RIVISTA POPoLA.RE 417 vigenti trattati. Ad uso dei commercianti e delle scuole di commercio) - Seconda Ediz. G. B. Paravia , 19n9 , L. 4. Da qualche tempo in qua fiorisce in Italia la letteratura in materia di « Dogane », occesionata veramente , più che da amore di studi e di scienza, àalla creazione delle oramai numerose scuole di commercio. Ed è perciò che la maggior parte di queste pubhlicozioni risentono della mancanza di un vero studio di preparazione 1 :ii una ben concepita sistemazione della vasta ed importante materi!!, e di una sufficiente tratta z:or.e. Si scrive o per n'etter su titoli per concorsi e correre il polio di una cattedra , o per rabberciare alla meglio un corso di lezioni. Questo , che non è un bene , non conferirà certamerte al progresso di una materia pur tanto importante. Ma, in verità , la colpa di un tale stato di cose non è poi tutta degli studiosi e degli autori, ma anche dei programmi, che ncn sono certo la parte megiio concepita fra quanto riguarda il non trcppo lodevole ordinamento delle scuole di commercio in Italia. E questo la affermiamo snche per pro• pria esperienza ! E' necessario oramai, anche in questo campo, tener distinta la Scien-ça, dai D.ritto positivo, se non si voglia finire in un confusionismo caotico. Queste stesse osservaziun: ripetemmo altre volte , recensendo in questa Rivista , ed in altre , libri in materis di (< Dogane , , e ci ripetiamo perchè l' insistere non ci sembra superfluo. Di questa introduzione chiediamo venia al Dr. Flammia, e ci affrettiamo subito ad avvertire il lettore che essa è generica e non si riferisce al liho che esaminiamo. L' A. non ha voluto scrivere un libro di scienza , lo dice subito lo stesso ti telo: (( Manuale Doganale, sd uso dei commercianti e delle scuole di commercio 11. Ed al titolo risponde bene il contenuto del libro , il quale rimanendo nei confini di una semplice esposizione delle nostre Leggi e Regolamenti doganali , riesce di grande giovamt:.nto pratico ai commercianti ed ai giovani che , nelle scut le di commercio, si prt:parino a divenirlo. L' esposizione chiara , precisa , dettagliata, è pre~eduta da una introduzione che tratta brevemente (psg. 3 a 29) della storia delle doga1·e , a partire dai popoli più antichi , fino ai giorni nostri; è corredata di prospetti, come quelli sulle tem. poranee importazioni ed esportazioni, sulle imposte di produ zione , ecc., e contiene , infine, esempi utili e sufficienti a chiarire qua e là la non facile materia e le disposizioni più complicate. Quindi indubbiamente il libro del Dr. Flammia, rappresenta, <lal lato pratico e da quello didattico, un notevole contributo in questa importante disciplina. G. CARANO-DONVITO PROF. ING. N. ZIINO - Economia e stima delle acque - Pa. !ermo, 1909 .. -·rezzo L. 3,00. Il Prof. Ziino col suo libro ha colmato una lacuna, esistita fino ad oggi , nei trattati di Estimo e di Economia rurale e ' ' con quelle. competenza che lo distingue, ha fornito ai Periti le norme per liberarli dall'empirismo nella stima delle acque. Nel 1° capitolo I' A. passa in rassegna tutti i modi, in cui si presentano le acque; nel 2° tratta del valore attuale e del valore potenziale o di suscettibilità dellt: acque (assai interes - sante); nel 3° della i<lrologia, alimentazione àel!e sorgenti ecc.; nel 4° ed ultimo dei metodi e procedimenti estimativi del tasso di capitaliuazione, del valore di costo ecc. ' Il libro è chiaro , conciso e denso di concetti nuovi , esso dovrebbe essere letto e studiato da tutti quanti si interessano della stima delle acque, e specialmente da coloro i quali vengono adibiti alla valutazione delle acque che si espropriano per pubblica utilità. G. P. A. MoccHI - Il Ripoi-to - Pavia, 1909. E' un lavoro presentato come dissertazione di laurea ma è un'elaborata monografia in cui l'importante contratt; in c?i si_ incentrano le operazioni di borsa, è studiato con a~uta d1sa1:111naP. reme~sa una c_hiara esposizione dell'origine e della f':1~z10ne_econom1_cadel R1p_orto, J• A. ne studia la natura giur1d1ca, l'llevando I momentl, che malgrado le affinità con altri contratti , ne fanno una figura a sè stante. Trovano poi un ~cc~rato esame le più i~porta?ti questioni a cui nelia pratica 11~tporto dà luogo, ed mfine 11 buon lavoro si chiude tratteggiando rapid~me?te l' evol~zi~ne e le vicende del Riporto attraverso la leg1slaz1one e la gmnsprudenza nostre e francesi. Una soda preparazio~e giuri~ica, ~no_spirito fine di indagine, e ~n sereno senso p~·at1comamfesta 11giovane autore in questo primo lavoro, che e una buona promessa. i Se il Dr. Mocchi - così l' illustre Vidari - continuerà con lo stesso amorn e con lo stesso indirizzo a studiare i più importanti fenomeni d~lla nostra vit~ econo1:11icae giuridica , egli pure potrà dire di aver portat_o 11 propr.zo sasso (senza indu {io e senra chiasso, come voleva. il poeta d1 Mon!;ummaM) alla gran fabbrica del progresso sc1ent1fico , . • . ~e lusinghi~re pa~ole__dell'insigne commercialista sono per il g1o_v~nes~rittor~ 1~p1_u.!orte incitamento a r roseguire con alacnta _negh studi gmr1d!c1. La prima prova è pegno di sicura affermazione. T. P. VITTORE TEIXElRA DE MATTOS - Accusa parlamentare e Respons~b~lità ministeriale (con prefazione di V. E. Orlando) Casa E11tnce Dott. Francesco Vallardi. Milano 1909 un l . 30 ' , v0 urne 111 grande di pag. 910, L. 20. Il tema della ,-esponsabilità ministeriale-oggetto di questo studio del Teixeira , già noto per altre pregevoli pubblica zioni_-è seir-~re un_ tema di attualità e di importanza grave, spec1almer.te 1n Italia dove manca ancora una legge speciale che la disciplini. Cosichè si può dire che la dottrina è sempre in uno stato di continua elaborazione per rendere ve,·a ed effettiva una responsabilità che è soltanto proclamata -come principio - nel nostro Statuto. Lo s-tudio del Teixeira, che passa in disamina acuta e diligente tutta si può dire , la dottrina straniera ed italiana, mira appunto a dimostrare la necessità di una legge speciale che regoli anche da noi un istituto che in sè riassume tutto il Jiritto costituzionale moderno, e che co1>tituisce senza dubbio uno dei cardini del regime libero, Anche la legislazione com· parata e gli orportuni raffronti storici sono giudiziosamente invocati, dal nostro A11t0re, a conforto della ma:.sima dell'Hello che~ !a responsabilité qui n'existe qu'en priricipe n'exitte pas ». Dei tre vari aspetti sotto cui può essere Rtudiata la respon - sabilità ministui&le (politica, penale e civile) il Teixeira dedica quasi unicamente le sue cure allo studio della responsabilità penale , come , del resto , si può dedurre dal semplice titolo del la·1oro. Tuttavia la monografia - fonte ricchissima di materiale scientifico perchè voglia ftudiare la penale responsabilità del ministri - non ma!'lca di portare un notevole con. tributo anche per le altre forme testè accennate. Perciò chi s'accinga ad uno studio che tocchi direttamente o ind•retta. mente la materia presa in esame dal Teixeira , non potrà a meno di consultare e proficuamente l'opera accennata. I. B. Il Brasile: sue ricche:ne naturali, sue industrie-volume 10 Introduzione. Industria estrattiva. Tipogr. Fr.l!i Treves, 1909. Il volume è splendidamente illustrato e contiene in ultimo una grande car.ta a colori degli Stati Uniti del Brasile. Non è menomamente nascosto lo scopo di questa pubblicazione· anzi è_dichiarato SLllln copertina che essa è fatta dalla Com: missione per l'espansione economica del Brasile ali' Estero. E nessuno potrà dire che il volume contenga delle esagerazioni. Quanti , però , hanno conoscenza di .quella vastissima regione, però, sanno che l'avvenire dd Brasile dipende dalla immigrazione che questa alla sua vvlta è connessa alla sicu• rezza economica , giuridica e sociale degli immigrati. Questa sicurezza non è completa; e a conseguirla devono provvedere i suoi governanti. GASPARE AMBROSINI - Diritto ecclesiastico francese odierno (1880- 1908) - Napoli, L. Pierro 1909, L. 6. I nostri lettori conoscono l' Ambrosini da un articolo suo sulla politica ecclesiastica pubblicato nella nostra rivista e questo volume ponderoso fu la tesi di laurea, che dietro rela. zione oltremodo lusinghiera dell' i !lustre Prof. Scaduto venne giudicata degna di stampa della facoltà di giurisprude~za del. l'Ateneo di Napoli. L' argomento vi è trattato ampiamente e sotto tutti oli aspetti. 1 principi dell'egregio Autore sono quelli stessi che furono svo.lti nel succennato articolo. li libro in Francia ha avuto accoglienza oltremodo lusinghiera e se ne prepara la tra:iuzione. LUIGI CARNOVALE - Il giornalismo degli emigranti italiani nel Nord-America - Chicago , 1909. Casa Editrice del Giornale l'Italia. Il titolo non corrisponde al conter:iuto ; ma il contenuto è buono in quanto vi &i esprimono sentimenti anticlericali , e improntati ali'italianità, sebbene in quella torma retorica propria dei giornalisti italo-americani. L'A. ·ch'è un calabrese vi leva la voce in difesa della sua regione contro le ingiurie di Carlo Nasi e di Fortis.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==