebulosa. « Del collettivismo, continua il giornale ~era quattro socialisti, un repubblicano ed un ra- « torinese - che giusto o sbagliato, ri'nchiude una d1cale-e 1~ morta st_agione che_costringe la stampa « grande idealità - si parla solo a quattr' occb_i, di a~ anda~e 1n cerca d1 argomenti da discutere, hanno « rado, e per dirne male. Da quando qualche sociarimesso 111 onore la ricerca delle cause che gene- « lista italiano si è messo, per distrazione, a sturano simili, vi_ttorie ~d hanno pure fatto sottoporre « diare l'economia politica, i se) i ma, le critiche ad es~me l _azwne spiegata dall'Estrema sinistra. << sono andate fioccando. E , perduto il suo conteI giornali conservatori-liberali più autorevoli co- « nuto ideologico tipico -- la socializzazione dei ~e la Tribuna, Il ~orriere della Sera, La Sta:rzpa, << capitali, - il partito socialista italiano si è trasfors1 sono preoccupat1 della graduale ma continua << mato in un radicalismo vero e proprio con la d 1 ecadenza ?e 1 1 proprio partito; essi st~ssi, e qualche « vuotaggine, che ba sempre caratterizzato quest'al-a a·tro, specia mente radicaleau-iante come La v:ta << annbia della Estrema sinistra». h~nno fatto la critica dell' ~p~ra d~lla Estrema ·si: ~'è. u:1 anima di verità in queste parole, che pei mstra, nella qu~le hanno cercato magri contorti socialisti dovrebbero rappresentare una calunniosa a~le sc?nfìtte subite, provocando l'intervento nella insinuazione; ma l'insinuazione, fino ad un ce,·to d1scuss10ne della Ragione e dell' Avanti. punto, sì direbbe col linguaggio delle turlupineide, La I?reoccupazione dei conservatori e dei liberali giova alla diffusione del socialismo. Perciò L' Avar.ti non rigu~rda ~?ì!anto_ ~l. P:·esente e la rappresen- non l'!rn sdegnosamente respinta. Non l'ha respinta tanza dei par11ti pohtic1 111 Parlamento ma si nello rnteresse del partito; non l'ha respinta perchè es~ende anche all'avvenire prossimo e ;lla loro risponde alle intime convinzioni personali del suo azione nei grandi Municipi. Così Vittore Vettori direttore. Ammettendo, l'on. Bissolati, che i socianell~ Stampa, _dichiara - e non a torto ___degna di listi possono arrivai e al governo sotto la monarchia, stu110. la repnse bloccarda, che ha dato le vittorie non si è egli trasformato in un vero ed autentico s?~iahste ~ :epubblicane nelle ultime elezioni po- radicale 'I h_t1che e si e riaffermata trionfalmen:c nella solu- Da parte nostra, memori di una profonda osserz10ne della crisi municipale di Firenze e nella ~azi~n,e ~i Giovanni B?vio, ricordiamo che per grande i:nanifestazione_ di Roma. Egli riferisce il ta~alita d1 cose sar,mno 1 socialisti a fare la repubpare_re d_1un uom<? d1. governo, secondo il quale blica, quando le opportune condizioni si presentela v1tton~ del pa_rt1to _h_berale spesso si è riportata ranno. La pressione socialista in favore delle ria patto d1 sforzi 1naud1-t1 « e che se non interverrà fori:ne eco1~omic.he , che offenderanno sempre più qualche salutare mutamento nella situazione dei gl' 1nteress1 delle artuali classi dirigenti, sospinpa: t~ti , nella legislatura prossima i deputati bloc- gerà queste ultime verso la reazione; e la reazione cardi cresceranno notevolmente di numero mentre imporrà ai socialisti l'azione politica· in senso reg_uadagneranno qualche altro seggio i cattolici con- pubbli_cano. D'altra parte gli uomi,n1 come Bissolati, t~nuando_ ad indebolire le forze del partito liberale Turati ~ Treves, ed ora anche Enrico Ferri, che srno a ridurlo a non poter tenere più a lungo si sentono maturi pei governo, ma che non osano nelle proprie mani il governo dello Stato ». per vari _motivi i_ndossare apertamente la casacca Qu~ste le previsioni melanconiche dello scrittore mona~ch1c_a, funz10neranno, bon grè mal gr-è, da redel gwrnale di 'Torino, che, in fondo, concordano pubblican1. colle .altre che si possono legge!·e tra le linee del; i . ,. . . + . . . C rr_iere della ~era e de;la. Tribuna, e contro le l J Mentre I monarçh1c1 constatano i progressi dei quah non ~rediamo che c1 sia alcun che da obbiet-~ .socialisti, e se ne allarmano d'altra parte ii sottotare, ~erche esse rappresentano ur:ia esatta induzionei pongono a ~ritìche bene spiegabili, e che non sempre dal p1esente e dal passato prossimo. Superfluo ag- sono sbagliate, dal punto di vista dell'attLlalità.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==