Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 10 - 31 maggio 1909

278 RIVISTA POPOLARE gressione. Il sobbillamento dei magg,iori d' età e la lettura di romanzi da strapazzo, ad es: le storie di Buffalo Bill e di Rick Carter, aiutano. Su 750 giovani arrestati contai otto casi di danneggiamenti alla roba, uno di oltraggio ad una trmb11, quattro di estorsione tentate o ccmpiute a mano armata, sei casi di ladront:ggi uno di violazione della pace pubblica, cinque di tentati omicidi di cui quattro con aggressione. Uno speciale contrassegno di questo periodo è l'arroganza, l'indisciplinatezza colle12ati coll' aspirazi<-ne al!' indipendenza. Quindi la resistenza alla autorità pubblica, le ingiurie, la violazione di domicilio, le trasgressioni contro il regolamento sugii istituti di perfezionamento. Inoltre il ccntegno spesso incredibile contro le persone maggiori d'età, e specialmente contro i genitori. La smania delle bravate contribuisce spesso a spingere al carcerre. Un aliievo della Realschulc diciassetteune, rubò 70 marchi per comperare francobolli rsri e menarne vanto fra gli amici Un calzolaio di 18 anni commise un furto per mt:ttersi in grado di pagare una multa comminata dal presidente della sua corporazione- La frode, il furto, la truffa sono spesso determinati dal bisogno di scimmiottare gli adulti nel bere, nel fumare, nella mania dei club. Altro stimolo al mal fare è la voglia di vjaggiare, lo spirito di avventura. Lo scritturale che scappa coi denari per mettersi in campagna contro ì Pellirossi o i Turchi è quesi diventato nella stampa quotidiana un fenomeno stereotipo. (Zeitschrift fur Kinderforschung, Maggio). RECENSIONI PROF. VINCENZODE MEo- Le français usuel enseigné par la methode dfrecte - Bempornd e figli. Firenze, L. 2,70. L'egrt:gio prof. De Meo, della R. Scuola tecnica di Livorno ha pubblicato con tale titolo un ottimo libro. Oggi che dalla generalità degli Insegnanti delle scuolt: italiane e stranit:re è riconosciuta la bontà ed efficacia del metodo pratico, diretto, dialogico nell' insegnamento delle lingue moderne, il libro del valoroso prof. De Meo compilato con sapiente criterio e che ha precisamente per base il principio dell'associazione diretta del pensiero colla lingua straniera , potrà riusci-re assai utile ai giovani delle nostre scuole. PROF. BERTRANDOSETTIMI PAuL LAFARGUE-Le déterminisme economique de Karl Marx, Recherchc::s sur l'origine et l'évolution des idées de justice. de bien, de l'àme et de Dieu. Paris, V. Giard et E. Bnère, éd1teurs. Un volume in 18.0 della Biblioteca socialista in ternazi0nale. Prezzo 4 franchi. Paolo Lafargue, che con Giulio Guesde è uno dei fondatori dd partito socialista e dei propagandisti del marxismo, espone in questo volume il metodo storico di Marx, così poco noto, benchè tutti ne parlino. li Lafanrne oppone ai filosofi dt:isti e idea!isti dc::lla storia, il dt:terminismo t:conomico , che ricerca nei rapporti che il sistema di produzione della vita mi-.ttt:riale crea tra gli uomini, le cause prime dell'evoluzione familiare, politica t: religiosa delle società. L' A., al fine di dimostrare praticamente la superiorità del metodo di Marx, applica questo alla rict:rca delle cause che han fatto germogliare nel cervello umano e che han fatto poi evo! vere le idee di giustizia , di bene, di anima e di Dio. QJesto modo originale d'interpretare la formazione e l'evoluzione di tali idee, le quali hanno avuto una capitale import.inza nella storia, merita !"attenzione dei filosofi e dei sociologi, che desiderano coqoscere le vie nuove nelle quali cc,minciano a camminare gli studii storici. F. R. SrcARD DE PLANZOLEs-La maternitè et la déjense nationale con tre la dépopulation - Parigi , V. Giard et Brièrc, edi. tori 1909, pag. 290, prezzo L. 4. Vi si studia il problema del depopolamento , dal punto di vista delle cause sociali di esso. L'autore dimostra che il solo mezzo di diminuire la mortalità infantile e di accrescere la natalità è quello d'istituire una protezione efficace per la ma - ternità organizzata come servii.io nazionale. Così facendo la collettività assicura alla donna incinta, alla donna puerpera e alla donna nutrice, il riposo, l' alimentazione e la salute necessaria a così delicate funzioni. Occorre che la maternità sia considerata come una funzione so ·iale e che venga quindi retribuita dallo Stato. F. R. R. DECANTE- La lutte contre la prostitution - Parigi, Giard et Brière, editori, 1909, pag. V 334. Prezzo L. 4. Questo volume fa parte dell' Enciclopédie internatio11ale d'assistance, de prùoyance , d'hygiène sociale et de démo - graphie, edita dai Giard e Brièrt: di Parigi. Esso costituisce un lavnro documentato e critico dei più pregevoli , dove si dimostra che le misure adottate per combattere la prosti•uzione non han portato ad alcun giova memo sensibile. I parti. giani dell'intervento dei poteri pubblici 11icono che lo Stato ha il dovere di vigilare suila salute dt:I popolo; ma inutile è questa vigilanza quando ad essa non st:gue alcun migFora mento sostanziale. Da ciò la tesi dell'autore, il quale non vorrebbe perseguitare le prostitute singole , ma combattere bensì le cause molteplici da cui la prostituzione deriva. F. R. C. O. RuNGE - Il diritto - Torino, fratelli Bocca edite ri, pag. XXIII 409, prezzo L. 10. Carlo Ottavio Bunge è professore all'università di Buenos /1. yres, e, benchè assai giovane, uno dt:i più valorosi docenti dell'Argentina. Le sue dottrine individualistiche gli creano u 0 posto a parte, poichè le vedute di lui, spesso geniali, lo col locano assai lontano pur da colnro che seguono l' indi vi - dualismo. L' attuale volume si divide in cinque libri : 1° Le teorie e le scuole dell'etica; 2° Le teorie e 'e scuoie del diritto; 3° La tenria del diritto; 4° La teoria dello Stato e della legislaz1òne; 5° L' evoluzione del diritto. Di singvtarc~ importanza è il ca. pitolo sull'avvenire dell'eti.:a. l'ultimo. In t:sso il dotto autore fa la sintesi del suo pensiero. Il progresso delle scienze fisiconaturali delinea il problema morale in altro terreno che non sia la metafisica. Applica le nozioni acquistate per studiare le vere cause efficienti, senza pregiuJizii teologici nè roman - tiche generalizzazioni. Cosicchè la scienza del!' etica, come tutte le scit:nze della società possono formare una branca delle scienze fisico naturali. Il progrt:sso d1 questi studii in\'ece di pregiudicar quelli de! l'ordine sociale, li stimolerà e li deter• minerà con lim;ti p u prt:cisi. La sc•enza sarà una sola-di.:e il prof. Bunge - sia fisica che morale , così come l'uomo è una sola unità: morale e fisica. F. R. G. A. BoRGESE - La nuova Germania - Torino , fratelli Bocca, 1908, pag. 495, prézzo L. 5. G. ZACCA.GNI~I- La vita a Costantinopoli - Torino, fratt:11 1 8ui.:ca, 1909. pa~. 318, prezzo L. 4. Gli editori Bocca hanno inaugurato, con questi due volumi, una nuova bibliLteca: la cii,iltà contemporanea. Otttma l'idea t:d ariche molto bene man festara. Nulla più istruttivo che di conoscere la vita dei singoli popoli , ma di conoscerla attra • verso le loro mamfestazioni quotidiane, sinteticamente e ft:Jel• mente rac..:olte. l1 Borgese ci fa vivere la vita tedesca attraverso il proct:sso Hardt:n l., la germanizzazione ddl 'Alsazia, discutendo del Kaiser e del Bulow, dellt: abitudrni prt.senti <! passate dei berlrnesi e dei mille fatti dt cronaca, sulla cui tda la 'storia ricama i suoi insegnamenti. E' un cinematografo di fatti. Nuoce, forse, al libro lo stile un pò troppJ involuto e il periodare troppo p:etorico. Al contrario, il volume dello Zaccagnino è più agile e più pittorico, quale dev'essere un 1ibro di questo genere. La socierà turca balza fuori da ogni pagina , coi suoi vizii e C( Ile sue virtù, cogl' impulsi selvaggi e colle infingarde mollt:zze, che la distinguono. E' un libro di diletto e d'istruzione ndlo stesso tempo: e, per ciò, doppiamente prt:gevole. F. R. ANTONIO LABRIOLA- Socrate - ( Nuova edizione a cura di B. Croce) Bari, G. Laterza e figli, 1909, pag. 202, prtzzo Lire 3. G. ZuccANTE - Socrate-(Torino, fratelli Bocca editori 1909 1 pag. \'lll 412, prc::zzo L. 12. Vt è, in Italia, un forte risveglio di studii filosofici: intere bibl;oteche, come quelle dei Bocca e dei Laterza , ad essi si de iicano. Senza dubbio, tale risveglio si deve in gran parte alla forte operosità di Benedetto Croce e alla geniale iniziativa di lui. Egli ci prt:senta, oggi, il lavoro su Socrate, che Antonio Labriola prest:ntò , nel 1869 , alla R. AccadecI1ia di scienze morali e politiche di Napoli, e che fu da questa premiato. L'intuizione socratica fa parte della storia generale della coltura greca. Ma , nondimeno , sebbene essa risulti per una

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==